Perdonatemi, ma...sembra un dialogo tra sordi!
[MENTION=18584]scratera[/MENTION] avrà già risposto a questo tipo di domande centinaia di volte ed è comprensibile che sia un po' "ermetico" nelle spiegazioni..
[MENTION=171370]GigiDoc[/MENTION], hai scritto più o meno le stesse cose, in modo confusionario, mischiando argomenti completamente scollegati tra loro, in decine di topic simili, con post multipli e ripetitivi, e puoi ben capire come questo tipo di approccio possa risultare quantomeno indisponente in chi volesse darti una mano, costretto anche ad inseguirti in giro per il forum per capire quanti "cellafoni" (???) o "cell-non-smart" hai intenzione di avere con te.
È evidente che hai un'idea piuttosto confusa (legittimamente!) sia della questione GPS, sia della questione Smartphone, ma non puoi pretendere che in un topic di un forum che è nato per dare consigli mirati ad esigenze specifiche si possa fare un trattato di telefonia mobile, che è ormai argomento molto vasto e complesso. Sono argomenti che dovresti approfondire per conto tuo e poi magari chiedere una delucidazione specifica. Non si può parlare di un argomento se uno dei due interlocutori non ha idea di cosa si tratti..
Molte delle cose che chiedi ripetutamente sono aspetti cui puoi darti benissimo una risposta da solo, perché sono caratteristiche oggettive dei dispositivi o soggettive, di TUE abitudini ed esigenze.
Capirai bene che uno smartphone in generale e con pochissime eccezioni non è fatto per prendere botte, vibrazioni, fango e acqua, non c'è bisogno che te lo si dica, credo.
Capirai anche che un dispositivo touch coi guanti lunghi può essere inutilizzabile, mentre un dispositivo non touch resta perfettamente utilizzabile. Lo sai solo tu che guanti usi e che tipo di interazione preferisci.
Capirai bene che un dispositivo che funziona con due pile stilo, alcaline o ricaricabili NiMh e che ha un'autonomia di 24 ore è molto diverso da un dispositivo che va con batteria Li-Ion, magari non sostituibile, e con solo qualche ora di autonomia, a parità di utilizzo. Lo devi sapere tu se la cosa fa differenza o meno per i TUOI utilizzi, non dovrebbe servire chiederlo.
Hai molto a cuore (giustamente) la trasmissione della tua posizione per sicurezza, ma non è ancora chiaro che solo la possibilità di trasmissione di dati via internet ti permette di inviare la tua posizione GPS a "terzi"? Come potrebbe un dispositivo senza funzionalità telefoniche/dati trasmettere in tempo reale la tua posizione? Coi segnali di fumo? Quindi un GPS, da solo, non trasmette niente.
E potrei continuare, ma temo che sarebbe inutile..
- Hai bisogno di un dispositivo per seguire/registrare tracce, attaccato al manubrio, robusto, indifferente agli agenti atmosferici, con una cartografia sempre in vista e quindi con uno schermo sempre acceso e visibile? Compra un GPS!
- Hai bisogno di un dispositivo principalmente per inviare la tua posizione a chi vuoi, chiamare qualcuno in caso di emergenza, giocare a poker durante le soste, senza rinunciare a funzionalità GPS e accettando il fatto che autonomia, robustezza, impermeabilità e visibilità sotto la luce solare, siano inferiori rispetto ad un dispositivo dedicato? Compra uno Smartphone!
- Hai bisogno/vuoi di entrambe le cose?
Prendi un GPS e lo attacchi al manubrio.
Poi prendi uno smartphone Android decente, avvii l'applicazione per condividere la tua posizione e lo infili nello
zaino quando esci.
Ci sono molte altre sfumature intermedie tra le tre prospettate, ma di sfumatura in sfumatura sei ancora qui che non sai se prendere due
cellafoni o un
gipiezze + un cell non smart + una batteria di pentole in acciaio inox.
Con tutto il rispetto, s'intende.
o-o