Cannondale Jekyll 2011/16 - parte seconda

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Riporto quì sotto il testo della mail che ho inviato a due centri che si occupano di fare revisione/tuning al DYAD.
Solo io avverto questa necessità?:nunsacci:
"Buongiorno ****, vi contatto perchè ho acquistato da poco più di un paio di mesi una Cannondale Jekyll 2015 e sebbene funzioni tutto senza problemi non sono comunque pienamente soddisfatto dal DYAD. Trovo l'ammortizzatore sensibile ma un po' "legato" soprattutto negli urti ripetuti e nonostante abbia regolato alla massima velocità il ritorno lo trovo comunque piuttosto lento.
Volevo quindi sapere se è possibile operare un tuning particolari su questa sospensione ed in caso affermativo a quanto si aggira il costo oppure se quelle citate sopra sono caratteristiche imprescindibili di questo ammortizzatore. Grazie e saluti.
"
 
  • Mi piace
Reactions: fe4fun83

8mat7

Biker serius
7/2/12
167
7
0
Lonigo
Visita sito
Pensando ad un cambio Bike per il 2015, sono molto attirato dalla jeckyll, però volevo sapere da dei possessori come va il dyad, quanto è affidabile e sulla manutenzione.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Pensando ad un cambio Bike per il 2015, sono molto attirato dalla jeckyll, però volevo sapere da dei possessori come va il dyad, quanto è affidabile e sulla manutenzione.

Provo a rispondere alle tue tre domande:
Come va'? ... direi che va alla grande nel senso che resta un punto di forza della J perché risponde pienamente a quanto si richiede ad un ammortizzatore e cioè blocco quasi totale in salita e piena efficienza in discesa.
Affidabilità ? Che sappia io da quando è sul mercato ne sono "svampati" un paio quindi penso si possa dire che il prodotto è affidabile ma è assolutamente necessario rispettare la procedura di gonfiaggio delle 2 camere così come è riportato sul manuale d'uso ovvero mettere in pressione prima la camera positiva e poi quella negativa.
La manutenzione ? E' l'altra faccia della medaglia,non è possibile farla in casa e se non sbaglio al momento ci sono 3 Centri di Manutenzione che si occupano di Dyad. I costi non sono quelli richiesti per gli ammortizzatori "normali".L'ultima fattura pagata è stata di 189 euro e un'attesa di circa 2 settimane.

Per tutti i possessori di J approfitto dell'occasione per quotare una risposta
inerente il funzionamento del D che ho ricevuto da uno dei 3 Centri che reputo essere il migliore :
" Ci sono varie cause che possono provocare una lieve variazione della posizione dello stelo.Di solito non è nulla di grave in quanto lo spostamento viene causato da una disarmonia tra le camere d'aria.Facendo la taratura delle camere in modo corretto lo stelo dovrebbe tornare in posizione.Le consigliamo di caricare alla giusta pressione prima la camera positiva e poi quella negativa, è comunque importante che l'ammortizzatore venga utilizzato unicamente quando le pressioni di entrambe le camere si trovano entro il valore limite. Nel caso la posizione del pistone non può essere riposizionato sul punto corretto è sintomo che la parte idraulica presenta un problema che può essere olio emulsionato il quale è il guasto che si nota più frequentemente su questo tipo di prodotto."

Su altro topic del forum dedicato a Cannondale qualcuno ha quotato la procedura di reset corretta ripresa da un forum americano che mi impegno a quotarvela al più presto (la devo ricercare!)

Qualcuno di noi si è stancato del D e ha migrato verso altri marchi ma molto è dovuto a risultati non conformi dopo un intervento deludente.

Direi che più o meno siamo a questo punto integrate voi in base alle vostre conoscenze/esperienze:celopiùg:
 

SaintSeiya

Biker popularis
1/9/13
72
1
0
Vicenza
Visita sito
Ciao SaintSeiya, mi potresti dire come ti sei trovato con la tua jekyll L?
Ho praticamente il tuo stesso problema (sono anche io circa 192cm) e sto valutando l'acquisto di una jekyll.
Grazie!

