Che gomme per la Trance?

babolat

Biker ciceronis
29/7/06
1.424
0
0
CORCIANO
Visita sito
Ovviamente quando si parla di gomme, dipende sempre dai percorsi e dai fondi che di solito affrontiamo...

Personalmente montavo sulla Trance '06 e monto sulla Reign '08 gli HR mescola 6O da 2.35 su entrambe le ruote e mi trovo benissimo!

Ho anche le Nevegal da 2.35 e sono un disastro, buco e pizzico in continuazione...

Anche la "soluzione" di americano73 la trovo interessantissima!!!


A scorrevolezza come siamo messi? Sai prima della Trance (che non è X bensì Trance 2, quindi escursione al posteriore 107 mm.) avevo una Scott Scale e personalmente gomme da 2.35, almeno a livello psicologico, mi spaventano un pò!
 

babolat

Biker ciceronis
29/7/06
1.424
0
0
CORCIANO
Visita sito
Ovviamente quando si parla di gomme, dipende sempre dai percorsi e dai fondi che di solito affrontiamo...

Personalmente montavo sulla Trance '06 e monto sulla Reign '08 gli HR mescola 6O da 2.35 su entrambe le ruote e mi trovo benissimo!

Ho anche le Nevegal da 2.35 e sono un disastro, buco e pizzico in continuazione...

Anche la "soluzione" di americano73 la trovo interessantissima!!!


Hai pensato di provare con i tubeless? Magari ti capiterà un pò meno spesso (almeno da quando li ho montati a me capita di bucare e/o pizzicare un bel pò meno rispetto a quando avevo le camere).
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
53
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
A scorrevolezza come siamo messi? Sai prima della Trance (che non è X bensì Trance 2, quindi escursione al posteriore 107 mm.) avevo una Scott Scale e personalmente gomme da 2.35, almeno a livello psicologico, mi spaventano un pò!
Non male!!!

Indubbiamente la sezione 2.1 è più scorrevole ma io, dovendo scegliere, prediligo il "grip" alla scorrevolezza!!!

Come già detto, con la soluzione di americano73 ne guadagni anche in direzionalità.
 

skeleton

Biker celestialis
4/11/06
7.342
0
0
53
Cassino FR
www.mtbikecassino.it
Hai pensato di provare con i tubeless? Magari ti capiterà un pò meno spesso (almeno da quando li ho montati a me capita di bucare e/o pizzicare un bel pò meno rispetto a quando avevo le camere).

Di solito latticizzo anche io, con le Nevegal però non ci ho neanche provato, avendo anche la spalla troppo morbida, butterei sicuramente solo i soldi. Il fondo su cui di solito giro è abbastanza roccioso.

Probabilmente esse sono pensate più per terreni in terra et simila.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io ho usato i Vertical Pro, ma adesso monto le Nobby Nic 2.25 e le preferisco sia come scorrevolezza che come tenuta. Sono davvero molto buone, anzi ottime per un utilizzo Trail così come la Trance (che tutto è fuorchè Xc...). Mi incuriosivano le Nevegal 2.1 (ancora + grosse dei nobby nic...) ma non le ho mai provate... . Anche High Roller 2.35 davanti e 2.1 dietro andrebbero bene secondo me, anzi, è la combinazione che più mi attira... . O schwalbe Albert...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ho una Trance 2 mod. 2008 e volevo chiedere, a tutti coloro che ne hanno una uguale e/o semplicemente se ne intendono più di me, un parere sulla sezione giusta delle coperture. Adesso stò riciclando delle coperture della mia vecchia front perchè quando ho fatto il cambio di telaio avevo da poco montato dei Crossmax SL con coperure da sezione 2.0. Visto che domenca in dicsesa per poco mi ammazzavo mi chiedevo appunto la sezione migliore per questa bike. Voi cosa ne pensate?
prova le geax barro mountain 2.3
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Non male!!!

Indubbiamente la sezione 2.1 è più scorrevole ma io, dovendo scegliere, prediligo il "grip" alla scorrevolezza!!!

Come già detto, con la soluzione di americano73 ne guadagni anche in direzionalità.
la scorrebolezza ed il grip dipendono molto anche da mescola e disegno dei tasselli,non sempre e solo dalla sezione.
 

una vita da mediano

Biker assatanatus
4/8/05
3.222
12
0
58
wolfmountain
www.facebook.com
Bike
specy stumpy, c'dale flash, gravel e corsa
non so risponderti, qui qualcun'altro diceva che con le kenda pizzicava e forava di continuo, io ce l'ho da quest'inverno e per ora............nulla, per quanto riguarda la scorrevolezza e il peso...è sempre una gomma da 2,3 concepita per l'all mountain..
 

Max73

Biker novus
18/9/08
4
0
0
Mantova
Visita sito
Ciao a tutti,
sulla mia Giant Trance 2 monto delle Geax Barro Mountain 2.1, ottime gomme, soprattutto dopo averne provate diverse, ultime delle quali delle Hutchinson Bulldog, le quali mi hanno deluso molto in tenuta in curva in velocità. Ma credo che ancor prima di parlare di marche, mescole, misure, sia di primaria importanza il tipo di fondo che si affronta e quindi come conseguenza diretta la pressione delle gomme, il peso del byker, nonchè lo stile di guida di ognuno di noi. Un esempio, su fondo sconnesso asciutto sdruciolevole le Barro con pressione di 2.8/3 atm. sono ingestibili, portate a 2.4/2.5 sono uno spettacolo, ed in curva non tradiscono.

In attesa di conoscere le vs. esperienze
Max73:smile:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Io ripeto, dopo aver provato per più di un anno con esiti altalenanti le Continental Vertical Pro 2.3 Ust e non essermi mai trovato in tenuta perchè imprevedibili, ora sono ESTREMAMENTE soddisfatto delle Nobby Nic 2.25 Ust a tripla mescola. Vanno troppo bene ovunque. Non le ho ancora provate solo su fango, e sulla neve dove le Vertical qui si che andavano bene.
 

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.008
20
0
62
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
mia personale esperienza......anteriore Schwalbe Albert 2.25 e posteriore Kenda Nevegal 2.1......sulla bici nuova ho riproposto l'assetto della vecchia e per ora è quello che mi soddisfa maggiormente, chiaramente in ambito trail/am.

Mauro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo