Caratteristiche MTB dei pro

TheDoors90

Biker novus
26/12/24
40
15
0
34
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Scott Scale
Salve, mi stavo chiedendo, visto che non sono riuscito a trovare niente nel sito, che caratteristiche hanno le MTB dei professionisti e in cosa si discostano dai dilettanti.
Parlando di componentistiche più elementari, ad esempio la dimensione dei copertoni, la misura degli steli e l'escursione della forcella sono i dubbi a cui mi piacerebbe avere risposta, anche per capire meglio i trend del presente/futuro.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Salve, mi stavo chiedendo, visto che non sono riuscito a trovare niente nel sito, che caratteristiche hanno le MTB dei professionisti e in cosa si discostano dai dilettanti.
Parlando di componentistiche più elementari, ad esempio la dimensione dei copertoni, la misura degli steli e l'escursione della forcella sono i dubbi a cui mi piacerebbe avere risposta, anche per capire meglio i trend del presente/futuro.
niente, quelle degli amatori sono esattamente come quelle che corrono in coppa del mondo.
Anzi, alle volte sono anche meglio quelle degli amatori che non avendo vincoli di sponsorizzazione possono customizzare ogni componente.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
La cosa principale che cambia è che quelle dei pro vanno forte
Falso: alcuni anni fa ho preso la F1X di Daniele Braidot a fine stagione. Me l'ha consegnata esattamente come l'aveva utilizzata 2 settimane prima nell'ultima gara di coppa della stagione e, credimi, non andava niente... con me sopra :smile:
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.670
4.035
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Salve, mi stavo chiedendo, visto che non sono riuscito a trovare niente nel sito, che caratteristiche hanno le MTB dei professionisti e in cosa si discostano dai dilettanti.
Parlando di componentistiche più elementari, ad esempio la dimensione dei copertoni, la misura degli steli e l'escursione della forcella sono i dubbi a cui mi piacerebbe avere risposta, anche per capire meglio i trend del presente/futuro.
Di che disciplina si parla?
Le differenze fondamentali sono la messa in sella e la rapportatura.
I pro hanno una gestione del mezzo che l'amatore si sogna. Le bici da XC dei pro hanno posizioni che per la maggiore parte degli amatori sarebbero insopportabili e anche piuttosto demodé (vedi gli stem lunghi e estremamente negativi delle XC, tipo -40° / 70 mm se non anche 90 mm). Dopodiché l'amatore medio non usa certo corone come quelle di Schurter (38 t), sempre per rimanere in campo XC, a meno che non viva facendo solo piano o discesa.
 
Ultima modifica:

TheDoors90

Biker novus
26/12/24
40
15
0
34
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Scott Scale
Di che disciplina si parla?
Le differenze fondamentali sono la messa in sella e la rapportatura.
I pro hanno una gestione del mezzo che l'amatore si sogna. Le bici da XC dei pro hanno posizioni che per la maggiore parte degli amatori sarebbero insopportabili e anche piuttosto demodé (vedi gli stem lunghi e estremamente negativi delle XC, tipo -40° / 70 mm se non anche 90 mm). Dopodiché l'amatore medio non usa certo corone come quelle di Schurter (38 t), sempre per rimanere in campo XC, a meno che non viva facendo solo piano o discesa.
Grazie.
Disciplina parlo di XC.
Piu che altro volevo capire le dimensioni dei copertoni, visto che uso 2.4 ma vorrei cambiarli perché mi sembrano eccessivamente grandi, volevo capire se chi fa competizioni utilizza dimensioni più scorrevoli in salita.
L'altro dubbio, volendo cambiare forcella, è se chi gareggia attualmente monta steli da 34 oppure siamo sempre sui 32 come la judy basic che possiedo e quindi devo semplicemente fare un upgrade qualitativo
 

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.484
1.269
0
56
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
Grazie.
Disciplina parlo di XC.
Piu che altro volevo capire le dimensioni dei copertoni, visto che uso 2.4 ma vorrei cambiarli perché mi sembrano eccessivamente grandi, volevo capire se chi fa competizioni utilizza dimensioni più scorrevoli in salita.
L'altro dubbio, volendo cambiare forcella, è se chi gareggia attualmente monta steli da 34 oppure siamo sempre sui 32 come la judy basic che possiedo e quindi devo semplicemente fare un upgrade ququalitat
Fai gli upgrade di cui senti la necessità.
Se vedi che non metti mai in crisi il copertone da 2.4, scendi di taglia e vedi se ti trovi meglio.
Se senti che la forcella da 32 è sottodimensionata per il tuo uso, cambiala.

Le due modifiche però vanno in direzioni opposte, normalmente chi mette in crisi la forcella ha una guida aggressiva e desidera anche dei copertoni generosi.

La verità? Sono tutte seghe mentali che ci facciamo noi, le nostre bici come tu hanno scritto sono pressoché identiche a quelle dei pro, nonostante noi non siamo identici ai pro...
 

TheDoors90

Biker novus
26/12/24
40
15
0
34
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Scott Scale
Fai gli upgrade di cui senti la necessità.
Se vedi che non metti mai in crisi il copertone da 2.4, scendi di taglia e vedi se ti trovi meglio.
Se senti che la forcella da 32 è sottodimensionata per il tuo uso, cambiala.

Le due modifiche però vanno in direzioni opposte, normalmente chi mette in crisi la forcella ha una guida aggressiva e desidera anche dei copertoni generosi.

La verità? Sono tutte seghe mentali che ci facciamo noi, le nostre bici come tu hanno scritto sono pressoché identiche a quelle dei pro, nonostante noi non siamo identici ai pro...
Il discorso è che non avendo mai avuto degli steli abbondanti non so quale sia la differenza sostanzialmente.
Avverto per i percorsi che sto facendo la mia forcella è troppo debole (Judy 100mm) e mi chiedevo quali usassero oggi chi gareggia in XC. Ho preso a riferimento i pro perchè sono pionieri nello sviluppo e mi sembra che, vuoi per ragioni di marketing, vuoi perchè i percorsi sono diventati più tecnici, le forcelle stiano diventando sempre più abbondanti e con più escursione, ma non ho capito esattamente quali sono.
Ho gareggiato da ragazzo con buoni risultati e ho ripreso ad allenarmi da pochi mesi, quindi se investo è perchè in prospettiva voglio migliorare le mie prestazioni.
Con una buona forcella non solo andrei ad alleggerire la bici ma potrei permettermi più tranquillità nei tratti più tecnici.

E comunque la possibilità di associare un copertone più fino non mi sembra in contrasto con una forcella più prestante, anzi proprio perchè ho una forcella che mi permette di più allora posso andare a guadagnare qualcosa in salita con un copertone meno abbondante.

Poi son sempre pareri di un principiante quindi ogni consiglio competente è ben accetto

(Ovviamente so benissimo che il fattore che conta sono le gambe, ma se vado a fare una gara e tutti hanno steli da 32/34 con escursione 120 e io mi presento con una Judy 100mm e 2kg di peso credo che un piccolo svantaggio lo ho)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.192
17.205
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il discorso è che non avendo mai avuto degli steli abbondanti non so quale sia la differenza sostanzialmente.
Avverto per i percorsi che sto facendo la mia forcella è troppo debole (Judy 100mm) e mi chiedevo quali usassero oggi chi gareggia in XC. Ho preso a riferimento i pro perchè sono pionieri nello sviluppo e mi sembra che, vuoi per ragioni di marketing, vuoi perchè i percorsi sono diventati più tecnici, le forcelle stiano diventando sempre più abbondanti e con più escursione, ma non ho capito esattamente quali sono.
Ho gareggiato da ragazzo con buoni risultati e ho ripreso ad allenarmi da pochi mesi, quindi se investo è perchè in prospettiva voglio migliorare le mie prestazioni.
Con una buona forcella non solo andrei ad alleggerire la bici ma potrei permettermi più tranquillità nei tratti più tecnici.

E comunque la possibilità di associare un copertone più fino non mi sembra in contrasto con una forcella più prestante, anzi proprio perchè ho una forcella che mi permette di più allora posso andare a guadagnare qualcosa in salita con un copertone meno abbondante.

Poi son sempre pareri di un principiante quindi ogni consiglio competente è ben accetto

(Ovviamente so benissimo che il fattore che conta sono le gambe, ma se vado a fare una gara e tutti hanno steli da 32/34 con escursione 120 e io mi presento con una Judy 100mm e 2kg di peso credo che un piccolo svantaggio lo ho)
D'accordo, ma a certi Pro se gli dai in mano una MTB medio gamma, saranno sempre più forti di un amatore, pure se gli dai un triciclo, c' è poco da fare, vivono su un altro pianeta.
Se vuoi investire senza svenarti, una onesta Reba RL da 110 mm, o se cerchi anche una Sid, la trovi usata, da 32mm van benissimo comunque, sono buone forcelle con cui puoi osare quel qualcosa in più, trovi generosa la dimensione gomma? Prova un 2.25...:-)
E se proprio vuoi avere un mezzo performante, un UP degno, sono le ruote, 1400/1500gr con buoni mozzi, fanno un enorme differenza, sulla gestione della bici.
È ovvio che con una bici performante sia meglio per tutti, ma non ci si può paragonare ai Pro, loro sono e noi non saremo, al limite potremmo quasi assomigliare... :mrgreen:
 

TheDoors90

Biker novus
26/12/24
40
15
0
34
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Scott Scale
D'accordo, ma a certi Pro se gli dai in mano una MTB medio gamma, saranno sempre più forti di un amatore, pure se gli dai un triciclo, c' è poco da fare, vivono su un altro pianeta.
Se vuoi investire senza svenarti, una onesta Reba RL da 110 mm, o se cerchi anche una Sid, la trovi usata, da 32mm van benissimo comunque, sono buone forcelle con cui puoi osare quel qualcosa in più, trovi generosa la dimensione gomma? Prova un 2.25...:-)
E se proprio vuoi avere un mezzo performante, un UP degno, sono le ruote, 1400/1500gr con buoni mozzi, fanno un enorme differenza, sulla gestione della bici.
È ovvio che con una bici performante sia meglio per tutti, ma non ci si può paragonare ai Pro, loro sono e noi non saremo, al limite potremmo quasi assomigliare... :mrgreen:
Si ma infatti è una questione di seguire determinati trend in modo da non rimanere troppo indietro e fare giusti investimenti.
Le ruote le avevo valutate ma per ora do priorità alla forcella che mi sembra più utile. Le gomme proverò con un 2,3, ora con 2,4 mi sembra di guidare un carro armato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo