L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Undici anni dopo l'introduzione della prima trasmissione monocorona, SRAM presenta il nuovo Eagle AXS che possiamo definire una vera e propria rivoluzione.
www.mtb-mag.com
Amministrazione: quelli del marketing vogliono qualcosa di innovativo.
Ingegnere: ancora! ma non gli abbiamo già dato il mono, le 12v e il wireless.. cosa altro vogliono!
Amministrazione: di più! qualcosa di unico!
Ingegnere: mo' ci penso...
Ingegnere: pronto amministrazione, avrei trovato un'idea vecchiotta non male se la sviluppassimo wireless?
che io ricordi non le ho mai avute nemmeno sulle varie MTB o BMX avute in gioventù..
Riguardo al discorso di cambiare posizione delle mani, io me ne accorgo nei giri lunghi di allenamento o in gara.. ma forse anche per un fatto di tensione. Ogni tanto sento la necessità di cambiare posizione e solitamente metto le mani più aperte sulla pompa dei freni oppure più interne tenendo la parte in carbonio del manubrio oppure sempre sulle manopole ma appoggiando solo i palmi..
La posizione sul manubrio presa manopole implica una rotazione di polso e avambraccio. Non è naturale. Quella sulle corna è simile alla posizione che le braccia hanno normalmente , ossia palmo della mano verso i fianchi.
Bici pari al nuovo. 340km percorsi. Perfetta in tutto. I seguenti componenti sono nuovi: ammortizzatore, forcella, cambio, freni, manubrio, attacco manubrio. Taglia M/L. Mai girato in bikepark.