Salve a tutti, qualcuno ha avuto modo di tesatare la moto carbon? Non se ne parla perchè non piace? non ha performance competitive? quali le concorrenti dirette? grazie.
Il difetto principale e' la tendenza della sospensione a chiudersi in frenata, difetto tipico dei sistemi monocross
Credo che questo sia uno dei motivi che spingono a guardare altrove, nonostante il telaio della Moto ispiri subito una bella sensazione di solidità e la semplice robustezza tipica del monocross sia comunque una garanzia per un uso un po' cattivo,
Non è una regola fissa che il monocross sia rigido e robusto. Chiunque abbia provato una Prophet (guisto per fare un esempio sempre in casa Cannondale) sa benissimo di cosa parlo. La Prophet si caratterizzava per un carro estremamente flessibile, tanto che c'è chi l'ha soprannominata "autosnodato" per l'evidente flessione che si generava in discesa, facilmente riscontrabile visivamente da chi scendeva subito dietro. Tale torsione era anche percepibile alla guida, specie in tratti ricchi di curve ritmiche o molte pietre di sbieco.
Insomma esiste monocross e monocross. Se prendi un MDE Bolder invece hai un esempio di monocross estremamente rigido.
Sul resto invece sono d'accordo. A parte il fattore marketing, che comunque spinge sempre più gente sui sistemi a 4 bracci corti (dw link, VPP, ecc) c'è comunque anche da considerare che per il biker AM medio, che si guadagna le salite pedalando, che vuole un mezzo pergfomrante in discesa, agile ma anche pedalabile questi schemi sono i più polivalenti, sia per l'ottima resa in pedalata, sia per l'indipendenza in frenata. Non dico che siano il top, ma secondo me sono un ottimo compromesso.
Quello che secondo me non piace della Moto, schema di sospensione a parte, resta secondo il materiale. Il carbonio nella mente di molti rimane un materiale delicato, adatto per le bici da strada o al massimo per le bici da XC. Questo sappiamo che non è necessariamente vero, ma l'idea della massa imho è questa.
Se poi aggiungi anche il fatto che il carbonio cede senza dare segni di preavviso e che l'alluminio, utilizzato da anni, non da particolari problemi, capisci perchè in molti siano scettici su questo materiale.
Aggiungo inoltre (dopo visione in negozio) che a me frenerebbe parecchio lo standover alto.. che dal vivo lo sembra ancora di più di quello che dicono i numeri... sulla mia enduro06 mi sento veramente "dentro" la bici... sensazione simile sulla nomad vecchia (un pelo meno ma magari dipende da come é settato l'ammo il manubrio ecc).. sulla moto e altre bici mi sento impalato in confronto...
Anche il movimento centrale sta piuttosto in alto.
Chiunque abbia provato una Prophet (guisto per fare un esempio sempre in casa Cannondale) sa benissimo di cosa parlo. La Prophet si caratterizzava per un carro estremamente flessibile, tanto che c'è chi l'ha soprannominata "autosnodato" per l'evidente flessione che si generava in discesa, facilmente riscontrabile visivamente da chi scendeva subito dietro. Tale torsione era anche percepibile alla guida, specie in tratti ricchi di curve ritmiche o molte pietre di sbieco.
Anche il movimento centrale sta piuttosto in alto.
Scusate l'OT ma da neo possessore di Prophet vorrei fare una domanda: la flesione di cui parli te è laterale? Inoltre la Prophet della serie MX, ovvero con il pp da 12mm al posteriore ha questo problema di flessione? Ti faccio queste domande perchè non ho ancora avuto modo di sfruttarla a dovere dato che l'ho presa neanche una settimana fa.
Parafrasando Andreotti, la Moto logora chi non ce l'ha ...
- @adexu : sei sicuro di aver regolato ben il sag del posteriore? Io ho addirittura montato dei freni più potenti di quelli di serie (adesso 210/190) e con il sag giusto puoi staccare al limite che il posteriore copia tutto.
fragilità del carbonio : adesso è un anno che giro, peso circa 100kg e ancor tien botta ...
@ric69 : se ti piace , comprala è una gran bici. solo (ma è un difetto comune a tutte le bici di questa categoria) per sfruttarne la polivalenza , sono decisamente più indicati gli allestimenti di alta gamma, il peso e le possibilità di regolazione delle sospensioni nelle salite fanno la differenza.
Se la usi come "unica" bici anche due set di ruote diventan necessarie, una leggere per i giri pedalati, una tosta che non fletta per le discese .
@anima salva: ma l'hai provata ? io sono un 1.75, ho la M , e l'altezza dello standover non mi ha mai dato alcun problema.
Il movimento centrale alto al contrario è una vera benedizione nei percorsi "duri" perche non sbatti ogni dove con i pedali.
Cosa vorrei di più ? che avesse le ruote da 29"
La sola altra bici che mi è sembrata allo stesso livello di polivalenza è la ancor più sconosciuta Quake delle Marin,
La cambierei solo per una WFO o un equivalente da 29" ... se solo ci fossero delle forche da 29" decenti
marco
Parafrasando Andreotti, la Moto logora chi non ce l'ha ...
- @adexu : sei sicuro di aver regolato ben il sag del posteriore? Io ho addirittura montato dei freni più potenti di quelli di serie (adesso 210/190) e con il sag giusto puoi staccare al limite che il posteriore copia tutto.
fragilità del carbonio : adesso è un anno che giro, peso circa 100kg e ancor tien botta ...
@ric69 : se ti piace , comprala è una gran bici. solo (ma è un difetto comune a tutte le bici di questa categoria) per sfruttarne la polivalenza , sono decisamente più indicati gli allestimenti di alta gamma, il peso e le possibilità di regolazione delle sospensioni nelle salite fanno la differenza.
Se la usi come "unica" bici anche due set di ruote diventan necessarie, una leggere per i giri pedalati, una tosta che non fletta per le discese .
@anima salva: ma l'hai provata ? io sono un 1.75, ho la M , e l'altezza dello standover non mi ha mai dato alcun problema.
Il movimento centrale alto al contrario è una vera benedizione nei percorsi "duri" perche non sbatti ogni dove con i pedali.
Cosa vorrei di più ? che avesse le ruote da 29"
La sola altra bici che mi è sembrata allo stesso livello di polivalenza è la ancor più sconosciuta Quake delle Marin,
La cambierei solo per una WFO o un equivalente da 29" ... se solo ci fossero delle forche da 29" decenti
marco