carro attivo o no in frenata

Mitzkal

Biker augustus
@mitzkal: mi sa che tu mi hai preso per il mago Otelma:smile:

Nono, la sai lunga, altrochè, i tuoi interventi lo dimostrano sempre :spetteguless:

Eh, prevedere è difficile sì, per quello mi piace smontare e montare e provare un fracco di cose :-P
Però ho 2 problemi nel farlo:
1° il tempo a disposizione
2° che il cash finisce sempre troppo in fretta

L'ideale sarebbe trovare qualcuno che mi prestasse la barra e alternare le discese con e senza a Pila sulla WC, è il posto dove sento maggiormente il carro inibirsi in staccata.
Oltretutto ci vorrebbe anche molto tempo per trovare la posizione giusta ed il giusto setting del DHX, cosa che per il momento vedo un po' come Marte per la NASA è lì vicino, ma non ci arrivo mai.
Nei salti è perfetto, nel veloce patisce, ma più che il DHX è la sospensione in sè che ha queste caratteristiche, che non si modificano più di tanto con i settings vari.
fren:k ha già la risposta per me, lo so': basta non frenare :smile:
Ma la risposta più giusta è che non ho la bici giusta per fare DH.
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
Mah, secondo me sono proprio quelle in commercio invece. Semplicemente personalizzate al meglio per il percorso e per le preferenze di gente che sa cosa vuole perchè passa ore ed ore in bici.

io so quasi per certo di no...cambiano geometrie,pesi,ammo e forche...poi rimane il fatto che se a certa gente gli dai anche una "graziella" quelli vengon giu a 4 volte piu forte di noi comuni mortali...:paur::paur:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
io so quasi per certo di no...cambiano geometrie,pesi,ammo e forche...poi rimane il fatto che se a certa gente gli dai anche una "graziella" quelli vengon giu a 4 volte piu forte di noi comuni mortali...:paur::paur:

Tutte cose che potrebbe benissimo fare anche un biker normale portafogli permettendo. Preparare le sospensioni sia come idraulica che come interassi, limare peso, etc...
Il punto è poi saperle sfruttare, non averle...

e cmq io so per certo di campioni che per questioni sponsor hanno pure dovuto tenersi materiale che non gli piaceva (andando forte lo stesso e mai usandolo come giustificazione...)
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
Tutte cose che potrebbe benissimo fare anche un biker normale portafogli permettendo. Preparare le sospensioni sia come idraulica che come interassi, limare peso, etc...
Il punto è poi saperle sfruttare, non averle...

e cmq io so per certo di campioni che per questioni sponsor hanno pure dovuto tenersi materiale che non gli piaceva (andando forte lo stesso e mai usandolo come giustificazione...)

in parte è vero...ma ti posso assicurare che la bici di S.Hill(e non solo)almeno quella del 2007,era molto diversa da quella in commercio...tubo obliquo piu piccolo,diverso angolo tubo sella,carro piu corto...per un peso in toto "dichiarato" di circa 16kg...è un po come nello sci,che a fine gara si tolgono gli attrezzi e un tipo del team gli passa quelli da "negozio"...ma son tutta un'altra cosa...da ex atleta te lo dico.:prost:
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.278
686
0
Milano
Visita sito
Non certo per il "domenicale" che scende in sottobosco a 30km/h.
Io in discesa su pietraie e pezzi scassati non mi accorgerei nemmeno di avere un'iguana sulle spalle...
Non tiriamoci giù più del dovuto :mrgreen: Da "domenicale" e per i pochi carri che ho avuto sotto le mie regali chiappe :smile: si riesce a sentire la differenza dei vari carri, anzi dirò di più, più il carro è spaziale, (Dv-Link;Vpp;Ict;Maestro) più il pilota "domenicale" riesce a sopperire alle sue carenze, credo e ne sono oramai convinto, che tutti questi super carri servano proprio a noi "domenicali", a un atleta questi ammennicoli possono non servie, lui ha fisico e tecnica che noi abbiamo di notte quando sognamo.:smile::smile::smile:

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

lo zio freeride

Biker superis
15/4/07
430
0
0
Toscana
Visita sito
Non tiriamoci giù più del dovuto :mrgreen: Da "domenicale" e per i pochi carri che ho avuto sotto le mie regali chiappe :smile: si riesce a sentire la differenza dei vari carri, anzi dirò di più, più il carro è spaziale, (Dv-Link;Vpp;Ict;Maestro) più il pilota "domenicale" riesce a sopperire alle sue carenze, credo e ne sono oramai convinto, che tutti questi super carri servano proprio a noi "domenicali", a un atleta questi ammennicoli possono non servie, lui ha fisico e tecnica che noi abbiamo di notte quando sognamo.:smile::smile::smile:

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:

in parte ti capisco...io non corro in DH,quindi cerco il PURO DIVERTIMENTO...e ti dirò che mi diverto di piu con una bici da FR tranquilla(commencal mini dh 6.20) che con un mezzo tritatutto da 235mm al post...:duello:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Non tiriamoci giù più del dovuto :mrgreen: Da "domenicale" e per i pochi carri che ho avuto sotto le mie regali chiappe :smile: si riesce a sentire la differenza dei vari carri, anzi dirò di più, più il carro è spaziale, (Dv-Link;Vpp;Ict;Maestro) più il pilota "domenicale" riesce a sopperire alle sue carenze, credo e ne sono oramai convinto, che tutti questi super carri servano proprio a noi "domenicali", a un atleta questi ammennicoli possono non servie, lui ha fisico e tecnica che noi abbiamo di notte quando sognamo

Ai domenicali col carro spaziale consiglio questa (autorevole) lettura:
http://www.gsb.stanford.edu/NEWS/research/baba_wine.html
 

boga dh

Biker popularis
28/9/07
92
1
0
Prato
Visita sito
ditemi se sbaglio,può darsi che ad usare il monocross,che da quello che ho capito in frenata sconnessa è il più problematico,quindi imparando a dosare i freni e il movimento del corpo con questo poi nell'usare sistemi di carro più efficaci si riescono a sfruttare meglio?grazie se mi rispondete
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
ditemi se sbaglio,può darsi che ad usare il monocross,che da quello che ho capito in frenata sconnessa è il più problematico,quindi imparando a dosare i freni e il movimento del corpo con questo poi nell'usare sistemi di carro più efficaci si riescono a sfruttare meglio?grazie se mi rispondete

Boh, io continuo a sostenere che è una questione personale, anche se giro solo per puro divertimento, spaziando tra le varie discipline che la mtb offre.

Io mi sono sempre trovato a mio agio con il monocross, ho avuto 2 Sintesi e adesso ho 2 Ancillotti, per il mio modo di andare in bici non posso chiedere di più, però ho girato anche con degli horst dei miei amici, una Intense Tracer con fox a molla e una Enduro pro con fox ad aria e non sono riuscito a mettermi a mio agio, proprio per la mobilità del carro che sento eccessiva, mi porta ad allungare perchè non sento la reazione che cerco, cioè un inizio di derapata che quasi subito diventa un appoggio, tipica della frp.

Ho provato abbastanza anche il vpp, Nomad, e con questa ho avuto un buon feeling da subito, ma non abbastanza da pensare di rinunciare alla scarab.

Queste sono soltanto le mie sensazioni, ed evidentemente il mio metro, perchè la maggior parte degli utenti si trova benissimo con l'fsr.

Quindi l'unica strada è provare fino a quando si trova una bici con la quale si sente una certa armonia.

In questo topic ci siamo soffermati sui pregi e i difetti dei vari tipi di carro, però mi sembra doveroso aggiungere che comunque la sospensione è parte del telaio, quindi se un telaio ha una geometria sbagliata oppure specifica, che so, per trail, e viene modificato per farci altre cose, il carro e l'ammortizzatore, pur essendo il massimo di ciò che si trova in commercio non possono fare miracoli.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.278
686
0
Milano
Visita sito
Ai domenicali col carro spaziale consiglio questa (autorevole) lettura:
http://www.gsb.stanford.edu/NEWS/research/baba_wine.html

Ser si parla di due cose diverse. A parte la possibilità del vedere carri differenti, li senti anche, che uno sia meglio dell'altro, credo che sia impossibile da dimostrare, ma non stà qui il mio intervento, quello che cercavo di dire è che carri spaziali permettono anche alle pippe di affrontare in sicurezza percorsi che con monocros non sarebbero in grado di affrontare.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
quello che cercavo di dire è che carri spaziali permettono anche alle pippe di affrontare in sicurezza percorsi che con monocros non sarebbero in grado di affrontare.

E quello che cerco di dire io è che questi discorsi sono pura follia.

Ci sono "carri spaziali" che differiscono da un monocross solamente della posizione dell'IC di qualche cm. Fine.
Che questo non permetta a chiunque di fare un percorso "in sicurezza" non saprei nemmeno come definirlo...pensare che lo schema della sospensione (che per la maggioranza sono classificati con dei nomi commerciali, ignorando cosa siano di fatto) incida più di:
-tipo gomme
-pressione gomme
-freni
-geometrie
-taratura ammortizzatore
-taratura forcella
-l'umanoide che guida il tutto

...boh, va bene passare il tempo filosofeggiando sul forum, ma quando si è sopra la bici e si affronta un percorso...almeno li le stronxate del marketing dovrebbero cessare il loro effetto...o veramente pensi che se non riesci a fare un tornantino è colpa del monocross????:nunsacci:
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.278
686
0
Milano
Visita sito
...boh, va bene passare il tempo filosofeggiando sul forum, ma quando si è sopra la bici e si affronta un percorso...almeno li le stronxate del marketing dovrebbero cessare il loro effetto...o veramente pensi che se non riesci a fare un tornantino è colpa del monocross????:nunsacci:

Bè il tornantino.....è colpa del tornantino :smile: per il resto sono convinto che una Canyon Nerve, copi gli ostacoli molto meglio di un qualsiasi monocross, e questo se permetti per una pippa è un vantaggio enorme.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Bè il tornantino.....è colpa del tornantino :smile: per il resto sono convinto che una Canyon Nerve, copi gli ostacoli molto meglio di un qualsiasi monocross, e questo se permetti per una pippa è un vantaggio enorme.


Che la canyon abbia un "carro spaziale" mi è nuova...cmq, in base a cosa lo "copierebbe" meglio?
Se c'è una cosa di cui i poveri monocross non stati mai accusati è che non copino gli ostacoli...sarà che tutti quelli che usano delle Ancillotti sono dei fenomeni allora...
 

Mitzkal

Biker augustus
Che la canyon abbia un "carro spaziale" mi è nuova...cmq, in base a cosa lo "copierebbe" meglio?
Se c'è una cosa di cui i poveri monocross non stati mai accusati è che non copino gli ostacoli...sarà che tutti quelli che usano delle Ancillotti sono dei fenomeni allora...

Appunto, il carro della Bullit è molto più sincero, ma scalcia da far schifo confronto al VP Free.
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.278
686
0
Milano
Visita sito
Che la canyon abbia un "carro spaziale" mi è nuova...cmq, in base a cosa lo "copierebbe" meglio?
Se c'è una cosa di cui i poveri monocross non stati mai accusati è che non copino gli ostacoli...sarà che tutti quelli che usano delle Ancillotti sono dei fenomeni allora...

Vabbè ho capito lascio perdere, cmq la Nerve ha l'horst?.....Si! I carri spaziali non devono per forza avere nomi esoterici, 4 punti d'infulcro con giunto Horst sono più che sufficenti.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
Ai domenicali col carro spaziale consiglio questa (autorevole) lettura:
http://www.gsb.stanford.edu/NEWS/research/baba_wine.html

ti amo :-|

comunque,dal basso della mia esperienza,posso dire di trovarmi veramente bene con i monocross(ho avuto solo 2 bighe,ed entrambe con il mono),purtroppo non posso fare un raffronto completo,visto che non ho mai provato per bene carri con infulcri vari,ma so che la mia va strabenissimo,non mi da problemi in frenata e lavora come deve lavorare...cioè molto al di sotto delle sue potenzialità :smile:...ma questo è colpa mia :-)
ho provato anche un big hit,e apparte il fatto che imho bobba più del mio mono pull shock,non mi ha reso per niente la vita più facile sugli stessi percorsi...
già una taratura delle basse velocità troppo frenata(pro pedal,spv ecc),dovrebbe creare più problemi per la frenata che altro,e imho,se un carro è fatto bene,funziona bene e basta....i nomi li lascio alle sfilate di moda....
anche perchè seguendo certi ragionamenti,un'ancillotti dovrebbe andare male....
 

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.278
686
0
Milano
Visita sito
Scusa Ser, ma Horst è o non è un tentativo per rendere la sospensione attiva anche in frenata? Tutte le case costruttrici hanno o non hanno tentato di rendere attive le proprie sospensioni durante la frenata? Ancillotti non si è inventato il pullshock, o come diavolo si scrive, per lo stesso motivo? Ora la domanda iniziale era, se c'erano differenze e eventuali vantaggi usando sistemi Monocross o attivi(Vpp;Horst;Meastro), e non su quanto uno vuole la bici esoterica. Io mi sarò spiegato sicuramente male, ma ti ripeto, visto che ho entrambi, che un "attivo" mi ha reso la vita molto più facile specialmente in frenata.

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Scusa Ser, ma Horst è o non è un tentativo per rendere la sospensione attiva anche in frenata? Tutte le case costruttrici hanno o non hanno tentato di rendere attive le proprie sospensioni durante la frenata? Ancillotti non si è inventato il pullshock, o come diavolo si scrive, per lo stesso motivo?

Ma non penso proprio...se l'introduzione dei 4-bar fosse legata al rendere attiva la sospensione in frenata e basta perchè nel mondo delle moto praticamente non se ne vedono? (a parte Bmw e Guzzi-che guardacaso la combinano con la trasmissione a cardano-che guardacaso è il tema del primo brevetto di Horst Leitner) Forse a Valentino Rossi piace avere il retrotreno che sobbalza come un canguro in staccata?

Se ti leggessi i brevetti vedresti che le cose ricercate sono le più disparate (e disperate): dall'antibob, all'antisquat, al moto perpetuo...

E cmq c'è stato anche un famoso caso di 4-bar Horst che si bloccava in frenata...per chi se lo ricorda...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo