Canyon Strive, domande (mie) e risposte Canyon

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Ciao Fabio come ti avevo promesso ti rispondo su questo topic..Io possiedo ormai da un pò la Strive 8.0 e ne sono entusiasta,francamente non ho termini di paragone con la rose se non x gli allestimenti.Sicuramente x la Strive 2012 ha sorpreso un pò la decisione di Canyon di mettere sui modelli non top gamma l'RP2 in sostituzione dell'RP23.E' vero che il sistema di sospensione è tale da non fare sentire troppo la differenza ma è comunque un downgrade..Io ad esempiox la 8.0 preferisco,anche esteticamente,le ruote montate l'anno scorso e avrei preferito avere,come doveva essere in principio, la guarnitura RACEFACE....:nunsacci:
 

QuintEX23

Biker serius
11/8/08
288
1
0
MI
Visita sito
Ragazzi, non sono uno Striveman ma... magari lo sarò. Quasi quasi ne ordino una. Tanto poi si parla di Aprile-Maggio. Faccio in tempo a risparmiare a rate :)
Ma tra la la ES 9.0 e la 8.0 ? 600euri di differenza. Certo che la 9.0 è bella da togliere il fiato. Sono solo perplesso per i cerchi un po' delicati e riparabili con difficoltà (non sono raggi standard) e... l'Hammerschmidt che non ho mai provato.
Consigli?

p.s.: oh la Torque Alpinist che mi solletica non poco ma... non andiamo fuori tema.
 

ciofeccagialloblù

Biker serius
14/7/09
115
0
0
Verona
Visita sito
Ci ho messo quasi tre giorni, ma ho letto quasi tutti i post di questa interessante discussione.
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
Lasciando da parte il fattore peso (peso più di 100 kg e non sono mai stato un grammomaniaco), quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......vi chiedo tutto ciò perchè a me la Strive piace e pure parecchio, tuttavia vorrei capirla meglio.
Ho letto il bel post di Nonnocarbo, ma credo che sia un utente che pratica questo sport ad un livello ben più elevato di quanto possa fare un amatore come il sottoscritto (uscite soprattutto nel fine settimana e nei giorni festivi).
La Canyon è riuscita, con la gamma 2012, a risolvere tutti i problemini che voi avete minuziosamente descritto (e per questo vi ringrazio)?
Il centro assistenza cui più volte avete fatto riferimento, sapete dove è esattamente ubicato a Verona?
Non ho alcuna pratica in fatto di full, avere un punto di riferimento (nella mia città, Verona per l'appunto), sarebbe un fattore decisamente importante.
Ma quando non siete in grado di risolvere i problemi della bici da soli e vi rivolgete ad un negoziante, non avete mai ricevuto dei "no" alla vostra richiesta di sistemarvi la bici, essendo la Canyon un marchio che si vanta di tenersi al di fuori del normale circuito della distribuzione?
Va bene che il meccanico è poi pagato per il lavoro fatto e non lavora per la gloria, ma se io fossi un negoziante e mi vedessi arrivare in riparazione una bici prodotta da una casa che per essere competitiva sul mercato " mi salta e piedi pari", arrecando potenzialmente un danno alla mia figura professionale...beh non so come reagirei a questa richiesta....
Sia chiaro non voglio alimentare alcuna polemica, vorrei solo capire un po' meglio come stanno le cose, ascoltando il vostro parere di clienti, sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto.
Mi complimento comunque per la bella bici che possedete. o-o
Trovo che la connotazione che avete dato a questa discussione valorizzi questo forum e legittimi, casomai ve ne fosse bisogno, la partecipazione corale di tanti utenti al forum stesso.
 

Taso666

49% motherfucker, 51% son of a bitch
29/6/09
317
81
0
44
Gambellara (VI)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.

Ciao, secondo me la strive si pedala molto bene in salita per essere una full da 160. Se sei in forma ci puoi fare anche più di 2000 m di dislivello, io per esempio l'ho usata per fare questo giro
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/709[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/709[/URL]

ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
Il centro assistenza cui più volte avete fatto riferimento, sapete dove è esattamente ubicato a Verona?

Nel comunicato Canyon si parlava della zona Nord di Verona ma non era specificato dove di preciso.

ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
Ma quando non siete in grado di risolvere i problemi della bici da soli e vi rivolgete ad un negoziante, non avete mai ricevuto dei "no" alla vostra richiesta di sistemarvi la bici, essendo la Canyon un marchio che si vanta di tenersi al di fuori del normale circuito della distribuzione?

Se il sivende è "serio" non dovrebbe farti alcun problema per la manutenzione su bici che non ha venduto lui (daltronde mica te lo fa gratis il lavoro...)
Io tempo fa (poco prima che mi arrivasse la strive) ho chiesto al mio (pianetabike a Vicenza) se potevo appunto portarli la canyon per la manutenzione ordinaria e la sua risposta è stata: "certamente!"
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
Ci ho messo quasi tre giorni, ma ho letto quasi tutti i post di questa interessante discussione.
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
Lasciando da parte il fattore peso (peso più di 100 kg e non sono mai stato un grammomaniaco), quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......vi chiedo tutto ciò perchè a me la Strive piace e pure parecchio, tuttavia vorrei capirla meglio.
Ho letto il bel post di Nonnocarbo, ma credo che sia un utente che pratica questo sport ad un livello ben più elevato di quanto possa fare un amatore come il sottoscritto (uscite soprattutto nel fine settimana e nei giorni festivi).
La Canyon è riuscita, con la gamma 2012, a risolvere tutti i problemini che voi avete minuziosamente descritto (e per questo vi ringrazio)?
Il centro assistenza cui più volte avete fatto riferimento, sapete dove è esattamente ubicato a Verona?
Non ho alcuna pratica in fatto di full, avere un punto di riferimento (nella mia città, Verona per l'appunto), sarebbe un fattore decisamente importante.
Ma quando non siete in grado di risolvere i problemi della bici da soli e vi rivolgete ad un negoziante, non avete mai ricevuto dei "no" alla vostra richiesta di sistemarvi la bici, essendo la Canyon un marchio che si vanta di tenersi al di fuori del normale circuito della distribuzione?
Va bene che il meccanico è poi pagato per il lavoro fatto e non lavora per la gloria, ma se io fossi un negoziante e mi vedessi arrivare in riparazione una bici prodotta da una casa che per essere competitiva sul mercato " mi salta e piedi pari", arrecando potenzialmente un danno alla mia figura professionale...beh non so come reagirei a questa richiesta....
Sia chiaro non voglio alimentare alcuna polemica, vorrei solo capire un po' meglio come stanno le cose, ascoltando il vostro parere di clienti, sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto.
Mi complimento comunque per la bella bici che possedete. o-o
Trovo che la connotazione che avete dato a questa discussione valorizzi questo forum e legittimi, casomai ve ne fosse bisogno, la partecipazione corale di tanti utenti al forum stesso.


Ciao, io sono uno dei tanti possessori della strive. Magnifica bici (non perchè ne posseggo una). E' sicuramente una bici adatta sia alla salita che alla discesa. Considera comunque la categoria alla quale appartiene, cioè l'enduro, viste le sue generose escursioni. In merito ai tuoi 100 kg,,, io non peso molto meno di te e vestito di tutto punto peso forse di più ma non ho mai avuto problemi nel pedalarla. E' ovvio che appartiene ad una categoria lontana da quella dell'XC, quindi non ti puoi ovviamente aspettare di salire con gli stessi tempi di una bici da 9/10 kg (o meno) con escursione di 80/100 mm. Personalmente non ho comperato la strive per poi controllare un cronometro,,,,perlomeno in :hahaha:salita,,, in discesa vai senz'altro più a razzo rispetto una bici da xc e soprattutto dove una bici da xc ci va a malapena o per niente :smile:. Pensa che dopo aver preso confidenza con la strive, in alcune discese (che facevo con una bici da xc) a confronto mi sembrava di essere fermo,,,ma poi dando un'occhiata al tempo:up:
mi sono reso conto che la sicurezza che ti da in discesa è tale da portarti a pedalare ancora più forte per spingerti a livelli mai raggiunti prima con una bici da 9 kg da cross country. I problemi di gioventù della strive credo che li abbiano risolti,,,,spero,,,,sarebbe controproducente per canyon. In merito al discorso delle riparazioni dei meccanici, li non posso aiutarti, in quanto mi faccio tutti i lavori da solo da tanti anni.....ho rubato l'arte a mio suocero e l'ho messa da parte!!:celopiùg: ciao
 
  • Mi piace
Reactions: elfla

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
.....
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
Lasciando da parte il fattore peso (peso più di 100 kg e non sono mai stato un grammomaniaco), quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
......

secondo me finchè non la provi personalmente è impossibile o quasi farsi un'idea della pedabilità, se chiedi ad un possessore di strive se è pedalabile ti dirà che si pedala benissimo/molto bene spesso aggiungendo la dicitura 'per il tipo di bici che è', se chiedi ad un possessore di rose uncle jimbo ti dirà uguale, che non bobba per niente neanche su asfalto (salvo poi magari essere smentito da un altro possessore che invece afferma che la sua bobba).
Anch'io ho letto di tutto e di più sulla strive visto che ho ordinato la 2012 però finchè non la proverò non capiro quanto è pedalabile 'secondo me', perchè alla fine è un concetto abbastanza personale.
E comunque se cerchi la bici 'totale' con la quale farci tutto, forse non è la più indicata (tra geometrie e gommoni da 2.4).
 

ciofeccagialloblù

Biker serius
14/7/09
115
0
0
Verona
Visita sito
Ragazzi prima di tutto vi ringrazio per le risposte.
Credo che la cosa più saggia sia quello di effettuare una prova della bici prima di procedere ad un eventuale acquisto, a Riva del Garda se non ho capito male c'è un negozio che noleggia le Strive o ho capito male ed è la Canyon Italia che annualmente organizza dei bike test?
Sperando che abbiano una misura L, sono alto 193 cm ma ho solo 88 cm di cavallo....una prova sul campo probabilmente serve proprio.
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
A Riva del Garda non c'è più il noleggio di Canyon...ora quel negozio gestisce altre marche per il noleggio (e comunque avevano solo Nerve e Torque)...
ti conviene aspettare che apra il centro Canyon lì a Verona e intanto sentire da Annalisa se ci metteranno bici in mostra, oppure se c'è qualche strivista con una L nella zona di Verona mettiti in contatto con lui, così la vedi in diretta e magari la provi...
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.962
1.178
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Io sono un'altro possessore felice di Strive e devo dire che la mia non ha dato problemi ed ho percorso circa 1000 Km da metà Giugno ad Ottobre. La pedalabilità per il tipi di bici è ottima tanto che prima che mi arrivasse avevo pensato di sostituire la corona da 24 con una da 22 ma quando ho visto come saliva non ho fatto modifiche . Tra l'altro non si alleggerisce in salita e la trazione è ottima tanto che io non ho mai abbassato la forcella se non per provare la forcella. Se pedali rotondo non bobba a patto che usi il PP attivo (io lo uso a 2 ed è perfetto, assorbe le asperità ed è ferma). Come hanno già scritto si tratta di una full da 160 per cui in cima ci arrivi senza problemi con le tue gambe ma non puoi competere con le trailbike da 120. Per quanto riguarda la discesa va veramente forte e la geometria ti permette di raggiungere velocità elevate in tutta sicurezza. Sicuramente non sarà l'unica bici con tali caratteristiche ma credo che possa competere e confronatrsi alla pari con altri marchi blasonati... e poi ha un'estetica accattivante

Per la manutenzione io me ne occupo direttamente ma tanti si vende seri credo siano disponibili a farla, dall'altronde dal si vende di fiducia ci si possono comperare tante cose e non solo la bici per cui solo uno stolto si rifiuterebbe .
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
...non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita ...
, quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......vi chiedo tutto ciò perchè a me la Strive piace e pure parecchio, tuttavia vorrei capirla meglio.

La Canyon è riuscita, con la gamma 2012, a risolvere tutti i problemini?


Mi complimento comunque per la bella bici che possedete. o-o
Trovo che la connotazione che avete dato a questa discussione valorizzi questo forum e legittimi, casomai ve ne fosse bisogno, la partecipazione corale di tanti utenti al forum stesso.
Ciao..innanzitutto da "nostalgico"dei robottoni mi complimento x la scelta dell'avatar..Detto questo veniamo alle cose serie..Azz...hai letto tutto ma di dubbi ne hai ancora molti a giudicare dalle tue domande..Allora confermo a pieno quanto detto dai miei illustri colleghi strivisti.La Strive E' PEDALABILE IN SALITA e non solo se necessario o se non se ne può fare a meno.Anche io come Marpa non abbasso MAI la forka(se non x caricarla in auto)e ti garantisco che io non sono AFFATTO una gamba super ma pedalo come te solo quando posso.Prima di decidere cosa acquistare ho provato una marea di bike della stessa categoria Kona Abracadabra,Enduro Specy,GT Sanction,Trek etc. e quando ho deciso x la strive non mi sono affatto pentito.Certo tu ora hai un mezzo di destinazione diversa....Front con SID,XTR,carbonio sono sinonimo di ricerca di velocità,prestazioni,leggerezza..La S.non è cosi...se vuoi un mezzo "polivalente",con il quale divertirti ovunque,che ti consenta di salire in cima(senza badare al cronometro)e divertirti come un pazzo in discesa,sfruttabile sia su tracciati cross country che nei bike park etc. allora non indugiare..se desideri altro allora...Certo passare da una front a questo tipo di full sarà non facile all'inizio..:nunsacci:ma è comunque molto intuitiva e ti ci troverai bene in fretta.Ti faccio un esempio che forse ti chiarirà come sale la strive.Ieri ho fatto un giro della mia zona che porta ad un noto santuario.Dal principio si sale pedalando su strada secondaria asfaltata x poi deviare sul tracciato di una vecchia guidovia su strerrato che porta in vetta.Il fondo è misto..fango,pietraia,foglie bagnate,ghiaia,vecchie rotaie in disuso,terra battuta..insomma un pò di tutto.Malgrado lo zaino carico e le protezioni come zavorra ho superato senza difficoltà biciclette da XC sicuramente più leggere e sulla carta più pedalabili.Poi la vera goduria è arriva quando si scende sul versante opposto del monte.:celopiùg:
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......
in un giro AM è molto facile dover scendere a spingere o addirittura caricarsi la bici in spalla.
le bici di questa categoria sono abbastanza pedalabili in salita, ma lo si fa con altri ritmi e con altri fini.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
secondo me finchè non la provi personalmente è impossibile o quasi farsi un'idea della pedabilità, se chiedi ad un possessore di strive se è pedalabile ti dirà che si pedala benissimo/molto bene spesso aggiungendo la dicitura 'per il tipo di bici che è', se chiedi ad un possessore di rose uncle jimbo ti dirà uguale, che non bobba per niente neanche su asfalto (salvo poi magari essere smentito da un altro possessore che invece afferma che la sua bobba).
Anch'io ho letto di tutto e di più sulla strive visto che ho ordinato la 2012 però finchè non la proverò non capiro quanto è pedalabile 'secondo me', perchè alla fine è un concetto abbastanza personale.
E comunque se cerchi la bici 'totale' con la quale farci tutto, forse non è la più indicata (tra geometrie e gommoni da 2.4).


Effettivamente posso capire che un possessore di strive sia un pochino di parte e condivido quanto hai scritto in merito al discorso bici totale. La geometria ed i gommoni da 2.4 di certo non rendono questa bici una tutto fare,,,perlomeno bisognerebbe vedere cosa uno intende per tuttofare e/o cosa cerca nella bici. Mi sembra però di aver anche specificato che non va confrontata con una bici da xc. Proprio su questa base erano state fatte le mie considerazioni,,,,sono anche possessore di una scott scale da 9.3 kg, quindi una bici molto leggera con una destinazione d'uso completamente diversa. Quando passo da una bici all'altra, mi rendo perfettamente conto delle differenze ed è per questo che ho descritto la strive sottolineandone le doti discesistiche ma anche quelle da arrampicatrice, evidenziando le differenze a livello di tempi. Vista la tipologia della strive, qui la differenza sta nelle gambe del biker. In ogni tipologia di bici è così', ma visto il peso della strive, qui il fatto è ancora più marcato. Quello che intendevo è che se uno non ha manie di leggerezza, cerca una bici divertente da escursionismo e non gira con il cronometro, la strive è una bici che fa al caso suo. Se uno invece mette al primo posto la salita veloce e lo scatto fulmineo, è meglio che guardi altrove.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo