Coca Cola e bicarbonato

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Ieri pomeriggio, pedalando e chiaccherando con una persona che di alimentazione e sport ne sa qualcosa più di me, gli ho raccontato dei ""prodigi"" che riscontro bevendo coca cola mentre faccio sport molto intensi.........

bé, dopo avermi sconsigliato (ovviamente ...) di bere coca cola durante l'attività sportiva, mi ha detto che ho scoperto l'acqua calda..... i benefici non arrivano da zucchero e caffeina come pensavo ...... ma dal bicarbonato (credo di sodio ...... credo...) che :

Tratto da internet:
-----------------------------------------------------------------------
NTEGRATORI: IL BICARBONATO
BICARBONATO
INTEGRATORI
a cura del dottor Ubaldo Garagiola

La supplementazione di bicarbonato di sodio è nata con l'intento di "tamponare" l'acidosi metabolica indotta dall'esercizio, ed in particolare in tutte le situazioni in cui vi fosse una notevole produzione di acido lattico.

Sono stati studiati diversi dosaggi, e quello ottimale è risultato essere 300 mg/kg di peso. A dosaggio inferiore non sono comparsi effetti sul rendimento, e a dosaggi superiori gli effetti sono risultati sovrapponibili.

Il rendimento atletico sembra tuttavia aver trovato giovamento solo quando la situazione sia tale da portare ad un notevole aumento della lattacidemia. Pertanto è comprensibile che in occasione di sforzi massimali di breve durata non si sia evidenziato alcun miglioramento della performance, e viceversa quando la durata dello sforzo è superiore al minuto e inferiore ai due-quattro minuti, i risultati sono apparsi in modo significativo.
Non a caso nella corsa la distanza in cui è più evidente il miglioramento del rendimento è quella dei 1500 metri.




Nessun giovamento di rilievo si è verificato invece in quelle situazioni (sport di squadra o sforzi ripetuti) in cui vi siano periodi di incremento della lattacidemia alternati a pause di recupero.

--------------------------------------------------------------------------



forse non sono così pazzo e le mie sensazioni non erano follia.....

Giampi.
 
Non ho capito quello che dice l'articolo qui sopra , e di mio ti posso dire che la cola NON deve essere bevuta perchè la caffeina ha effetto diuretico e disidrata i tessuti che sotto sforzo hanno al contrario bisogno di assumere acqua .
Poi però anche io la bevo ... perchè è buona !
Andrò più piano . Burp....
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
alech ha scritto:
Non ho capito quello che dice l'articolo qui sopra , e di mio ti posso dire che la cola NON deve essere bevuta perchè la caffeina ha effetto diuretico e disidrata i tessuti che sotto sforzo hanno al contrario bisogno di assumere acqua .
Poi però anche io la bevo ... perchè è buona !
Andrò più piano . Burp....


Dice che il bicarbonato aiuta a prevenire la formazione di acido lattico e a smaltirlo più in fretta (+ o - ... ma vedrai che arriva qualcuno che ""traduce meglio"") ..... e pare che la coca cola ne contenga a sufficienza da dare effetti positivi in questo senso.... ovviamente ""tirandosi dietro"" tutto il resto.... è un discorso collegato al mio intervento nel 3D sull'alimentazione...

Giampi.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Geo.Giampi ha scritto:
Ieri pomeriggio, pedalando e chiaccherando con una persona che di alimentazione e sport ne sa qualcosa più di me, gli ho raccontato dei ""prodigi"" che riscontro bevendo coca cola mentre faccio sport molto intensi.........

bé, dopo avermi sconsigliato (ovviamente ...) di bere coca cola durante l'attività sportiva, mi ha detto che ho scoperto l'acqua calda..... i benefici non arrivano da zucchero e caffeina come pensavo ...... ma dal bicarbonato (credo di sodio ...... credo...) che :

Tratto da internet:
-----------------------------------------------------------------------
NTEGRATORI: IL BICARBONATO
BICARBONATO
INTEGRATORI
a cura del dottor Ubaldo Garagiola

La supplementazione di bicarbonato di sodio è nata con l'intento di "tamponare" l'acidosi metabolica indotta dall'esercizio, ed in particolare in tutte le situazioni in cui vi fosse una notevole produzione di acido lattico.

Sono stati studiati diversi dosaggi, e quello ottimale è risultato essere 300 mg/kg di peso. A dosaggio inferiore non sono comparsi effetti sul rendimento, e a dosaggi superiori gli effetti sono risultati sovrapponibili.

Il rendimento atletico sembra tuttavia aver trovato giovamento solo quando la situazione sia tale da portare ad un notevole aumento della lattacidemia. Pertanto è comprensibile che in occasione di sforzi massimali di breve durata non si sia evidenziato alcun miglioramento della performance, e viceversa quando la durata dello sforzo è superiore al minuto e inferiore ai due-quattro minuti, i risultati sono apparsi in modo significativo.
Non a caso nella corsa la distanza in cui è più evidente il miglioramento del rendimento è quella dei 1500 metri.




Nessun giovamento di rilievo si è verificato invece in quelle situazioni (sport di squadra o sforzi ripetuti) in cui vi siano periodi di incremento della lattacidemia alternati a pause di recupero.

--------------------------------------------------------------------------



forse non sono così pazzo e le mie sensazioni non erano follia.....

Giampi.
L'effetto tampone serve particolarmente in caso di alte produzioni di acido lattico, cioé per sforzi vicino al massimale. E' stato rilevato che l'ideale sono prestazioni da 1 a 7 min. Prestazione di intensità minori che mantengano un livello di acido lattico inferiore non necessitano di grandi quantità di bicarbonato, quindi l'integrazione è inutili. I dosaggi proposti li avevo letti pure io, si rischia uno scombussolamento dello stomaco. :$$$:L'articolo quindi è corretto.

bikocò ha scritto:
prova coca cola e aspirina come suggerisce Elio
Uno scherzo vero?:mò-te-pi:Mettiamo qualche faccina esplicativa :via!::cagozzo::idea:
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Cos78 ha scritto:
prova ad utilizzare bicarbonato di potassio e glicerolo nella tua prossima uscita...vedrai una certa differenza! ;)



Grazie, ma non ho intenzione di giocare al piccolo chimico col mio fisico .... il discorso bicarbonato (non ho ancora capito con esattezza quale sia contenuto nella coca cola, visto che non è indicato negli ingredienti..) è legato a quanto ho detto nell'altro 3D ...... sugli effetti benefici che ricevo dalla bibita in questione quando sono allo stremo delle forze e le gambe non vanno più ... (dopo alcune ore per intenderci...) ....


Giampi.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
alech ha scritto:
D'accordo , adesso ho capito .
però se il risultato migliore viene con gli sforzi brevi (1500metri in pista) allora ai ciclisti interessa poco .



Credo che si parli di sforzi in soglia anaerobica che sono poi quelli che dovrebbero favorire la produzione di acido lattico ...... ooooohhhhh però qui andiamo molto fuori dal seminato per quello che io ne posso sapere...

Giampi.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Piccolo chimico?

ti ho suggerito ingredienti come il bicarbonato che ogni massaia usa in cucina e altri (glicerolo o detto anche glicerina) che sono contenuti in moltissimi cibi che si trovano al supermercato... niente di esoterico o pericoloso.. ;)


nella cola il bicarbonato è di sodio che favorisce la ritenzione idrica intra ed extra cellulare.
io preferisco consigliare quello di potassio (effetto inverso) con l'aggiunta del glicerolo che è un risparmaitore di liquidi (sudi meno e rimani più idratato e più a lungo).

ricorda comunque che la metyl xantina contenuta nella coca cola ha effetti sul SN che sono quelli più evidenti nell'uso di tale bibita.

per l'uso di endurance xantine a lento rilascio come quella della noce di kola (da cui appunto coca COLA) sono decisamente migliori della caffeina del caffe che invece ha un rilascio immediato dato dalla risposta a spike.
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Cos78 ha scritto:
Piccolo chimico?

ti ho suggerito ingredienti come il bicarbonato che ogni massaia usa in cucina e altri (glicerolo o detto anche glicerina) che sono contenuti in moltissimi cibi che si trovano al supermercato... niente di esoterico o pericoloso.. ;)


nella cola il bicarbonato è di sodio che favorisce la ritenzione idrica intra ed extra cellulare.
io preferisco consigliare quello di potassio (effetto inverso) con l'aggiunta del glicerolo che è un risparmaitore di liquidi (sudi meno e rimani più idratato e più a lungo).

ricorda comunque che la metyl xantina contenuta nella coca cola ha effetti sul SN che sono quelli più evidenti nell'uso di tale bibita.

per l'uso di endurance xantine a lento rilascio come quella della noce di kola (da cui appunto coca COLA) sono decisamente migliori della caffeina del caffe che invece ha un rilascio immediato dato dalla risposta a spike.



Grazie dei chiarimenti e spero di non averti offeso con la mia espressione in cima .... uso la coca cola semplicemente perchè i miei giri (anche in moto) mi portano spesso con le gambe sotto il tavolo (visto che partiamo la mattina e torniamo la sera) e che sia ristorante o bar una bibita è certamente più facile da recuperare.... poi stranamente la coca cola non mi da problemi allo stomaco ..... dico stranamente perchè ad esempio il gatorade in polvere mi crea qualche impiccio:$$$: ... vabbé che nei boschi è pieno di cespugli, però ........ in moto mi ero abituato con solo l'acqua, in bici credo che morirei in un bosco con solo acqua sudando per ore ...... adesso sto usando del polase e pare che non dia noie ... solo che costa un bel po' ... e il fatto che lo trovo solo in farmacia non aiuta ... ....... certo che è un peccato ""inquinare"" l'acqua delle sorgenti sperdute con sti intrugli.......... io sono così, più un escursionista che un corridore .... solo che ho la brutta abitudine di arrivare fino allo stremo delle forze .... per poi accorgermi di essere ancora """"in culo ai lupi"""" e non sapere come fare per rientrare....


Giampi.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
figurati, macchè offeso! :-D

piuttosto cerca di imparare a portarti qualcosa dietro o se ti trovi nelle situazioni da te descritte, ricorda che il catabolismo incomberà come una spada di Damocle!



PS
se usi le versioni light vai di pespi al posto della cocacola che contiene ciclammato: in molti paesi è stato ritirato in quanto vi sono studi controversi sulla correlazione tra tumori e uso di tale sostanza...
 

Geo.Giampi

Biker superioris
28/4/06
953
0
0
Ozzano - Bologna
Visita sito
Dici che rischio il catabolismo anche io che sono 95 kg x 180 cm. ???? credevo di avere riserve in abbondanza.....

per le versioni light .... io uso la pepsi perchè costa meno...:-) e mi piace uguale...

:-) Giampi
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
53
Torino
Visita sito
non Vorrei dire una stupidaggine ma anche il bicarbonato oltre un certo limite
viene considerato sostanza idonea a configurare "illecito sportivo" ovvero utilizzato per nascondere l'assunzione di sostanze dopanti?????
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
dipende cosa vuoi farne... io per tamponare alcuni integratori uso anche una 40ina di grammi...

---------
Per Geo.Giampi
anche se pesi 95kg catabolizzi lo stesso.
PS
95 kg con che percentuale di grasso? (insomma 95 con addominali a vista o con la pancetta?)
 

HANGOVER

Biker tremendus
27/11/05
1.387
1
0
TUSCANY
www.crakbike.it
Io anni fa quando correvo lo usavo, la dritta mi era arrivata da un medico compagno di allenamento. Dal farmacista di fiducia mi facevo confezionare delle capsule da 500mg, le prendevo poco prima di partire quando ero già in griglia di partenza, non ne ho mai prese + di 3 una quantità davvero minima, sicuramente digerivo in fretta la colazione con un paio di rutti. Quanto il merito della mia prestazione sia dovuta al bicarbonato non lo posso dire, ma sicuramente l'effetto placebo faceva la sua parte.


 

Richy

Biker serius
31/12/05
277
-41
0
42
Finale Ligure
Visita sito
Geo.Giampi ha scritto:
io sono così, più un escursionista che un corridore .... solo che ho la brutta abitudine di arrivare fino allo stremo delle forze .... per poi accorgermi di essere ancora """"in culo ai lupi"""" e non sapere come fare per rientrare....

Io di emergenza porto sempre un qualcosa di calorico da mangiare...
L'ideale sono le barrette sostitutive di un pasto... quelle delle diete che vendono in farmacia...
Non pesano niente e ti danno le energia necessarie a taglierti dal ""culo dei lupi""...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo