Caratteristiche MTB dei pro

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.495
3.385
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il discorso è che non avendo mai avuto degli steli abbondanti non so quale sia la differenza sostanzialmente.
Avverto per i percorsi che sto facendo la mia forcella è troppo debole (Judy 100mm) e mi chiedevo quali usassero oggi chi gareggia in XC. Ho preso a riferimento i pro perchè sono pionieri nello sviluppo e mi sembra che, vuoi per ragioni di marketing, vuoi perchè i percorsi sono diventati più tecnici, le forcelle stiano diventando sempre più abbondanti e con più escursione, ma non ho capito esattamente quali sono.
Ho gareggiato da ragazzo con buoni risultati e ho ripreso ad allenarmi da pochi mesi, quindi se investo è perchè in prospettiva voglio migliorare le mie prestazioni.
Con una buona forcella non solo andrei ad alleggerire la bici ma potrei permettermi più tranquillità nei tratti più tecnici.

E comunque la possibilità di associare un copertone più fino non mi sembra in contrasto con una forcella più prestante, anzi proprio perchè ho una forcella che mi permette di più allora posso andare a guadagnare qualcosa in salita con un copertone meno abbondante.

Poi son sempre pareri di un principiante quindi ogni consiglio competente è ben accetto

(Ovviamente so benissimo che il fattore che conta sono le gambe, ma se vado a fare una gara e tutti hanno steli da 32/34 con escursione 120 e io mi presento con una Judy 100mm e 2kg di peso credo che un piccolo svantaggio lo ho)
Per capirci meglio, dove giri di solito? Ascoli Trail area? Acquasanta?
 

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.725
1.177
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Salve, mi stavo chiedendo, visto che non sono riuscito a trovare niente nel sito, che caratteristiche hanno le MTB dei professionisti e in cosa si discostano dai dilettanti.
Parlando di componentistiche più elementari, ad esempio la dimensione dei copertoni, la misura degli steli e l'escursione della forcella sono i dubbi a cui mi piacerebbe avere risposta, anche per capire meglio i trend del presente/futuro.
Non credere che siano identiche.. anche nelle geometrie ad esempio
 

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.642
572
0
irpinia
Visita sito
La differenza sta nella telemetria e nel settaggio delle sospensioni, nell' ergonomia e nella posizione in bici dei vari rider. Un esempio sono le Orbea dei vari Team che hanno partecipato alla Cape Epic 2025, Leatt speed company, Orbea Fox Factory team, Kliimatiza e Pump for Peace. Queste sono le differenze che almeno io noto, poi basta a chiedere a Samuelgol che quelle bici le avrà viste dal vivo e provate, sicuramente sa tutto su quelle bici.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.954
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Chi gareggia oggi in XC, che sia un pro o un amatore, quale escursione, dimensione steli e gomme monta?
Non c'è una risposta, la scelta del materiale e del setup dipendono da molti fattori che vanno dalle preferenze personali al tipo di percorso.
Qualche anno fa si correva con bici HT con forcelle da 100mm ora sono quasi tutte full con 120mm di escursione sia all'anteriore che al posteriore.
Le gomme cambiano a secondo del tipo di tracciato, se piove e fangoso si usano gomme diverse rispetto all'asciutto e polveroso.
Così cambiano la posizione in sella a secondo delle misure antropometriche del singolo atleta, quindi qualcuno usa stem con inclinazioni negative altri con inclinazioni positive (leggermente) cambiano anche la lunghezza dei manubri e tutto il resto.
Occorre dire che negli ultimi anni (10 circa) tutti si sono spostati verso assetti più discesistici, sostanzialmente per motivi di "spettacolo" i percorsi sono diventati più impegnativi.
Comunque la grande differenza tra un pro ed un amatore di qualsiasi livello è la tecnica e la preparazione fisica, un pro non avrebbe problemi fare un gare attuale anche con una rigida sarebbe solo meno performante.
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

waveland

Biker superioris
12/9/23
925
447
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
io ho la lapierre xr di seb fini che ha corso la cape epic 2024 in team con n1no e consegnata direttamente dal team lapierre
sempre che non abbiano tolto pezzi (non sembra visto che non c'erano segni su telaio o altro)
ti dico che i pezzi montati sono gli stessi che puoi comperare nei negozi,
solamente che il livello dei pezzi è il top del top e chiaramente l'ultimo modello
ma niente che un'amatore/dentista/veterinario possa accederci
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.954
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
ma niente che un'amatore/dentista/veterinario possa accederci
Sul dentista non ci sono dubbi, dici che anche il veterinario ha il portafoglio abbastanza gonfio?
Comunque il ciclismo è l'unico sport in cui è possibile acquistare presso la normale rete vendita la stessa attrezzatura dei pro, nello sci ad esempio i pro hanno sci fatti ad-hoc per le loro necessità, se poi si parla di sport motoristici è normale che i team migliori abbiano mezzi superiori ai team di seconda fascia che partecipano comunque alle stesse gare.
Temo che questa caratteristica unica del ciclismo a breve cesserà, si è già visto in certe discipline l'uso di componenti speciali fatti su misura e secondo procedimenti non proprio facilmente scalabili se la cosa prenderà piede le bici diventeranno sempre più personalizzabili ed adattabili e questo accoppiamento tra pro/amatore scomparirà.
 

waveland

Biker superioris
12/9/23
925
447
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Sul dentista non ci sono dubbi, dici che anche il veterinario ha il portafoglio abbastanza gonfio?
il veterinario vicino a casa mia non ha solo il portafoglio gonfio ma pure il garage, visto che ha 5 macchine e sono in 2
per non parlare del davanzale della moglie :-| :-| :-| :-| :-| :-|
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo