cannondale moto

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Ciao...io ne sono possessore...felice oltretutto.
Il perchè non se ne parli è forse dovuto al fatto che il carbonio fa ancora storcere il naso ai più...anche se le cose sembrano muoversi favorevolmente verso questo materiale.

Ti dicevo io ne sono molto contento, è una bici che ti permette di fare davvero di tutto. Io faccio enduro, freeride, ci ho girato in un pistino di 4x e appena apriranno gli impianti andrò anche nei bike park.
A seconda di come la vesti puoi avere un mezzo più adatto a pedalare o a scendere...insomma una bici super versatile.
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
grazie della risposta. Intriga anche me, ma leggendo qui per informarmi ho notato che tra le bici 160-160 non viene proprio considerata. A parte le solite nomad e intense di cui non discuto le qualità vengono prese in considerazione Dune, giant, canyon, trek. Mi pare strano che cannondale, arrivando dopo, abbia sbagliato la sua all mountain. Il carbonio? quello della ibis mi pare venga apprezzato.
Il sistema ammortizzante non piace? boh, sulle recensioni lette sui giornali, per quanto possano valere, mi pareva emergessero giudizi più favorevoli.
Possibile che tutte le altre riscuotano più interesse?
Neppure sulla kona coilair riscuote consensi. ma sono state provate, o bocciate sulla carta?
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Bè le recensioni sul forum si basano soprattutto sul giudizio dei possessori e di ibis ce ne sono molte in quanto viene vista (secondo me ) come la bici totale da all mountain visto che ne hanno una bella schiera gli endurusti "ufficiali" e quindi in italia chi vede le gare enduro vede parecchie ibis.

Di Moto in giro se ne vedono poche... domenica eravamo in 2 ad averla, erano molte di più le rize...

EDIT: girando per la zona partenza cmq ci si accorge che c'è interesse per la bici perchè sento spesso commenti, vedo persone che la osservano, ma secondo me è stata troppo poco pubblicizzata.
 

maxlublues

Biker urlandum
ciao sono un felice possessore di una moto carbon 2. Anch'io mi sono accorto che questo modello non e' preso molto in considerazione, e non sta risquotendo il successo che mi aspettavo.
Come gia' detto il motivo credo sia dovuto alla scarsa fiducia verso il carbonio, paura che attanagliava anche me.
Dopo otto mesi di uso intensivo posso dirti che la bici e' molto versatile, con un ottimo sistema ammortizzante, e con un telaio che fa paura per quanto e' tosto.
In salita con la 36 a 100 mm e il propedal inserito impressiona per la pedalabilita', e in discesa con i ''cavalli sciolti'' e' quasi una bici da free-ride.
Il difetto principale e' la tendenza della sospensione a chiudersi in frenata, difetto tipico dei sistemi monocross, anche se con i leveraggi il problema e' meno evidente che sulla jekyll che possedevo.
Mi piacerebbe sentire qualche altro commento, visto che di moto in giro non se ne vedono proprio. Ciao
 

walter288

Biker novus
17/2/08
3
0
0
sestri ponente
Visita sito
Ciao ragazzi, io sono pazzo per la MOTO a mio parere attualmente è la migliore bici in carbonio sul mercato, purtroppo non ne posseggo ancora una, sarei indirizzato per la carbon 3 sapete indicarmi con gentilezza a che cifre la vendono dalle vostre parti???:nunsacci:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il difetto principale e' la tendenza della sospensione a chiudersi in frenata, difetto tipico dei sistemi monocross

Credo che questo sia uno dei motivi che spingono a guardare altrove, nonostante il telaio della Moto ispiri subito una bella sensazione di solidità e la semplice robustezza tipica del monocross sia comunque una garanzia per un uso un po' cattivo, il fatto che una full perda aderenza al posteriore proprio nel momento di maggior bisogno è un po' scoraggiante, anche per il fatto che la bici non è fra le più economiche. Se uno non frequenta sentieri scorrevoli e ricchi di salti, molto più adatti al monocross, ma terreni più tecnici con discese sconnesse e pietraie da guadagnare pedalando, forse preferisce rivolgersi a una Nomad o a un altro schema VPP o al limite un Horst e si toglie il pensiero....

Per il resto niente da dire, mi sembra una bici molto ben fatta e ben rifinita, come da tradizione C'dale..
 

maxlublues

Biker urlandum
riconosco che il monocross ha questo limite, ma ogni schema ammortizzante ha pregi e difetti. Non e' detto che un vpp o una delle decine di imitazioni funzioni meglio di un monocross a prescindere.
Ci sono bici che hanno fatto la storia del nostro sport con uno schema ad infulcro singolo e senza troppi fronzoli, come la Bullit, che hanno dovuto reinserire in catalogo a furor di popolo...
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Credo che questo sia uno dei motivi che spingono a guardare altrove, nonostante il telaio della Moto ispiri subito una bella sensazione di solidità e la semplice robustezza tipica del monocross sia comunque una garanzia per un uso un po' cattivo,

Non è una regola fissa che il monocross sia rigido e robusto. Chiunque abbia provato una Prophet (guisto per fare un esempio sempre in casa Cannondale) sa benissimo di cosa parlo. La Prophet si caratterizzava per un carro estremamente flessibile, tanto che c'è chi l'ha soprannominata "autosnodato" per l'evidente flessione che si generava in discesa, facilmente riscontrabile visivamente da chi scendeva subito dietro. Tale torsione era anche percepibile alla guida, specie in tratti ricchi di curve ritmiche o molte pietre di sbieco.

Insomma esiste monocross e monocross. Se prendi un MDE Bolder invece hai un esempio di monocross estremamente rigido.

Sul resto invece sono d'accordo. A parte il fattore marketing, che comunque spinge sempre più gente sui sistemi a 4 bracci corti (dw link, VPP, ecc) c'è comunque anche da considerare che per il biker AM medio, che si guadagna le salite pedalando, che vuole un mezzo pergfomrante in discesa, agile ma anche pedalabile questi schemi sono i più polivalenti, sia per l'ottima resa in pedalata, sia per l'indipendenza in frenata. Non dico che siano il top, ma secondo me sono un ottimo compromesso.

Quello che secondo me non piace della Moto, schema di sospensione a parte, resta secondo il materiale. Il carbonio nella mente di molti rimane un materiale delicato, adatto per le bici da strada o al massimo per le bici da XC. Questo sappiamo che non è necessariamente vero, ma l'idea della massa imho è questa.
Se poi aggiungi anche il fatto che il carbonio cede senza dare segni di preavviso e che l'alluminio, utilizzato da anni, non da particolari problemi, capisci perchè in molti siano scettici su questo materiale.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Aggiungo inoltre (dopo visione in negozio) che a me frenerebbe parecchio lo standover alto.. che dal vivo lo sembra ancora di più di quello che dicono i numeri... sulla mia enduro06 mi sento veramente "dentro" la bici... sensazione simile sulla nomad vecchia (un pelo meno ma magari dipende da come é settato l'ammo il manubrio ecc).. sulla moto e altre bici mi sento impalato in confronto...

Non è una regola fissa che il monocross sia rigido e robusto. Chiunque abbia provato una Prophet (guisto per fare un esempio sempre in casa Cannondale) sa benissimo di cosa parlo. La Prophet si caratterizzava per un carro estremamente flessibile, tanto che c'è chi l'ha soprannominata "autosnodato" per l'evidente flessione che si generava in discesa, facilmente riscontrabile visivamente da chi scendeva subito dietro. Tale torsione era anche percepibile alla guida, specie in tratti ricchi di curve ritmiche o molte pietre di sbieco.

Insomma esiste monocross e monocross. Se prendi un MDE Bolder invece hai un esempio di monocross estremamente rigido.

Sul resto invece sono d'accordo. A parte il fattore marketing, che comunque spinge sempre più gente sui sistemi a 4 bracci corti (dw link, VPP, ecc) c'è comunque anche da considerare che per il biker AM medio, che si guadagna le salite pedalando, che vuole un mezzo pergfomrante in discesa, agile ma anche pedalabile questi schemi sono i più polivalenti, sia per l'ottima resa in pedalata, sia per l'indipendenza in frenata. Non dico che siano il top, ma secondo me sono un ottimo compromesso.

Quello che secondo me non piace della Moto, schema di sospensione a parte, resta secondo il materiale. Il carbonio nella mente di molti rimane un materiale delicato, adatto per le bici da strada o al massimo per le bici da XC. Questo sappiamo che non è necessariamente vero, ma l'idea della massa imho è questa.
Se poi aggiungi anche il fatto che il carbonio cede senza dare segni di preavviso e che l'alluminio, utilizzato da anni, non da particolari problemi, capisci perchè in molti siano scettici su questo materiale.
 

Rendal

Biker serius
29/10/07
196
2
0
modena
Visita sito
Bike
MDE 695 Lumberjack
Aggiungo inoltre (dopo visione in negozio) che a me frenerebbe parecchio lo standover alto.. che dal vivo lo sembra ancora di più di quello che dicono i numeri... sulla mia enduro06 mi sento veramente "dentro" la bici... sensazione simile sulla nomad vecchia (un pelo meno ma magari dipende da come é settato l'ammo il manubrio ecc).. sulla moto e altre bici mi sento impalato in confronto...

Anche il movimento centrale sta piuttosto in alto.
 

zambo84

Biker urlandum
28/5/07
543
0
0
Nova Milanese
Visita sito
Chiunque abbia provato una Prophet (guisto per fare un esempio sempre in casa Cannondale) sa benissimo di cosa parlo. La Prophet si caratterizzava per un carro estremamente flessibile, tanto che c'è chi l'ha soprannominata "autosnodato" per l'evidente flessione che si generava in discesa, facilmente riscontrabile visivamente da chi scendeva subito dietro. Tale torsione era anche percepibile alla guida, specie in tratti ricchi di curve ritmiche o molte pietre di sbieco.

Scusate l'OT ma da neo possessore di Prophet vorrei fare una domanda: la flesione di cui parli te è laterale? Inoltre la Prophet della serie MX, ovvero con il pp da 12mm al posteriore ha questo problema di flessione? Ti faccio queste domande perchè non ho ancora avuto modo di sfruttarla a dovere dato che l'ho presa neanche una settimana fa.
 

windmillking

Biker ciceronis
Anche il movimento centrale sta piuttosto in alto.

Parafrasando Andreotti, la Moto logora chi non ce l'ha ...

- @adexu : sei sicuro di aver regolato ben il sag del posteriore? Io ho addirittura montato dei freni più potenti di quelli di serie (adesso 210/190) e con il sag giusto puoi staccare al limite che il posteriore copia tutto.


fragilità del carbonio : adesso è un anno che giro, peso circa 100kg e ancor tien botta ...

@ric69 : se ti piace , comprala è una gran bici. solo (ma è un difetto comune a tutte le bici di questa categoria) per sfruttarne la polivalenza , sono decisamente più indicati gli allestimenti di alta gamma, il peso e le possibilità di regolazione delle sospensioni nelle salite fanno la differenza.
Se la usi come "unica" bici anche due set di ruote diventan necessarie, una leggere per i giri pedalati, una tosta che non fletta per le discese .

@anima salva: ma l'hai provata ? io sono un 1.75, ho la M , e l'altezza dello standover non mi ha mai dato alcun problema.
Il movimento centrale alto al contrario è una vera benedizione nei percorsi "duri" perche non sbatti ogni dove con i pedali.


Cosa vorrei di più ? che avesse le ruote da 29"

La sola altra bici che mi è sembrata allo stesso livello di polivalenza è la ancor più sconosciuta Quake delle Marin,

La cambierei solo per una WFO o un equivalente da 29" ... se solo ci fossero delle forche da 29" decenti

marco
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Scusate l'OT ma da neo possessore di Prophet vorrei fare una domanda: la flesione di cui parli te è laterale? Inoltre la Prophet della serie MX, ovvero con il pp da 12mm al posteriore ha questo problema di flessione? Ti faccio queste domande perchè non ho ancora avuto modo di sfruttarla a dovere dato che l'ho presa neanche una settimana fa.

teoricamente dovrebbe flettere mooolto meno...grazie appunto al perno da 12 al posteriore! :celopiùg:
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Come ho scritto non l'ho provata se non da fermo, quindi conta poco o nulla.. l'ho detto solo perché se avessi occasione di comprare quella bici mi frenerebbe quell'impressione fin tanto che non ho modo di provarla sul campo... in altre bici anche da fermo non avverto quella sensazione..

Parafrasando Andreotti, la Moto logora chi non ce l'ha ...

- @adexu : sei sicuro di aver regolato ben il sag del posteriore? Io ho addirittura montato dei freni più potenti di quelli di serie (adesso 210/190) e con il sag giusto puoi staccare al limite che il posteriore copia tutto.


fragilità del carbonio : adesso è un anno che giro, peso circa 100kg e ancor tien botta ...

@ric69 : se ti piace , comprala è una gran bici. solo (ma è un difetto comune a tutte le bici di questa categoria) per sfruttarne la polivalenza , sono decisamente più indicati gli allestimenti di alta gamma, il peso e le possibilità di regolazione delle sospensioni nelle salite fanno la differenza.
Se la usi come "unica" bici anche due set di ruote diventan necessarie, una leggere per i giri pedalati, una tosta che non fletta per le discese .

@anima salva: ma l'hai provata ? io sono un 1.75, ho la M , e l'altezza dello standover non mi ha mai dato alcun problema.
Il movimento centrale alto al contrario è una vera benedizione nei percorsi "duri" perche non sbatti ogni dove con i pedali.


Cosa vorrei di più ? che avesse le ruote da 29"

La sola altra bici che mi è sembrata allo stesso livello di polivalenza è la ancor più sconosciuta Quake delle Marin,

La cambierei solo per una WFO o un equivalente da 29" ... se solo ci fossero delle forche da 29" decenti

marco
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
secondo me un motivo importante che ha limitato molto la diffusione della moto e' il look molto particolare del tipo o ti piace o ti fa schifo, rispetto ad altre bici "medie".......
 

Rendal

Biker serius
29/10/07
196
2
0
modena
Visita sito
Bike
MDE 695 Lumberjack
Parafrasando Andreotti, la Moto logora chi non ce l'ha ...

- @adexu : sei sicuro di aver regolato ben il sag del posteriore? Io ho addirittura montato dei freni più potenti di quelli di serie (adesso 210/190) e con il sag giusto puoi staccare al limite che il posteriore copia tutto.


fragilità del carbonio : adesso è un anno che giro, peso circa 100kg e ancor tien botta ...

@ric69 : se ti piace , comprala è una gran bici. solo (ma è un difetto comune a tutte le bici di questa categoria) per sfruttarne la polivalenza , sono decisamente più indicati gli allestimenti di alta gamma, il peso e le possibilità di regolazione delle sospensioni nelle salite fanno la differenza.
Se la usi come "unica" bici anche due set di ruote diventan necessarie, una leggere per i giri pedalati, una tosta che non fletta per le discese .

@anima salva: ma l'hai provata ? io sono un 1.75, ho la M , e l'altezza dello standover non mi ha mai dato alcun problema.
Il movimento centrale alto al contrario è una vera benedizione nei percorsi "duri" perche non sbatti ogni dove con i pedali.


Cosa vorrei di più ? che avesse le ruote da 29"

La sola altra bici che mi è sembrata allo stesso livello di polivalenza è la ancor più sconosciuta Quake delle Marin,

La cambierei solo per una WFO o un equivalente da 29" ... se solo ci fossero delle forche da 29" decenti

marco

Ma veramente io non ho mai detto che non è unagran bici e non mi permetterei neanche di farlo visto che non l'ho mai provata, mi sono limitato a riportare un dato di fatto, il movimento centrale è un po alto rispetto alla concorrenza così come lo standover, tutto qui.
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
In effetti, i primi giri che ci ho fatto, arrivando da una front da xc, mi sono sentito poco sicuro pre via dell'altezza...ora la sensazione è sparita...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo