Catena nuova, 500 km ...

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Puoi avere tutto a posto alla perfezione ma se finisci nel pastone argilloso distruggi tutto, garantito. O ti fermi subito e spingi, se riesci, perchè ti si incollano anche le scarpe e rapidamente assumono peso e dimensioni tali da rendere la marcia quasi impossibile, oppure il fango sale a blocchi sulla trasmissione, dai foderi dove la ruota lo deposita con ogni detrito annesso, e distrugge tutto.
Se uno non ha vissuto l'esperienza non ha idea di che roba sia certa argilla in certe condizioni. E' una trappola mortale.
 
  • Mi piace
Reactions: fbattaglini

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.222
10.860
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Puoi avere tutto a posto alla perfezione ma se finisci nel pastone argilloso distruggi tutto, garantito. O ti fermi subito e spingi, se riesci, perchè ti si incollano anche le scarpe e rapidamente assumono peso e dimensioni tali da rendere la marcia quasi impossibile, oppure il fango sale a blocchi sulla trasmissione, dai foderi dove la ruota lo deposita con ogni detrito annesso, e distrugge tutto.
Se uno non ha vissuto l'esperienza non ha idea di che roba sia certa argilla in certe condizioni. E' una trappola mortale.
in questi casi se spacchi tutto è perchè sei andato a cercartela...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
in questi casi se spacchi tutto è perchè sei andato a cercartela...
Si, ma quando sei inesperto non lo sai. Se non ti sei mai impacciato nell'argilla in vita tua e' perchè o hai cominciato con qualcuno che ti ha evitato la fregatura e insegnato il "pericolo", oppure dalle tue parti c'e' un terreno buono dove questi problemi non esistono.

Agevolo qualche immagine di cosa intendo.
Fango.jpg
Fango2.jpg
 
Ultima modifica:

hal

Biker serius
22/3/05
231
41
0
saronno
Visita sito
500km mi sembrano veramente pochi, ma ne avete già parlato abbondantemente. Mi limito a dire che ho tirato trasmissioni fino ad iniziare a perdere i cilindri ed iniziava a sgranare. ma rotte...sgrat...mai.
Quanto successo mi farebbe pensare anche all'uso (incroci, cambiate nel momento sbagliato...), regolazioni ed eventualmente scelta del lubrificante. Con l'argilla preferisco quelli umidi che la fanno appiccicare meno ed aiutano ad evitare risucchi o bloccaggi. Lo porto via per dare una ripassata se si dovesse seccare troppo o dovesse essere necessaria una lavata d'emergenza.
 

fbattaglini

Biker popularis
29/7/17
57
10
0
52
Santa Luce
Visita sito
Bike
mtb Marin vintage --> trek 6000 & Viner altec carbon
e soprattutto si impara quanto è importante avere la trasmissione a posto (anche se l'amico @fbattaglini sembra recidivo).
io per il gruppo cambio catena sono molto pignolo. spesso ho tutta la bici in condizsioni pietose ma catena pignoni e cambio puliti e lubrificati (tanto che i miei compagni di uscite si divertono a prendermi ingiro).
Però fin'ora mai rotto una catena o un cambio. Mentre più di qualcuno di loro è tornato a casa a piedi...

Ho rotto ma con la trasmissione a posto, tutto nuovo da settembre come dicevo, la catena a 0,75 ma ben pulita e lubrificata stavolta. Ho rotto perché ho sottovalutato il fango, tutto qui, stavolta lhol trovato un po' più appiccicoso del solito... Ma vedrete che imparo.... Certo che imparo....
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Specialmente quando c'e' poca acqua ma e' sufficientemente umido fa una colla assurda. Qui dove giriamo noi con le colline ci facevano le piastrelle, quindi l'argilla la conosco bene...
 

fbattaglini

Biker popularis
29/7/17
57
10
0
52
Santa Luce
Visita sito
Bike
mtb Marin vintage --> trek 6000 & Viner altec carbon
Io giro intorno a santa luce, Pisa, ci sono grandi bei boschi ma anche le colline intorno al lago.... ecco qui se non è estate e molto difficile non trovare fango... Molto meglio i boschi e se sono un po' innevati ci divertiamo di più !!!

ecco dove ho rotto: http://tc.mtb-mag.com/traccia.php?id=491253 alle ore 13,51,57
 
Ultima modifica:

fbattaglini

Biker popularis
29/7/17
57
10
0
52
Santa Luce
Visita sito
Bike
mtb Marin vintage --> trek 6000 & Viner altec carbon
bisogna prestare molta attenzione anche alla linea catena, se si discosta di molto da quella ottimale si ha un' usura nettamente maggiore di tutti i componenti della trasmissione, catena in primis
la mia trasmissione MTB è 3x9, la linea catena la uso così:
- corona piccola = primi 4 pignoni grandi
- corona media = 7 pignoni esclusi gli estremi anche se talvolta su quello grande ci va...
- corona grande = ultimi 4-5 pignoni piccoli

La trasmissione BDC 2x10:
corona piccola primi 6-7 pignoni
corona grande ultimi 6-7 pignoni

Sbaglio qualcosa?

ora ho montato una catena KMC X9.93 ed ho intenzione di curarne la pulizia in modo serio, vediamo quanto mi durerà...
 

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )
la mia trasmissione MTB è 3x9, la linea catena la uso così:
- corona piccola = primi 4 pignoni grandi
- corona media = 7 pignoni esclusi gli estremi anche se talvolta su quello grande ci va...
- corona grande = ultimi 4-5 pignoni piccoli

La trasmissione BDC 2x10:
corona piccola primi 6-7 pignoni
corona grande ultimi 6-7 pignoni

Sbaglio qualcosa?

ora ho montato una catena KMC X9.93 ed ho intenzione di curarne la pulizia in modo serio, vediamo quanto mi durerà...

la linea catena e' una cosa, gli "incroci estremi" un' altra, apri il link e dai una letta. nel tuo caso, con la 3x9, la catena dovrebbe essere perfettamente in linea posizionandola sulla corona media e sul quinto pignone.

https://www.mtb-mag.com/forum/threads/linea-catena-che-cosè-e-perché-è-così-importante.374051/
 
  • Mi piace
Reactions: fbattaglini

fbattaglini

Biker popularis
29/7/17
57
10
0
52
Santa Luce
Visita sito
Bike
mtb Marin vintage --> trek 6000 & Viner altec carbon

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
e soprattutto si impara quanto è importante avere la trasmissione a posto (anche se l'amico @fbattaglini sembra recidivo).
io per il gruppo cambio catena sono molto pignolo. spesso ho tutta la bici in condizsioni pietose ma catena pignoni e cambio puliti e lubrificati (tanto che i miei compagni di uscite si divertono a prendermi ingiro).
Però fin'ora mai rotto una catena o un cambio. Mentre più di qualcuno di loro è tornato a casa a piedi...
io faccio come te: a fine giro pulisco e lubrifico sempre catena e cambio, anche se la bici resta sporca. sul fango argilloso ci sono finito spesso ma senza mai rompere nulla, forse perchè mi sono fermato in tempo e pulendo alla meno peggio la trasmissione sono riuscito ad arrivare a casa senza danni.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Dingo67

Biker tremendus
22/11/15
1.103
606
0
58
Adda River
Visita sito
Bike
Scott Spark 930 (2017) Scott Scale 60 (2012)
:maremmac:

Brevettalo come salsiccioto avvolgente, con tutto quel ben di Dio sulle ruote non fori manco se passi sopra il letto di chiodi di un fachiro :smile:
 

fbattaglini

Biker popularis
29/7/17
57
10
0
52
Santa Luce
Visita sito
Bike
mtb Marin vintage --> trek 6000 & Viner altec carbon
Io ho girato anche così, senza mai aver problemi.

Vedi l'allegato 268208
Anche io ho girato più di una volta in condizioni simili, la differenza stavolta è stata che era una stagione asciutta tranne in un tratto, non ho più trovato acqua dove diluire il fango, inoltre era molto colloso tanto che una volta fuori dal pantano è bastato quel poco di fango che non sono riuscito a ripulire ad attaccarsi alla ghiaia della strada e impaccare la catena.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo