Come regolare la Marz FR1?

out_mtb

Biker novus
17/7/03
12
0
0
Belinandia
Visita sito
Help,
fino alla scorsa settimana pensavo di sapere tutto sulla mia forka, poi a Pila ho chiaccherato con un tipo (nome? boh!) che mi ha confuso il melone. "Gira qua, gira là, vai troppo a pacco. E il SAG? Azz, allora non hai mai capito niente!?"
Perchè l'ho lasciato fare!!! Io ero contento così.

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Riepiloghiamo.
Stelo dx: giro tappo grande + o - durezza affondamento, tappino taglio cacciavite velocità ritorno.
Stelo sx: levetta ETA, ma il tappo che ci gira sotto serve a che?

Qualcuno sa darmi qualche dritta: peso 70 kg e non sono un super droper!
Out_mtb
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
I registri di precarico contrariamente a quanto
si puo' credere servono solo alla regolazione del SAG.
Se si necessita di una taratura piu' rigida
bisogna passare a molle con carico piu' elevato.

La vitina sullo stelo DX e' il registro di frenatura
idraulica in estensione. Agendo su essa
si aumenta o riduce la velocita' di estensione
delle molle.

Per quanto riguarda la frenatura in compressione
"purtroppo" occore sostituire l'olio nello stelo
SX con uno di diversa viscosita'
L'ETA e' un registro ON-OFF che chiude completamente
il passaggio idraulico sul pompante impedendo il
passaggio dell'olio e quindi l'estensione della forca.


Modificando i livelli dell'olio si modificano gli
interventi idraulici in funzione dei millimetri
di compressione della forca.
Indicativamente + olio comporta una frenatura
estesa a piu' millimetri di compressione.

Spero di non averti troppo confuso le idee ciao!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Trailstar ha scritto:
...Modificando i livelli dell'olio si modificano gli
interventi idraulici in funzione dei millimetri
di compressione della forca.
Indicativamente + olio comporta una frenatura
estesa a piu' millimetri di compressione.

Concordo pienamente sulla prima parte, un po' meno su questa...

La variazione del livello di olio non porta a nessuna modifica nell'idraulica, ma solo nel volume di aria (che funziona come una molla all'avvicinarsi del finecorsa) presente nello stelo (stesso principio delle DJ).
Più olio= minore volume di aria= maggiore pressione durante la compressione= maggiore "durezza" specie verso il finecorsa.
 

out_mtb

Biker novus
17/7/03
12
0
0
Belinandia
Visita sito
Grazieeeee, non avrei sperato di trovare tanta disponibilità.

E allora ne approfitto.
question 1: i registri di precarico x SAG devono essere regolati in egual modo? esiste un punto tutto-chiuso ed uno tutto-aperto da cui partire o girano all'infinito?
question 2: se alla fine di un bel discesone mi trovo la "fascetta" che segna che sono andato a pacco ma manco me ne sono accorto, è normale? magari conviene che velocizzo + il ritorno?


:-o siete troppo buoni!
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
out_mtb ha scritto:
Grazieeeee, non avrei sperato di trovare tanta disponibilità.

E allora ne approfitto.
question 1: i registri di precarico x SAG devono essere regolati in egual modo? esiste un punto tutto-chiuso ed uno tutto-aperto da cui partire o girano all'infinito?

Si meglio se le molle sono caricate in egual misura
Per la regolazione parti da tutto aperto e via via indurisci

out_mtb ha scritto:
question 2: se alla fine di un bel discesone mi trovo la "fascetta" che segna che sono andato a pacco ma manco me ne sono accorto, è normale? magari conviene che velocizzo + il ritorno?

Qualche fondo corsa su una discesa non e' per nulla catastrofico
come si crede,anzi vuol dire che la forca lavora per tutta la sua escursione.
Se non te ne accorgi va bene, significa che il fondo corsa e' avvenuto per un "istante" o non e' stato molto "intenso"!
I fondo corsa che devastano le forcelle sono quelli in seguito ai drop.

Se pero' i fondocorsa sono troppo frequenti ti conviene cambiare molle.
Velocizzare il ritorno ti porta ad avere una forca piu' pronta ma anche piu'
nervosa, non gestisce le molle in compressione. In discesa soprattutto se veloce e sconnessa e' decisamente meglio una forca con estensione meno frenata.

ciao
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Comaz15 ha scritto:
Trailstar ha scritto:
...Modificando i livelli dell'olio si modificano gli
interventi idraulici in funzione dei millimetri
di compressione della forca.
Indicativamente + olio comporta una frenatura
estesa a piu' millimetri di compressione.

Concordo pienamente sulla prima parte, un po' meno su questa...

La variazione del livello di olio non porta a nessuna modifica nell'idraulica, ma solo nel volume di aria (che funziona come una molla all'avvicinarsi del finecorsa) presente nello stelo (stesso principio delle DJ).
Più olio= minore volume di aria= maggiore pressione durante la compressione= maggiore "durezza" specie verso il finecorsa.

Sei sicuro?
Non e' proprio quello che consiglia Marzocchi sulle sue Z1
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Trailstar ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
La variazione del livello di olio non porta a nessuna modifica nell'idraulica, ma solo nel volume di aria (che funziona come una molla all'avvicinarsi del finecorsa) presente nello stelo (stesso principio delle DJ).
Più olio= minore volume di aria= maggiore pressione durante la compressione= maggiore "durezza" specie verso il finecorsa.

Sei sicuro?
Non e' proprio quello che consiglia Marzocchi sulle sue Z1

Sul manuale scaricabile da Internet dicono appunto che variando il livello di olio si varia il volume del'aria all'interno dello stelo... non parlano di variazioni nello smorzamento idraulico.
In ogni caso su tutte le forcelle (a parte quelle con idrulica sigillata) funziona così...
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
proprio xkè aumentando l'olio diminuisce il volume dell'aria nello stelo e quindi è + difficile arrivare a fondo corsa . + olio - volume + pressione dell'aria mano mano ke lo stelo si comprime ke quindi si comprime + lentamente ; è come aumentare la pressione dell'aria il tutto lo si fà riducendo il volume in cui l'aria è contenuta .
P.S. Comaz oggi sulla SA-RC c'era 1 con la makkina targataPD ke ti somigliava 1 sacco x fortuna ke non l'ho kiamato faceva na figura di
:$$$:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
mikebiker ha scritto:
proprio xkè aumentando l'olio diminuisce il volume dell'aria nello stelo e quindi è + difficile arrivare a fondo corsa . + olio - volume + pressione dell'aria mano mano ke lo stelo si comprime ke quindi si comprime + lentamente ; è come aumentare la pressione dell'aria il tutto lo si fà riducendo il volume in cui l'aria è contenuta .

Infatti!
P.S. Comaz oggi sulla SA-RC c'era 1 con la makkina targataPD ke ti somigliava 1 sacco x fortuna ke non l'ho kiamato faceva na figura di
:$$$:

Io non ero di sicuro! :shock: Magari ho qulche sosia in giro per l'italia :smile: :-x :???:
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Ma aumentando il precarico delle molle non si induriscono anche un po?

Non funziona che se stringo la vite del precarico accorcio la molla? e allora la molla più corta sarà pure più dura no?

quindi.gif
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
No mi spiac è una cosa sbagliata ke tutti credono . Il precarico serve solo a variare il punto di stacco della molla ovvero quando si attiva quando è sottoposta ad 1 urto . + precarico la molla interviene dopo , serve solo a variare la sensibilità della forka e al limite 1 pò la progressione visto ke le spire si avvicinano . Vai sul sito www.pepi.it nella sezione molle x ammortizzatori cè 1 buona spiegazione sul concetto di precarica , anke su sito di comaz è fatta bene
 

Classifica giornaliera dislivello positivo