In realtà è proprio questo l'appunto che da più parti leggevo sul forum, il fatto che in termini quantitativi la perdita di sali fosse minima e l'integrazione non servisse a nulla.
E per questa ragione sono andato solo con acqua.
Però, parlo empiricamente, se con l'integrazione di sali la situazione muscolare migliora forse una qualche valenza c'è.
Poi blackdragon ha esposto la cosa con motivazioni scientifiche che convincono, direi quindi che integrare (poco s'intende) coi sali sia una cosa sensata e corretta.
In realtà è proprio questo l'appunto che da più parti leggevo sul forum, il fatto che in termini quantitativi la perdita di sali fosse minima e l'integrazione non servisse a nulla.
E per questa ragione sono andato solo con acqua.
Però, parlo empiricamente, se con l'integrazione di sali la situazione muscolare migliora forse una qualche valenza c'è.
Poi blackdragon ha esposto la cosa con motivazioni scientifiche che convincono, direi quindi che integrare (poco s'intende) coi sali sia una cosa sensata e corretta.
I sali non ti fanno male prendili come li prendo anch'io anche se per altri motivi come detto, su questo argomento se ti interessa basta andare su bdc forum dove si tratta chiaramente in maniera diversa l'argomento sia sull'alimentazione in generale sia sul resto in gara o allenamento, li di gente competente c'è ne abbastanza, come c'è chi ci lavora/lavorato con queste "sostanze" così ti puoi fare la tua idea.
Per farti un esempio i gel che contengono caffeina hanno un effetto stimolante, diminuendo leggermente il senso di fatica ma allo stesso tempo aumentano la diuresi facendo lavorare di più i reni, di conseguenza devi reidratare di più, non è una cosa semplice come potrebbe sembrare, ci sono diversi tipi di gel e barrette e dai prezzi ben differenti, sarebbe utile saperli utilizzare al meglio.
A me interessa il giusto partendo sempre con le riserve piene, che sia mattino o pomeriggio, il che non significa partire dopo 1h che ho mangiato ma anche di più... alle 6 sono sempre in piedi prima delle 8 difficilmente parto.. poi mi serve anche il tempo di arrivare alle salite.
Solitamente li uso, o meglio ne uso 1, dopo un centinaio di km e oltre i 1700 metri di dislivello in mtb, in bdc solitamente dopo i 120km e 2500, considera che mangio 2 panini alle 12/13.
Questo se li faccio a ritmo sostenuto, se vado tranquillo non mangio neanche barrette o gel ma solo i panini a metà giro circa.
Poi se mangiassi come i pulcini prima di partire o la sera prima dovrei reintegrare di più durante l'attività per forza di cose.