Ciclisti di Vimercate e Brianza 7 - Fat&Furious - il più letto della Brianza

federico.b

Biker serius
9/5/08
284
127
0
Cernusco, Trivero, Asiago
Visita sito
Bike
Ibis Mojo 3
Sì, direi di vedere domani mattina come si mette.
Però in ogni caso io sarei per evitare mtb; anche se smette, se piove tutta la notte ci sarà una fangazza terrificante.

sorry, oggi marco visita. L'ultimo giorno in Lunigiana sotto l'acqua ha lasciato il segno (o diciamo che l'età avanza...) . C'è di positivo che ho testato con successo l'impermeabilità della borsa da manubrio Apidura: circa 4h di acqua (sia da sopra -pioggia- che da sotto - tirata su dalla ruota) e la roba all'interno è rimasta asciutta.

https://photos.app.goo.gl/rbB59zHN9W9mWWgb9

 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
Pensa che invece il sito Giant mette la Anyroad nella categoria Adventure, mentre sotto Gravel esce solo la Revolt...
Questo per confermare quanto le classificazioni vadano a volte a spanne.
In ogni caso, presa in considerazione anche la Anyroad, ma lo sloping molto pronunciato non mi piace tantissimo. Per quel che riguarda le specifiche: anche qui compact con 11/34 dietro, e pneu da 30 mm.
Come giustamente scrivi, simile alla tua Diverge: le specifiche le avevo prese dal sito Specialized, che riportano appunto quello che avevo scritto. Quindi può essere che la tua sia stata modificata, o che sia una Special Edition.
Ci sarebbe anche un altro particolare da considerare: il manubrio non smaccatamente gravel ma più da endurance. Una via di mezzo, come si diceva.

Per quel che riguarda la classificazione gravel, sono completamente d'accordo a metà...
Dove sono nate le gravel? In USA, of course, come evoluzione long-distance delle bici da cross. E in USA, come del resto in Italia in alcune regioni, esistono percorsi di decine di km in semplice sterrato. Ci sono gare o randonnee, anche in Italia, con più di 100 km di solo sterrato, con magari brevi raccordi su bitume.
Secondo me il concetto di Gravel va più in questa direzione; poi sul mezzo da usare va a preferenze, come succede su strada tra le aero e le race, o a volte le endurance, anche a seconda delle caratteristiche del percorso.

Sul fatto che una gravel non vada usata per scendere dal Galeazzino o peggio, completamente d'accordo...
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Sulle classificazioni è chiaro che ogni marchio interpreta le cose in modo talvolta marginalmente diverso; un po’ come quando si distingue trail da am.

Sull’uso, io tendo a preferire una bici fatta per sterrati e asfalto scassato. Ieri l’ho provata ed in effetti le buche sull’asfalto le mangia e facendo tagli offroad (ad esempio lo strappo di Lomagna oppure sterrati come quello che collega Vimercate a Usmate è perfettamente a suo agio). Secondo me sarà così anche sul lungo Adda o sul Lambro. Mentre non va bene per il Pegorino, tanto meno se infangato. Ma perché devo fare il Pegorino infangato con la gravel?

In compenso su asfalto i 30 km/h si tengono senza soffrire troppo. E questo dubito sia vero con una gravel in acciaio da 12 kg, geometrie da mtb e gomme da 45 mm tassellate in modo generoso.

Per quanto riguarda le gomme ... su una bdc normalmente di usano gomme da 23-25 mm ... su una mtb XC veloce si usano gomme intorno ai 2” (cioè 50 mm) ... quindi secondo me il range ideale su una gravel va da 30 a 40 mm ... sotto i 30 si è troppo vicini a una bdc, sopra i 40 troppo vicini a una mtb.
 
Ultima modifica:

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
A proposito di gravel, da adesso non dovrebbe più piovere e si potrebbe pedalare un paio d’ore con la gravel tra le 13 e le 15. Tu che fai?
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
sto iniziando anch'io a guardare le gravel.
Un amico mi ha suggerito di dare un'occhiata a queste: https://planetx.us1.list-manage.com...f0fbe316d0497b3c31&id=08e1b4eaf0&e=70ded04d73

che ne dite?
Mica male, pure i prezzi, considerando che sono in titanio! Infatti la mia pseudo-gravel autoassemblata ha il telaio in questo materiale, che effettivamente sembra molto adatto all’uso. Ma la mia ha il grosso difetto di non poter montare pneumatici oltre i 25 (soprattutto dietro, davanti basterebbe trovare una forcella capiente), oltre a quello ineludibile di essere senza dischi. Una gravel DEVE avere i freni a disco; qualcuno consiglia addirittura i meccanici, soprattutto se la si vuole usare come bici da viaggio, vista la manutenzione più semplice.
Però una chance al carbonio la voglio dare...
 
Reactions: federico.b

federico.b

Biker serius
9/5/08
284
127
0
Cernusco, Trivero, Asiago
Visita sito
Bike
Ibis Mojo 3
sì, è proprio l'uso che vorrei fare con la gravel (portapacchi, borse e viaggi). E in effetti i freni meccanici sono una bella opzione .
Una curiosità: il sito inglese di planet-x che ho postato (che vende solo online) monta di serie i freni "stile moto" cioè con posteriore sul sx. Per invertirli chiedono 64€

E a proposito di posizione dei freni ho trovato questo bel post https://janheine.wordpress.com/2015/06/05/which-hand-for-which-brake/
in cui dice addirittura che : In the U.S., the law requires that all bikes are sold with the left hand controlling the front brake, and the right hand the rear brake
anche se poi qualche castroneria la dice anche lui....
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
22.004
4.763
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
No problem, abbiamo fatto un giretto io e @Lawrence approfittando della mancanza di pioggia nel primo pomeriggio

Sto iniziando a prender gusto a questo stile gravel, con cui non ti preoccupi dello stato delle strade, esci su asfalto, fai un pezzo di pavè senza nemmeno sentirlo, poi prendi una strada bianca di qualche km, ritorni su asfalto, se anche trovi bagnato ... no problem, se anche c'è un pò di fango ... la sfanghi ... e via. Ha il suo perchè !!!
 

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
In teoria anche a fare la salita del calzolaio in compagnia si soffre però è una sofferenza,come dire, piacevole. Esce quella parte di masochismo che c'è,chi più chi meno, in ognuno di noi. Poi qualcuno può godere nel dire "meno male non sono andato" ma alla fine c'è una più grande soddisfazione nel dire "c'ero anch'io"....e solo chi l'ha fatta può capire cosa intendo....il freddo, la pioggia che non smette mai, il vento di traverso sui drittoni di Entratico, la neve in salita in discesa che ti sbatte sugli occhiali e ti taglia la faccia, i piedi e le mani congelati che non riesci più a tirare i freni o a prendere la borraccia...e tutto questo per arrivare al traguardo e sorridere come un bambino che ha fatto una marachella. So che tutto questo può sembrare paradossale,da psicopatici veri, però così è....
PS:A me alla fine l'avventura è piaciuta un po'meno a chi è caduto in particolare una ventina di ciclisti che in una curva a scendere da Selvino han fatto strike.
 

Andrea 30081976

Biker dantescus
11/9/12
4.579
491
0
48
Missaglia
Visita sito
Bike
Specy STJ HT Marathon Carbon, Kuota Kryon Carbon, Specy Fat Boy e la prima MTB Colnago '88.
Aggiungerei anche le chiappe gelate che hanno preso sensibilità dopo 3 ore[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Sent from my SM-G960F using MTB-Forum mobile app
 

carlao

Biker marathonensis
12/7/05
4.483
624
0
55
Principato di Oreno (MB)
Visita sito
Bike
MTB Canyon Exceed CF SL 7.9 Di2- BDC Rose X-Lite Team 3100 Di2
Bene fino al Selvino. A scendere ho sofferto tanto a causa delle mani congelate..

Sent from my SM-G960F using MTB-Forum mobile app

eccomi… se devo essere sincero, ho sofferto più freddo nella discesa dal Colle del Gallo che da Selvino, pur essendo la neve più fitta e la temperatura oggettivamente più bassa (visti i -2°C)… nonostante le difficoltà del meteo, sono riuscito a portare a termine una prestazione buona, chiudendo i 90 km in 3h 5' 34", in 219^ posizione assoluta e 33^ di categoria M5... avevo già provato a fare gare bagnate, ma mai con questa combinazione di acqua-neve-freddo!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo