CHI MI SPIEGA QUESTO SCHEMA LINKAGE SULLA ORANGE???

damn

Biker assatanatus
21/10/03
3.164
0
0
Cormòns
Visita sito
Qoelet_74 ha scritto:
Fil ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?
:smile: ma noooo
si intende che la curva rossa del gradiente dovrebbe aumentare in modo che il rapporto di leva tra ammo e ruota posteriore, a fine corsa, sia del 15% maggiore rispetto alla posizione di riposo, come dovrebbe essere (non ho verificato) nella nuova Specialized Enduro ad esempio...

oh intendiamoci, per me questa "teoria" si avvicina all'aria fritta e io non avrei mai la sensibilità per distinguere una geometria progressiva del 15% da una lineare o da una regressiva della stessa percentuale, per cui la riporto così come l'ho letta...
:-o
non ti avevo capito...:oops:
oddio molte all mountain non sono affatto progressive, o meglio quasi tutti i mono shock sono regressivi e i vp hanno una prima parte della corsa regressiva e con invece una progressività a fondocorsa. quindi anche tutta questa pedalabilità delle vp, sarebbe vana senza gli ammo a piattaforma stabile o sbaglio???
invece ti assicuro che una sospensione progressiva si sente eccome, non so spiegartelo tecnicamente, ma sembra che la corsa si allunghi oltre i mm nominali dichiarati di escursione. sul vecchio mono shock avevo 170mm di escursione, ebbene sono molti meno di quelli che sento sulla chaparral, che ne ha solo 150...
avete provato a mettere la nuova orange sul linkage=?
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
damn ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
Fil ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?
:smile: ma noooo
si intende che la curva rossa del gradiente dovrebbe aumentare in modo che il rapporto di leva tra ammo e ruota posteriore, a fine corsa, sia del 15% maggiore rispetto alla posizione di riposo, come dovrebbe essere (non ho verificato) nella nuova Specialized Enduro ad esempio...

oh intendiamoci, per me questa "teoria" si avvicina all'aria fritta e io non avrei mai la sensibilità per distinguere una geometria progressiva del 15% da una lineare o da una regressiva della stessa percentuale, per cui la riporto così come l'ho letta...
:-o
non ti avevo capito...:oops:
oddio molte all mountain non sono affatto progressive, o meglio quasi tutti i mono shock sono regressivi e i vp hanno una prima parte della corsa regressiva e con invece una progressività a fondocorsa. quindi anche tutta questa pedalabilità delle vp, sarebbe vana senza gli ammo a piattaforma stabile o sbaglio???
invece ti assicuro che una sospensione progressiva si sente eccome, non so spiegartelo tecnicamente, ma sembra che la corsa si allunghi oltre i mm nominali dichiarati di escursione. sul vecchio mono shock avevo 170mm di escursione, ebbene sono molti meno di quelli che sento sulla chaparral, che ne ha solo 150...
avete provato a mettere la nuova orange sul linkage=?
scusate le ruotine e la forcella monopiastra...
Orange_224_2006_000.jpg

Orange_224_2006_230.jpg

Orange_224_2006_geo.jpg

Orange_224_2006_force.jpg

Orange_224_2006_chain.jpg

Orange_224_2006_axlepath.jpg
 

damn

Biker assatanatus
21/10/03
3.164
0
0
Cormòns
Visita sito
Qoelet_74 ha scritto:
damn ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
Fil ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?
:smile: ma noooo
si intende che la curva rossa del gradiente dovrebbe aumentare in modo che il rapporto di leva tra ammo e ruota posteriore, a fine corsa, sia del 15% maggiore rispetto alla posizione di riposo, come dovrebbe essere (non ho verificato) nella nuova Specialized Enduro ad esempio...

oh intendiamoci, per me questa "teoria" si avvicina all'aria fritta e io non avrei mai la sensibilità per distinguere una geometria progressiva del 15% da una lineare o da una regressiva della stessa percentuale, per cui la riporto così come l'ho letta...
:-o
non ti avevo capito...:oops:
oddio molte all mountain non sono affatto progressive, o meglio quasi tutti i mono shock sono regressivi e i vp hanno una prima parte della corsa regressiva e con invece una progressività a fondocorsa. quindi anche tutta questa pedalabilità delle vp, sarebbe vana senza gli ammo a piattaforma stabile o sbaglio???
invece ti assicuro che una sospensione progressiva si sente eccome, non so spiegartelo tecnicamente, ma sembra che la corsa si allunghi oltre i mm nominali dichiarati di escursione. sul vecchio mono shock avevo 170mm di escursione, ebbene sono molti meno di quelli che sento sulla chaparral, che ne ha solo 150...
avete provato a mettere la nuova orange sul linkage=?
scusate le ruotine e la forcella monopiastra...
Orange_224_2006_000.jpg

Orange_224_2006_230.jpg

Orange_224_2006_geo.jpg

Orange_224_2006_force.jpg

Orange_224_2006_chain.jpg

Orange_224_2006_axlepath.jpg
correggi loi schema perchè la nuova 224 dovrebbe stare a 215 mm di esc.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Qoelet_74 ha scritto:
oddio molte all mountain non sono affatto progressive, o meglio quasi tutti i mono shock sono regressivi e i vp hanno una prima parte della corsa regressiva e con invece una progressività a fondocorsa. quindi anche tutta questa pedalabilità delle vp, sarebbe vana senza gli ammo a piattaforma stabile o sbaglio???
invece ti assicuro che una sospensione progressiva si sente eccome, non so spiegartelo tecnicamente, ma sembra che la corsa si allunghi oltre i mm nominali dichiarati di escursione. sul vecchio mono shock avevo 170mm di escursione, ebbene sono molti meno di quelli che sento sulla chaparral, che ne ha solo 150...
Sarebbe interessante paragonare i diagrammi delle due bici che hai citato, ma tornando al topic, tra una 223 e una 224 montate con la stessa componentistica non so se sentiresti la differenza nella risposta del carro posteriore, se non per la corsa aumentata, forse.
 

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
Fil ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
oddio molte all mountain non sono affatto progressive, o meglio quasi tutti i mono shock sono regressivi e i vp hanno una prima parte della corsa regressiva e con invece una progressività a fondocorsa. quindi anche tutta questa pedalabilità delle vp, sarebbe vana senza gli ammo a piattaforma stabile o sbaglio???
invece ti assicuro che una sospensione progressiva si sente eccome, non so spiegartelo tecnicamente, ma sembra che la corsa si allunghi oltre i mm nominali dichiarati di escursione. sul vecchio mono shock avevo 170mm di escursione, ebbene sono molti meno di quelli che sento sulla chaparral, che ne ha solo 150...
Sarebbe interessante paragonare i diagrammi delle due bici che hai citato, ma tornando al topic, tra una 223 e una 224 montate con la stessa componentistica non so se sentiresti la differenza nella risposta del carro posteriore, se non per la corsa aumentata, forse.
tra i due presumo di no, anzi io sicuramente no, ma tra una sospensione progressiva e una regressiva, penso proprio di si...
 

lory

Biker serius
24/4/05
271
0
0
45
roma
Visita sito
damn ha scritto:
Qoelet_74 ha scritto:
damn ha scritto:
correggi loi schema perchè la nuova 224 dovrebbe stare a 215 mm di esc.
dal sito pepi ho letto 228mm
sul sito orange 215....forse hai letto la 223....ps: hai lo schema likage della demo9?

da qoelet:
l'ho fatto del demo 8, perchè del demo 9 non trovo foto laterali non aberrate.
se riesci a farla....
quelle del demo 8 l'ho postate dove si parlava del sistema di sospensione della demo...
il dato della 224 l'ho preso dal sito di bsc, l'importatore italiano.
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
2
0
43
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
Anche io ho letto nel sito ufficiale orange che la 224 sta a 215 di esc.
gli schemi che ottengo con linkage delle 223 e 224 coincidono con quelli postati da damn.
La progressività del demo 8 è deliziosa...:
 

Allegati

  • demo_8_geo_627.jpg
    demo_8_geo_627.jpg
    24 KB · Visite: 4

Qoelet_74

Biker velocissimus
10/7/03
2.344
0
0
51
Ariccia, Roma
Visita sito
è un quadrilatero fsr, dove l'ammo però viene tirato.
se ci provate con linkage vedrete che dovete invertire il forcellone (che passa sopra) e la biella dell'ammo che si trova sotto nel quadrilatero e che quindi viene tirata...
e il comportamento è molto simile agli altri fsr...
questo è il demo 8 però...
Specialized_Demo_8_PRO_000.jpg

Specialized_Demo_8_PRO_200.jpg

Specialized_Demo_8_PRO_geo.jpg

Specialized_Demo_8_PRO_chain.jpg

Specialized_Demo_8_PRO_axlepath.jpg
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
raga per utilizzare linkage la prima cosa da fare e' salvare cosa si crea e poi usare l'apposita funzione "confronta". altrimenti paragonare disegni non scale *diverse* rende impossibile fare dei paragoni in modo semplice. basta fare open mentre si ha gia' un profilo aperto, a quel punto basta vistare l'altro telaio nella finestrella "mostra altri telai".

ah, progressivo ha senso riferito anche al solo schema della sospensione. poi pero' nella realta' c'e' anche l'ammo. quindi sul campo un monoshock ad aria sara' meno diverso da un ancillotti a molla di quanto risulta da linkage...
il problema e' quantificare le curve dinamiche degli ammo, senza quelle , se l'ammo e' diverso, e' impossibile paragonare solo sulla carta due telai diversi.
certo ci si fa un'idea ma basta che cambi il volume dell'ammo ad aria per avere una progressivita' avvertibilmente diversa.
 

St3_fa_n0

Biker tremendus
23/2/04
1.026
2
0
43
Nimis (UD)
Visita sito
Bike
YT
visto che ieri pioveva e non c'avevo cazzi di studiare, mi sono cimentato nella realizzazione dei seguenti grafici, a voi i commenti:
 

Allegati

  • orange_224dh_geo_130.jpg
    orange_224dh_geo_130.jpg
    31,1 KB · Visite: 9

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Secondo me la differenza principale tra il 223 e il 224 è l'altezza del fulcro... sarà un caso che nel nuovo modello coincide proprio con il raggio della corona?
In teoria il 224 dovrebbe avere una minore interazione tra il funzionamento del carro e il feedback sui pedali e viceversa.

Per confrontare le due curve bisogna traciarle sullo stesso grafico.
Io però guarderei con più interesse il grafico della distanza tra mozzo e BB, per il motivo scritto sopra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo