Casco: frontalino o senza?

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Capisco che non sia un quesito di importanza planetaria, ma in procinto di cambiare casco, e quindi informandomi parecchio, mi chiedevo se dal punto di vista pratico il frontino presente in molto modelli di casco mtb fosse davvero così importante.
In effetti tutti i modelli per strada (o comunque definiti tali) non lo hanno mentre quelli per mtb si (spesso rimovibile).
Il mio dubbio nasce dal fatto che vedo spesso ciclisti in mtb con casco senza frontino (compreso soci\e di tour), quindi il discorso è prettamente estetico? Per
lo meno per chi come me si impegna in percorsi che spaziano da asfalto a boschi ma evitando quando posso giungle e savane?
Posso scegliere serenamente il casco che più mi aggrada come estetica a prescindere quindi dal benedetto frontino?

Un esempio per tutti: questo

http://www.selevhelmets.com/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=49

oppure questo

http://www.selevhelmets.com/index.php?option=com_content&task=view&id=341&Itemid=81

oppure è lo stesso?

Grazie.
 

Polterchrist

Biker superioris
22/3/11
894
2
0
Desio
Visita sito
intendi la visierina ? beh, come t'è stato detto ripara dal sole oltre che da corpi solidi tipo rami e sassi sollevati dalle ruote di chi ti sta davanti
ok che ci sono anche gli occhiali a proteggere, ma visto che non da fastidio alal visuale perchè non avere una protezione in piu per i corpi contundenti oltre che per il sole ?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
La visierina sui caschi, per chi va in mtb, ha una sua utilità. Oltre a riparare dal sole, ma per questo ci sono gli occhiali, serve a dare una certa protezione da rami e fogliame. Nella malaugurata ipotesi di una caduta o di un contatto frontale, la visierina può essere di aiuto per ridurre gli eventuali danni al viso (sperimentato più volte).
 

giangy 78

Biker ultra
io ho un selev matrix di cui sono soddisfatto in quanto ad estetica,areazione e leggerezza ,ma tornando indietro prenderei il mito con visierina. molte volte mi sarebbe stata utile soprattutto quando hai il sole basso davanti a te. sara' il mio prossimo acquisto.ciao
 

Rogue

Biker superis
24/1/11
303
1
0
Tremestieri (CT)
Visita sito
Bike
Scale 950 & Genius 730
Quando ho acquistato il mio di casco ho individuato proprio i 2 modelli che hai citato. Ricordo che in quell'occasione il negoziante mi fece notare che generalmente i caschi da MTB sono dotati di frontino.
Onestamente credo che il frontino sia soltanto un elemento distintivo tra le due tipologie di utilizzo, infatti non vedo come 2 centimetri scarsi di appendice possano ripararti maggiormente dai raggi solari.
E poi non vedo perchè i ciclisti da strada debbano soffrire e tacere a causa del sole, alto o basso che sia, o da eventuali gocce di pioggia.
Quello che ricordo, se la memoria mi assiste, è che il Matrix, rispetto al Mito, oltre al frontino era sprovvisto anche di reticella interna, utile a proteggere da fogliame, insetti vari, rametti, ecc.
E' stato questo che alla fine ha fatto pendere la bilancia in favore del Mito, che per inciso è un ottimo casco che mi sento di consigliarti.
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

giangy 78

Biker ultra
Quando ho acquistato il mio di casco ho individuato proprio i 2 modelli che hai citato. Ricordo che in quell'occasione il negoziante mi fece notare che generalmente i caschi da MTB sono dotati di frontino.
Onestamente credo che il frontino sia soltanto un elemento distintivo tra le due tipologie di utilizzo, infatti non vedo come 2 centimetri scarsi di appendice possano ripararti maggiormente dai raggi solari.
E poi non vedo perchè i ciclisti da strada debbano soffrire e tacere a causa del sole, alto o basso che sia, o da eventuali gocce di pioggia.
Quello che ricordo, se la memoria mi assiste, è che il Matrix, rispetto al Mito, oltre al frontino era sprovvisto anche di reticella interna, utile a proteggere da fogliame, insetti vari, rametti, ecc.
E' stato questo che alla fine ha fatto pendere la bilancia in favore del Mito, che per inciso è un ottimo casco che mi sento di consigliarti.


eppure quei due tre centimetri fanno la differenza. ti faccio un mio esempio: se esco di tardo pomeriggio , nel rientro devo affrontare un percorso di circa 3 km con traccia utile di 30-40 cm,scoperto sopra ma "chiuso" ai lati da rovi,ginestre e quant'altro la stagione estiva porta. il percorso quindi va guidato seguendo la traccia con repentini cambi di direzione. a quell'ora mi trovo spesso una bella palla gialla davanti a me e ti posso assicurare che cambia molto la visuale se "abbasso il casco verso gli occhi".ecco allora l'utilita' in questo caso della visierina. che mi permetterebbe di guidare con la testa non piu' "abbassata". poi si e' piu' riparati da rami ecc.....e' pur vero che con la bici da corsa la guida e' piu' fluida e meno impegnativa in quanto ad ostacoli e traiettorie per cui in quel caso anche solo gli occhiali con lenti scure(che non puoi avere se fai bosco) risolvi o comunque non da fastidio il sole basso.ciao ciao
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
eppure quei due tre centimetri fanno la differenza. ti faccio un mio esempio: se esco di tardo pomeriggio , nel rientro devo affrontare un percorso di circa 3 km con traccia utile di 30-40 cm,scoperto sopra ma "chiuso" ai lati da rovi,ginestre e quant'altro la stagione estiva porta. il percorso quindi va guidato seguendo la traccia con repentini cambi di direzione. a quell'ora mi trovo spesso una bella palla gialla davanti a me e ti posso assicurare che cambia molto la visuale se "abbasso il casco verso gli occhi".ecco allora l'utilita' in questo caso della visierina. che mi permetterebbe di guidare con la testa non piu' "abbassata". poi si e' piu' riparati da rami ecc.....e' pur vero che con la bici da corsa la guida e' piu' fluida e meno impegnativa in quanto ad ostacoli e traiettorie per cui in quel caso anche solo gli occhiali con lenti scure(che non puoi avere se fai bosco) risolvi o comunque non da fastidio il sole basso.ciao ciao

Bah, anche io la penso come Rogue, pedalo sia mtb che bdc e avendo entrambi i caschi non noto tutto questo "vantaggio" della visiera per il sole; se devo pensare a cosa possa essere effettivamente utile allora dico per i rami e le frasche in genere....ma niente di più...
Ciao!
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
50
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Non ho mai avuto la visiera e a dirla tutta non ne ho ancora sentito l'esigenza.
Leggendo i post anche in prima pagina però, capisco che se ce l'hai può avere la sua utilità.
 

marino.roma

Biker tremendus
Io uso i due tipi di caschi a seconda della stagione.
D'inverno porto uno comprato della deca, senza visiera, é poco aerato quindi tiene la testa piu' calda;
In primavera ed estate, invece, uso il casco con la visiera che ripara sia dal sole che dai rami.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Io uso i due tipi di caschi a seconda della stagione.
D'inverno porto uno comprato della deca, senza visiera, é poco aerato quindi tiene la testa piu' calda;
In primavera ed estate, invece, uso il casco con la visiera che ripara sia dal sole che dai rami.

:nunsacci: ma non spendevi meno prendendo un sottocasco ?

30156_1.jpg
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.155
443
0
59
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
oltre a quanto detto in precedenza, bisogna notare che i bituminari hanno una posizione in sella molto piegata in avanti, per cui il problema del sole negli occhi è poco sentito, mentre in mtb la posizione è più seduta, specialmente in ambito AM/enduro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo