Ciclocomputer con navigatore economico, quale?

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.357
1.222
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
Ovviamente se hai una traccia con i WP in cui sono indicate le svolte la cosa funziona (tipo road-book), ma non è il turn by turn, il turn by turn consiste nel far calcolare al dispositivo il migliore percorso andando a risolvere il problema del "cammino minimo" sfruttando le mappe come base dati, quindi è una cosa dinamica e sempre in evoluzione.
Che io sappia non ci sono dispositivi per la navigazione outdoor che abbiano questa funzione operativa al 100%, anche perchè spesso è inutile, durante le escursioni le svolte sono rare, cosa diversissima in un tracciato urbano dove può esserci una svolta ogni 100m.
Io intendevo il turn by turn in senso ampio, che è l'unica cosa che può fare un dispositivo senza cartografia caricata, tramite dei WP appunto, visto che è quello che chiedeva @RidingTheGlobe poiché i dispositivi da lui indicati sono appunto sprovvisti di cartografia.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.066
4.353
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Dipende ... dalla cartografia ma non soltanto.
Usando un Sigma (ROX4.0) se prepari la traccia prima con i punti di svolta su una mappa decente (già con la OpenStreetMap visibile tramite il SW Sigma Data Center) in molti casi é sufficiente.

Il ROX11 è sicuramente meglio anche se più costoso e fragile in caso di cadute (più grande e più esposto).
Ma il rox4 non è quello che visualizza (grossolanamente) la traccia nella parte bassa del diplay? Confondo con un altro modello?
 

claudioc1964

Biker tremendus
6/10/10
1.314
308
0
Piemonte
Visita sito
Bike
2 ruote e 2 gambe
Dipende ... dalla cartografia ma non soltanto.
Usando un Sigma (ROX4.0) se prepari la traccia prima con i punti di svolta su una mappa decente (già con la OpenStreetMap visibile tramite il SW Sigma Data Center) in molti casi é sufficiente.

Il ROX11 è sicuramente meglio anche se più costoso e fragile in caso di cadute (più grande e più esposto).
stai facendo confusione credo che ti stia riferendo al 12.0, che non è più in produzione; il rox 11.1 evo è più piccolo (anche se di poco) del 4.0; però la differenza è notevole sia come funzioni sia come personalizzazione delle schermata sia per il fatto che su 4.0 non puoi caricare i profili x cui non differenzia le bici, mentre sul 11.1 puoi creare vari profili per cui puoi differenziare le bici (esempio mtb / bdc / ebike ecc.)
 
  • Mi piace
Reactions: Mauro-TS

Mauro-TS

nessuno
7/5/04
1.357
1.222
0
Nettuno
Visita sito
Bike
Revenge
stai facendo confusione credo che ti stia riferendo al 12.0, che non è più in produzione; il rox 11.1 evo è più piccolo (anche se di poco) del 4.0; però la differenza è notevole sia come funzioni sia come personalizzazione delle schermata sia per il fatto che su 4.0 non puoi caricare i profili x cui non differenzia le bici, mentre sul 11.1 puoi creare vari profili per cui puoi differenziare le bici (esempio mtb / bdc / ebike ecc.)
si, ho dato i numeri ;-) ..confusi
Ad ogni buon conto, trovo che il ROX 4.0 abbia un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Io ho un ROX7.0 da anni e, malgrado ha subito di tutto, funziona sempre bene. GPS con buona sensibilità e altimetro barometrico+GPS.
Ho giocato un po' con il ROX 4.0 di un amico e, dalle specifiche, direi che è ancora un bel passo avanti; soprattutto per il prezzo e per la nuova app Sigma Ride.
Poi quelli cartografici sono tutt'altra cosa, dipende da cosa uno cerca.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.617
5.816
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
riapro questa discussione vecchia di due anni, visto che dopo anni di Edge Garmin (810,820 e ben due 530) ho voluto dare fiducia ai Magene (che per rispondere a un commento sopra... non sono certo Garmin ma non sono "cinesata" nel senso stretto del termine: è un'azienda che si sta facendo parecchio largo, decathlon vende i loro rulli interattivi rimarchiati per esempio, la luce radar tipo Garmin Varia è molto apprezzata, hanno una piattaforma tipo Zwift ecc.).

l'ho fatto per svariati motivi: il mio 530 doveva andare in assistenza, non volevo passare al 540 (prezzo spropositato secondo me) e la presbiopia a 54 anni cominciava a rendermi difficile la lettura del 530.

Quindi guardando alternative mi sono deciso per il Magene C606: schermo da 2.8" invece che 2.4", touch (e un touch di un altro pianeta rispetto ai Garmin) bello luminoso e visibile.
Buona alternativa a un Edge 530, costo circa 150/160€ online.

Faccio una recensione sintetica dopo dieci giorni di uso:

PRO
  • interfaccia sua e dell'app molto immediata e di più facile personalizzazione rispetto a Garmin;
  • si accende in due secondi ed aggancia i satelliti in altri due;
  • precisione satelliti ottima, nel bosco fitto solo buona. Ma a onor del vero anche Garmin non è sempre preciso in situazioni critiche;
  • aggancio sensori e restituzione metriche di allenamento (per chi lo usa per quello, tipo sensori potenza ecc.) ottima, meglio del Garmin;
  • mappe da scaricare, precise basate su OpenMap. Nelle zone che ho bazzicato il 99% dei sentieri ci sono, ma non posso dire in assoluto, sicuramente su questo Garmin è una garanzia in più;
  • Analisi giro/allenamento molto completa, al pari di Garmin, anzi persino con grafica migliore.
  • si possono importare gpx, seguirli e la navigazione è chiara, al pari di Garmin.
  • sincronizza Strava ed altro
  • ha il climb pro, al pari di Garmin.
  • NON ha il live track di Garmin

CONTRO

  • la sincronizzazione/caricamento giro non è immediata come Garmin. devi aprire l'app, sincronizzare, a volte ci mette un attimo;
  • le metriche di allenamento non si sincronizzano con l'ecosistema Garmin (ho al polso un Fenix ed ovviamente Garmin incrocia tutti i dati di sonno, allenamento, VO2 ecc. e mi dà analisi più precise sullo stato di forma, Magene per ovvi motivi si limita a quello che vede dagli allenamenti in bici);
  • il caricamento GPX dal telefono è più immediato che con Garmin, come operazione. Ma poi il caricamento reale del file ci mette un attimo. Mi pare che il punto debole siano proprio i processi di sincronizzazione con i server Magene;
  • Una volta caricato però seguire una traccia fa tutto benissimo, al pari di Garmin tranne:
  • se sbagli strada te lo dice ma il ricalcolo è limitato, non ha algoritmi potenti come Garmin;
  • l'algoritmo di navigazione fino al punto di inizio traccia è più limitato. c'è ma non è figo come quello Garmin.

Il mio 530 tornerà dalla riparazione e deciderò fra qualche settimana se tengo questo o il Magene., come ho descritto ci sono luci e ombre.
Di sicuro avere uno schermo luminoso da 2.8" nell'ingombro di un 530 è la cosa che mi piace di più, al 90% è come un 530, qualche piccola magagna c'è.


Se uno ha problemi di budget costa cmq 70€ in meno di un 530 ed è sovrapponibile al 90%, alternativa da valutare.
 
Ultima modifica:

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.877
1.381
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
riapro questa discussione vecchia di due anni, visto che dopo anni di Edge Garmin (810,820 e ben due 530) ho voluto dare fiducia ai Magene (che per rispondere a un commento sopra... non sono certo Garmin ma non sono "cinesata" nel senso stretto del termine: è un'azienda che si sta facendo parecchio largo, decathlon vende i loro rulli interattivi rimarchiati per esempio, la luce radar tipo Garmin Varia è molto apprezzata, hanno una piattaforma tipo Zwift ecc.).

l'ho fatto per svariati motivi: il mio 530 doveva andare in assistenza, non volevo passare al 540 (prezzo spropositato secondo me) e la presbiopia a 54 anni cominciava a rendermi difficile la lettura del 530.

Quindi guardando alternative mi sono deciso per il Magene C606: schermo da 2.8" invece che 2.4", touch (e un touch di un altro pianeta rispetto ai Garmin) bello luminoso e visibile.
Buona alternativa a un Edge 530, costo circa 150/160€ online.

Faccio una recensione sintetica dopo dieci giorni di uso:

PRO
  • interfaccia sua e dell'app molto immediata e di più facile personalizzazione rispetto a Garmin;
  • si accende in due secondi ed aggancia i satelliti in altri due;
  • precisione satelliti ottima, nel bosco fitto solo buona. Ma a onor del vero anche Garmin non è sempre preciso in situazioni critiche;
  • aggancio sensori e restituzione metriche di allenamento (per chi lo usa per quello, tipo sensori potenza ecc.) ottima, meglio del Garmin;
  • mappe da scaricare, precise basate su OpenMap. Nelle zone che ho bazzicato il 99% dei sentieri ci sono, ma non posso dire in assoluto, sicuramente su questo Garmin è una garanzia in più;
  • Analisi giro/allenamento molto completa, al pari di Garmin, anzi persino con grafica migliore.
  • si possono importare gpx, seguirli e la navigazione è chiara, al pari di Garmin.
  • sincronizza Strava ed altro
  • ha il climb pro, al pari di Garmin.
  • ha il live track, al pari di Garmin

CONTRO

  • la sincronizzazione/caricamento giro non è immediata come Garmin. devi aprire l'app, sincronizzare, a volte ci mette un attimo;
  • le metriche di allenamento non si sincronizzano con l'ecosistema Garmin (ho al polso un Fenix ed ovviamente Garmin incrocia tutti i dati di sonno, allenamento, VO2 ecc. e mi dà analisi più precise sullo stato di forma, Magene per ovvi motivi si limita a quello che vede dagli allenamenti in bici);
  • il caricamento GPX dal telefono è più immediato che con Garmin, come operazione. Ma poi il caricamento reale del file ci mette un attimo. Mi pare che il punto debole siano proprio i processi di sincronizzazione con i server Magene;
  • Una volta caricato però seguire una traccia fa tutto benissimo, al pari di Garmin tranne:
  • se sbagli strada te lo dice ma il ricalcolo è limitato, non ha algoritmi potenti come Garmin;
  • l'algoritmo di navigazione fino al punto di inizio traccia è più limitato. c'è ma non è figo come quello Garmin.

Il mio 530 tornerà dalla riparazione e deciderò fra qualche settimana se tengo questo o il Magene., come ho descritto ci sono luci e ombre.
Di sicuro avere uno schermo luminoso da 2.8" nell'ingombro di un 530 è la cosa che mi piace di più, al 90% è come un 530, qualche piccola magagna c'è.


Se uno ha problemi di budget costa cmq 70€ in meno di un 530 ed è sovrapponibile al 90%, alternativa da valutare.
Grazie del riscontro; online su che store lo hai preso?
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.617
5.816
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Grazie del riscontro; online su che store lo hai preso?
amazon.

Aggiungo un'altra cosa che è sia un PRO che un CONTRO:

  • l'analisi di performance dell'allenamento (e del ciclo di allenamento) è fatta direttamente con le metriche Training Peaks, quindi con i vari indicatori TSS, TSB, ATL e CTL, + relativi grafici sul tempo: le metriche per capire come ti stai allenando ci sono tutte, MA sono ostiche da essere interpretate, se non sei un preparatore leggere quei numeri e quei grafici fa solo venire il mal di testa....
  • Garmin invece prende quei numeri, li butta nel suo meraviglioso algoritmo e ti sputa fuori le sentenze "allenamento efficace per la VO2", sovrallenato, stai andando bene, sei sotto il tuo standard, devi recuperare, sei al picco di forma per la gara ecc.
  • Per chi come me non ha estrema dimestichezza con questi indicatori (a parte il TSS) il bello di Garmin è che ti fa un po' da coach, per contro ogni tanto le spara un po' ... i dati non sono sempre perfetti.
  • Il Magene ti dà i dati nudi e crudi, se sei bravo a interpretarli è meglio del Garmin, ma bisogna conoscersi ed essere capace. Io un po' mi conosco, ma sui dati sto provando a imparare adesso, non è semplice.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.617
5.816
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il Magene C606 è provvisto di sensore barometrico?
no, non credo. non è scritto da nessuna parte.

Per completezza di informazioni, ieri ho fatto un allenamento di squadra, circa 1.150+ con tempo variabile, in montagna (quindi condizioni di pressione ballerine).

Nel gruppo c'erano:

- Garmin Edge 530
- Garmin Edge 840
- Un cycplus M1 (un affare da 25€, per capirsi)
- Il mio magene C606
- Garmin Edge 1030

A fine giro i km erano uguali per tutti, dislivello oscillavamo fra i 1.185 del + ottimista ed i 1.080 del meno ottimista. Il Magene stava nella parte bassa della classifica (circa 1.090+) sorprendetemente il Cycplus aveva lo stesso dato spaccato dell'840 che costa 20 volte tanto.

Credo che i 50 metri di imprecisione ci stiano, anche con il sensore barometrico. Però il magene non ce l'ha quindi magari l'imprecisione può anche essere 70/80 metri.
 
  • Mi piace
Reactions: sergio0624

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
1.064
481
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
no, non credo. non è scritto da nessuna parte.

Per completezza di informazioni, ieri ho fatto un allenamento di squadra, circa 1.150+ con tempo variabile, in montagna (quindi condizioni di pressione ballerine).

Nel gruppo c'erano:

- Garmin Edge 530
- Garmin Edge 840
- Un cycplus M1 (un affare da 25€, per capirsi)
- Il mio magene C606
- Garmin Edge 1030

A fine giro i km erano uguali per tutti, dislivello oscillavamo fra i 1.185 del + ottimista ed i 1.080 del meno ottimista. Il Magene stava nella parte bassa della classifica (circa 1.090+) sorprendetemente il Cycplus aveva lo stesso dato spaccato dell'840 che costa 20 volte tanto.

Credo che i 50 metri di imprecisione ci stiano, anche con il sensore barometrico. Però il magene non ce l'ha quindi magari l'imprecisione può anche essere 70/80 metri.
Quindi quando scarichi i dati del giro Strava ricalcola il dislivello?
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.617
5.816
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Quindi quando scarichi i dati del giro Strava ricalcola il dislivello?
no di default usa i suoi.
ieri cmq per verifica ho chiesto a Strava di ricalcolare e lo scarto era di circa 20 m (Strava segnava 1.110 e Magene 1.090).
L'ho già fatto altre volte e lo scarto è più o meno sempre quello, entro i 50 m che per me è accettabile.
 
  • Mi piace
Reactions: sergio0624

BRS1978

Biker superis
17/3/20
482
568
0
47
Prato
Visita sito
Bike
Cube Stereo
Dopo averne seminati diversi (non crescono le piante, non fatelo) ho preso un magene c206 pro
Fa uguale ai vecchi bryton per 19€ che lo pagai a superato ogni rosea previsione
Immagino siano andati a migliorare, non conosco il c606 ma visto il precedente, lo prenderei al volo

Unica cosa negativa, ha l' attacco sul manubrio proprietario, non è compatibile con quelli bryton
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.617
5.816
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Dopo averne seminati diversi (non crescono le piante, non fatelo) ho preso un magene c206 pro
Fa uguale ai vecchi bryton per 19€ che lo pagai a superato ogni rosea previsione
Immagino siano andati a migliorare, non conosco il c606 ma visto il precedente, lo prenderei al volo

Unica cosa negativa, ha l' attacco sul manubrio proprietario, non è compatibile con quelli bryton
il C606 non è proprietario: è attacco Garmin, lo scrivono pure.
 
  • Mi piace
Reactions: BRS1978

Mutant

Biker superioris
24/9/10
902
535
0
46
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Domanda sto adochiando anche io magene
Ma che differenza c'è tra il C606 e il C696 SE
Visto che costano uguale e a parte la memoria mi sembrano avere le stesse caratteristiche
 

Classifica giornaliera dislivello positivo