camel o borraccia ?

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
I Deuter che uso io (uno solo sacca idrica e uno zaino da 20litri) vanno benissimo. Anche la sacca che uso dall'inizio della primavera non mi ha mai dato problemi tipo muffa, anche non asciugandolo immediatamente. Mi è capitato spesso, invece, con la borraccia. La lavo spesso con l'Amuchina per limitare al massimo il problema. Per me veramente un ottimo prodotto.
Haloa.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Always cammello please!
Io ne ho due, uno per i giri leggeri sulla bici da xc ed uno, più grande per il freeride (ci metto le protezioni).

Mi piacerebbe provare il Nomad della Dakine, qualcuno ha notizie in merito?
Io in passato ho acquistato uno zaino della North Face che non era affatto male ma la parte della valvola idrica era un disastro!
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
ormai praticamente tutti gli zainetti da montagna sono predisposti per le sacche idriche quindi direi che si puo scegliere quello che si vuole e poi abbinarci la sacca che si prefereisce, forse si spende qualche lira di piu (forse) ma almeno si ha quello che serve.

IO ho un MULE ma quando mi serve piu roba uso uno zaino TATANKA TRACKPACK M
 

vampa

Biker serius
12/7/06
223
1
0
Ravenna
Visita sito
La mia sacca idrica è una Deuter Hydro lite 3.0 http://www.deuter.com/cms/front_content.php?idcat=63 inserita in uno zaino con una tasca isolante. In questa maniera il liquido al sui interno resta della temperatura originaria per parecchie ore. Questo vale sia che le bevande siano fredde sia che siano calde. La sacca è molto facile da lavare, in quanto, rispetto ad altre, ha un'apertura in testa di tutta la larghezza della sacca riuscendo ad entrare anche con la mano fino al fondo. Per quanto riguarda il gusto "di plastica" secondo me è un problema relativo, in quanto qualsiasi materiale plastico "rilascia" un po del proprio odore/gusto, anche la borraccia. Io ho superato il problema mettendo degli integratori al gusto arancia o limone, qusto toglie la sensazione di "bere la plastica". In estate poi la borraccia resta esposta al sole, si scalda e le sostanze contenute vengono rilasciate più velocemente. La sacca resta invece isolata dall'ambiente esterno .
TPX spero di esserti stato d'aiuto. A proposito io ho un altro zaino sempre della Deuter di capienza maggiore (20 Litri) che uso per i giri più lunghi portandomi via vestiario e altro materiale, e su anche questo posso mettere la sacca idrica.
Haloa
Scusa ma la tasca isolante appartiene allo zaino oppure si prende a parte?io ho un Deuter RaceX e nn ha la tasca isolante...c'è un modo x tenere fresca l'acqua?
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
Attenzione! Non vuol dire che se lo zaino ha la predisposizione alla sacca idrica, abbia anche una tasca isolante. L'avere una tasca isolante vuol dire creare unn involucro che "occupa dello spazio" (è un sistema multistrato) e che ha dei costi. Io, ad esempio, ho un Hydro lite 3.0 che svolge solo la funzione di "tasca termico/isolante", mentre ho anche un Race EXP air che ha la predispozione per la sacca idrica, ma non ha una vera e propria tasca termica, in quanto questa porterebbe via troppo posto in uno zaino la cui funzione, probabilmente, è più quella di caricare altro materiale. Se ti può servire, anche con uno zaino come il tuo puoi rendere la tua sacca idrica discretamente isolata; mettendo attorno dellla pellicola d'alluminio e avvolgivi attorno un capo tipo felpa o pile (il massimo sarebbe una sciarpa di lana). Se poi i tuoi giri sono lunghi, aggiungi anche dei cubetti di ghiaccio nella sacca, senza esagerare; manterranno la bevanda fresca per molto tempo. Spero di esserti stato utile.
Haloa
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
Se ti può servire, anche con uno zaino come il tuo puoi rendere la tua sacca idrica discretamente isolata; mettendo attorno dellla pellicola d'alluminio e avvolgivi attorno un capo tipo felpa o pile (il massimo sarebbe una sciarpa di lana).
Io in caso di necessità prendo una sacca da surgelati della coop e ci piazzo dentro la sacca del cammello. è meno macchinoso e voluminoso ;-)
 

Therion

Biker serius
16/3/06
127
0
0
Trecate
Visita sito
Always cammello please!
Io ne ho due, uno per i giri leggeri sulla bici da xc ed uno, più grande per il freeride (ci metto le protezioni).

Mi piacerebbe provare il Nomad della Dakine, qualcuno ha notizie in merito?
Io in passato ho acquistato uno zaino della North Face che non era affatto male ma la parte della valvola idrica era un disastro!

Pure io lo sto cercando...ma non trovo rivenditori...pensa che il Nomad ha una capacità di carcio maggiore rispetto al modello più grosso della camel e costa uguale!
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Pure io lo sto cercando...ma non trovo rivenditori...pensa che il Nomad ha una capacità di carcio maggiore rispetto al modello più grosso della camel e costa uguale!

Io ho cominciato a fare acquisti in rete e devo dire che comprando in UK sono riuscito a risparmiare (nonostante i costi di spedizione) diversi euri!
Questo è l'unico sito dove ho trovato il modello 2006 (con gli agganci sotto per le protezioni) www.wiggle.co.uk


Dakine Nomad Pack 06
rightCurve_WHITE.GIF


space.gif
price
rightCurve_WHITE.GIF
List Price £64.99​


Save 8% = £5.00​

wiggle price £59.99​
October Special OfferSave 17% = £11.00
pay only £53.99

euro price
rightCurve_WHITE.GIF




  • 100 oz. (3L) Flowlock reservoir with quick disconnect
  • Carries a full face or XC helmet
  • Armour/Load compression straps
  • Drop down organiser pockets
  • Dual density Dri-mesh shoulder straps
  • Fleece lined sunglass pocket
  • Compression moulded back panel
  • Removable waistbelt
  • 1100cu.in (19L)
  • 18.5 x 9 x 7” (47 x 23 x 18cm)
  • 2.4lbs (1.1kg)
  • 420D Ripstop Nylon (630D Nylon)

top_left_red.gif
MBR Magazine Review
top_right_red.gif
space.gif
"The Nomad has an EVA moulded back panel with chanels to allow air to circulate. There's a seperate pocket for the reservoir, which is a cheaper Nalgene, branded up with the Dakine logo. An organiser pocket opens fully, allowing easy access. There's also a lined pouch for shades or an iPod. The large helmet pocket won't swallow a full-face but it will take an XC lid; mesh sides also stop it sliding about. There are a number of compression loops for arm and kneepads too, which are always handy. The straps flap about on the waist belt but it's still well padded."
space.gif
Conclusion: All told, a roomy trail pack with a sensible layout.
space.gif
Rating: 9/10
space.gif


Prima di acquistare volevo avere qualche riscontro italico!!!

:i-want-t:
 

Rune

Biker novus
28/6/06
37
0
0
Como
Visita sito
ragazzi, vi dico la mia... come si dice in questi tempi:

borraccia tutta la vita!

io ho camel, ma nei momenti di sforzo peggiore, dove si viene sete ed hai il fiato corto, ''tirare'' il fiato per bere qualche millilitro di acqua, ti distrugge...

sempre meglio la borraccia... sa anche meno di plastica... io piano piano lo sto lasciando sempre piu spesso a casa
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
ragazzi, vi dico la mia... come si dice in questi tempi:

borraccia tutta la vita!

io ho camel, ma nei momenti di sforzo peggiore, dove si viene sete ed hai il fiato corto, ''tirare'' il fiato per bere qualche millilitro di acqua, ti distrugge...

sempre meglio la borraccia... sa anche meno di plastica... io piano piano lo sto lasciando sempre piu spesso a casa

Io ho comprato un kit per lavare il cammello e non sento alcun sapore di plastica.
Se proprio faccio giri corti come borraccia uso quella in alluminio termico da montagna (nota marca svizzera) con adattatore per bere. E' comunque impossibile impedire alla terra di andare sul beccuccio.
:augustin:
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Il sito della Dakine mi da come rivenditore italiano:

http://tecnico.tomasoni.com/

All'interno ci sono dei rivenditori, però trattano di molti prodotti magari non tutti sono disponibili.

Li ho visti. A milano ne ho trovati due ma non lo tengono. Se guardi il listino, peraltro, costa 92 euri e non si sa se è il modello 2006 o il vecchio 2005. Ho la sensazione che costi meno in rete (anche se ci aggiungi 12 euro di spese di spedizione)
:freeride:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo