Ciclocomputer GPS

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.691
18.418
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non mi sembra un navigatore.
Si vero, sono stato in base un po' alle sue richieste, ma hai ragione, e visto che il marchio è una certezza, almeno per me, se spende poco meno del doppio lo ha col navigatore...




Oppure ancora, che costicchia un po' di più, il fratello maggiore, che se funziona come il minore fa Bingo.


 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.300
1.508
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Oppure ancora, che costicchia un po' di più, il fratello maggiore, che se funziona come il minore fa Bingo.
Da circa un paio di mesi, uso il BSC300, che ha sostituito il mio vecchio sigma non cartografico.
Preso su ali ma spedito dalla francia in offerta a 80 e qualche ero, ora e' salito di prezzo.
Per quello che interessa a me, fa tutto qello quello che serve e il gps pare preciso, durata batteria piu' che buona.
Non ha il ricalcolo automatico del percorso, ma vedi dove sei passato fuori traccia per tornare indietro.

Se uno non vuole spendere grosse cifre per un garmin o simili, per i miei gusti e' un ottimo prodotto.
 
  • Mi piace
Reactions: Bogianen and Tc70

cessna

Biker superioris
1/2/09
809
792
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Ma qual'è? Sembra che abbiano tutti un display TFT piccolino, che a quel punto tanto vale un Explore 2 che si trova a 200€ da decathlon.
Questo thread capita proprio a fagiolo… rientrato ieri da 5 gg di mtb in montagna molto intensi ho potuto testare in condizioni abbastanza hard core sia di meteo che di sollecitazioni il cellulare come navigatore del quale sono sempre stato un assiduo sostenitore, ma mi sono un po’ ricreduto. Fermo restando il fatto che usavo un vecchio Samsung di mia moglie, testato spesso nei sentieri di casa e ancora perfettamente funzionante all inizio della vacanza sono partito tranquillo.
primo giorno mi si spegne senza preavviso e con ancora un indicazione di un 30% di batteria residua e non si riaccende se nn attaccato al cavo di ricarica.
Secondo giorno dopo nemmeno 2 h schermo totalmente nero, il cell funziona perché sento l audio ma schermo andato. Fortunatamente avevo la traccia caricata sul Suunto Che è una certezza e ho proseguito.
terzo giorno metto tramite un accrocchio L iPhone dentro alla custodia dell altro cell rotto e lo attacco al magnete sul manubrio. Si stacca il magnete dietro la custodia e vola via l iPhone dal manubrio (in cima al Rosetta). Quindi lo ritrovo lo metto in tasca e continuo con orologio. (Per fortuna avevo quello)
Insomma mi sono deciso che forse un navi dedicato possa essere una scelta saggia. Anche garmin edge mtb nn sembra male
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.143
4.481
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Questo thread capita proprio a fagiolo… rientrato ieri da 5 gg di mtb in montagna molto intensi ho potuto testare in condizioni abbastanza hard core sia di meteo che di sollecitazioni il cellulare come navigatore del quale sono sempre stato un assiduo sostenitore, ma mi sono un po’ ricreduto. Fermo restando il fatto che usavo un vecchio Samsung di mia moglie, testato spesso nei sentieri di casa e ancora perfettamente funzionante all inizio della vacanza sono partito tranquillo.
primo giorno mi si spegne senza preavviso e con ancora un indicazione di un 30% di batteria residua e non si riaccende se nn attaccato al cavo di ricarica.
Secondo giorno dopo nemmeno 2 h schermo totalmente nero, il cell funziona perché sento l audio ma schermo andato. Fortunatamente avevo la traccia caricata sul Suunto Che è una certezza e ho proseguito.
terzo giorno metto tramite un accrocchio L iPhone dentro alla custodia dell altro cell rotto e lo attacco al magnete sul manubrio. Si stacca il magnete dietro la custodia e vola via l iPhone dal manubrio (in cima al Rosetta). Quindi lo ritrovo lo metto in tasca e continuo con orologio. (Per fortuna avevo quello)
Insomma mi sono deciso che forse un navi dedicato possa essere una scelta saggia. Anche garmin edge mtb nn sembra male
Vabbè se usi dei baracchini vetusti mal sistemati qualche problema lo devi mettere in conto; io viaggio ormai da 5 anni con un rugged da 120€ mai un problema quale che siano le condizioni meteo, ci son pure caduto neanche una piega, la batteria circa 12 ore. Coi vari Garmin che ho avuto non mi è andata sempre così bene.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.048
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Questo thread capita proprio a fagiolo… rientrato ieri da 5 gg di mtb in montagna molto intensi ho potuto testare in condizioni abbastanza hard core sia di meteo che di sollecitazioni il cellulare come navigatore del quale sono sempre stato un assiduo sostenitore, ma mi sono un po’ ricreduto. Fermo restando il fatto che usavo un vecchio Samsung di mia moglie, testato spesso nei sentieri di casa e ancora perfettamente funzionante all inizio della vacanza sono partito tranquillo.
primo giorno mi si spegne senza preavviso e con ancora un indicazione di un 30% di batteria residua e non si riaccende se nn attaccato al cavo di ricarica.
Secondo giorno dopo nemmeno 2 h schermo totalmente nero, il cell funziona perché sento l audio ma schermo andato. Fortunatamente avevo la traccia caricata sul Suunto Che è una certezza e ho proseguito.
terzo giorno metto tramite un accrocchio L iPhone dentro alla custodia dell altro cell rotto e lo attacco al magnete sul manubrio. Si stacca il magnete dietro la custodia e vola via l iPhone dal manubrio (in cima al Rosetta). Quindi lo ritrovo lo metto in tasca e continuo con orologio. (Per fortuna avevo quello)
Insomma mi sono deciso che forse un navi dedicato possa essere una scelta saggia. Anche garmin edge mtb nn sembra male
Ottimo prodotto, però sono 400€ di listino, come street price sarà intorno ai 350€ che per un dispositivo con un display da 240X320 pixel e una memoria di 32gb e un limite di 200wp non sono proprio pochi.
 
  • Mi piace
Reactions: cessna

sara23

Biker serius
21/6/12
147
20
0
Anguillara Sabazia (RM)
Visita sito
Bike
Cube Reaction Race 600
Buongiorno a tutti. Da un paio di mesi uso Magene C606 e mi sto trovando piuttosto bene.
Schermo non grandissimo, ma con le pagine personalizzate posso scegliere cosa vedere in ogni momento.
Fino a ieri sapevo che per il ricalcolo del percorso occorreva il telefono collegato, il ricalcolo da telefono e poi invio al computer, ma ho scoperto (sbagliando bivio), che dopo 2 avvisi di fuori rotta, essendo collegato al telefono, lui ricalcola la strada migliore per continuare il giro in autonomia.
Nonostante sia un ciclo computer più adatto alla strada che alla MTB (almeno così ho letto spesso in giro), non mi crea alcun problema. Ogni tanto dice che sei fuori rotta, ma lo fa nel raggio di pochi metri ed hai modo di poter correggere l'eventuale errore o comunque controllare che la rotta sia corretta.
Per la spesa che ho fatto, per me va più che bene, soprattutto perché è piccolo, non ingombra sul manubrio come il telefono ed il telefono non resta senza batteria per eventuali emergenze (evitandomi in questo modo di avere 2 telefoni da portarmi dietro, uno rugged per il percorso e quello standard per le chiamate)
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

cessna

Biker superioris
1/2/09
809
792
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Vabbè se usi dei baracchini vetusti mal sistemati qualche problema lo devi mettere in conto; io viaggio ormai da 5 anni con un rugged da 120€ mai un problema quale che siano le condizioni meteo, ci son pure caduto neanche una piega, la batteria circa 12 ore. Coi vari Garmin che ho avuto non mi è andata sempre così bene.
:smile:Effettivamente quel telefono era un po’ un baracchino…. Ma a parte questo mi ha dato da pensare che se sei in un posto sconosciuto e magari non proprio amichevole come orografia, o condizioni meteo il navigatore che sia telefono o un satellitare devono essere assolutamente affidabili e non lasciarti a piedi. Fortunatamente, io avevo il backup dell’orologio che funziona benissimo, ma che però però ovvi motivi non è molto pratico per una attività di esplorazione.
Effettivamente, sono sempre stato anch’io un fan del telefono al posto del navigatore. Ho avuto anche un Garmin 5:20 che ho venduto per la disperazione perché era troppo macchinoso e si piantava in continuazione inoltre non aveva il touch.
Detto questo, spero che la tecnologia abbia fatto passi avanti ed avere un navigatore touch che sia ben integrato nel manubrio con il suo supporto e non i vari ammennicoli che vendono per appiccicare il telefono. Senza considerare che ormai i telefoni li fanno con degli schermi talmente grandi che risultano veramente troppo invasivi .Anche l’Explore due mi pare interessante però non conosco gli altri marchi ed è per questo che voglio approfondire
 
Ultima modifica:

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.143
4.481
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
..o mi ha dato da pensare che se sei in un posto sconosciuto e magari non proprio amichevole come orografia, o condizioni meteo il navigatore che sia telefono o un satellitare devono essere assolutamente affidabili e non lasciarti a piedi...
Rimanere a piedi è difficile dal momento che oltre al dispositivo di navigazione, rugged phone o garmin che sia, hai sempre il tuo telefono. Basta avere l'accortezza di attrezzarlo con app, mappe e tracce, in modo da poterlo utilizzare come navigatore in caso di emergenza.
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.239
934
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Buongiorno a tutti. Da un paio di mesi uso Magene C606 e mi sto trovando piuttosto bene.
Schermo non grandissimo, ma con le pagine personalizzate posso scegliere cosa vedere in ogni momento.
Fino a ieri sapevo che per il ricalcolo del percorso occorreva il telefono collegato, il ricalcolo da telefono e poi invio al computer, ma ho scoperto (sbagliando bivio), che dopo 2 avvisi di fuori rotta, essendo collegato al telefono, lui ricalcola la strada migliore per continuare il giro in autonomia.
Nonostante sia un ciclo computer più adatto alla strada che alla MTB (almeno così ho letto spesso in giro), non mi crea alcun problema. Ogni tanto dice che sei fuori rotta, ma lo fa nel raggio di pochi metri ed hai modo di poter correggere l'eventuale errore o comunque controllare che la rotta sia corretta.
Per la spesa che ho fatto, per me va più che bene, soprattutto perché è piccolo, non ingombra sul manubrio come il telefono ed il telefono non resta senza batteria per eventuali emergenze (evitandomi in questo modo di avere 2 telefoni da portarmi dietro, uno rugged per il percorso e quello standard per le chiamate)
Grazie, avrei una domanda sul Magene in questione.
Il tipo di mappa è fisso o è possibile installarne altre?
 

cessna

Biker superioris
1/2/09
809
792
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Rimanere a piedi è difficile dal momento che oltre al dispositivo di navigazione, rugged phone o garmin che sia, hai sempre il tuo telefono. Basta avere l'accortezza di attrezzarlo con app, mappe e tracce, in modo da poterlo utilizzare come navigatore in caso di emergenza.
Quello sicuramente in caso di emergenza, infatti nei giorni successivi ho usato l’iPhone, nel quale ho ovviamente tutte le app e tutte le tracce installate come ulteriore backup. Il mio sogno sarebbe trovare un GPS che si integra bene nel manubrio( e tipo Garmin sarebbe perfetto) ma con uno schermo decente e touch che una volta caricata una traccia ti permette di seguirla senza il patema della batteria o della perdita del segnale. Penso che al 95% di mountain biker che usano il GPS per esplorare gli basterebbe questo. Senza tutte quelle complicazioni di metriche di allenamento che secondo me le usa l’1% degli utenti. Da questo punto di vista, l’Explorer due potrebbe forse essere l’ideale.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.048
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Il tipo di mappa è fisso o è possibile installarne altre?
Le mappe caricabili sono solo quelle fornite dal produttore.
Non conosco le mappe Magene ma quelle fornite da Bryton, che uso, sono ottime, di facile lettura e copertura completa.
In teoria anche su Garmin si potrebbero usare solo le mappe di loro produzione, però negli anni alcuni hanno sviluppato strumenti SW che consentano di creare mappe personalizzate e questo a permesso a tutti di creare le proprie mappe.
Continuo con Bryton che conosco, Bryton usa mappe "mapbox" che fornisce una serie di framework per implementare le proprie mappe nelle proprie app; partendo da questo non sarebbe impossibile sviluppare un sw che generi mappe personalizzate per Bryton, naturalmente per farlo occorre lavorarci e non poco e penso nessuno ha voglia e tempo di impegnarsi in questo.
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.239
934
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Le mappe caricabili sono solo quelle fornite dal produttore.
Non conosco le mappe Magene ma quelle fornite da Bryton, che uso, sono ottime, di facile lettura e copertura completa.
In teoria anche su Garmin si potrebbero usare solo le mappe di loro produzione, però negli anni alcuni hanno sviluppato strumenti SW che consentano di creare mappe personalizzate e questo a permesso a tutti di creare le proprie mappe.
Continuo con Bryton che conosco, Bryton usa mappe "mapbox" che fornisce una serie di framework per implementare le proprie mappe nelle proprie app; partendo da questo non sarebbe impossibile sviluppare un sw che generi mappe personalizzate per Bryton, naturalmente per farlo occorre lavorarci e non poco e penso nessuno ha voglia e tempo di impegnarsi in questo.
Grazie del riscontro.
Io ho appena pensionato un Garmin Oregon e utilizzavo le openMTBmap. Ma non utilizzavo nessun software particolare: le installavo su basecamp e le caricavo nel dispositivo. Così funziona sui dispositivi Garmin per l'escursionismo. E' un peccato che sui dispositivi per il ciclismo non sia così.

Che io sappia anche il Sigma 12.1 EVO ha la possibilità di installare altre mappe, ma non ho mai conosciuto nessuno che ce l'abbia.
Al momento sto utilizzando oruxmap su un Pixel 8 e mi sa che continuo ad utilizzarlo finché non troverò un dispositivo che mi convinca al 100%
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.048
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
utilizzavo le openMTBmap. Ma non utilizzavo nessun software particolare

Ok, non lo usavi tu direttamente ma qualcuno lo usava/usa per te, nel caso particolare quelli di OpenMTBmap.
Utilizzando la base dati OSM (che usano tutti) ed mkgmap
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mkgmap
con opportuni fogli di stile si possono generare le mappe personalizzate che poi possono essere caricati sui dispositivi.
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.239
934
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
Ok, non lo usavi tu direttamente ma qualcuno lo usava/usa per te, nel caso particolare quelli di OpenMTBmap.
Utilizzando la base dati OSM (che usano tutti) ed mkgmap
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mkgmap
con opportuni fogli di stile si possono generare le mappe personalizzate che poi possono essere caricati sui dispositivi.
Grazie del chiarimento,
a questo punto rettifico la domanda: sui dispositivi Magene si possono caricare altre mappe?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.048
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Grazie del chiarimento,
a questo punto rettifico la domanda: sui dispositivi Magene si possono caricare altre mappe?
Se sei disposto a fare reverse engineering sui loro dati ed creare un SW capace di generare i dati in modo corretto e leggibile dal dispositivo allora direi di si.
Questo è il lavoro che hanno fatto e continuano a fare quelli di Mkgmap, strumento che poi è rilasciato con licenza GNU GPL e quindi utilizzabile da tutti.
Il problema è che nessuno si assume questo onere per strumenti che hanno una piccola base di utilizzatori, il lavoro richiesto è lungo e complesso quindi nessuno è disposto a sobbarcarsi l'impresa.
Quindi la risposta corretta è :"attualmente non è possibile".
 
  • Mi piace
Reactions: gabriele(76)

cessna

Biker superioris
1/2/09
809
792
0
45
Faenza
Visita sito
Bike
Scott Spark 930
Ottimo prodotto, però sono 400€ di listino, come street price sarà intorno ai 350€ che per un dispositivo con un display da 240X320 pixel e una memoria di 32gb e un limite di 200wp non sono proprio pochi.
Alla fine mi sto orientando su bryton che guardando un pò in giro le varie recensioni sembra fra i migliori rapporto q/p.
per la dimensione mi sto orientando sulla serie 5/6 la più piccola. indeciso fra s510 a 189€ e 159 € per il 650 gamma media ma leggermente più nuovo. non che la 510 sia vecchia...tu cosa ne pensi?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.048
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Alla fine mi sto orientando su bryton che guardando un pò in giro le varie recensioni sembra fra i migliori rapporto q/p.
per la dimensione mi sto orientando sulla serie 5/6 la più piccola. indeciso fra s510 a 189€ e 159 € per il 650 gamma media ma leggermente più nuovo. non che la 510 sia vecchia...tu cosa ne pensi?
Sto usando un Bryton Rider 750SE che dovrebbe essere più o meno simile al Rider 650, la differenza più importante sta nella capacità della batteria; nel caso del 750 la batteria è "eterna", il 650 ha una batteria con una capacità un po' più ridotta ma che dovrebbe essere più che sufficiente per chiudere in tranquillità almeno 3 giri.
Il Rider 550 ha alcuni limiti che in MTB possono essere problematici come la mancanza del "back to start" e le funzioni di esplorazione, ma soprattutto non ha le mappe precaricate.
Sia il 550 che il 650 non hanno il ricalcolo del percorso che può essere utile...poi dipende un po' dalle tue esigenze.
La serie "S" è l'ultima uscita (S500 e S800) probabilmente il 750 uscirà di produzione sostituito da questi nuovi prodotti che si posizionano come top-gamma, la differenza sostanziale tra i 2 è la dimensione dello schermo.
Gli schermi da 2.8" sono un po' piccolini però occupano poco spazio sul manubrio, quindi benché la mia vista non sia straordinaria preferisco avere il manubrio libero piuttosto che occupato da un tavolino.
PS
sul sito di bryton trovi come tabelle riassuntive con le caratteristiche.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.007
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La rilevazione altimetrica istantanea non mi serve in realtà, mi basta vederla alla fine del giro. Mi capita ogni tanto che qualcuno mi invita a qualche giro e mi parli di dislivello e pendenza massima dell ' x% e non so valutare se sono pronto o no per affrontare la sfida dato che, al momento, faccio salita ma non riesco a valutarne la difficoltà. Con il lavoro avrei uno sconto su Garmin, ma solo su sito ufficiale, che poi é circa il prezzo che trovo su altri siti. Mi pare di capire che Garmin sia sconsigliato per il prezzo quindi.
Garmin è il riferimento, sia come strumento in se dove puoi scegliere tra i vari dispositivi, che come piattafroma per analisi dei dati a posteriori
Chiaro che Garmin costa, ma hanno device evccellenti, però i Garmin si trovano anche molto scontati soprattutto i modelli precedenti.
Ad esempio un edge 530 lo trovi tranquillamente sotto ai 200 euro ed fa praticamente tutto e comunque hai un garmin.

Detto questo per quanto scrivi sopra non serve un device, se il tuo amico ti chiama per il giro ti fai mandare la traccia la butti su una app da MTb come komoot o Wikiloc o similari e vedrai immediatamente quante salite discese, lunghezza, tipo di terreno e tutto quello che vuoi

sid
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.007
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ottimo prodotto, però sono 400€ di listino, come street price sarà intorno ai 350€ che per un dispositivo con un display da 240X320 pixel e una memoria di 32gb e un limite di 200wp non sono proprio pochi.
esatto,
ma ha delle funzioni soprattutto per chi fa discesa che altri se le sognano, e poi è rugged come materiali e finalmente sulle nuove serie hanno messo la possibilità di cambiare l'aggancio se si dovesse rompere

poi ripeto dipende uno cosa cerca...come scritto sopra con un 530 da 200 euro hai praticamente quasi tutto, però io parlo da Garmin cliente che monitorando anche altri sport con il fenix considero solo Garmin, per la integrazioni tra di loro

Facessi solo navigazione forse considererei anche la soluzione telefono rugged e komoot (o similari)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo