Proviamo le sospensioni elettroniche e confrontiamole, sullo stesso sentiero, con lo stesso rider e la stessa potenza impressa sui pedali, contro un sistema classico. Il risultato probabilmente vi sorprenderà. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Se è gara dentro come se non ci fosse, se è un giro turistico/allenamento o si trova la via più asciutta possibile o dentro piano cercando di non alzare troppa acqua...
Dipende da quanto veloce sto andando.
Comunque in linea di massima se non posso evitarla causa velocità/traiettoria o mancanza passaggio alternativo cerco di portare oltre l'anteriore, del posteriore (e dei suoi schizzi) io mi curo assai poco in generale...
Questo è un sondaggio veramente simpatico.
Quando non è possibile schivarle e girargli intorno cerco, quantomeno, di fare un manual, perchè certe volte ci troviamo ad affrontare dei veri laghetti ed è relativamente impossibile saltare con entrambe le ruote.
Ciao.
Le ho votate praticamente tutte,
per il semplice motivo che non credo di esser passato 2 volte allo stesso modo in una pozza,
dipende con chi sono,
dipende come sto di umore,
dipende dalla situazione (gara o semplice uscita)
dipende dalla tipologia,
in poche parole,
risposta alternativa........
"Dipende"!!!
continuo alla stessa velocità.... a volte ho paura di trovare qualche buco enorme sommerso di cascarci dentro e farmi un bel bagno... infatti sono moooolto prudente....
Non avendo problemi di tempo non vedo per quale motivo dovrei bagnarmi... Se e possibile la evito altrimenti ci entro piano in modo di sporcarmi il meno possibile...
Quando la pozzanghera non è eccessivamente grande la salto con entrambe le ruote... altrimenti alzo in corsa l'anteriore e mi lavo la schiena ma non la faccia