Ma che è sta merdata??? ma dai... Cmq grazie a tutti quelli che lasciano correre le 50 euro(evitando appunto di far valere i propri diritti) che ci ritroviamo in un paese di ladri grazie...
Ma che è sta merdata??? ma dai... Cmq grazie a tutti quelli che lasciano correre le 50 euro(evitando appunto di far valere i propri diritti) che ci ritroviamo in un paese di ladri grazie...
Scusate ma il controllo qualità??![]()
...non mi sembra che nessuno abbia detto di lasciar correre per 50...semmai di aver pazienza...
Premetto che, dopo una lunghissima serie di piccate e-mails, ho ricevuto i soldi indietro. In ogni caso non commento, giudicate voi (cliccando sulle immagini si possono vedere un pò meglio).
Collarini Avid/Formula:
anche io sono ignorante in materia, ma sapevo che ci volessero degli stampi per il carbonio ma quelli visti non mi sembrano che ne abbiano mai visti. sbaglio?
Ma io non so... Ma se fossi io il titolare/Responsabile non mi sognerei nemmeno di spedirle dei cessi del genere... forse magari son stati dei pezzi usciti male.. puo capitare a tutti.. ma i pezzi si rifanno si migliorano si sitemano,non si spediscono in quelle condizioni.. Ma il negozio in questione non ribatte più...
Il Sig. "CHT Custom" mi ha riferito via mail, circa 1 settimana fa, quando gli ho reinviato via mail le foto dei suoi adattatori con i difetti che avete potuto vedere anche voi, che aveva problemi familiari.
zip
che dite... c'è differenza?
A giudicare dalle foto i prodotti dovrebbero essere sostituiti o rimborsati....//...Penso che se la discussione rimane in toni civili e sereni si possa arrivare in breve tempo ad una soluzione.
Secondo me no.
Guardando attentamente si nota che sono "mal rifinite" entrambe.
c'è qualcosa che non va... sarebbero dovuti finire subito (e ribadisco subito) nel secchio della mondezza all'istant
Dunque
Mio fratello che è uno smanettone, qualche anno fa aveva fatto delle mascherine per il cruscotto dell'auto in carbonio e gli erano riuscite anche bene..
Si lavora esattamente come la vetroresina, foglio di stuoia intrecciata (in questo caso di carbonio) e resina poliestere, partendo da stampi autocostruiti o ricavandoli da un pezzo esistente con la tecnica del controstampo .
Pero' da quanto mi risulta questo sistema va bene solo per pezzi con finalità di carattere esclusivamente estetico.
Se si parla di articoli sottoposti a sollecitazioni o che devono comunque garantire buona resistenza meccanica come in quesato caso, le cose cambiano.
Si deve usare una resina specifica (mi pare epossidica ) e i pezzi vanno messi in forno con autoclave , quest'ultimo serve a mettere sotto pressione il pezzo e ad eliminare le piccole bollicine che , oltre ad essere antiestetiche pregiudicano la solidità del pezzo!
Detto questo, io nelle foto vedo parecchi fori ... e questo mi dà da pensare...