A mio parere per andare a vedere a piedi la cosa migliore è portarsi fino al ponte che attraversa la strada: da lì si sale tranquillamente, con
scarpe adeguate, fino ad uno dei punti più belli (un muro di radici), seguendo un sentierino scalinato di tutto punto a fianco del tracciato.
Questa estate veniva percorso dai pedoni.
L'ho fatta la scorsa settimana.....(e non sono riuscito a farla tutta in sella....)
Dico solo una cosa: 800mt di dislivello in 1500 di lunghezza percorso!
Ti senti risucchiato dalla forza di gravità!
Scopello in confronto è una ca***a...
Semplicemente non è per comuni mortali..anzi direi che è per extraterrestri!
Tanti auguri a quelli che ci rappresenteranno ai mondiali...perchè un conto è dire sono sceso...ma cosa ben diversa è cercare di fare il tempo!
Neuro
Luke: ma era bagnata? Oppure l'hai fatta solo una volta?
Perchè la prima volta ti impressiona, ma già la seconda volta la fai tutta in sella... ovviamente MAI per fare il tempo, quella è roba inaudita... parlo solo di "scendere".
Se invece è bagnata... ecco, la situazione diventa disagiante: nel 2008 arrivammo belli belli, pista molto umida ed a tratti bagnata... iniziò a piovere, tempo di discesa oltre trenta minuti, con attimi di sconforto e smarrimento... recuperammo freesyndi ed altri "abbracciati" ad una pianta, e nemmeno li conoscevamo di persona, erano rimasti "bloccati" dalla pioggia... fu bellissimo...
