Però lo spid non funziona solo tramite PWD, ci sono due fattori di autenticazione. Chiaro che se ti fai fregare il telefono che non ha il blocco, nè l'occultazione password il problema non è lo spid ma la tua gestione dei tuoi dati personali
Sono parzialmente d'accordo. Con l'autenticazione a due fattori si pone un altro problema: il fine giustifica i mezzi?
A meno di prendere alcuni accorgimenti, l'autenticazione a due fattori comporta la necessita' di dover essere localizzati,
Mi rendo conto che possa sembrare anacronistico ed un eccesso di cautela, ma l'obbligo (non la scelta) di possedere qualcosa per poter accedere a dei servizi tramite internet mi appare in contrasto con l'idea che ho di quanto i servizi on-line dovrebbero essere. Invece, fornisce un altro metodo di tracciamento per chi controlla o puo' accedere a determinati sistemi informatici.
Comunque, nel caso specifico, l'autenticazione a due fattori conta poco.
Se Tizio ruba a la bicicletta a Caio e la vuole vendere tramite un sito on-line che richiede identificazione tramite SPID, gli bastera' attivare la SPID di qualcuno che non ha ancora attivato la propria SPID.
Vero, pero' ,io ho bypassato questo rischio,avendo tim come gestore ho fatto attivare la non duplicabilita' della sim. Nel caso mi occorra sostituirla un domani,posso averla solo di persona e con doppio documento previo autorizzazione da tim.
Insomma, tra poco tu non sarai tu, se a confermarlo non saranno terze parti.
Tutto vsro, però è leggermente più complicato di mettere un annuncio con la sola mail - soprattutto in termini di facilità nel replicare con altra identità.
L'informatica non risolve in modo definitivo, ma aiuta parecchio o, quantomeno, filtra i furbi improvvisati.
Poi spid e subito.it non vanno d'accordo, come ha gia scritto qualcuno, per la riduzione inevitabile del volume d'affari di subito.it, non perché non sarebbe un modo per ridurre gli illeciti o perché sia (solo) troppo difficile da implementare
Sono moderatamente d'accordo. Tuttavia preferisco continuare a non vivere in un Paese in cui si implementano politiche equivalenti ad indurre tutti i cittadini a proteggere la propria abitazione con un sistema di antifurto che puo' essere fornito solo da alcune aziende, che conserva in memoria gli orari in cui qualcuno entra o esce a/da casa e che potrebbe essere riconfigurato o avere un mal funzionamento tale per cui in casa non puo' entrarci chi ci abita legittimamente, ma altri.