camel o borraccia ?

Winterhawk

Biker grossissimus
Uso la sacca idrica (che non amo molto) solo quando sono costretto, cioè in corrispondenza della stagione molto calda; appena possibile la metto in disparte, dato che non è certo pratica a livello di pulizia e manutenzione, senza contare che l'acqua contenuta all'interno di essa, dal "delicato e sopraffino sapore plasticato", non rientra tra le mie preferenze in fatto di gusti.
 

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
50
Lecco
www.casartelli.org
Da trasportare e' abbastanza comodo ma anche secondo me la pulizia e' troppo uno sbattimento. Uso il cammello da 10 anni ormai e anche avendo gli attrezzi apposta per pulirlo (scovolino etc) penso che una borraccia semirigida nello zaino e attaccata al tubo del cammello sarebbe piu' comoda.
 

mariobros

Biker serius
13/6/06
200
0
0
verona
Visita sito
La mia sacca idrica è una Deuter Hydro lite 3.0 http://www.deuter.com/cms/front_content.php?idcat=63 inserita in uno zaino con una tasca isolante. In questa maniera il liquido al sui interno resta della temperatura originaria per parecchie ore. Questo vale sia che le bevande siano fredde sia che siano calde. La sacca è molto facile da lavare, in quanto, rispetto ad altre, ha un'apertura in testa di tutta la larghezza della sacca riuscendo ad entrare anche con la mano fino al fondo. Per quanto riguarda il gusto "di plastica" secondo me è un problema relativo, in quanto qualsiasi materiale plastico "rilascia" un po del proprio odore/gusto, anche la borraccia. Io ho superato il problema mettendo degli integratori al gusto arancia o limone, qusto toglie la sensazione di "bere la plastica". In estate poi la borraccia resta esposta al sole, si scalda e le sostanze contenute vengono rilasciate più velocemente. La sacca resta invece isolata dall'ambiente esterno .
TPX spero di esserti stato d'aiuto. A proposito io ho un altro zaino sempre della Deuter di capienza maggiore (20 Litri) che uso per i giri più lunghi portandomi via vestiario e altro materiale, e su anche questo posso mettere la sacca idrica.
Haloa
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
48
Trieste
Visita sito
Per togliere il gusto di plastica dal camelbak potete fare così:
quando rientrate dal giro, se avete in previsione un uscita il giorno dopo, riempite il cb di acqua con un un cucchiaio da cucina di bicarbonato.
Poi prima di usarlo lo vuotare, risciaquate e riempite nuovamente.
Funziona, provare per credere :-)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
ce l'ho ma potendo evito il camelback. il peso sulle spalle mi da' piu' fastidio e toglie spazio ad altre cose che non possono essere sistemate diversamente.
da qualche anno sto usando parecchio le borracce da 1lt, sulla bdc nessun problema sulla mtb richiedono un posizionamento adeguato del portaborraccia per non farle scappare su terreni molto sconnessi. ne ho persa qualcuna per strada ma non mi sono mai neanche messo li a studiare un laccetto di rinforzo, di solito capita solo quando sono piene.
per avere la certezza assoluta di non perdere nulla probabilmente basterebbe uno di quei cordini che si usano per fissare la bici sul portapacchi. con 2 borracce sono 1.75-2.00lt di acqua che ti togli dallas schiena.
 

Winterhawk

Biker grossissimus
ce l'ho ma potendo evito il camelback. il peso sulle spalle mi da' piu' fastidio e toglie spazio ad altre cose che non possono essere sistemate diversamente.

Quoto: questa è una delle ragioni per cui, se posso, anch'io evito di usare la sacca idrica. Soprattutto affrontando le salite più ripide ci si rende conto di quanto sia penalizzante avere 1,5 litri d'acqua sul "groppone". :-)

@ Sfaticato: non ho mai provato ad utilizzare il bicarbonato per eliminare il sapore sgradevole di plastica dalla sacca idrica; tenterò (grazie)! :-)
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.616
1.553
0
66
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853
Borraccia nello zaino,così ho la scusa per fermarmi a bere.(forse è anche la mia deformazione alpinistica a farmi usare questo sistema)
Ciao Fausto
 

dSaint

Biker forumensus
15/10/04
2.272
0
0
46
Cremona
www.nonsolopanza.it
Io uso il Camel...visto che sulla mia Enduro il porta-borraccia non l'ho nemmeno installato...vista anche la posizione in cui è. Praticamente scomodissimo e prendere la borraccia mentre si pedala è da suicidio.
Così....anche per giri brevi...Camelback!
 

baxxxtard

Biker superis
29/7/05
490
0
0
Bologna
Visita sito
Io uso sempre e solo il camelback (sulla heckler non ho neanche montato il portaborraccia).
devo dire che la sacca idrica che ho io (omega con hydroguard) è totalmente insapore e non si creano mai muffe o altre cose strane anche dimenticandosela con il gatorade per diversi giorni. giusto il 'ciuccio' lo tratto ogni tanto con l'amuchina....
 

OcioDeSotto

Biker superis
27/9/06
476
-1
0
Grembani
Visita sito
Preferisco la classica borraccia: almeno da all'acqua un gusto più umano. Per i giri iù lunghi ho fatto un acrocchio. Ho preso una bottiglia d'aqua-minerale, che non lascia nessun gusto a quello che ci ficchi dentro, ho bucato il tappo e dentro ho infilato il tubo del cammello. Man mano che bevo la bottiglia viene risucchiata senza troppi problemi.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
se posso sulla schiena non mette niente, quindi nei giri corti porto la borraccia e nei giri lunghi dove porto macchina fotografica, panino, ecc. tutto nello zainetto, ma niente camel.
 

tpx

Biker extra
29/8/06
726
0
0
Torino
Visita sito
Ieri ho comprato uno zaino Deuter, come alternativa nelle gite lunghe al piccolo CB Hydroback.
Che bello e che rifiniture, pieno di tasche, zip, accessori...vedremo come funziona la parte "liquida".
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ieri ho comprato uno zaino Deuter, come alternativa nelle gite lunghe al piccolo CB Hydroback.
Che bello e che rifiniture, pieno di tasche, zip, accessori...vedremo come funziona la parte "liquida".

La sacche della Deuter sono molto buone: si aprono totalmente, il "succhiotto" funziona a dovere, è smontabile per la pulizia e la sacca non fa strane muffe anche se la metti via umida ( io però ci metto solamente H2O, non saprei con altre bevande ). L'importante è riporla in un luogo buio.
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
son tornato dal tour sui Sibillini e son convinto che il camel anche x più giorni (ne abbiam trascorsi 4) sia la soluzione ideale......prima usavo uno zaino tradizionale e quindi mi portavo le borracce, da quest'anno ho preso un Deuter 30l ed è x questo che mi son posto il problema.....è vero che si ha più peso sulla schiena ma, per assurdo, se dovessi togliere la sacca lo spazio lasciato libero verrebbe di sicuro riempito con altro materiale, vanificando così quel poco che si guadagna in leggerezza ! :saccio:
 

__deep__

Biker forumensus
1/8/06
2.010
1
0
44
sulla martesana
Visita sito
borraccia 0.5L per i giri qui a Milano, zainetto con sacca idrica e borraccia per i giri in montagna, anche perché nello zaino poi ci infilo il kit di sopravvivenza meccanico e magari una maglia di ricambio e la felpa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo