Ma torniamo sul fatto tecnico, che è meglio....
Non conosco le tacchette Crank quindi non mi esprimo sulle loro funzionalità, ma per quello basta leggere le istruzioni del produttore e se si hanno dei dubbi nel caso chiedere un chiarimento.
Va rimarcato però che è molto importante anche la posizione delle tacchette sulla suola, dato che la placchetta di fissaggio ha un certo gioco longitudinale e alcune tacchette permettono anche un gioco trasversale per stabilirne la posizione di fissaggio. Per il gioco longitudinale fai in modo che l'articolazione fra alluce e piede risulti perpendicolare con l'asse del pedale, questa è la posizione che consente la massima efficienza di pedalata ma se preferisci spostare la tacchetta qualche mm verso il tallone va bene lo stesso. Riguardo lo spostamento trasversale se le tacchette lo consentono cerca di avere i piedi il più possibile spostati verso le pedivelle, per limitare al massimo il fattore Q, senza che però le
scarpe vadano a strisciare sui bracci delle pedivelle naturalmente....
Riguardo l'angolo di sgancio, se non sei abituato ai pedali clipless è meglio che posizioni le tacchette in modo che consentano lo sgancio con l'angolo minore per avere una maggiore sicurezza anche psicologica, poi quando ci fai la mano (anzi, il piede....!) decidi se mantenere lo sgancio con un angolo ridotto o se cambiare la posizione delle tacchette per avere un maggiore angolo di sgancio e di conseguenza una ritenzione più solida della scarpa.