Cartografico o non cartografico

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Ad oggi secondo me comprare un NON cartografico ha senso solo su strada.
forse volevi dire il contrario....:nunsacci: se vai su strada è utile averlo cartografico

Ora secondo me le uniche carte a svafore del mio e dei modelli segnalati da papifra sono il peso e le dimensioni. Sono sempre dei compromessi, con un 205/305/605/705 quanto dura la batteria? E' paragonabile alle 12 ore fornite da due pile AA che puoi sostituire al volo ed avere altre 12 ore? Il display e' abbastanza grosso?
Di conseguenza mi vegono delle domande che solo chi lo usera puo' rispondere: Che giri fai? Esplori? Fai sessioni di allenamento? Lo userai solo in bici?

Cmq, conoscendo io papifra, avendone gia' un po' parlato di questo argomento, io ti consiglio il legend, poca spesa e molta resa :-)

Credo che più che di compromessi bisogna avere ben chiaro l'uso che uno ne farà, come giustamente scrivi tu. Ho letto in questo forum che parecchie persone hanno più di un GPS, il che significa che ogni attività ha il SUO gps specifico. Se poi uno vuole risparmiare e si accontenta, può usare un 705 per fare outdoor o per correre come faccio io.
 

papifra

Biker popularis
13/12/08
62
0
0
47
Sinalunga (Siena)
Visita sito
ok, adesso mi metto a cercare in internet qualche offerta interessante...
Nencini ha il prezzo + basso dell'Etrex Legend, e anche un prezzo buono per il Vista.

Amazon.co.uk, ha prezzi buoni, ma la spedizione incide troppo.
Ho sentito che su Ebay.uk si dovrebbero trovare prezzi interessanti...

I'm searching!

Grazie a tutti!

@MXL.

Spero di aggregarmi presto con voi per un giro...
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
forse volevi dire il contrario....:nunsacci: se vai su strada è utile averlo cartografico

No no, confermo :-)

Per la strada hai i cartelli stradali, basta conoscere un minimo la zona oppure avere una cartina neanche troppo dettagliata.
Nei boschi devi chiedere ad un cinghiale! :smile:

@Papifra: quando vuoi, ieri ero circondato da cubisti, un po' umido ma ci siamo divertiti!
 

papifra

Biker popularis
13/12/08
62
0
0
47
Sinalunga (Siena)
Visita sito
ok, adesso mi metto a cercare in internet qualche offerta interessante...
Nencini ha il prezzo + basso dell'Etrex Legend, e anche un prezzo buono per il Vista.

Amazon.co.uk, ha prezzi buoni, ma la spedizione incide troppo.
Ho sentito che su Ebay.uk si dovrebbero trovare prezzi interessanti...

I'm searching!

Grazie a tutti!

@MXL.

Spero di aggregarmi presto con voi per un giro...


Acquisto rapidissimo...
Etrex Legend Hcx, 169 euro spedito! Nencini Sport..
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Mi associo a The Voice, almeno per come stanno ora le cose nel settore della cartografia, ossia:
copertura stradale (bitume) eccellente, quindi se io vado su strada ho la copertura che desidero.
copertura sentieri pessima, a meno che non si sia in una regione (poche) coperte dalle treckmap e sinceramente avere un cartografico solo per vedere curve di dislivello qua è un po' limitativo (se non nell'ottica di iniziare a prenderlo per poi metterci la cartografia decente quando uscirà).
Detto ciù su strada uno può comunque orientarsi bene con i cartelli, soprattutto nelle zone che conosce. C'é però da considerare che i cartelli spesso indicano strade principali e più veloci, mentre in bici (almeno io personalmente) si cercano strade secondarie, meno trafficate ed anche più "contorte" se vogliamo.

Il mio ragionamento è che se acquisto un cartografico voglio la cartografia e per ora cartografia buona c'é solo per il bitume (sempre tranne le treckmap).
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Detto ciù su strada uno può comunque orientarsi bene con i cartelli, soprattutto nelle zone che conosce. C'é però da considerare che i cartelli spesso indicano strade principali e più veloci, mentre in bici (almeno io personalmente) si cercano strade secondarie, meno trafficate ed anche più "contorte" se vogliamo.

Hai colto perfettamente il mio pensiero..... quelle poche volte che io esco con la BDC non ho assolutamente intenzione di rischiare l'osso del collo e di respiare i miasmi dei camion e dei pulman.
Vado quindi per stradine di collina e Prealpi venete per starmene in pace e non sempre puoi trovare indicazioni che ti possano aiutare in caso per esempio di necessità di un rientro veloce verso la macchina. In quel caso secondo me la cartografia un aiuto te lo può dare.
Il problema piuttosto è un altro..... anche la cartografia stradale non è poi così precisa..... mi sono trovato a ricevere istruzioni di svolta 300 metri prima della strada che dovevo prendere.
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Hai colto perfettamente il mio pensiero..... quelle poche volte che io esco con la BDC non ho assolutamente intenzione di rischiare l'osso del collo e di respiare i miasmi dei camion e dei pulman.
Vado quindi per stradine di collina e Prealpi venete per starmene in pace e non sempre puoi trovare indicazioni che ti possano aiutare in caso per esempio di necessità di un rientro veloce verso la macchina. In quel caso secondo me la cartografia un aiuto te lo può dare.
Il problema piuttosto è un altro..... anche la cartografia stradale non è poi così precisa..... mi sono trovato a ricevere istruzioni di svolta 300 metri prima della strada che dovevo prendere.

Beh io ho dato per scontato la zona :-)
Qui da noi di strade grosse ce ne sono 4 il resto son stradine segnalate che vanno benissimo per la bdc (che non faccio) e ci trovi solo i turisti che si son persi.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
Domanda da parte di un utilizzatore del Tom Tom auto che vorrebbe prendere un Edge per la bike ma non sa quale prendere:

se sul 305, che non è cartografico, importo un itinerario postato da un altro utente, come faccio a seguirlo senza sbagliare se non mostra nessuna traccia ? come mi comunica che ho sbagliato svolta e mi sto allontanando dal percorso ? scusate l'ignoranza ma bisogna iniziare da qualcosa no !

grazie in anticipo bye
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
se sul 305, che non è cartografico, importo un itinerario postato da un altro utente, come faccio a seguirlo senza sbagliare se non mostra nessuna traccia ?
chi ti ha detto che il 305 non mostra nessuna traccia ??
come mi comunica che ho sbagliato svolta e mi sto allontanando dal percorso ? scusate l'ignoranza ma bisogna iniziare da qualcosa no !
è molto semplice....quando la tua posizione (il tringolino nero..... non eccitarti, parlo sempre del gps :smile:) non è più sulla traccia significa che sei fuori. In più se la stai navigando ti segnala che sei "fuori traccia".
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
chi ti ha detto che il 305 non mostra nessuna traccia ??

è molto semplice....quando la tua posizione (il tringolino nero..... non eccitarti, parlo sempre del gps :smile:) non è più sulla traccia significa che sei fuori. In più se la stai navigando ti segnala che sei "fuori traccia".

Deduco quindi che anche il 305 mostri il disegno del percorso da fare allora ma non mostra tutto quello che ci sta attorno come nel 705 ! Sbaglio ?

Ripeto scusa l'ignoranza ma sono a zero sul mondo gps e sto cercando di capire prima di entrarci..Grazie.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Deduco quindi che anche il 305 mostri il disegno del percorso da fare allora ma non mostra tutto quello che ci sta attorno come nel 705 ! Sbaglio ?

Ripeto scusa l'ignoranza ma sono a zero sul mondo gps e sto cercando di capire prima di entrarci..Grazie.
Assolutamente corretto: il non cartografico mostra solo la traccia, mentre il cartografico anche ciò che c'è intorno... sempre che se ne possieda la mappa... he he he altrimenti è uguale (a parte lo sfondo a colori).
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
572
0
61
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Deduco quindi che anche il 305 mostri il disegno del percorso da fare allora ma non mostra tutto quello che ci sta attorno come nel 705 ! Sbaglio ?

esattamente, in pratica sarai un Pollicino del terzo millennio. Seguirai una traccia in uno sfondo grigio.
 

Allegati

  • Edge305a.jpg
    Edge305a.jpg
    18,4 KB · Visite: 1

sint2001

Biker popularis
Provo a dire la mia...
Ho un Edge 705; è il mio primo GPS.
Sono ultra soddisfatto del cartografico e lo reputo molto utile.
Provo a spiegare perchè: anch'io seguo le tracce di percorsi trovati su internet, ma mi capita spesso che mi allontano dal percorso perchè voglio esplorare nuove strade; ergo, col cartografico hai idea di dove ti trovi e come puoi rientrare sul percorso.
Altro punto: sull'edge 705 con l'ultimo firmware puoi caricare più percorsi e visualizzarli con colori differenti anche contemporaneamente (leggere topic passati del forum).
Altro punto: anch'io piano piano mi sto costruendo la cartografia delle mie zone; è un lavoro un po' noioso però poi torna utile.

Tirando le somme:
il NON cartografico penso (ripeto penso visto che non lo possiedo) ti obbliga a seguire un percorso che hai caricato rendendo difficile eventuali deviazioni; oppure fai un percorso e poi lo manipoli una volta a casa quando ti scarichi i dati;
il cartografico ti lascia estrema libertà di azione: puoi seguire percorsi già fatti, seguire eventuali strade che hai caricato sulla mappa in uso, etc.
Anch'io come altri utilizzo le iTopo20 come cartografia di base su cui vado ad inserire di volta in volta i miei percorsi.
Comunque il costo della cartografia italiana della Garmin non è che sia così eccessiva...

Buona navigazione a tutti (cartografici e non)!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...se invece ti prendi un cartografico ecco cosa potresti vedere nella nostra zona scaricandoti la mappa di openstreet che è libera e gratuita e sviluppabile da tutti.................questa è un immagine su mapsource ma con le dovute proporzioni è quello che vedresti su un cartografico e se poi sotto ci aggiungi anche le itopo20 sempre free allora la cartografia diventa veramente interessante e godibile.....:spetteguless:
 

Allegati

  • open street.jpg
    open street.jpg
    51,5 KB · Visite: 33

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Riscrivo qua quanto ho scritto in un altra recente discussione:

La cartografia è molto utile se vuoi, diciamo, improvvisare al momento: del tipo, stai pedalando sui soliti percorsi e... "ecco un sentierino che non avevo mai notato, chissà dove porta, diamo un'ocio al gps, mmm, sisi, le curve di livello non sono troppo vicine, la salita dovrebbe essere pedalabile, nessun fiume da guadare, al max qualche torrentello... me butto???... ... ... Azz, c'è un bivio, da che parte vado? Diamo il solito ocio al gps (con la normale cartografia non saprei nemmeno dove sono di preciso), ecco, di là... ... ... Vè mò dove si sbuca!!! ".
Se sei un "avventuriero" 3-400 euro per gps + cartografia ti regalano soddisfazioni impagabili!!
Credimi davvero, anche i 130-150 euro delle land navigator che sembran tanti, sono ben spesi... costruirsi una BELLA cartografia da soli è un'impresa titanica.
Io ho le trekmap emilia e le trovo favolose, incrociate con Google Earth mi danno un sacco di spunti per esplorazioni sempre nuove in zone che credevo di conoscere già a menadito!!!

PS: Mi raccomando, però, sempre cartine fisiche nello zaino, quelle non esauriscono mai le batterie! :il-saggi:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Riscrivo qua quanto ho scritto in un altra recente discussione:

La cartografia è molto utile se vuoi, diciamo, improvvisare al momento: del tipo, stai pedalando sui soliti percorsi e... "ecco un sentierino che non avevo mai notato, chissà dove porta, diamo un'ocio al gps, mmm, sisi, le curve di livello non sono troppo vicine, la salita dovrebbe essere pedalabile, nessun fiume da guadare, al max qualche torrentello... me butto???... ... ... Azz, c'è un bivio, da che parte vado? Diamo il solito ocio al gps (con la normale cartografia non saprei nemmeno dove sono di preciso), ecco, di là... ... ... Vè mò dove si sbuca!!! ".
Se sei un "avventuriero" 3-400 euro per gps + cartografia ti regalano soddisfazioni impagabili!!
Credimi davvero, anche i 130-150 euro delle land navigator che sembran tanti, sono ben spesi... costruirsi una BELLA cartografia da soli è un'impresa titanica.
Io ho le trekmap emilia e le trovo favolose, incrociate con Google Earth mi danno un sacco di spunti per esplorazioni sempre nuove in zone che credevo di conoscere già a menadito!!!

PS: Mi raccomando, però, sempre cartine fisiche nello zaino, quelle non esauriscono mai le batterie! :il-saggi:
E chi non condividerebbe il tuo discorso? Può anche andar bene per l'autore del topic in quanto le TrekMap Toscana già esistono (non ne conosco la qualità però!)... ma per tutti gli altri che hanno a disposizione solo il Land Navigator... e non hanno la voglia o la capacità di autocostruirsi una BELLA cartografia (che anche tu definisci impresa titanica... io sono un po' meno pessimista... he he he)... come la mettiamo? Intendiamoci io consiglerei un Edge 705 rispetto ad un Edge 305 comunque... ma mi sembra corretto evitare di creare aspettative un po' troppo "avanzate" nei confronti di quelli che la BELLA cartografia la possono (per ora) solo sognare.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
E chi non condividerebbe il tuo discorso? Può anche andar bene per l'autore del topic in quanto le TrekMap Toscana già esistono (non ne conosco la qualità però!)... ma per tutti gli altri che hanno a disposizione solo il Land Navigator... e non hanno la voglia o la capacità di autocostruirsi una BELLA cartografia (che anche tu definisci impresa titanica... io sono un po' meno pessimista... he he he)... come la mettiamo? Intendiamoci io consiglerei un Edge 705 rispetto ad un Edge 305 comunque... ma mi sembra corretto evitare di creare aspettative un po' troppo "avanzate" nei confronti di quelli che la BELLA cartografia la possono (per ora) solo sognare.

Sono d'accordo con te, alla fine è solo una questione di soldi... Cmq il Land rimane una base davvero ottima per le altre zone: magari incrociato col City Nav, qualche "sentieristica" che si può trovare su giscover o comprandola (in certe regioni c'è qualcosa a pagamento), incrociando anche con un pò di voglia con Google Earth può diventare davvero quasi come le trekmap. Certo è che ci si deve sbattere un pochino, ma se penso di partire da zero, anche solo con le itopo, inserendo fiumi, vette, boschi, POI vari ecc... mi verrebbe male, altro che opera titanica, per un singolo (e tu Excalib ne sai qualcosa...) è quasi improponibile: meglio 150 euro e il resto del tempo lo passo a pedalare! ;-)

Da felice possessore delle trekmap emilia vi posso confermare che comunque anche le trek non sono perfette, ma sono un'incredibile spunto per valorizzare il territorio, ogni uscita esploro un pezzetto nuovo, anche non segnalato sulle stesse trek, proprio incrociando con Google Earth... Ovvio che qualche volta finisco nei "guai", impiantanato nel fango di un fiume, su una salita al 25% pietrosa... ma il più delle volte c'è una enorme soddisfazione!!!

Quindi, se ci sono i soldi, CARTOGRAFICO a gogò!!!! (quei 150-250 euro di diff te li ripaghi in max 3-4 uscite!)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sono perfettamente allineato con te lionmarck: potendo spendere per un cartografico è ovvio che sia consigliabile prenderlo... basta essere consapevoli che per sfruttarlo al massimo occorre avere la migliore cartografia possibile... tutto qui.
Tra l'altro sono tra quelli che consigliano comunque il Land navigator (nonostante sia privo di sentieristica) come ottima base per svilupparsi la cartografia da soli (anche banalmente creandola con le sole proprie tracce...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo