Caricare mappe in google maps dove si possano navigare come tracciati ?

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Ok io non conosco assolutamente nulla.
Allora, escludo Oruxmaps se ti fa navigazione SOLO DALL'ALTO e considero LocusMaps, OSM o Komoot
A me serve caricarci sopra mappe già pronte e navigarle con visuale a 45 gradi. Non voglio crearle con l'app. Poi anche se non ci sono le correzioni pazienza, anche se sono utili come le ha Google maps

Ora sto provando due app
OsmAnd è forse più semplice perché uguale a google maps nelle interfaccia.
Komoot mi chiede già se voglio opzioni a pagamento ma spero che la versione base rimanga gratis tutta la vita

Ho caricato una mappa su entrambi e va bene che mi calcola il percorso su come raggiungerle ma FANNO SOLO NAVIGAZIONE DALL'ALTO E NON A 45 GRADI.
Ma davvero per voi non è scomoda dall'alto ?
Come imposto quella a 45 gradi, come google maps per intenderci?
 
Ultima modifica:

Bella Italia

Biker ultra
22/6/20
695
418
0
Torino
Visita sito
Bike
Triciclo front in carbonio
Non credo ne troverai a 45°, sono app per il ciclismo non per il traffico automobilistico. Non lo conosco a fondo ma dubito Maps ti indichi la presenza di sentieri e sterrati.
Per il ciclismo ti è sufficiente vedere cosa c'è nelle immediate vicinanze, non ti serve vedere il panorama a 45°.
A me serve caricarci sopra mappe già pronte e navigarle con visuale a 45 gradi.
Credo ti riferisca alle tracce, le mappe sono un'altra cosa.
Caricare una mappa e applicargli sopra una traccia da seguire è quello che fanno tutte le app di cui stiamo parlando altrimenti sarebbero inutili.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: avalonice

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Non credo ne troverai a 45°, sono app per il ciclismo non per il traffico automobilistico. Non lo conosco a fondo ma dubito Maps ti indichi la presenza di sentieri e sterrati.
Per il ciclismo ti è sufficiente vedere cosa c'è nelle immediate vicinanze, non ti serve vedere il panorama a 45°.

Credo ti riferisca alle tracce, le mappe sono un'altra cosa.
Caricare una mappa e applicargli sopra una traccia da seguire è quello che fanno tutte le app di cui stiamo parlando altrimenti sarebbero inutili.
DAVVERO NON ESISTONO APP CON NAVIGAZIONE A 45 GRADI ???
DAVVERO VI TROVATE BENE CON LA NAVIGAZIONE DALL'ALTO?

A me serve soprattutto per giri in pianura, fuori città, in campagna o nei parchi fuori Milano per questa primavera. Non faccio mountanbike e quindi mi troverò anche per strada.

Per quel poco che l'ho provata la navigazione dall'alto mi sembra molto ma molto scomoda... magari è più comoda in montagna dove c'è quasi sempre e solo un sentiero da seguire !?
E non intrichi di vie e viuzze come in città e paesini di campagna?

Cmq tanto per chiarirci, io le tracce le chiamavo "mappe navigabili" e le mappe che non diventano tracce, le chiamavo "mappe morte o fisse"
Non essendo del campo, mi sembrava più intuitivo come linguaggio ;-)
Ma adesso ho capito come chiamarle per farmi capire.


In conclusione, andrò alla ricerca di app dove si possano caricare tracce per NAVIGAZIONE A 45 GRADI, (questo quello che mi preme) visto che in google maps non si possono caricare tracce da navigare.
In alternativa estrema opterò per i Garmin che ce l'hanno a 45 gradi, giusto!?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.031
4.560
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
AVVERO NON ESISTONO APP CON NAVIGAZIONE A 45 GRADI ???
DAVVERO VI TROVATE BENE CON LA NAVIGAZIONE DALL'ALTO?
Prima di tutto non serve gridare.
Poi, la navigazione a 45° è poco diffusa se non addirittura inesistente perchè assolutamente non comoda, prima di tutto un sentiero o viottolo o strada bianca non è mappato con la stessa precisione con cui può esserlo una strada asfaltata gestita da un ente pubblico (per l'Italia ad es.ANAS o comune) quindi una visualizzazione di una zona più ampia rende più facile capire la direzione avendo una visione di insieme individuando eventuali discrepanze con la realtà.
Secondo i sentieri possono cambiare nel giro di pochi giorni, possono avere 1000 varianti che appaiano e scompaiano nel giro di una stagione ed ancora una volta una visione d'assieme aiuta molto.
Infine il GPS va usato con metodo quindi occorre saper dove è il NORD ed il SUD sapere in quale direzione si sta andando e cosa potrà esserci tra 100 o 1000 metri, se il GPS si usa come unica fonte di verità è certo che ci si perde.
Su una carta topografica ci sono molte informazioni oltre ai sentieri come i fiumi, guadi, fontane, capanne, tipo di terreno (roccioso, prato, bosco) pendenza ecc.ecc. tutte cose che su una mappa a 45° non potrebbero essere visualizzate o creerebbero una grande confusione.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: zuc

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Ok non urlo ma non ci siamo capiti:
Io non devo andare in Tibet ;-) o chissà dove, in mezzo a sentieri che cambiano ogni giorno ecc
Non ho bisogno di una visione d'insieme dove trovare fontane o punti di riferimento.

Bensì viaggio in città o fuori città, dove curvo in continuazione anche nelle zone di campagna.
E non mi serve capire dov'è il nord e il sud perché seguo una mappa già impostata.
Penso che anche voi in città, o nei dedali di vie, troviate più comoda la navigazione a 45 gradi?

Inoltre per quanto riguarda la copertura rete non è un problema, userei la connessione dati
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.031
4.560
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.855
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La copertura rete non è un problema fintanto che hai copertura rete. Poi diventa lapalissianamente un problema. ;-)
Però ho bisogno di un recap: per il tipo di giri che vuoi fare perché non va bene google maps? In bici anche la sua insana mania di farti fare strade assurde per risparmiare 14 secondi e mezzo non è un problema. Ti resterebbe fuori solo qualche stradina campestre.

Per quanto riguarda la modalità di navigazione, per me una visione d'insieme dall'alto è più comoda. Fa eccezione, eventualmente, per la risoluzione di situazioni infrastrutturalmente complicate, che so la rotonda con 7 uscite (o magari 8 ma gmaps per motivi ignoti ne conta 7, successo anche quello...) o la serie di incroci ravvicinati, dove è utile sapere dove bisogna andare con adeguato dettaglio.
Sono però problematiche inesistenti nell'escursionismo di qualunque tipo, dove le esigenze sono altre (e tutte le app citate sono votate in massima parte all'escursionismo).
Allo stesso modo, i "ricalcoli" del persorso in escursionismo non sono come su strada, quindi è necessario un approccio diverso al problema.
 
  • Mi piace
Reactions: avalonice

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
La copertura rete non è un problema fintanto che hai copertura rete. Poi diventa lapalissianamente un problema. ;-)
Però ho bisogno di un recap: per il tipo di giri che vuoi fare perché non va bene google maps? In bici anche la sua insana mania di farti fare strade assurde per risparmiare 14 secondi e mezzo non è un problema. Ti resterebbe fuori solo qualche stradina campestre.

Per quanto riguarda la modalità di navigazione, per me una visione d'insieme dall'alto è più comoda. Fa eccezione, eventualmente, per la risoluzione di situazioni infrastrutturalmente complicate, che so la rotonda con 7 uscite (o magari 8 ma gmaps per motivi ignoti ne conta 7, successo anche quello...) o la serie di incroci ravvicinati, dove è utile sapere dove bisogna andare con adeguato dettaglio.
Sono però problematiche inesistenti nell'escursionismo di qualunque tipo, dove le esigenze sono altre (e tutte le app citate sono votate in massima parte all'escursionismo).
Allo stesso modo, i "ricalcoli" del persorso in escursionismo non sono come su strada, quindi è necessario un approccio diverso al problema.
Esatto!
In città o appena fuori dove devo andare io è mooolto più comoda la navigazione a 45 gradi, e dove vado io la connessione c'è sempre.
Però non posso usare Google maps, se voglio caricarci sopra delle tracce poiché in GMaps rimangono mappe fisse e non diventano dei tracciati navigabili.

Tuttavia ripensandoci, in alcuni ambienti fuori città in mezzo a i campi o seguendo i navigli è più comoda la navigazione dall'alto ma quando poi mi trovo sulle strade a contare le uscite delle rotonde ecc, dentro la città o appena fuori, è molto più comoda a 45 gradi come giustamente ricordava Fermo80.

L'ideale sarebbe un misto che puoi scegliere, come su google Maps che purtroppo però non ha la navigazione delle tracce che ci carichi, e questa è veramente l'unica pecca per me!
Questo l'ho detto più volte ma mi rendo conto che sta diventando lungo e difficile da leggere il thread
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.003
1.855
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Capito. Al momento non so indicarti app che possano fare quel che ti serve, anche perché la funzione navigazione la uso molto di rado.
Però potresti provare comunque con la navigazione dall'alto. Magari all'inizio ti risulterà più scomoda, ma potresti abituartici ;-)
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.090
182
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Esatto!
In città o appena fuori dove devo andare io è mooolto più comoda la navigazione a 45 gradi, e dove vado io la connessione c'è sempre.
Però non posso usare Google maps, se voglio caricarci sopra delle tracce poiché in GMaps rimangono mappe fisse e non diventano dei tracciati navigabili.

Tuttavia ripensandoci, in alcuni ambienti fuori città in mezzo a i campi o seguendo i navigli è più comoda la navigazione dall'alto ma quando poi mi trovo sulle strade a contare le uscite delle rotonde ecc, dentro la città o appena fuori, è molto più comoda a 45 gradi come giustamente ricordava Fermo80.

L'ideale sarebbe un misto che puoi scegliere, come su google Maps che purtroppo però non ha la navigazione delle tracce che ci carichi, e questa è veramente l'unica pecca per me!
Questo l'ho detto più volte ma mi rendo conto che sta diventando lungo e difficile da leggere il thread
Ma cosa ti aspetti che succeda una volta caricato il gpx sul navigatore?
Se cambi rotta di deve riportare all'ultimo waypoint saltato? a quello più vicino? ricalcolare tutto fregandosene del tuo gpx ma valutando solo la destinazione finale?
Dicci esattamente che cosa ti aspetti che faccia il navigatore e magari anche il perchè, che potrebbero esserci soluzioni alternative e/o più comode.

Parlando dei due che ho installati sul telefono:
- Komoot ha la navigazione solo dall'alto, ma utilizzando Osm ha mappe più complete rispetto a google;
- OsmAnd non è immediato ma ci fai quello che vuoi come configurazioni, puoi avere n profili customizzati a seconda di quello che devi farci e vuoi visualizzare.
 

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Capito. Al momento non so indicarti app che possano fare quel che ti serve, anche perché la funzione navigazione la uso molto di rado.
Però potresti provare comunque con la navigazione dall'alto. Magari all'inizio ti risulterà più scomoda, ma potresti abituartici ;-)
La posso usare ma è più scomoda quando ci sono trenta uscite ecc, lo sai anche te ;-)
 

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Ma cosa ti aspetti che succeda una volta caricato il gpx sul navigatore?
Se cambi rotta di deve riportare all'ultimo waypoint saltato? a quello più vicino? ricalcolare tutto fregandosene del tuo gpx ma valutando solo la destinazione finale?
Dicci esattamente che cosa ti aspetti che faccia il navigatore e magari anche il perchè, che potrebbero esserci soluzioni alternative e/o più comode.

Parlando dei due che ho installati sul telefono:
- Komoot ha la navigazione solo dall'alto, ma utilizzando Osm ha mappe più complete rispetto a google;
- OsmAnd non è immediato ma ci fai quello che vuoi come configurazioni, puoi avere n profili customizzati a seconda di quello che devi farci e vuoi visualizzare.
Scusatemi ma qui scrivo in stampatello per farmi capire di nuovo e proverò a essere schematico:

PERCORSO DI QUALUNQUE FORMATO (GPX, KML) CARICATO IN GOOGLE MAPS, NON DIVENTA UN TRACCIATO PERCORRIBILE. RIMANE UNA MAPPA FISSA, MORTA = NO INDICAZIONI STRADALI

Mentre con le app si può fare e va bene, ma le app NON HANNO NAVIGAZIONE 45 GRADI
IO CERCARE NAVIGAZIONE A 45 GRADI
NON DALL'ALTO

Per i ricalcoli vari non è un problema, se ci sono bene, altrimenti chisseneffrega.
 

Bella Italia

Biker ultra
22/6/20
695
418
0
Torino
Visita sito
Bike
Triciclo front in carbonio
Alle volte sarebbe tutto più semplice se si imparasse ad usare Google come motore di ricerca.


EDIT: Ho visto dopo che avevi già verificato che la traccia caricata su GM non è percorribile.
 
Ultima modifica:

ChiedoAssistenza

Biker novus
14/10/22
14
0
0
MILANO
Visita sito
Bike
RIVERSIDE 900 DA TREKKING
Alle volte sarebbe tutto più semplice se si imparasse ad usare Google come motore di ricerca.


EDIT: Ho visto dopo che avevi già verificato che la traccia caricata su GM non è percorribile.
Esatto, quel sito dice una stronzata.
Se clicco su un punto della mappa che ho caricato in google maps, si avvia la navigazione verso quel punto SENZA seguire la mappa precaricata che rimane visibile come una mappa fissa e morta appunto, non diventerà mai un tracciato.

Altra domanda scusate:
Google Earth non si può usare come navigatore vero !?
Magari ha la navigazione sia dall'alto che a 45 gradi e di percorsi caricati sopra
 

Lord_Gine

Biker tremendus
12/7/07
1.090
182
0
italia
Visita sito
Bike
graziella
Scusatemi ma qui scrivo in stampatello per farmi capire di nuovo e proverò a essere schematico:

PERCORSO DI QUALUNQUE FORMATO (GPX, KML) CARICATO IN GOOGLE MAPS, NON DIVENTA UN TRACCIATO PERCORRIBILE. RIMANE UNA MAPPA FISSA, MORTA = NO INDICAZIONI STRADALI

Mentre con le app si può fare e va bene, ma le app NON HANNO NAVIGAZIONE 45 GRADI
IO CERCARE NAVIGAZIONE A 45 GRADI
NON DALL'ALTO

Per i ricalcoli vari non è un problema, se ci sono bene, altrimenti chisseneffrega.
Con komoot la traccia è percorribile ma dall'alto. Con OsmAnd è percorribile con la vista che ti pare devi solo slidare con due dita fino all'angolo che ti piace di più, poi ti guida fino ad inizio traccia e a quel punto segue la traccia. Ma non sarà l'unico a farlo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo