Computerino con altimetro e connessione al pc

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
io ho un polar 725x, fantastico, pagato 199 euro da negozio e-bay, arrivato con regolare scontrino e quindi garanzia....
con 10euro compri la porta ad infrarossi (sempre su e-bay)
costa un pò, ma vale ogni euro...
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
http://cgi.ebay.it/Polar-S725X-LIMI...ryZ15277QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
prezzo migliore che ho trovato.... € 220 con sensore di cadenza incluso, spese di spedizione "Gratis".
la porta ad infrarossi costa 10 euro spese di spedizione comprese...

il garmin edge 305 non costa meno del polar, i prezzi sono molto vicini, avevo pensato anche io al garmin, ma alla fine ho preferito il 725 perchè è possibile metterlo al polso (è un orologio), posso usarlo anche se vado a correre, sul tapis-roulant in casa ecc ecc... e poi le funzioni cardio mi sembravano migliori...

sono molto soddisfatto anche da sw che polar fornisce per consultare/gestire/salvare gli allenamenti, davvero ben fatto!
 

g_boxwood

Biker novus
1/5/07
37
0
0
Torino
Visita sito
questi sono sconosciuti ai più ma credimi che sono al top....
e nn hanno solo altimetro e connessione al pc, ma anche gps, bluetooth, cardio e soft per analisi professionale delle performance.....

[URL="http://www.frwd.fi/"][url]http://www.frwd.fi/[/URL][/URL]
Finalmente venerdi' sono riuscito ad avere l'unita' in questione (modello W600).

L'ho acquistato @ 249.oo su Amazon.de di mercoledi' sera e venerdi' era gia' arrivato.

E' semplicemente pazzesco, anche perche' hanno voluto implementare una serie di connessioni wireless che per unita' consumer in questa fascia di prezzo possono diventare fonte di problemi.

L'orologio e' solo un monitor che visualizza i dati dell'unita' al braccio e della fascia cardio. Quando non e' connesso visualizza l'ora.

La fascia cardio funziona normalmente, ha un suo led rosso che indica che e' in funzione.

L'unita' al braccio e' il cuore del sistema: GPS e "inclinometro", barometro, termometro e recorder.

Quando viene acceso inizia la ricerca dei satelliti, impiega circa un minuto se si ha l'accortezza di stare fermi, un pochino di piu' se intanto ci si sposta. Li trova sempre e in numero piu' che sufficiente, dai 4 ai 6 mediamente.

La navigazione nei menu dell'orologio e dell'unita' al braccio e' sequenziale, cioe' si preme sempre lo stesso bottone che cicla tra i menu e le funzioni: al massimo e' richiesto di premere per meno o piu' di 2 secondi per discriminare tra le operazioni che si vogliono compiere.

Quando ho un attimo di tempo posto alcune foto dei risultati della registrazione, la sovrapposizione a Google Earth e' quasi perfetta!

Consigliatissimo!

HTH,

Giacomo
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Quei prezzi sono sbagliati, quel sito/venditore ha sempre dato di matto... guarda su Amazon.de, il top di gamma (W600) costa 249.oo .

Sembra veramente perfetto.

Domanda: l'unità al polso (l'orologio insomma) è programmabile? Mi spiego: è possibile impostare le frequenze allenanti e poi durante l'esercizio venir avvertiti in caso di fuorisoglia?
 

g_boxwood

Biker novus
1/5/07
37
0
0
Torino
Visita sito
Sembra veramente perfetto.

Domanda: l'unità al polso (l'orologio insomma) è programmabile? Mi spiego: è possibile impostare le frequenze allenanti e poi durante l'esercizio venir avvertiti in caso di fuorisoglia?
Assolutamente si'.

Solo che il settaggio dei parametri (proprio di tutti) si fa all'interno del software su PC: tali parametri vengono poi trasmessi* all'unita' al braccio.

Parlo della frequenza di campionamento (la massima e' 1 Hz) e dei limiti HR che citavi.

* La comunicazione tra PC e unita' al braccio avviene anche in questo caso mediante connessione wireless @ 2.4 GHz con un USB dongle: nessun problema di comunicazione riscontrato, basta solo installare i driver... operazione alla portata di tutti.

Faccio qualche screenshot in serata e posto.

Giacomo
 
  • Mi piace
Reactions: Ivoavido

g_boxwood

Biker novus
1/5/07
37
0
0
Torino
Visita sito
Ecco un po' di immagini dalle due uscite di mercoledi' e ieri (Torino, Colle della Maddalena, salita dal quadrivio, Chiesetta).

Come dicevo, l'export in formato .kml da parte del software e' immediato e la successiva sovrapposizione a Google Earth e' quasi perfetta:

3793771401_45a974ed14.jpg


Vista da dietro del Colle, versante "Chiesetta": unico errore e' la traslazione rispetto alla strada del trasferimento... una cosa piuttosto comune per quel pezzo di percorso... non so di chi sia la colpa!

3794591056_1be079208a.jpg


Questo invece e' il software, con mappa 2D e profilo altimetrico (oltre a tutti gli altri indicatori) in modalita' "Replay":

3794591314_143c905216.jpg


In modalita' "Analyze" invece si ha accesso a tutti i dati della prestazione completa o per intervalli selezionati dall'utente (area grigiata):

3793771519_8baceea568.jpg


Al profilo altimetrico vengono sovrapposti i grafici delle grandezze di interesse, velocita' (linea blu) e bpm (linea rossa). Da notare che la mappa e' visualizzata in 3D.

La modalita' "Race" infine permette di sovrapporre due o piu' prestazioni sullo stesso percorso valutando istante per istante il "vincitore":

3794591000_5cc613156a.jpg


Per altre cose chiedete pure!

Giacomo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo