Premessa, prima partecipazione alla Capoliveri, ho finito il marathon in 5 ore.
Location da sballo, paesaggi bellissimi.
Percorso bellissimo, pieno di single track in salita e in discesa. Discese belle, a tratti tecniche, passaggi nel bike park ecc...chi scrive che si faceva con una
gravel dà informazioni false e tendenzione...ho capito che sei un fenomeno in discesa, ma non si fà con la gravel questo percorso.
Come hanno scritto altri, le GF/marathon prediligono l'abilità di scalatore in primis, è lì che si fa la differenza se si vuole fare il tempo. Le discese devono essere tecniche il giusto, ma non estreme, perché con tutto quel dislivello nelle gambe non è facile essere sempre lucidi in discesa.
Se a qualcuno non va bene questa
formula, ci sono le gare XC o enduro.
Sono partito in 4a griglia, anche io sono stato bloccato nel famoso "tappo" iniziale per circa 15 minuti.
Mi ha dato noia, si, avrebbe cambiato qualcosa per la mia classifica, no, sarei comunque arrivato merdesimo. Mi da più fastidio il fatto che il mio real time sarebbe stato sub 5 ore, più per soddisfazione personale che per altro.
Capitolo organizzazione/logistica stendiamo un velo pietoso.
Location troppo difficile da raggiungere anche solo per ritirare il pacco gara...parcheggi assenti, casino più totale, navette non sufficienti per portare tutta la gente.
Io ero con bambina piccola al seguito, per me era impensabile usare la navetta, con passeggino,
zaino ecc.
Il giorno della gara ho detto alla mia famiglia di stare in camera/spiaggia. E ho fatto bene visto che il traguardo era in basso, il pasta party in alto. Anche questa cosa è scomodissima, sia per noi atleti, che per famiglia o amici al seguito.
Coda per il pasta party che tagliava a metà l'area degli stand e rendeva difficilissimo muoversi. Assenza di un posto per lasciare le bici, c'era il casino più totale.
Ma la ciliegina per me è stato il tema riconsegna chip giornaliero. Prima volta che mi dimentico il mio personale, l'ho noleggiato.
Arrivato al traguardo ho cercato il punto per restituirlo senza successo. Ho iniziato a chiedere ai vari addetti in maglia blu e le risposte oscillavano tra il "non lo so" o "su in miniera dove l'hai ritirato".
Sono salito alle miniere, mi presento dove l'ho ritirato il giorno prima, e la ragazza mi dice che lei non ha la cassa per darmi i 5€ di cauzione, che i suoi colleghi era giù, di guardare meglio.
Tra mille bestiemme scendo, nel frattempo la zona traguardo era sempre più deserta, e inizio a girare, a chiedere...avrò chiesto a 20 persone e nessuno sapeva dirmi dov'erano quelli della riconsegna chip. Provavano a telefonare per chiedere info ma in quella zona i telefoni non funzionavano.
Sempre tra 1000 bestemmie torno su, vado dalla ragazza, lei ribadisce che i suoi colleghi erano giù, mi incazzo, e mi tira fuori 5€ di tasca sua.
Avrò perso 1 ora in tutto questo.
Dei miei compagni di squadra si sono tenuti il chip e perso i 5€ perché erano già saliti dal traguardo e non avevano voglia di andare giù a cercare non si sa cosa.
Organizzazione da dilettanti allo sbaraglio e logistica di merda.
Li salva il percorso STOP.