Magari da qualche telecamera si riesce a capire come si sono svolti i fatti, oppure c'è qualche testimone che ha visto qualcosa.Come facciamo a capirla? Sappiamo il punto in cui è stato trovato il ciclista? E quello di impatto? Potrebbe non essere lo stesso.
In pratica non sappiamo niente.
Comunque la manovra di un articolato, pur se regolare, può apparire "improvvisa" vista da chi non conosce mezzi di quella dimensione. Se la curva da fare è secca, bisogna allargare parecchio e in quella fase l'impressione da fuori è che il mezzo stia andando da un'altra parte.
Ovviamente chi guida deve guardare, anche mentre sta già svoltando. Sicuramente per vedere come sta entrando nella strada (gli assali del semirimorchio chiudono parecchio la traiettoria), poi per il "non si sa mai". D'altra parte chi guida mezzi piccoli (bici, ciclomotori, monopattini) ha la tendenza a infilarsi in tutti i buchi disponibili... una buona regola è che da un mezzo pesante conviene tenersi a distanza.
Cmq pure io uso mezzi pesanti, e a volte so che alcune manovre tipo svolte, uscite da incroci ecc..sono sempre "a rischio" Perché ci sono molti angoli ciechi che anche facendo con tutta la prudenza del mondo non sempre si riesce a vedere chi arriva sul lato destro.
Naturalmente non è una giustificazione per l'autista, solo una considerazione sul fatto che guidare mezzi pesanti (ma anche un furgone chiuso) bisogna essere 10 volte più prudenti , perché oltre all ingombro stesso del veicolo, si ha una visibilità decisamente limitata che in auto