Circonferenza del pneumatico aumentata?

robytraveller

Biker novus
31/7/15
15
7
0
Visita sito
Ciao a tutti. Ho cercato nel forum la risposta alla mia domanda ma non l'ho trovata, quindi vi chiederei ora il consiglio o un parere.

E' possibile che la circonferenza dello pneumatico sia aumentata? Mi spiego meglio.

Dopo una foratura allo pneumatico praticamente nuovo ho smontato il tutto, ho tolto tutti i residui di lattice sia dalla gomma che dal cerchio usando una spugnetta leggermente abrasiva, ho riparato la gomma con una apposita toppa dopodichè ho proceduto al rimontaggio.

Come al solito ho faticato un po' perchè la circonferenza della gomma richiedeva la forzatura con i cacciagomme (in plastica).

Rigonfio il tutto (senza lattice) e aspetto per verificare la tenuta.

Dopo cinque minuti la gomma si era sgonfiata.

Ri-smonto tutto, sostituisco la nastratura del cerchione, pulisco bene i bordi sia del cerchio che della gomma con acqua e sapone.

Rimonto il tutto e riesco a riposizionare lo pneumatico con le mani, senza alcuna leva (stupore!). Gonfio, porto a 3 bar, spennello il punto di contatto tra cerchio e gomma con un po' di acqua e sapone e vedo un sacco di bollicine. Ha tallonato ma non tiene più. E' possibile che i bordi della gomma abbiano ceduto e non facciano più presa?

Non so dove potrei aver sbagliato. L'unico dubbio mi viene sul fatto di aver messo nell'acqua una goccia di sapone per stoviglie (se fosse così aggressivo non lo userò nemmeno più per i piatti).

Mi toccherà passare alla camera d'aria?

Grazie per i consigli.
 

stemie_vi

Biker novus
7/5/15
40
25
0
Visita sito
Bike
29 er
Ciao a tutti. Ho cercato nel forum la risposta alla mia domanda ma non l'ho trovata, quindi vi chiederei ora il consiglio o un parere.

E' possibile che la circonferenza dello pneumatico sia aumentata? Mi spiego meglio.

Dopo una foratura allo pneumatico praticamente nuovo ho smontato il tutto, ho tolto tutti i residui di lattice sia dalla gomma che dal cerchio usando una spugnetta leggermente abrasiva, ho riparato la gomma con una apposita toppa dopodichè ho proceduto al rimontaggio.

Come al solito ho faticato un po' perchè la circonferenza della gomma richiedeva la forzatura con i cacciagomme (in plastica).

Rigonfio il tutto (senza lattice) e aspetto per verificare la tenuta.

Dopo cinque minuti la gomma si era sgonfiata.

Ri-smonto tutto, sostituisco la nastratura del cerchione, pulisco bene i bordi sia del cerchio che della gomma con acqua e sapone.

Rimonto il tutto e riesco a riposizionare lo pneumatico con le mani, senza alcuna leva (stupore!). Gonfio, porto a 3 bar, spennello il punto di contatto tra cerchio e gomma con un po' di acqua e sapone e vedo un sacco di bollicine. Ha tallonato ma non tiene più. E' possibile che i bordi della gomma abbiano ceduto e non facciano più presa?

Non so dove potrei aver sbagliato. L'unico dubbio mi viene sul fatto di aver messo nell'acqua una goccia di sapone per stoviglie (se fosse così aggressivo non lo userò nemmeno più per i piatti).

Mi toccherà passare alla camera d'aria?

Grazie per i consigli.
Ciao, i fattori posso essere molti che concatenati assieme danno che la gomma non rimane gonfia.
Dalle mie esperienze posso dirti:

_ il tallone del pneumatico sia leggermente consumato e fa trasudare aria
_ il lattice non sia così efficace come la prima volta
_ problemi di non perfetta tallonatura per via di residui di lattine secco non tolto o deformazioni della gomma stessa
_ marca delle gomme (con i Schwalbe Performance la tallonatura non tiene come con le versioni più pregiate)
_ escluderei l'acqua saponata a meno che non ci sia troppo sapone che fa scivolare troppo il tallone.
_ e non ultimo la sfortuna che si accanisce e ti die di cambiare gomma perché sfortunata
 
  • Mi piace
Reactions: robytraveller

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.196
38.730
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Ciao a tutti. Ho cercato nel forum la risposta alla mia domanda ma non l'ho trovata, quindi vi chiederei ora il consiglio o un parere.

E' possibile che la circonferenza dello pneumatico sia aumentata? Mi spiego meglio.

Dopo una foratura allo pneumatico praticamente nuovo ho smontato il tutto, ho tolto tutti i residui di lattice sia dalla gomma che dal cerchio usando una spugnetta leggermente abrasiva, ho riparato la gomma con una apposita toppa dopodichè ho proceduto al rimontaggio.

Come al solito ho faticato un po' perchè la circonferenza della gomma richiedeva la forzatura con i cacciagomme (in plastica).

Rigonfio il tutto (senza lattice) e aspetto per verificare la tenuta.

Dopo cinque minuti la gomma si era sgonfiata.

Ri-smonto tutto, sostituisco la nastratura del cerchione, pulisco bene i bordi sia del cerchio che della gomma con acqua e sapone.

Rimonto il tutto e riesco a riposizionare lo pneumatico con le mani, senza alcuna leva (stupore!). Gonfio, porto a 3 bar, spennello il punto di contatto tra cerchio e gomma con un po' di acqua e sapone e vedo un sacco di bollicine. Ha tallonato ma non tiene più. E' possibile che i bordi della gomma abbiano ceduto e non facciano più presa?

Non so dove potrei aver sbagliato. L'unico dubbio mi viene sul fatto di aver messo nell'acqua una goccia di sapone per stoviglie (se fosse così aggressivo non lo userò nemmeno più per i piatti).

Mi toccherà passare alla camera d'aria?

Grazie per i consigli.
Ma dici "senza lattice" o ho capito male?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.047
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Si è possibile che le leve abbiano in qualche modo danneggiato il copertone o che la gomma si sia deformata durante il montaggio ma ritengo più probabile che non sia stata montata correttamente e che qualche piccola perdita dovuta all'accoppiamento può essere tranquillamente tappata dal lattice.
Per quanto riguarda la facilità/difficoltà di montaggio la mia esperienza mi dice che dipende molto da come è orientata la gomma e da quale punto inizia a far tallonare il copertone sul cerchio più di una volta la stessa gomma si è montata in un istante per poi imprecare per 15min perchè non si riesce a rimontarla.
 
  • Mi piace
Reactions: robytraveller

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.196
38.730
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Questo!

Se nell'inserire la gomma sul cerchio non si fa attenzione a tenere i talloni all'interno della gola, è un attimo tirare troppo coi cacciagomme e danneggiare il tallone.
La gomma deve salire a mano sempre i cacciagomme si usano solo per toglierla...
Hai detto bene perché molti smadonnano ma non fanno entrare il tallone nella gola e allora non salirà mai....
 

robytraveller

Biker novus
31/7/15
15
7
0
Visita sito
Grazie ragazzi per le info. Alcune non le sapevo proprio.

Dunque, la gomma è una Continental RaceKing. Ho preso queste perchè i prossimi giri li farò quì in Toscana esclusivamente su strade sterrate e volevo qualcosa di molto scorrevole senza andare su gomme tipicamente da strada.

La gomma l'ho rimontata e gonfiata senza inserire il lattice, così come feci al primo montaggio, ma mentre la prima volta la gomma teneva anche senza lattice e avevo fatto una fatica boia per posizionarla nel canale, quest'ultima volta entra con molta facilità.

Riporto alcune osservazioni e aggiungo le mie:

_ il tallone del pneumatico sia leggermente consumato e fa trasudare aria (in effetti potrei aver premuto un po' troppo con la spugnetta. Ci sono stato attento ma di olio di gomito ce ne ho messo un bel po'.
_ il lattice non sia così efficace come la prima volta E' Impossibile che sia lui il colpevole perchè non l'ho ancora inserito
_ problemi di non perfetta tallonatura per via di residui di lattine secco non tolto o deformazioni della gomma stessa L'ho tolto proprio tutto
_ marca delle gomme (con i Schwalbe Performance la tallonatura non tiene come con le versioni più pregiate) Sono Continental RaceKing
_ escluderei l'acqua saponata a meno che non ci sia troppo sapone che fa scivolare troppo il tallone. Non mi pare sia troppa, passo il pennellino velocemente
_ e non ultimo la sfortuna che si accanisce e ti die di cambiare gomma perché sfortunata Ci piazzo una bella camera d'aria, fortunatamente devo fare sterrato e non discese in sentieri

Tirando le somme, mi sa allora che ho danneggiato il tallone, perchè ho maneggiato questa gomma (che è molto sottile) come le altre che uso solitamente (Minion o Crossmark)
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.045
3.738
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Montare e smontare non fa assolutamente bene agli pneumatici, specialmente se leggeri ed per questo che é importante non utilzzare i cacciagomme.
Se é solo un problema di porosità o lo usi con camera oppure con un po' di pazienza (e tempo) il lattice dovrebbe far effetto e chiudere tutte le porosità.
Cosa diversa se ha ceduto il cerchietto, in questo caso lo pneumatico non va utilizzato ma sostituito, per la tua sicurezza verificane l'integrità.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.196
38.730
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Metti il lattice e vedrai che tiene...
Il cerchietto è di acciaio!!!!
Aveta mai provato a tagliarlo con una tenaglia? Provate...
Non si rompe con dei cacciagomme
 
  • Haha
Reactions: Hot

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.045
3.738
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Grazie ragazzi per le info. Alcune non le sapevo proprio.

Dunque, la gomma è una Continental RaceKing. Ho preso queste perchè i prossimi giri li farò quì in Toscana esclusivamente su strade sterrate e volevo qualcosa di molto scorrevole senza andare su gomme tipicamente da strada.

La gomma l'ho rimontata e gonfiata senza inserire il lattice, così come feci al primo montaggio, ma mentre la prima volta la gomma teneva anche senza lattice e avevo fatto una fatica boia per posizionarla nel canale, quest'ultima volta entra con molta facilità.

Riporto alcune osservazioni e aggiungo le mie:

_ il tallone del pneumatico sia leggermente consumato e fa trasudare aria (in effetti potrei aver premuto un po' troppo con la spugnetta. Ci sono stato attento ma di olio di gomito ce ne ho messo un bel po'.
_ il lattice non sia così efficace come la prima volta E' Impossibile che sia lui il colpevole perchè non l'ho ancora inserito
_ problemi di non perfetta tallonatura per via di residui di lattine secco non tolto o deformazioni della gomma stessa L'ho tolto proprio tutto
_ marca delle gomme (con i Schwalbe Performance la tallonatura non tiene come con le versioni più pregiate) Sono Continental RaceKing
_ escluderei l'acqua saponata a meno che non ci sia troppo sapone che fa scivolare troppo il tallone. Non mi pare sia troppa, passo il pennellino velocemente
_ e non ultimo la sfortuna che si accanisce e ti die di cambiare gomma perché sfortunata Ci piazzo una bella camera d'aria, fortunatamente devo fare sterrato e non discese in sentieri

Tirando le somme, mi sa allora che ho danneggiato il tallone, perchè ho maneggiato questa gomma (che è molto sottile) come le altre che uso solitamente (Minion o Crossmark)
..sono folding o wire?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.898
15.168
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Secondo il mio parere, se si usano delle gomme tubeless ready senza lattice e ci si lamenta che dopo cinque minuti non fanno tenuta, forse da qualche parte si è sbagliato.
Ad esempio nel livello di aspettativa.

Se si cercava un sistema UST si è arrivati in ritardo di un decennio
 

klabba

Biker novus
Dunque, la gomma è una Continental RaceKing. Ho preso queste perchè i prossimi giri li farò quì in Toscana esclusivamente su strade sterrate e volevo qualcosa di molto scorrevole senza andare su gomme tipicamente da strada.
Stessa gomma e problema analogo. Gomma seminuova che ho deciso di pulire perchè c'era del liquido rappreso: smontaggio e rimontaggio senza forzature ma dopo la tallonatura la gomma non più riuscita a girare dritta, presentando un vistoso squilibrio da un lato anche se i riferimenti sul cerchio mi dicevano che era alloggiata correttamente. Ho provato a spostarla lungo il cerchio, tirarla mentre la gonfiavo, pulire il canale del cerchio sotto una lampada ma nulla. Solo gonfiandola a pressioni elevate il difetto si vedeva e percepiva poco meno. Buttata.....
 
  • Mi piace
Reactions: robytraveller

Classifica giornaliera dislivello positivo