Centratura dischi freni Tektro IO su Decathlon Rockrider 6.3

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Ho acquistato da poco alla Detacthlon la Rockrider 6.3, credo e spero sia un buon compromesso tra prezzo e caratteristiche, però ho qualche problema di centratura dei freni a disco che sono meccanici​
Tektro IO.


Primo problema.
Quando smonto la ruota anteriore e la rimonto, spesso accade che il disco tocchi una pastiglia.
Non ho capito bene se sbaglio io qualcosa.
Leggendo questo forum, mi ero convinto che questo tipo di problema non esistesse sui freni a disco.


Secondo problema.
Per centrarli ho chiesto alla Detacthlon come si fa' e mi hanno fornito 2 metodi in 2 diverse occasioni.


metodo 1
allentare le 2 viti e allineare a occhio


metodo 2
allentare le 2 viti, tirare le leve del freno e stringere le 2 viti tenendo il freno tirato, come ho letto anche su questo forum.

A me pare che il metodo 2 sia più efficace, però, dato che il tipo di freno opera con un solo pistoncino, sembra che questo tipo di operazione alla fine lascia il disco a contatto con la pastiglia che rimane immobile e non mi pare una buona cosa.
Ho pensato che , prima di serrare le viti, forse sarebbe meglio inserire uno spessore molto sottile tra il disco e la pastiglia che sta immobile, per esempio un foglio di carta.


Ho provato a leggere il manuale che non mi pare molto chiaro, però sembrerebbe indicare il metodo 1.


Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?

 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.

Prima cosa .quando smonti la ruota aneriore dovrebbe tornare tutta posto ma l'asse del pedale non è perfettamente diritta può succedere che non torni.

La sequenza 2 per ricentrare il disco è quella corretta ,pinzare delicatamente allentare le viti poggiandole leggermente,pinzare lasciare e ripinzare, tenedo premuot chiudere le viti un po ciascuna.

SCR1
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Ciao e grazie, proverò a fare come hai consigliato, che è leggermente diverso da come facevo io.

Ciao.

Prima cosa .quando smonti la ruota aneriore dovrebbe tornare tutta posto ma l'asse del pedale non è perfettamente diritta può succedere che non torni.

La sequenza 2 per ricentrare il disco è quella corretta ,pinzare delicatamente allentare le viti poggiandole leggermente,pinzare lasciare e ripinzare, tenedo premuot chiudere le viti un po ciascuna.

SCR1
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
Secondo me dipende molto dal tipo di impianto e dall'attacco se è IS o PM.
Nella bici che avevo prima il metodo 2 funzionava alla grande, in quella attuale l'unica cosa è centrare la pinza ad occhio... Fai le varie prove...
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Secondo me dipende molto dal tipo di impianto e dall'attacco se è IS o PM.
Nella bici che avevo prima il metodo 2 funzionava alla grande, in quella attuale l'unica cosa è centrare la pinza ad occhio... Fai le varie prove...

Scusa l'ignoranza, cosa vuol dire IS o PM?
Come faccio a capire di che tipo è il mio?
E secondo te qual'è il metodo migliore in relazione al tipo?
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
Scusa l'ignoranza, cosa vuol dire IS o PM?
Come faccio a capire di che tipo è il mio?
E secondo te qual'è il metodo migliore in relazione al tipo?
IS e PM sono le sigle che indicano la modalità di attacco delle pinze alla forcella... ripeto a mio avviso non c'è un sistema migliore o peggiore ma il sistema che funziona meglio rispetto al tuo impianto... prova i due sistemi e vedi come ti trovi meglio... sono ambedue molto semolici oltre che simili(in ogni caso devi smollare la pinza...)
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Ho provato a fare una cosa mista tra i consigli ricevuti e una mia idea:
- allento le viti
- inserisco un foglio di carta tra il disco e la pastiglia non mobile
- pinzo
- serro le viti

Il metodo pare funzionare molto bene, alla fine, dopo aver tolto il foglio, la pastiglia non mobile è quasi a contatto con il disco ma non lo tocca.
In questo modo, frenando, il disco quasi non si flette.

Essendo il tipo di freno con una sola pastiglia operante, non vedo come si possa centrare il sistema correttamente se non con il metodo che ho applicato.
Boh... ma voi avete tutti freni con 2 pastiglie operanti?
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Ho provato a fare una cosa mista tra i consigli ricevuti e una mia idea:
- allento le viti
- inserisco un foglio di carta tra il disco e la pastiglia non mobile
- pinzo
- serro le viti

Il metodo pare funzionare molto bene, alla fine, dopo aver tolto il foglio, la pastiglia non mobile è quasi a contatto con il disco ma non lo tocca.
In questo modo, frenando, il disco quasi non si flette.

Essendo il tipo di freno con una sola pastiglia operante, non vedo come si possa centrare il sistema correttamente se non con il metodo che ho applicato.
Boh... ma voi avete tutti freni con 2 pastiglie operanti?

Esatto...il metodo che tutti consigliano è valido se possiedi dei freni idraulici o rarissimi freni meccanici a 2 pistoncini...anche ho che ho i freni meccanici a un solo pistoncino o uso il foglio di carta, oppure vado ad occhio...:celopiùg:
 

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Mi fa' piacere che esista qualcuno che ha i miei stessi problemi e che usa gli stessi trucchi.
Mi hai confortato, grazie.


Esatto...il metodo che tutti consigliano è valido se possiedi dei freni idraulici o rarissimi freni meccanici a 2 pistoncini...anche ho che ho i freni meccanici a un solo pistoncino o uso il foglio di carta, oppure vado ad occhio...:celopiùg:
 

Doriano89

Biker novus
Scusate ma sono le due vitine nere da smollare e successivamente regolare? Provato e riprovato a svitarle ma piuttosto che svitarsi si spana, e mi sembra piuttosto che la vite da regolare sia quella centrale, fatemi capire!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo