ciclocomputer... che compro?

Pensieroso

Biker novus
9/4/13
15
0
0
Visita sito
vorrei comprare un ciclocomputer ma conoscendomi so che non riesco a "frenarmi" sul modello base e (pur essendo all'inizio ed utilizzando la bici in città) subito parto per la tangente con i modelli iper tecnologici...
mi aiutate a prendere un buon prodotto che però abbia le giuste funzioni (o espandibile un po' alla volta)? Non mi dispiacerebbe che avesse il GPS (così da non avere sempre sott'occhio la durata della batteria del cel) e che fosse possibile abbinarci in futuro il sensore di cadenza o anche il cardio

O lascio perdere e prendo uno "base" e poi per tutto il resto utilizzo lo smartphone?

P.S. ho scaricato l'app del forum ma non sono riuscito ad utilizzarla in quanto il cel nella tasca non prendeva il segnale GPS, mi sapreste consigliare un supporto per bici e farmi capire che fascia cardio è compatibile?
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.500
1.902
0
51
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
vorrei comprare un ciclocomputer ma conoscendomi so che non riesco a "frenarmi" sul modello base e (pur essendo all'inizio ed utilizzando la bici in città) subito parto per la tangente con i modelli iper tecnologici...
mi aiutate a prendere un buon prodotto che però abbia le giuste funzioni (o espandibile un po' alla volta)? Non mi dispiacerebbe che avesse il GPS (così da non avere sempre sott'occhio la durata della batteria del cel) e che fosse possibile abbinarci in futuro il sensore di cadenza o anche il cardio

O lascio perdere e prendo uno "base" e poi per tutto il resto utilizzo lo smartphone?

P.S. ho scaricato l'app del forum ma non sono riuscito ad utilizzarla in quanto il cel nella tasca non prendeva il segnale GPS, mi sapreste consigliare un supporto per bici e farmi capire che fascia cardio è compatibile?


strano io sul mio xperia faccio girare sia sporttrakers che l app del forume funzionano alla grande entrambe.
 

lucaitalo63

Biker superis
18/5/08
300
9
0
brianza
Visita sito
Bike
Specialized
nessun ciclopc ....... uso a volte lo smartphone, in tasca senza problemi.
un bryton da 90 euro un edge 200 da 100 euro, per me sono più che sufficienti.
tutto dipende cosa ne devi fare dei dati che andrai a registrare.
ciao
 

angio91

Biker superis
14/8/12
358
4
0
34
Modena
Visita sito
quanto vuoi spendere!? io ho il garmin edge 500 da pochi giorni ma devo dire che è impressionante la quantità di funzioni che possiede... dura bene anche la batteria domenica ho fatto un'uscita di 5 ore e a fine giro era al 69%... niente male... costo: 215 euro su ebay!
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
io il ciclocomputer l'ho tolto perchè mi metteva l'ansia..

uso il telefono per tracciare quello che faccio e tenere i tempi.. a meno che tu non abbia necessità di avere una cartografia in posti molto sperduti (esempio dove il tel non prende o il gps del tel è troppo debole) io ti consiglio di usar il telefono e evitare di spendere soldi..
 

angio91

Biker superis
14/8/12
358
4
0
34
Modena
Visita sito
io il ciclocomputer l'ho tolto perchè mi metteva l'ansia..

uso il telefono per tracciare quello che faccio e tenere i tempi.. a meno che tu non abbia necessità di avere una cartografia in posti molto sperduti (esempio dove il tel non prende o il gps del tel è troppo debole) io ti consiglio di usar il telefono e evitare di spendere soldi..

dipende molto dal telefono... se io devo pensare di attaccare un iphone da 600 euro sul manubrio di una mtb... basta poco per sfasciarlo... meglio spenderne 200 per una cosa che è fatta apposta, è resistente alle intemperie e agli urti... senza contare che comnque hai diverse funzionalità in più mooolto comode...
 

Leo_91

Biker popularis
27/3/13
89
0
0
Bologna
Visita sito
dipende molto dal telefono... se io devo pensare di attaccare un iphone da 600 euro sul manubrio di una mtb... basta poco per sfasciarlo... meglio spenderne 200 per una cosa che è fatta apposta, è resistente alle intemperie e agli urti... senza contare che comnque hai diverse funzionalità in più mooolto comode...

io lo tengo nello zaino o nella fascia da braccio. però è vero, la paura di far danni un po' resta sempre.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
vorrei comprare un ciclocomputer ma conoscendomi so che non riesco a "frenarmi" sul modello base e (pur essendo all'inizio ed utilizzando la bici in città) subito parto per la tangente con i modelli iper tecnologici...
mi aiutate a prendere un buon prodotto che però abbia le giuste funzioni (o espandibile un po' alla volta)? Non mi dispiacerebbe che avesse il GPS (così da non avere sempre sott'occhio la durata della batteria del cel) e che fosse possibile abbinarci in futuro il sensore di cadenza o anche il cardio

O lascio perdere e prendo uno "base" e poi per tutto il resto utilizzo lo smartphone?

Personalmente non metterei mai uno smartphone da 700€ sul manubrio di una MTB... Ma sono scelte personali...

Io sono partito con l'Edge 500, per poi passare all'800 per avere la cartografia.
Il sensore di velocità/cadenza é un must perché comunque il GPS sbaglia e con il sensore si ottiene il meglio della misurazione alla ruota, abbinato alle funzionalità di un sistema satellitare.

Diciamo che per uno che apprezza questi giocattolini si tratta di un accessorio piuttosto interessante ed utile.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
dipende molto dal telefono... se io devo pensare di attaccare un iphone da 600 euro sul manubrio di una mtb... basta poco per sfasciarlo... meglio spenderne 200 per una cosa che è fatta apposta, è resistente alle intemperie e agli urti... senza contare che comnque hai diverse funzionalità in più mooolto comode...

nono mai il telefono sul manubrio.. io lo metto sempre nelle tasche posteriori..

e cmq è anche per quello che ho detto se non hai esigenze particolari un telefono va benissimo...
se non fa am non penso che trovi qualche percorso di cosi tecnico che lo metta a rischio caduta..
e se no vedo molti miei amici che prendono i borsellini un pò più grandi del kit di scorta da attaccare sottosella e ci piazzano il tel li..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo