Io sto ancora provando il set-up con l'aria e non ho deciso cosa fare riguardo all'ammortizzatore a molla.Ciao, nella discussione sul test, Marco diceva che il carro sembra molto lineare quindi poco adatto all'ammo a molla, io parlo senza averla ancora ricevuta e quindi provata (Habit 3) e volevo cercare di ottenere il massimo dai 130 mm di escursione e il feeling del molla secondo me è irraggiungibile dall'aria però se non è adatto al tipo di carro pernso opterò per un aria con piggy (magari sempre rockshox), la Pike davanti invece l'ho già avuta per diversi anni e penso non la toccherò perchè mi piace e non voglio appesantire altrimenti avrei optato per la LT
La cosa che ho scoperto leggendo su vari forum e siti e' che alcuni produttori di ammortizzatori a molla sconsigliano l'utilizzo con le bici che hanno uno Yoke (non so come si chiama in italiano). La habit e' una di queste. Il motivo e' che lo yoke allunga il braccio della leva tra foderi alti e ammo e puo' creare forze che potrebbero rovinare l'ammortizzatore. Quelli a molla a differenza di quelli ad aria hanno un cilindro che muove il pistone interno molto sottile e quindi piu' sensibile a forze che non vanno esattamente nella direzione del cilindro.
Sono sicuro che FOX e CaneCreek (DB Coil InLine) sconsigliano utilizzo con questo tipo di design.
Un modello di Cane Creek (Kitsuma Coil) e i nuovi ammortizzatori Rock Shox sono OK perche' hanno un cilindro di asse piu' grande proprio per evitare questa incompatibilita'.
Non so nulla rispetto allo shock di Formula o roba premium come EXT o Push11/6.
Visto che la bici viene montata RockShox e, visto che gli ultimi modelli di questa marca hanno anche il bottom-out idraulico (aiuta se il carro e' lineare), io andrei a pescare li' per l'ammo a molla.
ciao ciao
