Dopo aver postato una piccola recensione basata sulle emozioni della "prima volta" vorrei scrivere qualcosa di più "ragionato" su questa bici.
Ho fatto una comparativa sul percorso di Xc dietro casa sul quale mi alleno e che quindi conosco a memoria.
Un giro secco con la FSi 1 Carbon e un giro secco con la Habit Carbon 3.
Ecco i numeri, poi naturalmente le dovute considerazioni:
Cannondale FSi 1 Carbon:
FSi ! by
Francesco Calise, su Flickr
Cannondale Habit 3 Carbon:
Habit by
Francesco Calise, su Flickr
Media cardiaca identica, niente di esagerato come passo. La velocità massima pressochè identica è dovuta all'unico tratto di asfalto di raccordo in discesa.
Visto così il confronto è impietoso tra le due bici, ma anche ingiusto se vogliamo. La prima è un mezzo da xc puro da 10 KG scarsi coi pedali, mentre la seconda è una trail da 13 KG abbondantini...
Sempre la prima è un mezzo (a meno di avere 20 anni eun allenamento da pro) da 1h e 30"/2h a manetta e sempre la seconda è uno strumento da una giornata intera.
Ad onor del vero in un terreno dove devi tutto presto e bene come un circuito xc con i suoi continui cambi di ritmo, pendenza, fondo e quant'altro passare da un mezzo che guido da più di un anno ad uno nuovo qualche imbarazzo me lo ha creato.
Del tipo: ma il manettino del lock out? Ah già... il PBR. Dove cazz... la levetta dello sblocco del mono???? Stò robo che è? (e via il
telescopico giù!!!!)
Dopo averla demolita adesso la ricostrusco per bene!
I tratti tecnci in salita tipo tornantini nelle canaline scavate dall'acqua si affrontano senza ansia e con la bici che scorre via fluida senza impuntarsi (si risparmia energia nonostante il peso maggiore), le discese pedalabili si fanno in sella rilassati (si risparmia energia), le discese tecniche da xc si superano in scioltezza ( si risparmia energia e ci si diverte da matti!).
Soprattuto in questo ultimo ambito ho notato una grossa differenza. Mentre con la FSì devi impostare la linea prima di scendere e poi lasciare andare i
freni sguendo la traiettoria con la habit puoi arrivare a canna e correggere quando vuoi. Risultato: more fun, less stress.
Probabilmente in un granfondo da 5/6 ore con terreno pesante ne uscirebbe meglio. Soprattutto il biker!!!!!
E' si il confronto è assolutamente inadatto, come paragonare su un giro di campo da cross una 450 iperspecialistica e una kittata rally. Non c'è storia.
Facciamo 200Km di deserto e poi vediamo....
Ma perchè ho fatto un confronto race?

Mi sa che devo ancora disintossicarmi...

Vabbè sono un vecchio brontolone!!!
Riposto un paio di foto che avevo pubblicato sull'altra recensione:
Habit_mod-5 by
Francesco Calise, su Flickr
Habit_mod-6 by
Francesco Calise, su Flickr
Habit_mod-7 by
Francesco Calise, su Flickr
Habit_mod-2 by
Francesco Calise, su Flickr
E comunque la bici è una figata pazzesca, f@ncul@ ai numeri!

