camibare boccole fox Float 120 RL

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Si, capisco che sono lavori rognosi ma che in qualche modo si riesce a combinare, che bisogna usare il martello che tanto lo usano anche in officina, che gli estrattori se usati maldestramente fanno comunque danni, che occorre un po' di manualità e di fantasia.... ma, scusami, dicendo così non dici un bel niente, altro che imparare qualcosa!
A questo punto o dici "io faccio così e cosà agendo in questo modo con questi attrezzi" o è inutile che dici che sono operazioni facili, che riposizionare le boccole non è un problema e che in qualche modo ci si arrangia.
Poi è ovvio che le boccole non si riposizionano con un estrattore (a proposito, tu come fai esattamente ad estrarre e riposizionare correttamente le boccole di una Fox 32? Non ce l'hai ancora detto, tralasciando i cuscinetti del carro o dei mozzi che non c'entrano nulla, qualcuno potrebbe avere qualche remora prima di rischiare di buttare una forcella da 1000€), ma qui non interessa come non si fa una cosa, interessa piuttosto come si fa, poi starà a ciascuno valutare la correttezza le difficoltà dell'intervento e decidere se fare da se o rivolgersi all'assistenza in base alle proprie capacità, esperienza e dotazione di attrezzi in garage.
O si è espliciti fino in fondo nelle cose o è meglio tacere.
 

daviddh

Biker novus
21/11/08
37
0
0
trieste
Visita sito
L'operazione in sè non è tanto difficile ma occorre l'attrezzo specifico e le boccole nuove, poi dato che la forcella è smontata già che c'è conviene fare la revisione completa con cambio delle tenute e degli oli vari.
Non so se riusciresti a fare tutto in casa, un po' perchè credo che l'attrezzo apposito per le boccole non sia in vendita (non ti so dire se può andar bene un'estrattore universale o ne occorre uno apposito per quella forcella) e poi perchè alla fine la spesa sarebbe comunque alta con l'incognita di intervenire sulla forcella senza mai aver fatto un'operazione simile.... mah, valuta tu.

non mi interessa fare dibattiti inutili..comunque qui sei proprio te ad affermare che l'oprazione non è difficile..poi parli di atrezzo specifico quale? te dici che non sia in vendita..a me invece risulta in vendita! parli di cosa convenga fare...cambi delle tenute e oli? allora lo sai!perchè non dovrebbe riuscire a fare tutto a casa?poi dici che non sai se va un estrattore universale..? ? guarda che.. se dici non è difficile.. allora vuol dire che sai come si fa!? non dirmi a me raccontaci come si fa o taci...perchè non mi sembra giusto questo l'atteggiamento...
comunque basta chiedere
 

cruzz

Biker cesareus
22/10/04
1.618
7
0
capolinea della rossa
Visita sito
hehe.. è vero.. in particolar modo il pistulino... è quello che fa più danni:hahaha:

come era quel detto... tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... ti do pienamente ragione...
io posso elencare i miei metodi poi ogni persona è libera di fare come crede...
ma se ci soffermiamo a dire... no! non farlo! è pericoloso puoi rompere tutto.. assolutamente devi portala all' assistenza ...! allora nessuno chiederebbe più informazioni...e siccome.. come ti giri ti fan sborsare quattrini (e non pochi) io credo che un buon consiglio non stia mai male.....
in particolar modo per chi ha voglia di imparare...

andando off topic ma per farti capire che son d accordo:
in effetti sarebbe meglio se chi chiede info specificasse anche le proprie conoscienze e capacità.così non si finirebbe come un amico fenomeno che SE BASTA UNA BRUGOLA,LI CAMBIO IO I PEDALI, ha sfilettato una pedivella xt...
magari l iniziatore della discussione sa benissimo di che si parla se trattiamo di barre filettate, allora tutto è ok.

andre
 

mastralbe

Biker serius
10/10/08
288
13
0
vicenza
Visita sito
andando off topic ma per farti capire che son d accordo:
in effetti sarebbe meglio se chi chiede info specificasse anche le proprie conoscienze e capacità.così non si finirebbe come un amico fenomeno che SE BASTA UNA BRUGOLA,LI CAMBIO IO I PEDALI, ha sfilettato una pedivella xt...
magari l iniziatore della discussione sa benissimo di che si parla se trattiamo di barre filettate, allora tutto è ok.

andre

si certo ho presente estrattori e barre filettate, faccio il meccanico come lavoro da un paio d'anni.
Quello che non so ancora di preciso è come è fatta una forcella dentro perchè non ne ho mai smontata una e di conseguenza come siano fatte le boccole per costruirmi un estrattore.
Ma se voi ne avete fatto qualcuno in casa, chiedo troppo una foto o un po di spiegazione?
io pensavo ad una barra filettata con un disco o qualcosa che si apra sotto alla boccola, poi avvitanto un bullone sfilarla. Poi per rimetterle con una punta fina e martello farle scorrere fino alla corretta posizione. cosa ne dite?
o magari se è possibile anche piegarle e toglierle visto che devo cambiarle.
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
Ciao, da quel che ne so io le boccole non sono in vendita come ricambi quindi devi per forza passare da pepi o da un rivenditore autorizzato, se controlli nel sito ne trovi la lista per regione.

cmq sei sicuro che occorre cambare le boccole? per come è fatta la fox, le boccole non sono autolubrificanti ma hanno una lubrificazione forzata, proprio come le forcelle da moto o come si fa negli accoppiamenti soggetti a ad un carico di lavoro enorme, tipo i torni le frese ecc... Se ti fa molto gioco è segno che hai troppo poco olio nella forcella. una bella ripulita, olio nuovo e la forcella torna nuova. Puoi usare un qualsiasi olio idraulico 7wt.

E te lo dico perchè ci sono passato, un bel giorno alla fine di un giro, sento la bici quasi inguidabile, controllo e sento un gioco pazzesco sugli steli, bestemmio in aramaico pensando alle boccole e a quanti soldi dover cacciare. Poi la porto dal mio meccanico di fiducia ( non autorizzato fox) la smontiamo, la puliamo, rimettiamo l'olio ed ora è come nova!!!

Tra l'altro è normale che l'olio si consumi molto più che in altre forcelle proprio perchè come ti dicevo prima c'è un sistema di lubrificazione forzata.
 

mastralbe

Biker serius
10/10/08
288
13
0
vicenza
Visita sito
Ciao, da quel che ne so io le boccole non sono in vendita come ricambi quindi devi per forza passare da pepi o da un rivenditore autorizzato, se controlli nel sito ne trovi la lista per regione.

cmq sei sicuro che occorre cambare le boccole? per come è fatta la fox, le boccole non sono autolubrificanti ma hanno una lubrificazione forzata, proprio come le forcelle da moto o come si fa negli accoppiamenti soggetti a ad un carico di lavoro enorme, tipo i torni le frese ecc... Se ti fa molto gioco è segno che hai troppo poco olio nella forcella. una bella ripulita, olio nuovo e la forcella torna nuova. Puoi usare un qualsiasi olio idraulico 7wt.

E te lo dico perchè ci sono passato, un bel giorno alla fine di un giro, sento la bici quasi inguidabile, controllo e sento un gioco pazzesco sugli steli, bestemmio in aramaico pensando alle boccole e a quanti soldi dover cacciare. Poi la porto dal mio meccanico di fiducia ( non autorizzato fox) la smontiamo, la puliamo, rimettiamo l'olio ed ora è come nova!!!

Tra l'altro è normale che l'olio si consumi molto più che in altre forcelle proprio perchè come ti dicevo prima c'è un sistema di lubrificazione forzata.

un pò di gioco c'è, potrei anche provare a cambiare solo l'olio, parapolvere.... però non vorrei fare tutto per niente perchè poi magari sono proprio le boccole e quindi pensavo di cambiarle già che apro la forcella. Le ho trovate in qualche sito e costano sui 15 -20 euri.
Sai se si può vedere se sono usurate senza smontarle?
 

daviddh

Biker novus
21/11/08
37
0
0
trieste
Visita sito
si certo ho presente estrattori e barre filettate, faccio il meccanico come lavoro da un paio d'anni.
Quello che non so ancora di preciso è come è fatta una forcella dentro perchè non ne ho mai smontata una e di conseguenza come siano fatte le boccole per costruirmi un estrattore.
Ma se voi ne avete fatto qualcuno in casa, chiedo troppo una foto o un po di spiegazione?
io pensavo ad una barra filettata con un disco o qualcosa che si apra sotto alla boccola, poi avvitanto un bullone sfilarla. Poi per rimetterle con una punta fina e martello farle scorrere fino alla corretta posizione. cosa ne dite?
o magari se è possibile anche piegarle e toglierle visto che devo cambiarle.

ecco: in vendita su e-bay ma lo puoi fare da te..gli interni service fox gli hai visti... quindi visto anche la tua esperienza non avrai problemi..
comunque i ragazzi hanno ragione..te smontando vedrai se avrà gioco o meno..
 

Allegati

  • BZP7FwBWkKGrHgoOKjEEjlLmZZQBKmpMcV5w_12.JPG
    BZP7FwBWkKGrHgoOKjEEjlLmZZQBKmpMcV5w_12.JPG
    28,9 KB · Visite: 356

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
non smontare nulla.. prova a comprimere la forcella un pò di volte e a verificare se rimane il classico velo di olio sulgli steli. poi comprimila, tienila compressa e verifica se c'è ancora gioco. Se il gioco sparisce, ci vuole solo un rabbocco, se il gioco non sparisce allora l'olio è davvero al minimo o addirittura finito. prova a togliere l'olio rimasto e rimetterlo nuovo senza cambiare o manutenzionare nulla. se è tutto a posto magari puoi procedere a cambiare le guarnizioni e i parapolvere con calma. ti ripeto io avevo un gioco di un millimetro e passa.

Considera anche che un minimo di gioco a freddo ( tra 2 e 4 decimi di millimetro) le forcelle fox lo hanno di suo proprio per quanto ti dicevo prima.
 

daviddh

Biker novus
21/11/08
37
0
0
trieste
Visita sito
un pò di gioco c'è, potrei anche provare a cambiare solo l'olio, parapolvere.... però non vorrei fare tutto per niente perchè poi magari sono proprio le boccole e quindi pensavo di cambiarle già che apro la forcella. Le ho trovate in qualche sito e costano sui 15 -20 euri.
Sai se si può vedere se sono usurate senza smontarle?

si vede dalle placchete laterali..ma smontando vedrai.. si controlla la misura con il calibro.. quindi dentro la fodera non lo puoi fare..quando ordini il kit ti danno due misure..prova a vedere a steli smontati.. molto probabile che non ti serva cambiarle
 

daviddh

Biker novus
21/11/08
37
0
0
trieste
Visita sito
non smontare nulla.. prova a comprimere la forcella un pò di volte e a verificare se rimane il classico velo di olio sulgli steli. poi comprimila, tienila compressa e verifica se c'è ancora gioco. Se il gioco sparisce, ci vuole solo un rabbocco, se il gioco non sparisce allora l'olio è davvero al minimo o addirittura finito. prova a togliere l'olio rimasto e rimetterlo nuovo senza cambiare o manutenzionare nulla. se è tutto a posto magari puoi procedere a cambiare le guarnizioni e i parapolvere con calma. ti ripeto io avevo un gioco di un millimetro e passa.

Considera anche che un minimo di gioco a freddo ( tra 2 e 4 decimi di millimetro) le forcelle fox lo hanno di suo proprio per quanto ti dicevo prima.

Mah.. almeno una pulita all'interno la darei.. sai quanta sporcizia c'è dentro.. dici di rabboccare olio solo provvisoriamente..?perendi con un cacciavitino a taglio lo rivesti di nastro da elettricista..rivesti anche la parte finale della fodera e pian piano fai leva al fine di sollevare il parapolvere fino a sfilarlo comprimi la forka e fai fuoriuscire anche la spugnetta.. prendi una fascetta sottile 0,2mm circa falla passare sotto il parapolvere gira in un senso il parapolvere in modo di pulirlo internamente (usa un poco di olio per forche mentre giri) ...prendi della carta e asciuga la sporcizia dalla spugnetta ...rabbocca un poco di olio nella forka bagna la spugnetta..e rimetti giù il parapolvere...
durante l'operazione riesci a vedere le famose boccole..

questo può essere un lavoretto soltanto provvisorio
 

pietroballini

Biker superioris
6/9/08
813
2
0
prato
www.facebook.com
Mah.. almeno una pulita all'interno la darei.. sai quanta sporcizia c'è dentro.. dici di rabboccare olio solo provvisoriamente..?perendi con un cacciavitino a taglio lo rivesti di nastro da elettricista..rivesti anche la parte finale della fodera e pian piano fai leva al fine di sollevare il parapolvere fino a sfilarlo comprimi la forka e fai fuoriuscire anche la spugnetta.. prendi una fascetta sottile 0,2mm circa falla passare sotto il parapolvere gira in un senso il parapolvere in modo di pulirlo internamente (usa un poco di olio per forche mentre giri) ...prendi della carta e asciuga la sporcizia dalla spugnetta ...rabbocca un poco di olio nella forka bagna la spugnetta..e rimetti giù il parapolvere...
durante l'operazione riesci a vedere le famose boccole..

questo può essere un lavoretto soltanto provvisorio

hai perfettamente ragione... io dicevo di rabboccare solo l'olio per verificare in massima rapidità che le boccole ( come credo proprio che sia) non sono da cambiare..

ovviamente però già che uno smonta conviene pulir eil tutto, anche perchè nel 95% dei casi l'intervento è risolutivo.

Sarebbe utile capire che sintomi ha per essere andato a dritto sulla valutazione del cambio delle boccole..
 

daviddh

Biker novus
21/11/08
37
0
0
trieste
Visita sito
hai perfettamente ragione... io dicevo di rabboccare solo l'olio per verificare in massima rapidità che le boccole ( come credo proprio che sia) non sono da cambiare..

ovviamente però già che uno smonta conviene pulir eil tutto, anche perchè nel 95% dei casi l'intervento è risolutivo.

Sarebbe utile capire che sintomi ha per essere andato a dritto sulla valutazione del cambio delle boccole..

siccome sente un po di gioco sugli steli si è subito fatto l'idea di cambire le boccole..
ti do ragione anche secondo me.. non dovrebbero esserci problemi!
io al posto suo la smonterei gli darei una pulitina generale un rabbocco di wt7 indifferete la marca..una pulitina bella ai paraplveri una suffiata con l'aria alla spugnetta...già ci siamo si controlla le boccole...e la rimonta...
cosi magari la pox volta si ordina tutto il kit manutenzione Fox e si fai il lavoretto pulito tra qualche mesetto....
 

mastralbe

Biker serius
10/10/08
288
13
0
vicenza
Visita sito
siccome sente un po di gioco sugli steli si è subito fatto l'idea di cambire le boccole..
ti do ragione anche secondo me.. non dovrebbero esserci problemi!
io al posto suo la smonterei gli darei una pulitina generale un rabbocco di wt7 indifferete la marca..una pulitina bella ai paraplveri una suffiata con l'aria alla spugnetta...già ci siamo si controlla le boccole...e la rimonta...
cosi magari la pox volta si ordina tutto il kit manutenzione Fox e si fai il lavoretto pulito tra qualche mesetto....

esattamente, sentendo gioco ho pensato alle boccole e non all'olio.
Ma penso che comprerò parapolvere e olio nuovo e gli darò solo una pulita, poi se ancora si sentirà molto il gioco quest'inverno cambierò anche le boccole.
grazie 1000 delle spiegazioni intanto
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
non mi interessa fare dibattiti inutili..comunque qui sei proprio te ad affermare che l'oprazione non è difficile..poi parli di atrezzo specifico quale? te dici che non sia in vendita..a me invece risulta in vendita! parli di cosa convenga fare...cambi delle tenute e oli? allora lo sai!perchè non dovrebbe riuscire a fare tutto a casa?poi dici che non sai se va un estrattore universale..? ? guarda che.. se dici non è difficile.. allora vuol dire che sai come si fa!? non dirmi a me raccontaci come si fa o taci...perchè non mi sembra giusto questo l'atteggiamento...
comunque basta chiedere

Ma come, prima dici che è facile, che con un po' di fantasia si fa tutto in casa e questo e quest'altro e poi, con estrema disinvoltura...... vieni a dire che l'estrattore per le boccole della forcella è questo qui sotto?????

attachment.php



Ma per favore, quello è un estrattore artigianale per le boccole degli occhielli dell'ammo (quei due cilindretti in basso a destra) e con quello delle forcelle non ha assolutamente niente a che fare. Anzi, per quello se vuoi il modello preciso è in vendita l'estrattore originale Fox, anche sul sito di Pepi.... eccolo:

Fox%20estrattore.jpg

http://www.bscshop.it/product_info....id=62&osCsid=8b55d937bc1ff2f65f3059a99c07ff42

Se le cose non le sai.... salle!
Fine dei dibattiti inutili.






@ Mastralbe:
L'estrattore originale Fox per le forcelle (ovvero l'attrezzo apposito) non è in vendita così come non sono in vendita le boccole (a meno di trovare qualche centro assistenza compiacente o di scovarle in rete di straforo) tanto che ci si rivolge ad Enduroforkseals come avvenuto anche in questo thread.
Tornando a noi dunque per fare tutto in casa occorre procurarsi le boccole e costruirsi un estrattore e un altro attrezzo per riposizionare le boccole, non è molto difficile ma occorrono degli utensili, una buona manualità e soprattutto molta accuratezza nel misurare.
L'estrattore lo si fa con una barra filettata e una camma sagomata che dovrà essere appena più piccola del diametro interno dei foderi e con un foro centrale ad asola, vien fuori una roba così:

img2105x.jpg


Occorre fare attenzione a come si posiziona la camma sotto la boccola, specie in quella che sta più in fondo, e per tirare occorre che superiormente l'estrattore poggi bene su un disco in marteriale che non rovini il fodero, potrebbe essere anche in legno ricavato con una punta a bicchiere da una tavola.

Per reinserire le boccole occorre un attrezzo simile ma con un disco bloccato all'estremità da battere con attenzione per rimandare giù la boccola dentro il fodero, la sua forma più o meno è questa:

img2104o.jpg


Ora ti sei fatto un'idea di cosa occorra e puoi valutare eventuali difficoltà di esecuzione, a te la scelta se fare in casa o rivolgerti all'assistenza.
Altre info sulle forcelle Fox e sul cambio paraoli, tenute e fluidi vari qui: http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm


Comunque, visto che si tratta di Fox, aggiungo in coda il solito disclaimer:

Le operazioni descritte sono piuttosto complesse e necessitano di perizia e attrezzi adatti per essere portati a buon fine, una manomissione errata delle forcelle potrebbe essere pericolosa, oltre a portare eventuali problemi con la validità delle garanzie o comunque con l'assistenza da parte dei centri autorizzati che potrebbero anche rifiutare l'intervento a qualunque titolo su una forcella danneggiata nelle parti funzionali e strutturali per un'errata manomissione o che presentino parti non originali.

Questo a scanso di equivoci con chi l'assistenza la fa per mestiere e con un'elevata professionalità, anche se poi ognuno è libero, con tutte le responsabilità che ne conseguono, di fare quel che vuole con le cose che compra.
 

emibeneforti

Biker serius
6/6/07
180
0
0
Pistoia
Visita sito
Ma come, prima dici che è facile, che con un po' di fantasia si fa tutto in casa e questo e quest'altro e poi, con estrema disinvoltura...... vieni a dire che l'estrattore per le boccole della forcella è questo qui sotto?????

attachment.php



Ma per favore, quello è un estrattore artigianale per le boccole degli occhielli dell'ammo (quei due cilindretti in basso a destra) e con quello delle forcelle non ha assolutamente niente a che fare. Anzi, per quello se vuoi il modello preciso è in vendita l'estrattore originale Fox, anche sul sito di Pepi.... eccolo:

Fox%20estrattore.jpg

http://www.bscshop.it/product_info....id=62&osCsid=8b55d937bc1ff2f65f3059a99c07ff42

Se le cose non le sai.... salle!
Fine dei dibattiti inutili.






@ Mastralbe:
L'estrattore originale Fox per le forcelle (ovvero l'attrezzo apposito) non è in vendita così come non sono in vendita le boccole (a meno di trovare qualche centro assistenza compiacente o di scovarle in rete di straforo) tanto che ci si rivolge ad Enduroforkseals come avvenuto anche in questo thread.
Tornando a noi dunque per fare tutto in casa occorre procurarsi le boccole e costruirsi un estrattore e un altro attrezzo per riposizionare le boccole, non è molto difficile ma occorrono degli utensili, una buona manualità e soprattutto molta accuratezza nel misurare.
L'estrattore lo si fa con una barra filettata e una camma sagomata che dovrà essere appena più piccola del diametro interno dei foderi e con un foro centrale ad asola, vien fuori una roba così:

img2105x.jpg


Occorre fare attenzione a come si posiziona la camma sotto la boccola, specie in quella che sta più in fondo, e per tirare occorre che superiormente l'estrattore poggi bene su un disco in marteriale che non rovini il fodero, potrebbe essere anche in legno ricavato con una punta a bicchiere da una tavola.

Per reinserire le boccole occorre un attrezzo simile ma con un disco bloccato all'estremità da battere con attenzione per rimandare giù la boccola dentro il fodero, la sua forma più o meno è questa:

img2104o.jpg


Ora ti sei fatto un'idea di cosa occorra e puoi valutare eventuali difficoltà di esecuzione, a te la scelta se fare in casa o rivolgerti all'assistenza.
Altre info sulle forcelle Fox e sul cambio paraoli, tenute e fluidi vari qui: http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm


Comunque, visto che si tratta di Fox, aggiungo in coda il solito disclaimer:

Le operazioni descritte sono piuttosto complesse e necessitano di perizia e attrezzi adatti per essere portati a buon fine, una manomissione errata delle forcelle potrebbe essere pericolosa, oltre a portare eventuali problemi con la validità delle garanzie o comunque con l'assistenza da parte dei centri autorizzati che potrebbero anche rifiutare l'intervento a qualunque titolo su una forcella danneggiata nelle parti funzionali e strutturali per un'errata manomissione o che presentino parti non originali.

Questo a scanso di equivoci con chi l'assistenza la fa per mestiere e con un'elevata professionalità, anche se poi ognuno è libero, con tutte le responsabilità che ne conseguono, di fare quel che vuole con le cose che compra.



Come mai per tanti è tutto facile? ...........
 

mastralbe

Biker serius
10/10/08
288
13
0
vicenza
Visita sito
Ma come, prima dici che è facile, che con un po' di fantasia si fa tutto in casa e questo e quest'altro e poi, con estrema disinvoltura...... vieni a dire che l'estrattore per le boccole della forcella è questo qui sotto?????

attachment.php



Ma per favore, quello è un estrattore artigianale per le boccole degli occhielli dell'ammo (quei due cilindretti in basso a destra) e con quello delle forcelle non ha assolutamente niente a che fare. Anzi, per quello se vuoi il modello preciso è in vendita l'estrattore originale Fox, anche sul sito di Pepi.... eccolo:

Fox%20estrattore.jpg

[url]http://www.bscshop.it/product_info.php?cPath=29&products_id=62&osCsid=8b55d937bc1ff2f65f3059a99c07ff42[/URL]

Se le cose non le sai.... salle!
Fine dei dibattiti inutili.






@ Mastralbe:
L'estrattore originale Fox per le forcelle (ovvero l'attrezzo apposito) non è in vendita così come non sono in vendita le boccole (a meno di trovare qualche centro assistenza compiacente o di scovarle in rete di straforo) tanto che ci si rivolge ad Enduroforkseals come avvenuto anche in questo thread.
Tornando a noi dunque per fare tutto in casa occorre procurarsi le boccole e costruirsi un estrattore e un altro attrezzo per riposizionare le boccole, non è molto difficile ma occorrono degli utensili, una buona manualità e soprattutto molta accuratezza nel misurare.
L'estrattore lo si fa con una barra filettata e una camma sagomata che dovrà essere appena più piccola del diametro interno dei foderi e con un foro centrale ad asola, vien fuori una roba così:

img2105x.jpg


Occorre fare attenzione a come si posiziona la camma sotto la boccola, specie in quella che sta più in fondo, e per tirare occorre che superiormente l'estrattore poggi bene su un disco in marteriale che non rovini il fodero, potrebbe essere anche in legno ricavato con una punta a bicchiere da una tavola.

Per reinserire le boccole occorre un attrezzo simile ma con un disco bloccato all'estremità da battere con attenzione per rimandare giù la boccola dentro il fodero, la sua forma più o meno è questa:

img2104o.jpg


Ora ti sei fatto un'idea di cosa occorra e puoi valutare eventuali difficoltà di esecuzione, a te la scelta se fare in casa o rivolgerti all'assistenza.
Altre info sulle forcelle Fox e sul cambio paraoli, tenute e fluidi vari qui: [url]http://service.foxracingshox.com/consumers/index.htm[/URL]


Comunque, visto che si tratta di Fox, aggiungo in coda il solito disclaimer:

Le operazioni descritte sono piuttosto complesse e necessitano di perizia e attrezzi adatti per essere portati a buon fine, una manomissione errata delle forcelle potrebbe essere pericolosa, oltre a portare eventuali problemi con la validità delle garanzie o comunque con l'assistenza da parte dei centri autorizzati che potrebbero anche rifiutare l'intervento a qualunque titolo su una forcella danneggiata nelle parti funzionali e strutturali per un'errata manomissione o che presentino parti non originali.

Questo a scanso di equivoci con chi l'assistenza la fa per mestiere e con un'elevata professionalità, anche se poi ognuno è libero, con tutte le responsabilità che ne conseguono, di fare quel che vuole con le cose che compra.

molto bello, grazie della spiegazione, comunque pepi mi ha risposto e mi ha detto che prima che si rovinino le boccole nella mia forcella si rovinano gli steli, quindi comprerò parapolvere, guarnizioni ed olio e gli farò solo una bella revisionata per adesso. Più avanti se ci saranno ancora problemi cambierò anche le boccole.
grazie a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo