La preparazione tecnica dell'elettrico di turno, comunque la si vede in discesa; noi muscolari, anche dopo 1000 m di dislivello, puntualmente poi sverniciamo in discesa questi servo-assistiti, visibilmente impacciati in traiettorie e controllo del mezzo...
Insomma, in salita pedalano a schiena eretta, mentre in discesa a chiappe perennemente chiuse dalla paura.
A volte, una volta arrivata in cima, mi fermo apposta accanto a questi gruppi di motorizzati (rigorosamente a qualche decina di metri), e i loro argomenti sono sempre gli stessi: il livello della batteria. Almeno i muscolari parlano di gnocca.
Non giro in Maresana, io con la muscolare salgo molto più in alto. Se vuoi in estate mi trovi al lago naturale, quello oltre la diga del Barbellino. Da dove poi salgo a piedi al Torena. ma se ci arrivi con la motorizzata, tranquillo che non ti rivolgo neppure una parola (siete fuori luogo!).
Cazzius mi ero ripromesso di non partecipare a questa ennesima discussione inutile, ma dopo aver letto le tue perle di saggezza non ce l'ho proprio fatta, mannaggiammè !
Due considerazioni: la prima è che probabilmente tu credi di girare chissà dove ed invece fai sono ciclopedonali infestate da e-biker da
noleggio e facendo di tutta un erba un fascio ti sei fatta le tue idee.
La seconda è che probabilmente hai dei seri problemi a rapportarti con il prossimo in generale...forse le due ipotesi si sommano, quindi credo ti farebbe bene, invece di praticare il fantomatico cicloalpinismo di alta quota che millanti di fare, prenotare delle sedute di psicoterapia...da uno bravo però !
Con affetto, Piz&Love
Edit: dimenticavo: visto che sei BergaMaschiaa, dalle tue descrizioni suppongo tu abbia sicuramente incontrato il
@Bracchetto scout : maleducato, fermo in discesa con le chiappe strette anche a scender dal marciapiede, sempre al rifugio a mangiar polenta...ci manca solo che avessi detto che ce l'han tutti
piccolo e avrei giurato fosse lui !