Cercasi consigli per preparazione

Buongiorno a tutti, mi scuso fin da subito se ho postato nel luogo sbagliato ma ho provato a scrivere nella sezione allenamento ma non ci sono riuscito.
Veniamo al dunque....
Vorrei chiedere a voi che siete più esperti di me, quale è il metodo migliore per fare fondo per prepararsi alla stagione mtb.
I terreni che ho a "disposizione" sono:
lungo argine adige o molto asfalto.
Poi volendo a circa 20 km ho i colli euganei ma essendo fermo da circa unpaio di mesi e partendo con preparazione sottozero diciamo che non me la sento di affrontarli da subito sebbene abbia avuto massima disponibilità da parte dei "colleghi" degli euganei.
A disposizione ho Bottecchia stelvio da 26 up xt, ciclocomputer sigma bc1009 sts (eventualmente può essere utile sostituirlo con uno con cardio integrato?).
Sono alto 1,85 mt per circa 90 kg.
Se potete aiutarmi grazie mille anticipatamente!!!
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
Buongiorno a tutti, mi scuso fin da subito se ho postato nel luogo sbagliato ma ho provato a scrivere nella sezione allenamento ma non ci sono riuscito.
Veniamo al dunque....
Vorrei chiedere a voi che siete più esperti di me, quale è il metodo migliore per fare fondo per prepararsi alla stagione mtb.
I terreni che ho a "disposizione" sono:
lungo argine adige o molto asfalto.
Poi volendo a circa 20 km ho i colli euganei ma essendo fermo da circa unpaio di mesi e partendo con preparazione sottozero diciamo che non me la sento di affrontarli da subito sebbene abbia avuto massima disponibilità da parte dei "colleghi" degli euganei.
A disposizione ho Bottecchia stelvio da 26 up xt, ciclocomputer sigma bc1009 sts (eventualmente può essere utile sostituirlo con uno con cardio integrato?).
Sono alto 1,85 mt per circa 90 kg.
Se potete aiutarmi grazie mille anticipatamente!!!

Ti posso dire come faccio preparazione io: da prima molto asfalto e strade bianche con poca pendenza, il lungo argine è perfetto, per abituare i muscoli al movimento continuo e quindi per formare la base di resistenza, magari mettendoci dentro qualche rilancio sui pedali.
Poi incominci a fare un pò di salite, meglio se brevi e intervallate da discese, per fare la base di forza..... consiglio di pedalare anche in discesa anche se a vuoto per scioglier il lattico e mantenere calde le ginocchia.
A questo punto dovresti essere pronto per la scalata ad una bella salita, cercando di andare su con un rapporto giusto, che non sforzi troppo ma che non sia troppo agile, rimanendo sempre sulla sella..... poi provi il rilancio in salita e sei pronto.
Calcola che per fare tutto ciò devi partire piano anche come frequenza di uscite per poi aumentare via via che porti avanti la preparazione....... dovresti concludere tutto (per una partenza da zero) in circa 70/90 giorni.
Buone sudate!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
andare in bici e divertirsi semplicemente
senza assillo di tabelle, di cardio o altro, perchè se devi partire da zero o quasi e se non hai ambizioni agonistiche non vedo perchè cercare consigli, che ti potrei consigliare ? andare minimo 3 volte a settimana con uscite di 2h e una volta di 3-4h... così non conoscendoti lasciano il tempo che trovano.
 
Innanzitutto grazie ad entrambi per avermi risposto...
Non cerco una preparazione da agonista, in quanto l'età non me lo permetterebbe:il-saggi::il-saggi::il-saggi:...
Cerco un metodo per riuscire a fare escursioni medio- lunghe nei colli euganei e magari in montagna...
Non voglio essere un "fanatico" di tempi e tabelle ma riuscire a fare salite senza ritrovarmi col fiatone.
Chiedevo appunto se per cominciare a fare gamba e fiato potevano bastare gli argini e un metodo (magari già usato da qualcuno nella mia stessa situazione).
Grazie comunque ad entrambi, due risposte che mi aiuteranno.
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
Innanzitutto grazie ad entrambi per avermi risposto...
Non cerco una preparazione da agonista, in quanto l'età non me lo permetterebbe:il-saggi::il-saggi::il-saggi:...
Cerco un metodo per riuscire a fare escursioni medio- lunghe nei colli euganei e magari in montagna...
Non voglio essere un "fanatico" di tempi e tabelle ma riuscire a fare salite senza ritrovarmi col fiatone.
Chiedevo appunto se per cominciare a fare gamba e fiato potevano bastare gli argini e un metodo (magari già usato da qualcuno nella mia stessa situazione).
Grazie comunque ad entrambi, due risposte che mi aiuteranno.

Figurati, per così poco!
Considera che io non sono agonista, non sono fanatico di tempi e tabelle e non ho neanche il ciclocomputer.... ascolto solo il mio corpo in ciò che ti ho descritto!
Per me avere un argine per fare la gamba all'inizio è una fortuna...... pensa se intorno casa avevi solo salitone e discese quanto fiato ti ci voleva!!!!
Quindi OK!
 

Fra1968

Biker novus
5/1/13
10
0
0
Visita sito
Ti posso dire come faccio preparazione io: da prima molto asfalto e strade bianche con poca pendenza, il lungo argine è perfetto, per abituare i muscoli al movimento continuo e quindi per formare la base di resistenza, magari mettendoci dentro qualche rilancio sui pedali.
Poi incominci a fare un pò di salite, meglio se brevi e intervallate da discese, per fare la base di forza..... consiglio di pedalare anche in discesa anche se a vuoto per scioglier il lattico e mantenere calde le ginocchia.
A questo punto dovresti essere pronto per la scalata ad una bella salita, cercando di andare su con un rapporto giusto, che non sforzi troppo ma che non sia troppo agile, rimanendo sempre sulla sella..... poi provi il rilancio in salita e sei pronto.
Calcola che per fare tutto ciò devi partire piano anche come frequenza di uscite per poi aumentare via via che porti avanti la preparazione....... dovresti concludere tutto (per una partenza da zero) in circa 70/90 giorni.
Buone sudate!
Io ricomincio adesso dopo 10 anni e farò più o meno così. E' importante non spaccarsi all'inizio perchè non concludi niente e rischi anche di farti male. Il cardio se non diventa una fissa in realtà aiuta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo