Capra capra capra!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
Io sono un metro e settanta tre e ho provato staticamente sia la s che la m. Mi sono trovato meglio con le dimensioni della m. Solo il reverb da 150 mi risultava leggermente lungo anche completamente abbassato nella parte non telescopica ( circa mezzo centimetro). Io uso la sella, misurata dalla metà del movimento centrale alla zona mediana della sella stessa, a 69,5 cm.
Se dovessi prenderla, malgrado per la mia altezza venga indicata la s, acquisterei la m sostituendo il reverb da 150 con quello da 125.
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
40
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Mamma mia io ho preso la taglia L è sono alto 178\179 senza scarpe, ormai e fatta se la vedo troppo grande la vendo.. :( però voglio essere sicuro perchè come già scritto io avevo la lapierre zesty 314 taglia M è la sentivo piccola!

io sono 184cm, e la L l'ho pedalata con il reverb estratto dal reggisella poco più di 6/7 cm... quel tanto che basta a scoprire lo stemma rockshox posteriore, o forse poco più, quindi con i tuoi 179 non dovresti avere problemi effettivi di ingombri.

Per la lunghezza, a me piacciono le bici corte, quindi non è detto che invece tu non riesca a trovarti benissimo anche con la L. E' molto personale, non ti preoccupare troppo secondo me.
 

chemical

Biker popularis
11/12/13
63
0
0
Visita sito
Un attimo, facciamo un po' di chiarezza. Io ho preso in test una M perchè ho trovato quella taglia lì e A GUSTO MIO è perfetta, mi calza a pennello, in pedalata ho una buona postura e la sento giusta. Il discorso delle taglie è una cosa personale a parer mio, dipende da molti fattori, sia per le misure che abbiamo (altezza cavallo ecc..) sia per gusto personale (c'è a chi piace la bici più corta, chi più lunga). Per quanto riguarda il paragone che ho fatto tra la capra e la bici che posseggo, con il termine "enduro" che ho usato non intendevo dire "modello specialized enduro" ma enduro come categoria (ormai è un termine usato per descrivere le bici da 160mm di escursione). Mi scuso se non sono stato chiaro.
Piccolo O.T. :Ho provato anche la specy enduro da 29 e non mi sbilancio, provata poco e in malo modo, e avendo fatto tutt'altro percorso sia in salita che in discesa non posso fare paragoni tra le due (specy enduro e capra).
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Grazie mille!
Hai notato ondeggiamenti del carro in salita? io sono salito al brione un paio di volte e in un paio d'ore ho fatto circa 600m di dislivello +-, tutti single in discesa, salite asfaltate con breve tratto di salita tecnica alla fine... e mi sono accorto che il carro un minimo di bobbing lo aveva. nulla che infastidisca, anzi la bici sopperisce alla grande con la leggerezza, ma l'o-ring dell'ammortizzatore si muoveva un paio di mm in pedalata.

Ripeto, è proprio una cosa minima e non sembra sottrarre energia alla pedalata, ad esempio la S-works enduro col cane creek bobbava molto di più...

rispetto ad altre enduro come ti è sembrata? la leggerezza si sente? io purtroppo ho provato solo la specy e la capra di quel segmento, poi tutte cose un po' diverse.

Due mm? e che cosa vuoi che sia !!!!! :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

Sam Cooper

Biker grossissimus
Due mm? e che cosa vuoi che sia !!!!! :nunsacci:

Ha fatto sorridere anche me.... :-)

Una volta, quando avevo la Camber 29, non chiudevo mai l'ammortizzatore perchè la ridotta escursione non causava alcun bobbing ed in salita andavo meglio con un minimo di ammortizzazione.... arrivato in cima ad un luogo, incontrai un tizio con un'altra full, con pochissima escursione, il quale mi fermò per chiedermi se sapessi come bloccare il suo ammortizzatore.
Dopo un po' di tentativi a vuoto gli chiesi se fosse particolarmente fastidioso e lui mi rispose che in realtà non percepiva quasi nulla, ma mentre pedalava riusciva a vedere un movimento di qualche mm sullo stelo dell'ammortizzatore.... :omertà:
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Sarebbe vietata, se ti sente l'eminentissimo presidente Torquemada Marco, ti impala su una forcella.
Si lo so, ma secondo me voi non guardate attentamente tanti video attuali della EWS per esempio, oppure quello di quella bici azzurra e fuxia appena uscita, e che lui, il Diretur, sta provando si vede perfettamente che i riders in alcune curve bloccano la ruota posteriore, poi sono d'accordissimo anche io che non è assolutamente da fare sui sentieri, ma su alcuni tracciati artificiali preparati appositamente, o dove può essere ininfluente spostare un po' di sabbia come scendendo da un vulcano o cose simili magari si, io personalmente preferisco sollevare il posteriore col nose press, o al limite alleggerire la ruota posteriore stando col peso molto in avanti, fin quando si parte in drift naturalmente, senza toccare il freno.
Con questo non voglio iniziare una polemica, ma nei filmati dove i riders oltretutto sono anche dei campioni dell' enduro internazionale, ciò che vi sto dicendo è talmente evidente, che non farlo notare mi sembrerebbe una assurda forma di omertà o di ipocrisia come minimo.
Scusate, fine OT.
:-)
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
40
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Due mm? e che cosa vuoi che sia !!!!! :nunsacci:

Si ok, ho anche specificato che per me al momento quella sale da dio, molto meglio di ciò che pedalo di solito.

Quei due millimetri, a spanne, sono un valore che serviva solo a far capire che non è il carro più fermo che si possa chiedere in pedalata. Subito dopo ho scritto anche che è una cosa minima e non dà assolutamente l'impressione di sottrarre energia alla salita, anzi la bici è leggerissima e persino la mia ragazza, nonostante abbia provato tutte bici molto più votate alla salita, si è innamorata della YT anche in quel frangente.
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
Si lo so, ma secondo me voi non guardate attentamente tanti video attuali della EWS per esempio, oppure quello di quella bici azzurra e fuxia appena uscita, e che lui, il Diretur, sta provando si vede perfettamente che i riders in alcune curve bloccano la ruota posteriore, poi sono d'accordissimo anche io che non è assolutamente da fare sui sentieri, ma su alcuni tracciati artificiali preparati appositamente, o dove può essere ininfluente spostare un po' di sabbia come scendendo da un vulcano o cose simili magari si, io personalmente preferisco sollevare il posteriore col nose press, o al limite alleggerire la ruota posteriore stando col peso molto in avanti, fin quando si parte in drift naturalmente, senza toccare il freno.
Con questo non voglio iniziare una polemica, ma nei filmati dove i riders oltretutto sono anche dei campioni dell' enduro internazionale, ciò che vi sto dicendo è talmente evidente, che non farlo notare mi sembrerebbe una assurda forma di omertà o di ipocrisia come minimo.
Scusate, fine OT.
:-)
Quale polemica io scherzavo, e sono completamente daccordo con te.
 

ducams4r

Redazione
Io sono un metro e settanta tre e ho provato staticamente sia la s che la m. Mi sono trovato meglio con le dimensioni della m. Solo il reverb da 150 mi risultava leggermente lungo anche completamente abbassato nella parte non telescopica ( circa mezzo centimetro). Io uso la sella, misurata dalla metà del movimento centrale alla zona mediana della sella stessa, a 69,5 cm.
Se dovessi prenderla, malgrado per la mia altezza venga indicata la s, acquisterei la m sostituendo il reverb da 150 con quello da 125.

Siamo "gemelli morfologici"! (spero che nessun cagamillimetri mi riprenda per questa fantasiosa definizione)

Sono alto 173 cm e ho un cavallo di 78cm, metto la sella a 69,5 cm dal MC.
Ho provato la Capra Comp 2 in taglia M per un paio d'ore sul Ponale, ho dovuto far abbassare al minimo il reggisella, ed era perfetto per la mia pedalata. Pedalando con i flat, ho riscontrato un piccolo inconveniente, in certi frangenti ho impattato con l'interno del tallone destro sul fodero/braccio obliquo/alto. Per il resto la posizione era perfetta sia in salita che in discesa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo