Ciao ragazzi,
Vorrei sapere se qualcuno è disposto a seguirmi in un giro non ATTORNO a Cima d'Asta ma SUL Cima d'Asta.
Itinerario:
Partenza da Caoria (860 metri slm) e salita lungo tranquilla sterrata ciclabilissima fino a passo 5 Croci (2000 metri slm).
Da qua prendiamo il sentiero 326 (variante sentiero Italia) che non guadagna quasi quota fino a raggiungere i 2117 metri slm appena sotto forcella Magna.
In alternativa si può anche prendere direttamente il 380 passando per malga Socede Alta: non si perde quota ma è meno pedalabile.
C'abbassiamo un po' fino a 2000 metri slm lungo l'alta via del Granito (sentiero 380b) raggiungendo il lago di Cima d'Asta a 2500 metri slm.
Con le bici rigorosamente a spalla raggiungiamo poi la vetta (magari..) a 2847 metri slm seguendo il sentiero 364.
Di qui parte la discesa che spero sia almeno in parte fattibile in sella.
Le alternative sono due:
1) sentiero 363 che segue la cresta, ma credo sia molto difficile.
2) sentiero 364, continuazione della variante sentiero Italia, che porta sul fondo della valle dove si incontra il sentiero 338 che giunge fino al punto di partenza.
Prevedo un totale di 2000-2100 metri di dislivello, 800 dei quali da fare bici in spalla.
Qualcuno ci sta?
Ciao!!
Vorrei sapere se qualcuno è disposto a seguirmi in un giro non ATTORNO a Cima d'Asta ma SUL Cima d'Asta.
Itinerario:
Partenza da Caoria (860 metri slm) e salita lungo tranquilla sterrata ciclabilissima fino a passo 5 Croci (2000 metri slm).
Da qua prendiamo il sentiero 326 (variante sentiero Italia) che non guadagna quasi quota fino a raggiungere i 2117 metri slm appena sotto forcella Magna.
In alternativa si può anche prendere direttamente il 380 passando per malga Socede Alta: non si perde quota ma è meno pedalabile.
C'abbassiamo un po' fino a 2000 metri slm lungo l'alta via del Granito (sentiero 380b) raggiungendo il lago di Cima d'Asta a 2500 metri slm.
Con le bici rigorosamente a spalla raggiungiamo poi la vetta (magari..) a 2847 metri slm seguendo il sentiero 364.
Di qui parte la discesa che spero sia almeno in parte fattibile in sella.
Le alternative sono due:
1) sentiero 363 che segue la cresta, ma credo sia molto difficile.
2) sentiero 364, continuazione della variante sentiero Italia, che porta sul fondo della valle dove si incontra il sentiero 338 che giunge fino al punto di partenza.
Prevedo un totale di 2000-2100 metri di dislivello, 800 dei quali da fare bici in spalla.
Qualcuno ci sta?
Ciao!!