Come veste il Freerider?

speedario

Biker ultra
6/7/08
647
23
0
Casatenovo
Visita sito
Bike
Mondraker DUNE Canyon Spectral
Ciao, io metto integrale da cross maglia axo sempre da cross abbinata al casco (un po di fighetteria non guasta mai), guscio schiena, ginocchiere, gomitiere, guanti e pantaloncini larghi da Free con fondello.
A mio parere la sicurezza prima di tutto.
Ho provato a sbagliare strada in un percorso alla mountain, ero al bike park Monte San primo (lc) e mi sono dovuto fare circa 6km di tornanti con tutto sulle spalle e una bici da 13-14 kg ma la mtb è anche questo, fatica e sudore altrimenti comprati la moto da cross che in salita fai meno fatica:)
Mio parere personale.
Ciao ciao.
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
difficile dare una definizione sia di cosa faccia il FREERIDER, sia come si veste, quel che penso sia, che rispecchia il mio modo di vestirmi, è il non comprare nulla, è di usare quel che hai in casa, io uso per esempio le maglie dei gruppi musicali sopra le pettorine, sia che siano felpe o T-shirt, o le camice militari, l'unica cosa che secondo me ha senso comprare è un buon paio di pantaloni io uso un paio corti tutto l'anno anche quando cadono qualche dita di neve dell'endura e poi ho un gillet antivento, il resto come capita. per quel che riguarda le protezioni casco integrale, maschera, ginocchiere(preferibilmente in gel), paraschiena e basta, al limite le gomitiere. se non si è in gara che è obbligatorio io preferisco non avere i guanti. questo è come mi vesto io.
che gare esistono di freeride oltre alla Rampage?

complimenti per la scelta dell'abbigliamento; fradicio sopra e freddo sotto. Ma con la maschera...
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
credo che per parlare di abbigliamento freeride sarebbe utile capire cosa è il freeride, ma entreremmo in un gorgo mortale e quindi evito.

Però noi che ci occupiamo di uscite di freeride violento evitiamo T-shirt in cotone o camicie perchè alla terza volta che risali per provare un drop sei fradicio e ci rimani tutto il giorno. Anche le felpe non sono il max.
I Calzoni corti anche con la neve saranno anche cool, ma ti lasciano i muscoli belli freddi, se scivoli te li ritrovi sotto l'ascella e se fai del freeride vero - quello fuori dai sentieri - sai quanti rovi ti becchi?

poi è ovvio che ormai si guarda solo la moda (e quando dici che le T-shirt devono essere dei gruppi musicali è evidente) e va bene. sappiamo tutti che se uno fa dirt DEVE avere jeans lunghi e T-shirt, invece se fa freeride DEVE mettere gli short corti e se fa DH è obbligatorio lo stile MX, o almeno fino a quando non cambia la moda.




per quel che riguarda le protezioni casco integrale, maschera, ginocchiere(preferibilmente in gel), paraschiena e basta, al limite le gomitiere. se non si è in gara che è obbligatorio io preferisco non avere i guanti.
e se chiedeva per fare downhill??
visto che parliamo di freeride non capisco il riferimento alle gare.... a meno che non si confonda freeride con downhill

Jack non prendertela, via mail non si capisce il tono. Hai 19 anni ed è anche giusto che ragioni in un certo modo. La mia è solo una considerazione generale che prende spunto dal tuo messaggio solo perchè è il più prossimo. Assolutamente niente di personale.
Chiaramente poi ognuno fa come gli pare.
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
credo che per parlare di abbigliamento freeride sarebbe utile capire cosa è il freeride, ma entreremmo in un gorgo mortale e quindi evito.

Però noi che ci occupiamo di uscite di freeride violento evitiamo T-shirt in cotone o camicie perchè alla terza volta che risali per provare un drop sei fradicio e ci rimani tutto il giorno. Anche le felpe non sono il max.
I Calzoni corti anche con la neve saranno anche cool, ma ti lasciano i muscoli belli freddi, se scivoli te li ritrovi sotto l'ascella e se fai del freeride vero - quello fuori dai sentieri - sai quanti rovi ti becchi?

poi è ovvio che ormai si guarda solo la moda (e quando dici che le T-shirt devono essere dei gruppi musicali è evidente) e va bene. sappiamo tutti che se uno fa dirt DEVE avere jeans lunghi e T-shirt, invece se fa freeride DEVE mettere gli short corti e se fa DH è obbligatorio lo stile MX, o almeno fino a quando non cambia la moda.





e se chiedeva per fare downhill??
visto che parliamo di freeride non capisco il riferimento alle gare.... a meno che non si confonda freeride con downhill

Jack non prendertela, via mail non si capisce il tono. Hai 19 anni ed è anche giusto che ragioni in un certo modo. La mia è solo una considerazione generale che prende spunto dal tuo messaggio solo perchè è il più prossimo. Assolutamente niente di personale.
Chiaramente poi ognuno fa come gli pare.

purtroppo c'è chi guarda al portafogli ed è uno sport molto costoso, dei vestiti io ci bado e spendo poco e investo più sulla bici, sono scelte se uno deve limare, io limo nel vestire, poi mi trovo ugualmente bene!
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
freeride freeride!!

niente gare in bici, mi basta già tutto il resto delle cose (università, scherma, vita...) dove sprecare la competitività...almeno in bici voglio essere FREE !!
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Tranquillo Molle, leggi sotto, ha una front da dirt un po' accrocchiata, sicuramente non "freeride" ma per scendere è certamente meglio che la peneinfarina :D

Certo, magari prima di spendere 200€ di abbigliamento cercherei di farmi un mezzo più adeguato, ma sono scelte ;)

we bello!! ti ricordo che anche tu avevi un XLR8 e c'avevi messo una cosa mostruosa davanti...:arrabbiat:

con le geometrie non mi trovo male, ed adesso l'unico componente scarsetto è il cambio, che mi serve solo per salire :celopiùg: :mrgreen:
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Bè, ora se "cambi il cambio" decisamente non è più accrocchiata...xD anzi, tra manubrione e tutto, è una bici mica male!

Però devi cambiare il cambio e soprattutto il comando, quel gripshift nun se po' guaddà!
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
purtroppo c'è chi guarda al portafogli ed è uno sport molto costoso, dei vestiti io ci bado e spendo poco e investo più sulla bici, sono scelte se uno deve limare, io limo nel vestire, poi mi trovo ugualmente bene!
sante parole Jack, però....

una maglietta tecnica (non pensare a robina gaia attillata, parlo di una cosa che da 2 mt scambi per una classica T-shirt) può costare meno di 10€ e ha il vantaggio che se hai la schiena fradicia si asciuga in 30 secondi e non ti prendi una pleure (alcune sono anche resistenti ai rovi e un minimo impermeabili).

Tanti short corti costano più di quelli lunghi e magari non hanno neppure le cerniere alle tasche.

hai poi mai provato a cadere di gomito con una felpa? la apri come dopo un incontro con un giaguaro..

se poi più che alla marca si sta un attimo attenti ai materiali, alle cuciture, al taglio ecc magari la roba dura un pochino di più e non va cambiata dopo due uscite.
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
Bè, ora se "cambi il cambio" decisamente non è più accrocchiata...xD anzi, tra manubrione e tutto, è una bici mica male!

Però devi cambiare il cambio e soprattutto il comando, quel gripshift nun se po' guaddà!
tra poco verrà la loro ora...:arrabbiat:

mi pare brutto non risponderti, ma visto che so che sarebbe un'impresa disumana che finirebbe in litigata generale, preferisco farlo con una immagine
semplicemente, che sia in bici, sugli sci, sullo snowboard o qualsiasi altro mezzo, per freeride (io) intendo lo scendere da una qualsiasi altura, scegliendo il percorso che ti piace di più, con lo stile che ti piace di più, senza limiti di tempo o qualsiasi altra limitazione...
 

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
circa...
il percorso dovrebbe essere quello più tecnico e l'altura intesa come montagna non è indispensabile. ad es. quì siamo al livello del mare.
Il nostro campetto è nel bosco ma in una zona prevalentemente piatta (però con muri e drop)

questo solo per tornare in tema e parlare di abbigliamento. Il freeride non è DH anche se ha tante analogie.
Basta pensare agli zaini idrici, alle scarpe con cui poter camminare o anche alla recente richiesta di caschi freeride di tipo aperto
 

Allegati

  • 1345168244[1].jpg
    1345168244[1].jpg
    50,4 KB · Visite: 36
  • 1346107910[1].jpg
    1346107910[1].jpg
    58,1 KB · Visite: 37

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
sante parole Jack, però....

una maglietta tecnica (non pensare a robina gaia attillata, parlo di una cosa che da 2 mt scambi per una classica T-shirt) può costare meno di 10€ e ha il vantaggio che se hai la schiena fradicia si asciuga in 30 secondi e non ti prendi una pleure (alcune sono anche resistenti ai rovi e un minimo impermeabili).

Tanti short corti costano più di quelli lunghi e magari non hanno neppure le cerniere alle tasche.

hai poi mai provato a cadere di gomito con una felpa? la apri come dopo un incontro con un giaguaro..

se poi più che alla marca si sta un attimo attenti ai materiali, alle cuciture, al taglio ecc magari la roba dura un pochino di più e non va cambiata dopo due uscite.
le maglie le ho tecniche quelle per camminare in montagna, ma non le trovo speciali nonostante ne abbaia un paio di marca, per la bici preferisco roba alla buona anche se fa sudare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo