oppure, come le lumache, dopo la pioggia escono in bici
AZZ....lumaconi assenteisti.....forse gli strivisti
vanno in letargo . . .
il riposo del guerriero![]()
E TU QUANDO FAI IL GRANDE PASSO?N° 2 Strive ES 9.0 taglia M nell'outlettttttt
a chi le porterà ?????
E TU QUANDO FAI IL GRANDE PASSO?Dai vieni anche tu nel mondo Strive...
![]()
In anteprima per Voi il concerto eseguito dalla Strive con il
famoso brano Crik Crok
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:Il centro assistenza cui più volte avete fatto riferimento, sapete dove è esattamente ubicato a Verona?
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:Ma quando non siete in grado di risolvere i problemi della bici da soli e vi rivolgete ad un negoziante, non avete mai ricevuto dei "no" alla vostra richiesta di sistemarvi la bici, essendo la Canyon un marchio che si vanta di tenersi al di fuori del normale circuito della distribuzione?
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:Ci ho messo quasi tre giorni, ma ho letto quasi tutti i post di questa interessante discussione.
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
Lasciando da parte il fattore peso (peso più di 100 kg e non sono mai stato un grammomaniaco), quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......vi chiedo tutto ciò perchè a me la Strive piace e pure parecchio, tuttavia vorrei capirla meglio.
Ho letto il bel post di Nonnocarbo, ma credo che sia un utente che pratica questo sport ad un livello ben più elevato di quanto possa fare un amatore come il sottoscritto (uscite soprattutto nel fine settimana e nei giorni festivi).
La Canyon è riuscita, con la gamma 2012, a risolvere tutti i problemini che voi avete minuziosamente descritto (e per questo vi ringrazio)?
Il centro assistenza cui più volte avete fatto riferimento, sapete dove è esattamente ubicato a Verona?
Non ho alcuna pratica in fatto di full, avere un punto di riferimento (nella mia città, Verona per l'appunto), sarebbe un fattore decisamente importante.
Ma quando non siete in grado di risolvere i problemi della bici da soli e vi rivolgete ad un negoziante, non avete mai ricevuto dei "no" alla vostra richiesta di sistemarvi la bici, essendo la Canyon un marchio che si vanta di tenersi al di fuori del normale circuito della distribuzione?
Va bene che il meccanico è poi pagato per il lavoro fatto e non lavora per la gloria, ma se io fossi un negoziante e mi vedessi arrivare in riparazione una bici prodotta da una casa che per essere competitiva sul mercato " mi salta e piedi pari", arrecando potenzialmente un danno alla mia figura professionale...beh non so come reagirei a questa richiesta....
Sia chiaro non voglio alimentare alcuna polemica, vorrei solo capire un po' meglio come stanno le cose, ascoltando il vostro parere di clienti, sicuramente più autorevole di quello del sottoscritto.
Mi complimento comunque per la bella bici che possedete. o-o
Trovo che la connotazione che avete dato a questa discussione valorizzi questo forum e legittimi, casomai ve ne fosse bisogno, la partecipazione corale di tanti utenti al forum stesso.
ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:.....
Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
Lasciando da parte il fattore peso (peso più di 100 kg e non sono mai stato un grammomaniaco), quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
......
Ciao..innanzitutto da "nostalgico"dei robottoni mi complimento x la scelta dell'avatar..Detto questo veniamo alle cose serie..Azz...hai letto tutto ma di dubbi ne hai ancora molti a giudicare dalle tue domande..Allora confermo a pieno quanto detto dai miei illustri colleghi strivisti.La Strive E' PEDALABILE IN SALITA e non solo se necessario o se non se ne può fare a meno.Anche io come Marpa non abbasso MAI la forka(se non x caricarla in auto)e ti garantisco che io non sono AFFATTO una gamba super ma pedalo come te solo quando posso.Prima di decidere cosa acquistare ho provato una marea di bike della stessa categoria Kona Abracadabra,Enduro Specy,GT Sanction,Trek etc. e quando ho deciso x la strive non mi sono affatto pentito.Certo tu ora hai un mezzo di destinazione diversa....Front con SID,XTR,carbonio sono sinonimo di ricerca di velocità,prestazioni,leggerezza..La S.non è cosi...se vuoi un mezzo "polivalente",con il quale divertirti ovunque,che ti consenta di salire in cima(senza badare al cronometro)e divertirti come un pazzo in discesa,sfruttabile sia su tracciati cross country che nei bike park etc. allora non indugiare..se desideri altro allora...Certo passare da una front a questo tipo di full sarà non facile all'inizio..ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:...non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita ...
, quello che vorrei capire è se la Strive, per come è stata concepita, è adatta ad un uso promiscuo discesa/salita o se si presta a essere pedalata in salita solo se necessario...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......vi chiedo tutto ciò perchè a me la Strive piace e pure parecchio, tuttavia vorrei capirla meglio.
La Canyon è riuscita, con la gamma 2012, a risolvere tutti i problemini?
Mi complimento comunque per la bella bici che possedete. o-o
Trovo che la connotazione che avete dato a questa discussione valorizzi questo forum e legittimi, casomai ve ne fosse bisogno, la partecipazione corale di tanti utenti al forum stesso.
in un giro AM è molto facile dover scendere a spingere o addirittura caricarsi la bici in spalla.ciofeccagialloblù;5153962 ha scritto:Però non sono ancora riuscito a capire se la Strive rimane una bici discretamente pedalabile in salita non solo su fondi sconnessi, ma anche su terreni più scorrevoli tipo una mulattiera.
...
Più d'una volta ho sentito in diversi post che qualcuno è dovuto scendere dalla bici per pedalare in salita......
secondo me finchè non la provi personalmente è impossibile o quasi farsi un'idea della pedabilità, se chiedi ad un possessore di strive se è pedalabile ti dirà che si pedala benissimo/molto bene spesso aggiungendo la dicitura 'per il tipo di bici che è', se chiedi ad un possessore di rose uncle jimbo ti dirà uguale, che non bobba per niente neanche su asfalto (salvo poi magari essere smentito da un altro possessore che invece afferma che la sua bobba).
Anch'io ho letto di tutto e di più sulla strive visto che ho ordinato la 2012 però finchè non la proverò non capiro quanto è pedalabile 'secondo me', perchè alla fine è un concetto abbastanza personale.
E comunque se cerchi la bici 'totale' con la quale farci tutto, forse non è la più indicata (tra geometrie e gommoni da 2.4).