Come vi valutate allenati?

Untitled-A

Biker serius
27/5/10
122
0
0
Padova
Visita sito
gamba...fatti 3000km d fondo..e poi avrai la gamba di legno!!! loro salivano piu' forte d te xche' usavano marce dure...spingendo con la potenza delle gambe si riduce il battito cardiaco..quindi il fiato si dimezza...con i rampichini...frulli frulli..ma sei sempre li...allenati d brutto...e cercati (come t hanno gia' consigliato) un gruppo..l'eta' non ha importanza..


Grazie delle informazioni, mi serviva proprio un confronto chilometrico.
Ora capisco.... da quando ho iniziato sono a meno di 300 chilometri!! :smile:
Direi che ne ho di strada da fare per considerare di avere delle gambe allenate!

lol
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Come da titolo esiste, secondo voi, un metodo, un segnale, un limite, un chennesò di valutazione di allenamento?
se sì, come? quanto? perchè?

Vi spiego la mia strana domanda:
Domenica mattina percorrevo in solitaria una strada asfaltata in salita, da dietro mi si affiancano un gruppo di mtbikers corposetto (8 - 10 persone). Tra me e me penso... Sarebbe bello cercarmi un gruppo come questo di appassionati che si divertono come matti insieme in giro per colli. :)
Li guardavo passarmi in parte uno ad uno cercando di scorgere qualche scritta che riportasse il nome di qualche gruppo o associazione, ma niente. Avevano tutti abbigliamento diverso e dall'età e fisionomie non mi sembravano affatto un gruppo professionale. (età dai 35 ai 50 e pancette e manigliette a gogo)
Va beh.. il fatto è che, in salita, io ero già abbastanza al limite e vedevo questi che mi sorpassavano allegramente e addirittura uno senza mani nel manubrio. Boh! mi distanziano di una 50ina di metri e girano per un'altra salita. Io proseguo nel mio percorso e dopo circa 2 ore li reincontro in un sentiero. Io salivo e loro scendevano.... sì ma ai 2000 all'ora!!!! Impensabile per me! cioè non pensavo nemmeno si potesse fare una discesa a quelle velocità.

Morale della favola: io il gruppo aspetto ancora qualche decennio a cercarlo.. ma il punto è che mi credevo abbastanza messo "bene" rispetto a tutte le pancette che vedo in giro; sono magro e faccio mediamente 20km settimana di running. Ehhh.. mi sono ricreduto!
Quanto ancora devo pedalare per aggregarmi ad un gruppo mtbikers di medio livello?

Dislivello in tot tempo?
Chilometri in tot tempo?
Pendenze in tot tempo?

Grazie!

Resetta tutto e partiamo da zero :)
Quoto Motobimbo e Number21.
se ti vuoi allenare non c'è metodo migliore che andare in gruppo, c'è più stimolo a fare meglio da parte di tutti e lo stimolo a raggiungere le performance del migliore in squadra.
Se sei da solo ti "accontenti" di quello che sei senza avere un metro con cui misurarti.

Poi, per il fatto della corsa, ok, ti fa fare fiato e resistenza, non che non siano importanti però nella bici prima di tutto servono le gambe. Senza di quelle non vai da nessuna parte. Prendi un maratoneta e mettilo in sella, dopo 20km schiatta :spetteguless:

Per tutto il resto: dislivello, km, pendenze, tutto arriverà da sè. Ognuno ha le sue doti ed il bello della bici è che puoi essere un mostro in salita ma una schiappa impressionante in pianura ed essere penoso in discese "a freni sciolti". Dipende da te, da cosa ti piace di più fare in bici e da come il il tuo fisico è più portato ad agire.

Per farti un esempio pratico: io vado di potenza, rapporti corti testa bassa e via, anche in salita, ho velocità accettabili in pianura, in discesa me la batto, la salita mi è ostica. Ho provato più volte ad andare via in agilità però non è per me, mi si impennano i battiti cardiaci e soffro, a me piace "pestare" sui pedali (a scapito di crampi dopo una Fondo da 50km in MTB) :)
Un mio amico invece è l'esatto contrario di me, lavora quasi solo in agilità, nelle salite sembra un frullino della Moulinex, va su che è un piacere, velocità non impressionanti ma costante anche sui tratti più ripidi. Però in pianura ci sono volte in cui gli lancerei una corda per trainarlo :D
 

Untitled-A

Biker serius
27/5/10
122
0
0
Padova
Visita sito
@toni.bacan
Hai ragione, dovrei darmi un metodo di paragone. Ora come ora non so in che campo me la cavo meglio e dove sono proprio schiappa. Anzi no, la salita già so che sono schiappa :rosik:

@emaborsa
sarebbe magnifico se solo trovassi il tempo.


Secondo voi fare molti km con poco dislivello è paragonabile a fare pochi km ma con più dislivello?
 

logli

Biker popularis
27/7/10
50
0
0
monza brianza
Visita sito
io ho ancora in mente una scena di un vecchietto cn una cube ltd comp 2010 ( e' possibile che sia stata blu, bianca e rossa??) ... cmq andava su in salita cm un matto .. ( con cambio duro)... avra' avuto almeno una sessantina d anni :)
 
fuocoz, se è giovane (come mi ritengo tale io che ho 20 anni) si troverebbe un pesciolino fuor d'acqua ad uscire con gente di 10-15-20.... anni più vecchia, cosa ci si dice? ha l'età di tuo padre :-)

però se trovi gente con la tua stessa filosofia di bici ti diverti cmq ^^

intanto allenati un pochetto!!

non sono affatto d'accordo... ho iniziato ad andare in bici con persone di varie fasce d'età senza mai badare agli anni, anzi certe volte ti accorgi di 15 anni di differenza solo quando solo quando ti dicono esplicitamente l'età... con compagni di bici c'è sempre qualcosa da dire.... ti dirò di più: col passare del tempo e approfondendo le conoscenze quei compagni di ruote possono diventare amici veri e propri anche se con 20 anni di differenza.
Io suggerisco a non farsi problemi ad uscire con gruppi un pò più forti... sarà uno stimolo a migliorarsi
 

timpano

Biker superioris
9/7/10
825
0
0
Milano
Visita sito
gruppo, gruppo, gruppo. Non c'e' alternativa.

Quest'anno in vacanza ho trovato per caso un gruppo misto 40-60anni. Grazie a loro ho scoperto di poter fare 40 km al giorno di mtb senza crepare, di poter uscire alle 3 del pomeriggio a 40°C, di riuscire a non farmi staccare in salita (bastava comprare le scarpe con attacco).
Ah: per orgoglio ho smesso di fumare le mie 30 sigarette al giorno, che fumavo da 20 anni.

quindi: gruppo, gruppo, gruppo forever. Se poi sono pure simpatici e' meglio.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
mi permetto anch'io di dire la mia...
-allenamento...allenamento...tanto allenamento...
se la domenica non vuoi soffrire...
-almeno 3 uscite settimanali (1ora/1ora e mezza feriale e 3/4 ore fine settimana)
-naturalmente non ad andatura da passeggio, altrimenti non serve a niente...
(il tempo si trova...per la bike sempre...) quando e' nata mia figlia uscivo alle 5 del mattino...poi la sera, adesso mi sono organizzato ed esco in pausa pranzo...(32 km in 1 ora con la BdC)...
quando incroci o trovi un gruppetto cerca di aggregarti finche' puoi e osserva il loro modo di pedalare/usare la bike/cambiare, nota come sono allestite le loro bike...
-cerca di familiarizzare senza essere troppo invadente, nascera' della simpatia con qualcuno e le tue uscite diventeranno sempre meno individuali...qualcuno delle tue parti ci sara' e potrai organizzare uscite infrasetimanali in compagnia...
quindi...sotto;-)

 

seatime

Biker ciceronis
7/5/10
1.439
33
0
sicilia
Visita sito
Bike
.
nella resistenza (gara veloce, corsa...) sono na schiappa, ma se mi faccio i miei 20/25 km di pianura tranquilli e di riscaldamento dopo posso salire anche sulla luna per km e km anche per 8 ore in sella, se poi il sole è bello presente e c'è caldo non ci sono problemi.
Questo anche dopo un paio di uscite dopo parecchio tempo che non tocco la bici.
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
44
Bolzano
Visita sito
Questo anche dopo un paio di uscite dopo parecchio tempo che non tocco la bici.

...perchè ormai hai la gamba da ciclista. Io fin da piccolo andavo tanto in bici. Negli ultimi due anni però non sono quasi mai andato. L'ho ripresa circa un mese fa, la prima uscita gia fare 1200mt di dislivello mi ha distrutto. Ora scalo anche 2500mt. In un mese ho rimesso la gamba a posto, ma solo perchè era gia "predisposta", è tornata ad essere quella di 4/5 anni fa.
 

KR 1983

Biker superioris
Come da titolo esiste, secondo voi, un metodo, un segnale, un limite, un chennesò di valutazione di allenamento?
se sì, come? quanto? perchè?

Vi spiego la mia strana domanda:
Domenica mattina percorrevo in solitaria una strada asfaltata in salita, da dietro mi si affiancano un gruppo di mtbikers corposetto (8 - 10 persone). Tra me e me penso... Sarebbe bello cercarmi un gruppo come questo di appassionati che si divertono come matti insieme in giro per colli. :)
Li guardavo passarmi in parte uno ad uno cercando di scorgere qualche scritta che riportasse il nome di qualche gruppo o associazione, ma niente. Avevano tutti abbigliamento diverso e dall'età e fisionomie non mi sembravano affatto un gruppo professionale. (età dai 35 ai 50 e pancette e manigliette a gogo)
Va beh.. il fatto è che, in salita, io ero già abbastanza al limite e vedevo questi che mi sorpassavano allegramente e addirittura uno senza mani nel manubrio. Boh! mi distanziano di una 50ina di metri e girano per un'altra salita. Io proseguo nel mio percorso e dopo circa 2 ore li reincontro in un sentiero. Io salivo e loro scendevano.... sì ma ai 2000 all'ora!!!! Impensabile per me! cioè non pensavo nemmeno si potesse fare una discesa a quelle velocità.

Morale della favola: io il gruppo aspetto ancora qualche decennio a cercarlo.. ma il punto è che mi credevo abbastanza messo "bene" rispetto a tutte le pancette che vedo in giro; sono magro e faccio mediamente 20km settimana di running. Ehhh.. mi sono ricreduto!
Quanto ancora devo pedalare per aggregarmi ad un gruppo mtbikers di medio livello?

Dislivello in tot tempo?
Chilometri in tot tempo?
Pendenze in tot tempo?

Grazie!

consiglio..cercatelo subito il gruppetto di uscita,serve molto...
Per me la corsa serve poco,magari per il fiato,ma per le gambe non serve a pochissimo..
Ci vuole molta costanza di allenamento,penso che per una squadra amatoriale di medio livello,almeno,per divertirti e non soffrire le pene dell'inferno solo per starci dietro un minimo di 4000-5000km l'anno mi sa te li devi fare...
Poi ricordati di fare le cose con calma,non strafare subito,comincia ad far fondo prima e poi solo successivamente far salite...
 
  • Mi piace
Reactions: jonny89

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
...perchè ormai hai la gamba da ciclista. Io fin da piccolo andavo tanto in bici. Negli ultimi due anni però non sono quasi mai andato. L'ho ripresa circa un mese fa, la prima uscita gia fare 1200mt di dislivello mi ha distrutto. Ora scalo anche 2500mt. In un mese ho rimesso la gamba a posto, ma solo perchè era gia "predisposta", è tornata ad essere quella di 4/5 anni fa.
e perchè hai 24 anni....
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
in gruppo, oltre a migliorare a livello atletico, migliori anche a livello tecnico, soprattutto stando in scia a chi in discesa va più forte di te! cmq sui Colli ci sono un sacco di gruppi, prova a postare nella sezione "Compagni di avventura cercasi" e ne troverai tantissimi! :celopiùg:
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Secondo voi fare molti km con poco dislivello è paragonabile a fare pochi km ma con più dislivello?

si e no, ma più no che si :D
innanzitutto dipende da come ti apporti alla situazione. Se ogni volta, in ogni situazione cerchi di tirar fuori il meglio delle tue prestazioni fisiche ok, allora si può quasi dire che non ci sia la differenza. Se invece quando sei sul piano sembri un "turista in visita guidata al Metropolitan Museum" allora è decisamente meglio la salita.

Se mantieni sempre un'andatura blanda senza mai tirare, puoi fare anche 1000km ma non migliorerai mai, se invece ti sforzi (cosa che nelle salite sei costretto a fare :mrgreen: ) otterrai dei miglioramenti prestazionali sia in termini di potenza che di resistenza fisica, il che implica maggiore velocità media nei giri e maggiore autonomia (puoi reggere giri più lunghi).

Poi cmq c'è da tenere conto che allenarti in pianura fai fiato (resistenza) ed allenarti in salita fai potenza (sperando che la tua pedivella non sia marcata Moulinex come quella del mio amico :smile: )
:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo