si...come no=? lo vedi sulla homepage in grande anche!Fil ha scritto:i due grafici sono molto simili, ma il 224 è un nuovo modello (non l'ho trovato sul sito orange)?
tutto in mmBau Pazzo!! ha scritto:Allora, dovrebbe essere la linea blu la corsa dell'ammortizzatore in funzione della corsa della ruota post. mentre quella rossa nn ho capito bene, perkè l'unità di misura della scala è nascosta.....comunque è sempre in funzione della corsa della ruota post.![]()
scusa son cecatodamn ha scritto:si...come no=? lo vedi sulla homepage in grande anche!Fil ha scritto:i due grafici sono molto simili, ma il 224 è un nuovo modello (non l'ho trovato sul sito orange)?
cmq non mi sembrano molto simili...speigati meglio!
no, è riferito alla corsa dell'ammo rispetto alla corsa della ruota posteriore, non all'angolo.BlackteA ha scritto:in basso a sx c'e' scritto geometry ... non è forse un grafico di variazione dell'angolo in proporzione alla corsa della ruota?
tutto in mm
Fil ha scritto:scusa son cecatodamn ha scritto:si...come no=? lo vedi sulla homepage in grande anche!Fil ha scritto:i due grafici sono molto simili, ma il 224 è un nuovo modello (non l'ho trovato sul sito orange)?
cmq non mi sembrano molto simili...speigati meglio!è che ho cliccato direttamente "bikes"...
allora tra i due grafici cambia leggermente la corsa della ruota posteriore a parità di escursione dell'ammo (5% circa?).
La risposta è leggermente regressiva in entrambi, e non credo che nella realtà si riesca a percepire la differenza tra i due, ma qui lascio la parola...
però i grafici li hai realizzati tu partendo dalle foto sul sito? Basterebbe questo per spiegare la differenza forse: quelle foto non è detto che siano fatte dalla stessa distanza dalla bici e che questa fosse "sufficiente", che la bici sia ben verticale, che la macchina fosse sull'asse del movimento centrale (più o meno)...
"unico" è una parola grossa...aniceto ha scritto:dunque:
in ascissa il movimento della ruota espresso in mm
in ordinata la compressione dell'ammortizzatore in mm
la linea blu è la compressione dell'ammo in funzione del movimento della ruota
la linea rossa è il rapporto tra le due funzioni (mm/mm.. un numero puro appunto, sulla scala a dx)
quello è lo schema di una sospensione regressiva (come quasi tutte)
allego il grafico dell'unico schema "serio" in circolazione, quello di ancillotti.. progressivo
La tendenza attuale pare sia (per bici all mountain) una progressività attorno al 15%. Letto sulle riviste di settore...Qoelet_74 ha scritto:"unico" è una parola grossa...
se controlli meglio ce ne sono molte altre progressive... mi pare che si parlasse invece della sua flessibilità, quella si...
cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?Fil ha scritto:La tendenza attuale pare sia (per bici all mountain) una progressività attorno al 15%. Letto sulle riviste di settore...Qoelet_74 ha scritto:"unico" è una parola grossa...
se controlli meglio ce ne sono molte altre progressive... mi pare che si parlasse invece della sua flessibilità, quella si...![]()
p.s. ciao qoe!!
Qoelet_74 ha scritto:cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?
non ti avevo capito...Fil ha scritto:Qoelet_74 ha scritto:cioè solo il 15% delle bici da all mountain sarebbero progressive?ma noooo
si intende che la curva rossa del gradiente dovrebbe aumentare in modo che il rapporto di leva tra ammo e ruota posteriore, a fine corsa, sia del 15% maggiore rispetto alla posizione di riposo, come dovrebbe essere (non ho verificato) nella nuova Specialized Enduro ad esempio...
oh intendiamoci, per me questa "teoria" si avvicina all'aria fritta e io non avrei mai la sensibilità per distinguere una geometria progressiva del 15% da una lineare o da una regressiva della stessa percentuale, per cui la riporto così come l'ho letta...
![]()