Da dio! L' xl è una barca secondo me, dopo averla provata all'expo bike a padova
(avevo già acquistato la mia 2-3 mesi prima) e aver parlato con il tipo che decideva le taglie in base all'altezza (mi ha proposto la L subito) mi sono reso conto che ho fatto la scelta giusta.
Dipende comunque quello che vuoi fare, potrebbe essere che ti piacciano bici più grandi.
 

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
Pensando ad un cambio Bike per il 2015, sono molto attirato dalla jeckyll, però volevo sapere da dei possessori come va il dyad, quanto è affidabile e sulla manutenzione.

Ciao 8mat7, leggendo il tuo post, ho rivisto la mia grande indecisione iniziale....la Jekyll è bella, mi piace, risponde alle mie esigenze salita/discesa, ma chissà con il Dyad come mi troverò? E se non funziona come dovrebbe? E se proprio non va? E se..... Alla fine mi sono documentato, ho chiesto tantissimo al forum, e anche rassicurato dalle esperienze del mio si vende (conce CDALE da 12 anni) ho preso la nuova J3.....ti posso dire che per me è stata una scelta perfetta e senza rimpianti, e la vera grande rivelazione (oltre alla Pike che per me non ha limiti) è stato proprio il Dyad.....si per me è un ammo eccezionale.....con una sensazione plush mai provata (su ammo aria/olio) e i cm di corsa sembrano infiniti.....
Per tarare il Dyad, mi aspettavo complicazioni estreme, riti strani, danze pagane.....invece basta seguire alla lettera la semplicissima procedura,rispettare le pressioni indicate ed il gioco è fatto.....magari bisogna fare qualche prova per trovare il giusto assetto, ma fa parte del gioco (il Sag al 35% come consigliato è un ottimo punto di partenza)...
Per tutto il resto vale ciò che ti ha già detto Basol....
Personalmente mi sento di consigliare l'acquisto
 

CiniKo

Biker popularis
Sono d'accordo con Ivan...é una grande bicicletta da tutti i punto di vista. Le regolazioni del Dyad le trovo anche io molto semplici sebbene il mio setting rispetti perfettamente il mio peso, una bella modifica é stata per me, quella di far diventare la mia Fox34 da Talas a Float...una modifica che con una "modica" spesa ha consentito un miglioramento sostanziale di tutta la bici. Poi non ci scordiamo che é una CANNONDALE...consiglio anche io l'acquisto.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Eccovi la procedura di reset:
con un po' di ritardo eccomi per un aggiornamento Dyad ;)
Duqnue, sentita Cannondale mi han detto che se lo stelo rimane esposto bisogna mandarlo in Fox per resettarlo, ma visto che prima devo sbatterci la test mi sono letto di tutto e ho trovato su un forum US la procedura per fare il reset completo del Dyad a livello di pressioni camere facendo proprio riferimento al problema che avevo io...
Nel dettaglio:
- svincolare il Dyad dal telaio, basta svitare il perno superiore cosi da lavorare con comodità
- sgonfiare la camera POSITIVA ed il pistone si estenderà completamente
- sgonfiare la camera NEGATIVA e verificare di nuovo che non sia rimasta aria in quella positiva
- gonfiare la camera POSITIVA al valore indicato da tabelle ed il pistone, già a basse P di gonfiaggio, rientra nella camera
- gonfiare la camera NEGATIVA
- se lo stelo del pistone rimane ancora leggermente esposto ripetere il tutto 2-3 volte

Per esperienza personale direi che ha funzionato perfettamente dopo 3 tentativi, senza carico il pistone è tutto chiuso, fatte le regolazioni per avere il SAG giusto e via...direi che ora va benone e si lavora ora invece sulle regolazioni del ritorno ;)

user_offline.gif
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Eccovi la procedura di reset:
con un po' di ritardo eccomi per un aggiornamento Dyad ;)
Duqnue, sentita Cannondale mi han detto che se lo stelo rimane esposto bisogna mandarlo in Fox per resettarlo, ma visto che prima devo sbatterci la test mi sono letto di tutto e ho trovato su un forum US la procedura per fare il reset completo del Dyad a livello di pressioni camere facendo proprio riferimento al problema che avevo io...
Nel dettaglio:
- svincolare il Dyad dal telaio, basta svitare il perno superiore cosi da lavorare con comodità
- sgonfiare la camera POSITIVA ed il pistone si estenderà completamente
- sgonfiare la camera NEGATIVA e verificare di nuovo che non sia rimasta aria in quella positiva
- gonfiare la camera POSITIVA al valore indicato da tabelle ed il pistone, già a basse P di gonfiaggio, rientra nella camera
- gonfiare la camera NEGATIVA
- se lo stelo del pistone rimane ancora leggermente esposto ripetere il tutto 2-3 volte

Per esperienza personale direi che ha funzionato perfettamente dopo 3 tentativi, senza carico il pistone è tutto chiuso, fatte le regolazioni per avere il SAG giusto e via...direi che ora va benone e si lavora ora invece sulle regolazioni del ritorno ;)

user_offline.gif

hai risolto cosi il problema post assistenza ??


io ho pagato questa mattina il mio obolo di 189 euris
tempo della revisione 6 giorni
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
hai risolto cosi il problema post assistenza ??


io ho pagato questa mattina il mio obolo di 189 euris
tempo della revisione 6 giorni

Ho appena fiinito l'ennesimo tentativo di reset con esito negativo. Dalla camera negativa è uscita una certa quantità d'olio e questo non sarebbe un problema quanto il fatto che era emulsionato così come ha riferito il tecnico che mi ha risposto.
Morale della favola mi accingo a riscrivere chiedendo di poter rispedirlo a loro perchè così non mi va bene.:celopiùg: Menomale che c'è il muletto !
 

Cino636

Biker popularis
8/5/13
79
3
0
Visita sito
Pensando ad un cambio Bike per il 2015, sono molto attirato dalla jeckyll, però volevo sapere da dei possessori come va il dyad, quanto è affidabile e sulla manutenzione.

Io ho la J4 2015 da meta' luglio, usata un paio di volte a settimana(a parte agosto), una giornata su pista da DH e diverse giornate in bike park .... il dyad per ora va' come il primo giorno :sumo:

Chiaramente quando ho messo il sag che volevo ho seguito alla lettera il manuale.

A parte questo mi sono innamorato di questa bike... e anche i miei compagni d'uscite mi sembra :mrgreen:
 

Giorgiosprint

Biker novus
26/5/12
7
0
0
Siena
Visita sito
Ciao, pure io ho una jekyll 4 2015, le mie impressioni sul dyad sono molto buone, a volte passo in punti scassati e lui si mangia tutto senza problemi e fondocorsa mai avvertiti, io ho scelto un setup di un gradino sotto il mio peso! Devo dire a chi prende la bike che all'inizio si deve un po' sciogliere! Al mio ci sono volute 3-4 uscite toste.
Però ho un problema, ho il comando remoto del dyad che fatica a bloccarsi nella posizione climb, a volte non fa il click nonostante spinga la leva in fondo, ci vogliono un po' di tentativi..succede pure a voi? Come risolvere?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
70
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ciao, pure io ho una jekyll 4 2015, le mie impressioni sul dyad sono molto buone, a volte passo in punti scassati e lui si mangia tutto senza problemi e fondocorsa mai avvertiti, io ho scelto un setup di un gradino sotto il mio peso! Devo dire a chi prende la bike che all'inizio si deve un po' sciogliere! Al mio ci sono volute 3-4 uscite toste.
Però ho un problema, ho il comando remoto del dyad che fatica a bloccarsi nella posizione climb, a volte non fa il click nonostante spinga la leva in fondo, ci vogliono un po' di tentativi..succede pure a voi? Come risolvere?
Lo fa lo fa :smile:comunque verifica che non si sia allentato il manettino perchè anche un minimo gioco peggiora di molto il funzionamento reso già critico per colpa della curva impossibile della guaindel cavo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo