Ciaspole e OSM

Marchetto75

Biker popularis
21/4/07
58
0
0
Veneto
Visita sito
Visto che ieri ho fatto la prima uscita con le ciaspole, c'è un tag per indicare il sentiero come adatto.

Se il sentiero fatto viene descritto in un sito web, secondo voi e lecito creare una relazione di tale percorso e associarlo al sito che ne descrive le caratteristiche.

Si avrebbe il vantaggio di non buttare via informazioni che potrebbero risultare utili ad altri, tempo di percorrenza e difficoltà ad esempio.
Di contro se tutti mettono relazioni, osm potrebbe diventare un po caotico.

Allo stato attuale comunque lo strumento relazioni è usato molto poco e il problema non ci sarebbe.

Cosa pensate a riguardo?
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...secondo voi e lecito creare una relazione di tale percorso e associarlo al sito che ne descrive le caratteristiche....

Secondo me no. Mi sembra che una relazione si debba fondare su qualcosa di più "autorevole" di una rivista, cioè sia opportuna per un percorso classificato da un ente territoriale di zona.

Però il TAG che il sentiero è percorribile con le ciaspole potrebbe essere utile, perché non tutti i sentieri estivi sono praticabili con gli attrezzi in questione.

Come "ciaspolatore" solitamente non inserisco mai alcun percorso su OSM, perché quando ciaspolo, se possibile generalmente non seguo un percorso battuto ma vado in neve fresca; ovviamente in questo caso non avrebbe molto senso mappare un percorso su OSM.
Se invece seguo uno stradello, 99 su 100 sarò su una traccia corrispondente ad un sentiero estivo, per cui anche in questo caso non mi sembra di alcuna utilità il TAG per le ciaspole.
 
  • Mi piace
Reactions: FabryLorenz

Marchetto75

Biker popularis
21/4/07
58
0
0
Veneto
Visita sito
Secondo me bisognerebbe metterci tutti i tag possibili su un sentiero, sarebbe utile per chi non conosce il posto. Ho fatto un solo giro, ma mi sono reso conto che ciaspole sassi e neve bassa non vanno d'accordo. Inoltre abbiamo attraversato delle belle stradine a pendenza bassa, ipoteticamente ideali per le ciaspole, ma erano percorsi destinati allo sci da fondo, e da quel che ho capito, era vietato camminarci con ciaspole e a piedi.
Quindi da come la vedo io, sarebbe ideale usare tag il piu descrittivi possibili. Quella stradina si poteva mettere come stradina per sci da fondo.

Riguardo le relazioni, anch'io penso che allo stato attuale non si possono crearne senza fonti "autorevoli", certo che cosi siamo sempre vincolati alla consultazione di siti web che trattano sentieri di escursionismo per trovare il tragitto ottimale, con la relativa frammentazione delle informazioni che possono esserci utili. Allo stato attuale è piu utile google che OSM per chi cerca nuovi sentieri.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Secondo me bisognerebbe metterci tutti i tag possibili su un sentiero, sarebbe utile per chi non conosce il posto.
Su un sentiero, hai detto bene. Ammesso che quello che tu stia percorrendo sia un sentiero anche nella stagione estiva.

Ho fatto un solo giro, ma mi sono reso conto che ciaspole sassi e neve bassa non vanno d'accordo.
Non ho capito questa osservazione: vorresti dire che quel sentiero non è ideale per le ciaspole perché ci sono sassi e neve bassa? Quindi quale informazioni aggiungeresti in mappa?

Inoltre abbiamo attraversato delle belle stradine a pendenza bassa, ipoteticamente ideali per le ciaspole, ma erano percorsi destinati allo sci da fondo, e da quel che ho capito, era vietato camminarci con ciaspole e a piedi.
Quindi da come la vedo io, sarebbe ideale usare tag il piu descrittivi possibili. Quella stradina si poteva mettere come stradina per sci da fondo.
Non capisco bene il ragionamento: vorresti forse dire che se tu avessi visto che il sentiero riportava un divieto di ciaspole non saresti andato in quella zona? Ma il fatto che la pista fosse vietata non ti impediva di camminare a lato della pista, in neve fresca: è proprio il bello delle ciaspole.

Riguardo le relazioni, anch'io penso che allo stato attuale non si possono crearne senza fonti "autorevoli", certo che cosi siamo sempre vincolati alla consultazione di siti web che trattano sentieri di escursionismo per trovare il tragitto ottimale, con la relativa frammentazione delle informazioni che possono esserci utili. Allo stato attuale è piu utile google che OSM per chi cerca nuovi sentieri.
Ma stai ancora parlando di ciaspole o cosa?
Trovare il tragitto ideale per le ciaspole?? La traccia ideale con le ciaspole non esiste: sono solo le condizioni della neve e l'esposizione del versante che ti devono far scegliere la giusta traiettoria. Ma che può non essere la giusta strada dopo una forte nevicata o dopo un periodo piuttosto caldo, magari con fondo erboso. Ammesso ovviamente che uno abbia conoscenza/esperienza sufficiente per valutare tutte queste informazioni.
In discesa non esiste nulla che ti possa fremare: linea di massima pendenza e il divertimento è assicurato. Chiaramente dipende moltissimo dalle condizioni della neve.

E comunque dire che sono più utili la mappe di Google per ricavarne qualche informazione per una ciaspolata rispetto ad Osm mi sembra un'affermazione un po' azzardata. E quali sarebbero le informazioni che riesci a ricavare partendo da Google maps che invece non trovi in OSM?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A mio parere inserire una relation per "marcare" un percorso da fare con le ciaspole, con gli sci o con la bici non è corretto, a meno che il percorso stesso sia stabilmente segnalato sul territorio. Il mantra "non si mappa per il rendering" a me non piace, ma occorre riconoscere che ha il suo perchè ;-)
 

Marchetto75

Biker popularis
21/4/07
58
0
0
Veneto
Visita sito
non mi sembra d'aver scritto cose strane. Uno con la bici sa dove puo andare perche vengono indicati i tag, ci sono sentieri che si possono fare solamente a piedi impossibili con le ciaspole. Si potrebbe azzardare l'affermazione che dove si va in bici sicuramente si va con le ciaspole, ma non mi sembra del tutto corretto.

Diamo per scontato che la valutazione della presenza della neve venga fatta a priori.

E comunque dire che sono più utili la mappe di Google per ricavarne qualche informazione per una ciaspolata rispetto ad Osm mi sembra un'affermazione un po' azzardata. E quali sarebbero le informazioni che riesci a ricavare partendo da Google maps che invece non trovi in OSM?

No, sono stato frainteso, non mi riferivo a googlemaps ma a google come motore di ricerca, per trovare siti con descrizione del percorso tempistica e informazioni varie. Dirai che sono 2 prodotti diversi giustamente, ma anche OSM da informazioni, potrevve anche essere il solo numero di telefono di un rifugio alpino o il collegameto al sito del rifugio.

Io uso anche OSM per trovare i tragitti estivi da fare, associandolo a ricerche con google, purtroppo mi rendo conto che per andare con le ciaspole senza avere sorprese, piu che alle ricerche su Internet bisogna affidari all'amico che conosce il giro e i tempi (per lo meno per fare un anello) o una guida alpina.

Se fosse stato perme avrei ben gradito mettere in evidenza quel bel giro che mi hanno fatto fare magari con un tag indicante adatto alle ciapole. Come sarebbe stato carino indicare che la stradina che ho attraversato era adatta e battuta per i sci da fondo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non mi sembra d'aver scritto cose strane. Uno con la bici sa dove puo andare perche vengono indicati i tag, ci sono sentieri che si possono fare solamente a piedi impossibili con le ciaspole. Si potrebbe azzardare l'affermazione che dove si va in bici sicuramente si va con le ciaspole, ma non mi sembra del tutto corretto.
In linea di massima non è sbagliata l'idea di mappare i percorsi "da ciaspole" inserendo dei tag appositamente pensati per tale uso, se non ne esistono si possono inventare anche se sarebbe decisamente più utile concordarli con tutta la comunità.
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...purtroppo mi rendo conto che per andare con le ciaspole senza avere sorprese, piu che alle ricerche su Internet bisogna affidari all'amico che conosce il giro e i tempi (per lo meno per fare un anello) o una guida alpina.
Esattamente così. Io mi affido ad una guida alpina, comunque esistono anche diversi libri con itinerari specifici per le ciaspole, che offrono diversi spunti.
Se fosse stato perme avrei ben gradito mettere in evidenza quel bel giro che mi hanno fatto fare magari con un tag indicante adatto alle ciapole. Come sarebbe stato carino indicare che la stradina che ho attraversato era adatta e battuta per i sci da fondo.
Non ho la presunzione di essere il depositario della verità, ma la mia idea è che le ciaspole siano equiparabili allo sci-alpinismo: non penso che troverai mai un sentiero che abbia un TAG che specifichi che quel sentiero è ideale per lo sci-alpinismo. Semplicemente perché per definizione la traccia è libera, non vincolata ad alcunchè.
Chi comincia a ciaspolare, comincia giustamente da zone pianeggianti (condivise da sci di fondo) e/o seguendo sentieri pre-battuti che ricalcano sentieri estivi. In entrambi i casi il TAG che tu vorresti aggiungere, a mio parere, non aggiunge un informazione siginificativa: è fin troppo evidente che entrambe quelle situazioni sono ideali per le ciaspole, ma in realtà, sempre a mio parere, si sta utilizzando uno strumento in un ambito diverso da quello per cui è nato: muoversi senza troppa difficoltà in neve fresca.

Ti faccio un esempio. Sono appena tornato da un giro di due giorni con le ciaspole: salita al rifugio e discesa il giorno dopo. Percorso tosto, classificato EE. La discesa che abbiamo fatto è stata piuttosto complicata, pur seguendo quasi sempre la traccia di un sentiero estivo. Francamente sarebbe da irresponsabile inserire un TAG "indicato per ciapsole". Bisognerebbe complicare la faccenda e introdurre una scala di difficoltà anche per questa attività (come per il trekking e la MTB), che allo stato attuale non penso che esista: perché ci sono ciaspolate in piano e ciaspolate con "traversi" rognosi e/o passaggi delicati.

E comuque rimane il problema che il percorso della ciaspola non è un'entità permanente, nè costante, quindi mi sembra sempre una forzatura inserire in mappa qualcosa che in realtà non esiste.
 

Marchetto75

Biker popularis
21/4/07
58
0
0
Veneto
Visita sito
In linea di massima non è sbagliata l'idea di mappare i percorsi "da ciaspole" inserendo dei tag appositamente pensati per tale uso, se non ne esistono si possono inventare anche se sarebbe decisamente più utile concordarli con tutta la comunità.

Purtroppo non conosco l'inglese, ma traducendo ciaspole in inglese mi esce snowshoeing, e usandola come parola chiave viene fuori l'argomento in piu punti. Si parla anche di relazioni, (ovviamente per percorsi ufficiali) es. http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1180878

Per i tag per le ciaspole forse se ne parla qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Tag:route=piste

Mi sembra di capire che si può indicare cosi

Necessary tags
type = route
route = piste
piste:type =*

Optional tags
name =*
ecc

oppure si potrebbe aggiungere un tag del tipo route=snowshoe. ma non è una modifica riconosciuta.

Penso che mettero qualcosa, in fin dei conti osm è un prodotto dinamico, nulla vieta ad altri mappatori di togliere o modificare quanto inserito. La mia idea al momento e quella di evitare di indicare i percorsi che non coincidano con sentieri o strade ben definibili quando non c'è neve.

Per Slimer, tutte le considerazioni fatte sono consdivisibili, io ho fatto una sola uscita e non ho esperienza, direi comunque che passegiare su un tracciato gia ben pestato , sopratutto per chi è pesante e meno faticolo che cimentarsi su neve freschissima. Dove passavo io in punti gia pressati, comuqnue srofondavo di altri 10 cm, non oso pensare se mi metto a camminare su neve non battuta :-), e sono sicuramente dentro i 120 kg di portata dichiarata per la ciaspola. Riguardo le scale di difficoltà, non si potrebbe usare questa scala http://translate.googleusercontent....e:type&usg=ALkJrhiAShFEwp6mvcF0GwU8UnjokozWCg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Purtroppo non conosco l'inglese, ma traducendo ciaspole in inglese mi esce snowshoeing, e usandola come parola chiave viene fuori l'argomento in piu punti. Si parla anche di relazioni, (ovviamente per percorsi ufficiali) es. http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1180878

Per i tag per le ciaspole forse se ne parla qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Tag:route=piste
Occhio che si tratta di una proposta, non è ancora "ufficiale".



Penso che mettero qualcosa, in fin dei conti osm è un prodotto dinamico, nulla vieta ad altri mappatori di togliere o modificare quanto inserito. La mia idea al momento e quella di evitare di indicare i percorsi che non coincidano con sentieri o strade ben definibili quando non c'è neve.
Mi permetto solo di precisare qualcosa al riguardo.
Il fatto che quello che si infila in OSM possa essere successivamente modificato non significa che lo si possa fare alla carlona, "tanto poi c'è chi lo aggiusta". Se si decide di farlo, è meglio farlo al meglio delle proprie conoscenze e capacità. E' un discorso generale, che esula dal caso specifico, sia chiaro :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo