Come gestite un viaggio lungo?

Beel

Biker popularis
17/1/18
56
17
0
Bicilandia
Visita sito
Bike
Giant
Buondì,
io stavo pensando, dopo essermi allenato decentemente, di farmi un viaggio completo in bici.... ovvero: andare dalla mia città a valle d'aosta che sono circa 350km in più giorni (avevo pensato a 3/4 giorni.... quindi, me la prenderei con, relativa, calma). Siccome non ho mai fatto nulla del genere, come si gestirebbe un viaggio del genere? A parte vabbè, usare strumenti (basecamp per esempio) per progettare un viaggio che ti fa capitare anche in luoghi dove poter passare la notte, mangiare, ecc, dietro cosa bisognerebbe avere senza ombra di dubbio? meglio i borsoni sui lati della bici o lo zaino con sacca idrica basta? e quant'altro. Insomma, come lo gestite un viaggio lungo?

Grazie.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.960
4.456
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Dipende dal tipo di percorso che affronti.
Le borse laterali vanno bene per percorri su strade asfaltate o facili sterrati tendano a sbilanciare la bici e quindi fuori strada non sono proprio adatte.
Sempre per la strada alcuni preferiscono i carrellini monoruota tipo questo:
https://www.amazon.it/dp/B004GLDY5M/?tag=mtbforum-21
Per il fuoristrada lo zaino non è la soluzione migliore, per un viaggio di più giorni tende ad essere troppo pesante e dar fastidio quindi generalmente si preferiscono borse da mettere nel telaio.
Qui trovi alcune informazioni utili:
http://www.bikepacking.it/it/attrezzatura_bikepacking.php
Cosa portare? E' difficile dirlo dipende della stagione dal percorso.
Sicuramente attrezzi per la bici: set di chiavi, tiraraggi, smagliacatena camera d'ari ecc., poi se ci si trova in zone densamente abitate è ragionevole pensare di trovate un meccanico con attrezzi e pezzi di ricambio, se invece ci si trova in zone più selvagge occorre essere completamente autonomi e quindi la lista si allunga.
Per il vestiario è fondamentale pensare ad un ricambio da tenere sempre asciutto (un giorno di pioggia può capitare ovunque e rimanere bagnati è la cosa peggiore che esiste) per il resto dipende sempre dalla stagione e dal luogo, ma direi anche una mantellina antivento/pioggia risulta fondamentale.
Acqua e cibo ancora una volta dipende dalla zona, personalmente non amo le sacche idriche preferisco le borracce, le barrette permettono di mangiare qualcosa e mantenere peso e volume contenuto però non puoi pensare di pedalare 3/4 giorni solo mangiando barrette quindi devi integrare con altro almeno alla sera e alla mattina.
Poi non farti troppi problemi 3/4 giorni si fanno anche solo con la tutina in lycra e una borraccia..... opps se sei Chuck Norris
 
  • Mi piace
Reactions: Barcio and Beel

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.233
17.348
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Buondì,
io stavo pensando, dopo essermi allenato decentemente, di farmi un viaggio completo in bici.... ovvero: andare dalla mia città a valle d'aosta che sono circa 350km in più giorni (avevo pensato a 3/4 giorni.... quindi, me la prenderei con, relativa, calma). Siccome non ho mai fatto nulla del genere, come si gestirebbe un viaggio del genere? A parte vabbè, usare strumenti (basecamp per esempio) per progettare un viaggio che ti fa capitare anche in luoghi dove poter passare la notte, mangiare, ecc, dietro cosa bisognerebbe avere senza ombra di dubbio? meglio i borsoni sui lati della bici o lo zaino con sacca idrica basta? e quant'altro. Insomma, come lo gestite un viaggio lungo?Grazie.


350km non sono impossibili,ma dipende da com'è il percorso...fai tutto asfalto,o anche sterro? In base a quello scegli anche il tipo di gomma.
Se sei mediamente allenato in 3/4 gg li si fa...alla fine son circa 90km al di...lo zaino sulle spalle per 90km non è il massimo,meglio i borsoni e o il sistema bikepacking...prima di affrontarlo,meglio prender una cartina e cercare posti ricettivi,in cui in anticipo prenoterai per la notte,io in 6gg,feci 753km e non usai nessuna diavoleria elettronica,ma una cartina,un libretto informativo e un telefono,per chiamare la struttura ricettiva il giorno prima per il giorno dopo...le cose che non devon mai mancare,oltre ad un kit riparazione,un minikit medico e abbigliamento di ricambio asciutto e per ogni evenienza meteo...anche un piccolo kit,per lavarsi i vestiti sporchi,per aver sempre il va e vieni pulito giorno per giorno,e qui ci si informa se nelle strutture ricettive in cui ti fermerai,hanno la possibilità di lavare e stendere...naturalmente un paio di lucine e bretelle catarifrangenti,in caso tocchi pedalare con scarsa visibilità e mai deve mancare acqua e qualcosina da mangiare...buon viaggio ;-)

bikepackingrigsmall_2048x2048.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: tomcat79 and Beel

Beel

Biker popularis
17/1/18
56
17
0
Bicilandia
Visita sito
Bike
Giant
Grazie ragazzi. Per quanto riguarda l'allenamento ora sono un po' giù perché sono da qualche mese fermo per via del lavoro + feste ma, prima di questo periodo, facevo anche da 60km ai 100km con relative salite (anche tratti 20% e più). Il mio obbiettivo è di farlo magari verso l'estate questo viaggio cosi da potermi allenare come si deve e prepararmi al meglio e, eventualmente, cercare compagnia. Per quanto riguarda il tracciato, penso che sia molto asfalto ma non saprei... ancora devo studiarlo.
 

andymcnab4

Velleitàrio Biker
3/3/15
1.420
459
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Quello che posso dirti, la bici va attrezzata, meno hai sulle spalle è meglio è.
Poi il viaggio va organizzato, nei minimi dettagli, scegliendo il percorso e pianificando il tutto soste comprese.
C'è gente che ci gira il mondo cosi.
Ho conoscenti che hanno intrapreso il cammino di Santiago in bici.
Io ad oggi ho fatto tre giorni fuori in montagna, ma no con la bici.
E tutto fattibile, se ben organizzato.
 

Beel

Biker popularis
17/1/18
56
17
0
Bicilandia
Visita sito
Bike
Giant
Andare in compagnia è bellissimo, secondo me, e infatti io sto in cerca di qualcuno che abbia voglia e piacere di fare una cosa simile. Da solo è fattibile ma, sinceramente, mi fa un po' paura. Anche la più piccola scemenza, da solo, può diventare fastidiosa e e poi comunque la compagnia è sempre piacevole.

Per il percorso si, seppur lo sto ignorando per il momento, credo che sia la cosa più importante da fare.
 

Robirat

Biker novus
18/1/18
10
6
0
56
Lonato del Garda
Visita sito
Bike
Specialized
Ho fatto diversi viaggi anni fa con la mtb, il giro della Corsica partendo da Milano in bici fino a Genova e rientro per un totale di 1800km poi il giro della Sardegna, la valle della Loira. Avevo borse posteriori ferrino, con tenda sacco a pelo vestiti leggeri e qualcosa di pesante per freddo, mantellina per la pioggia. Eravamo sempre in cinque nei nostri viaggi ognuno con la sua tenda, una catena unica che legava tutte le bici e che ci portavamo a turno. Media di 80km al giorno in sella compreso di montagne e pianura. Sul fatto di state in compagnia o solo dipende, noi eravamo in compagnia ma in bici spesso si era da soli, io ad esempio facevo fatica in salita quindi prendevo dei bei distacchi, anche di un’ora allo scollino quindi pedalavo spesso da sola. Bellissime esperienze di molti anni fa. Buon divertimento anche a voi
 
  • Mi piace
Reactions: quadrato4ever

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.898
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Quello che posso dirti, la bici va attrezzata, meno hai sulle spalle è meglio è.
Poi il viaggio va organizzato, nei minimi dettagli, scegliendo il percorso e pianificando il tutto soste comprese.
C'è gente che ci gira il mondo cosi.
Ho conoscenti che hanno intrapreso il cammino di Santiago in bici.
Io ad oggi ho fatto tre giorni fuori in montagna, ma no con la bici.
E tutto fattibile, se ben organizzato.


Beh il camino di Santiago non è che necessiti di chissà quale organizzazione preventiva... nel senso la strada è quella e segnata poi ti fermi come e quando vuoi lungo il tragitto, come se lo facessi a piedi.

Poi, sinceramente siamo in europa..organizzato si ...ma fino ad un certo punto...possiamo sempre improvvisare, decidere di allungare o diminuire.

Negli anni 90 ho fatto sia il giro completo dell' Holanda e l'anno dopo la Copenaghen-Stokkolma...(comprese le 2 isole) borse laterali tenda e sacco a pelo...avevamo delle piantine prese li tutte sulle piste ciclabili senza nessun tipo di navigatori o chicchessia (non esistevano nemmeno i cellulari)...si decideva tappa tappa giorno dopo giorno...sempre con la possibilità di cambiare in corsa.
Certo che se fissi degli alberghi allora si sei obbligato poi a rispettare l'organizzazione.

Magari farsi sicuramente un planning generale per vedere dove voglio arrivare e quanti giorni ci posso mettere, ma lasciare spazio anche alle variazioni.... se un giorno diluvia 10 ore...chiaramente anche se hai pianificato tutto difficilmente lo rispetti...

sid
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.898
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ho fatto diversi viaggi anni fa con la mtb, il giro della Corsica partendo da Milano in bici fino a Genova e rientro per un totale di 1800km poi il giro della Sardegna, la valle della Loira. Avevo borse posteriori ferrino, con tenda sacco a pelo vestiti leggeri e qualcosa di pesante per freddo, mantellina per la pioggia. Eravamo sempre in cinque nei nostri viaggi ognuno con la sua tenda, una catena unica che legava tutte le bici e che ci portavamo a turno. Media di 80km al giorno in sella compreso di montagne e pianura. Sul fatto di state in compagnia o solo dipende, noi eravamo in compagnia ma in bici spesso si era da soli, io ad esempio facevo fatica in salita quindi prendevo dei bei distacchi, anche di un’ora allo scollino quindi pedalavo spesso da sola. Bellissime esperienze di molti anni fa. Buon divertimento anche a voi

bravissima esperienze indimenticabili
concordo sull'abbigliamento, ricordando però di non dimenticare il fondello date le ore in sella, anche la parte sopra la prenderei molto tecnica...alla fine si passa quasi tutta la giornata in bici quindi lasciare le frivolezze a casa....magari uno shorts e due magliette di cotone per la sera, ma il resto meglio indumenti utili alla pedalata e che si asciughino rapidamente (sia pioggia che sudore che lavarli)

Noi sempre in 3, avevamo le MTB dell'epoca (non ammortizzate) cho portapacchi dietro e avanti:
su quello dietro le bisacche laterali e uno zainetto sopra, in quello davanti sacco a pelo e cartina...addosso niente.
Lo rifacessi ora chiaramente cambierei alcune cose, sicuramente prenderei lo zainetto idrico che uso ora per le uscite in MTB, ma lo ressei molto leggero, poi ci sono invenzioni moderne per portarsi la roba dietro

sid
 

andymcnab4

Velleitàrio Biker
3/3/15
1.420
459
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Beh il camino di Santiago non è che necessiti di chissà quale organizzazione preventiva... nel senso la strada è quella e segnata poi ti fermi come e quando vuoi lungo il tragitto, come se lo facessi a piedi.

Poi, sinceramente siamo in europa..organizzato si ...ma fino ad un certo punto...possiamo sempre improvvisare, decidere di allungare o diminuire.

Negli anni 90 ho fatto sia il giro completo dell' Holanda e l'anno dopo la Copenaghen-Stokkolma...(comprese le 2 isole) borse laterali tenda e sacco a pelo...avevamo delle piantine prese li tutte sulle piste ciclabili senza nessun tipo di navigatori o chicchessia (non esistevano nemmeno i cellulari)...si decideva tappa tappa giorno dopo giorno...sempre con la possibilità di cambiare in corsa.
Certo che se fissi degli alberghi allora si sei obbligato poi a rispettare l'organizzazione.

Magari farsi sicuramente un planning generale per vedere dove voglio arrivare e quanti giorni ci posso mettere, ma lasciare spazio anche alle variazioni.... se un giorno diluvia 10 ore...chiaramente anche se hai pianificato tutto difficilmente lo rispetti...

sid

Bhe hai citato paesi, che del ciclabile ne hanno fatto una religione.
In Italia, non è proprio cosi, per citarne uno il mancato rispetto degli automobilisti, verso i ciclisti, spesso vedo delle cose che mi mandano in bestia.
Ho un vicino che va a lavoro in bici, quando me ne ha parlato, non ho desistito nel dare il mio disappunto. Tre settimane dopo è stato messo sotto.
Quindi o fai tutto sterrato, o sulle strade te la giochi (ma la vita).
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.898
7.279
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Bhe hai citato paesi, che del ciclabile ne hanno fatto una religione.
In Italia, non è proprio cosi, per citarne uno il mancato rispetto degli automobilisti, verso i ciclisti, spesso vedo delle cose che mi mandano in bestia.
Ho un vicino che va a lavoro in bici, quando me ne ha parlato, non ho desistito nel dare il mio disappunto. Tre settimane dopo è stato messo sotto.
Quindi o fai tutto sterrato, o sulle strade te la giochi (ma la vita).


si è chiaro, difatti non amando le auto che mi sfrecciano accanto, ora vado solo in MTB nonostante molti amici tentino di farmi passare alla BDC (almeno a condividerla).
Però il senso del discorso sulla puntuale programmazione non è che si stravolga tanto anche senza ciclabili....
almeno per come la vedo io...

poi chiaramente se qualcuno vuole fare un viaggio nei paesi che ho citato non posso che straconsigliarlo!!! Lo si può fare anche con la famiglia e i bimbi piccoli (visti tanti) senza alcun pericolo

sid
 

Classifica giornaliera dislivello positivo