Cambio Manubrio

Mr Mojo

Biker superis
1/5/17
403
1.218
0
36
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Ciao a tutti, approfitto di questo recente 3d per chiedere un parere. Sono possessore di una "vecchia" Habit carbon 3, 27,5 e taglia XL. Il precedente proprietario aveva apportato alcune modifiche, attacco manubrio 100mm e manubrio 720, mentre di fabbrica erano 60mm e 760mm per tutte le taglie.
Recentemente ho cambiato le stem riportandolo a 60mm e i 4cm di differenza si sono fatti sentire tutti nella guida, sia in discesa sia in salita (non mi fa più male la schiena) e vorrei fare la stessa cosa anche con il manubrio, sono alto 187cm, spalle larghe e in teoria ci potrebbe stare come misura però ho alcuni dubbi:

- 760mm mi sembrano un po' troppi e potrei avere qualche problema nei sentieri stretti che faccio di solito quindi pensavo di optare per 740mm o al massimo 750mm.

- non so il rise dell'attuale ma visto che l'originale aveva un rise di 15mm e il vecchio proprietario mi sembrava più xc-oriented se non è 15 sarà 10, in ogni caso non mi ci trovo male, quindi pensavo di rimanere "low rise", insomma da 10 a 20, può andare?

- nota dolente, l'attuale credo si un top di gamma cannondale c1 in carbonio mentre io pensavo di sostituirlo con uno in alluminio (Raceface chester o Renthal), in pratica un downgrade per pochi cm di differenza.

- quanto dura un manubrio? l'attuale ha sicuramente 5-6 anni sulle spalle,
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.900
36.072
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Ciao a tutti, approfitto di questo recente 3d per chiedere un parere. Sono possessore di una "vecchia" Habit carbon 3, 27,5 e taglia XL. Il precedente proprietario aveva apportato alcune modifiche, attacco manubrio 100mm e manubrio 720, mentre di fabbrica erano 60mm e 760mm per tutte le taglie.
Recentemente ho cambiato le stem riportandolo a 60mm e i 4cm di differenza si sono fatti sentire tutti nella guida, sia in discesa sia in salita (non mi fa più male la schiena) e vorrei fare la stessa cosa anche con il manubrio, sono alto 187cm, spalle larghe e in teoria ci potrebbe stare come misura però ho alcuni dubbi:

- 760mm mi sembrano un po' troppi e potrei avere qualche problema nei sentieri stretti che faccio di solito quindi pensavo di optare per 740mm o al massimo 750mm.

- non so il rise dell'attuale ma visto che l'originale aveva un rise di 15mm e il vecchio proprietario mi sembrava più xc-oriented se non è 15 sarà 10, in ogni caso non mi ci trovo male, quindi pensavo di rimanere "low rise", insomma da 10 a 20, può andare?

- nota dolente, l'attuale credo si un top di gamma cannondale c1 in carbonio mentre io pensavo di sostituirlo con uno in alluminio (Raceface chester o Renthal), in pratica un downgrade per pochi cm di differenza.

- quanto dura un manubrio? l'attuale ha sicuramente 5-6 anni sulle spalle,
Ti dico la mia , sono 175 cm e uso su due MTB attacco da 30 mm e manubrio da 800 , passo ovunque senza problemi…
Prendilo largo e provalo a segarlo sei sempre a tempo.
Poi per quanto dura un manubrio , io dico per sempre o fino a che non si cade rompendolo, diciamo che non ha scadenza
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.875
1.359
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Ciao a tutti, approfitto di questo recente 3d per chiedere un parere. Sono possessore di una "vecchia" Habit carbon 3, 27,5 e taglia XL. Il precedente proprietario aveva apportato alcune modifiche, attacco manubrio 100mm e manubrio 720, mentre di fabbrica erano 60mm e 760mm per tutte le taglie.
Recentemente ho cambiato le stem riportandolo a 60mm e i 4cm di differenza si sono fatti sentire tutti nella guida, sia in discesa sia in salita (non mi fa più male la schiena) e vorrei fare la stessa cosa anche con il manubrio, sono alto 187cm, spalle larghe e in teoria ci potrebbe stare come misura però ho alcuni dubbi:

- 760mm mi sembrano un po' troppi e potrei avere qualche problema nei sentieri stretti che faccio di solito quindi pensavo di optare per 740mm o al massimo 750mm.

- non so il rise dell'attuale ma visto che l'originale aveva un rise di 15mm e il vecchio proprietario mi sembrava più xc-oriented se non è 15 sarà 10, in ogni caso non mi ci trovo male, quindi pensavo di rimanere "low rise", insomma da 10 a 20, può andare?

- nota dolente, l'attuale credo si un top di gamma cannondale c1 in carbonio mentre io pensavo di sostituirlo con uno in alluminio (Raceface chester o Renthal), in pratica un downgrade per pochi cm di differenza.

- quanto dura un manubrio? l'attuale ha sicuramente 5-6 anni sulle spalle,
io ho un attacco da 60mm e manubrio da 750mm ed è perfetta. sotto 750 non ti direi nemmeno di andare. se hai spalle larghe terrei 760 e 60mm di attacco o addirittura 50mm di attaco e 770 di manubrio
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.276
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il manubrio al limite si taglia, parti da un 780 almeno, data la tua altezza e il tipo di bici ci sta tranquillamente.
Ma soprattutto scegli bene angoli e rise, non a caso. Pensa a che altezza e con che angoli dei polsi vuoi che siano le tue mani. E poi scegli il manubrio.
 

Mr Mojo

Biker superis
1/5/17
403
1.218
0
36
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
Ok, quindi addirittura oltre i 760mm e se mi ci trovo male lo sego. Per angoli e rise sinceramente non lo so, mi affidavo all'impostazione originale della Cannondale, 4° upsweep, 9° backsweep e 15mm di rise. Ho visto che in altri manubri gli angoli sono leggermente diversi tipo 5° e 7° oppure 4° e 8°, cambia tanto?
Sul rise un po' lo stesso problema, si sente parecchio la differenza tra 15 e 25?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.276
0
Reggio Emilia
Visita sito
9° è un classico, tieni presente che meno gradi significa più controllo ma maggior scomodità, grossomodo.
Se ti trovi bene con 9 tieni quelli. Da 15 a 25 di rise si sente ma è una differenza che di solito si può compensare anche lavorando sugli spessori sotto lo stem.
 
  • Mi piace
Reactions: Mr Mojo

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.875
1.359
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Ok, quindi addirittura oltre i 760mm e se mi ci trovo male lo sego. Per angoli e rise sinceramente non lo so, mi affidavo all'impostazione originale della Cannondale, 4° upsweep, 9° backsweep e 15mm di rise. Ho visto che in altri manubri gli angoli sono leggermente diversi tipo 5° e 7° oppure 4° e 8°, cambia tanto?
Sul rise un po' lo stesso problema, si sente parecchio la differenza tra 15 e 25?
fossi in te partirei da qualcosa del genere
Width: 780mm Rise: 19mm Backsweep: 9° Upsweep: 6°
attacco 60mm

carichi bene l'anteriore in discesa, ci fai 3 uscite anche impegnative in discesa e capisci subito
 
  • Mi piace
Reactions: Mr Mojo

stefano's mtbsardegna

Biker popularis
8/1/22
55
23
0
56
Santa Giusta
Visita sito
Bike
Canyon neuron cf9
ho un manubrio Race Face turbine da 760, diametro 35 nella mia nuova canyon neuron. Nelle discese veloci su roccia fresata quindi molto spigolosa e irregolare sento molto le vibrazioni nel manubrio, dopo pochi minuti diventa molto fastidioso al punto che sono costretto a rallentare per alleggerire la tensione nelle mani. Pensavo di cambiare le manopole mettendo le esi grip extra chunky più spesse visto che ho le mani grandi. Ma forse c'è bisogno anche di qualche regolazione nella forcella, una fox performance elite da 140, steli 34, che ora ha ritorno sia alle alte che alle basse velocità molto rapido. Accetto consigli.
 

Mr Mojo

Biker superis
1/5/17
403
1.218
0
36
Figline Valdarno
Visita sito
Bike
Cannondale F800
ho un manubrio Race Face turbine da 760, diametro 35 nella mia nuova canyon neuron. Nelle discese veloci su roccia fresata quindi molto spigolosa e irregolare sento molto le vibrazioni nel manubrio, dopo pochi minuti diventa molto fastidioso al punto che sono costretto a rallentare per alleggerire la tensione nelle mani. Pensavo di cambiare le manopole mettendo le esi grip extra chunky più spesse visto che ho le mani grandi. Ma forse c'è bisogno anche di qualche regolazione nella forcella, una fox performance elite da 140, steli 34, che ora ha ritorno sia alle alte che alle basse velocità molto rapido. Accetto consigli.
Prova a lavorare un po' sulla rotazione del manubrio. Recentemente cambiando manubrio ho avuto un problema molto simile al tuo, passato a uno Spank Vibrocore mi aspettavo la maggior rigidità, ma meno le vibrazioni. Piano piano ho trovato l'angolo giusto (cambiando il rise ho "lavorato" anche con gli spessori per trovare la giusta altezza).
Ricontrolla anche la posizione dei freni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo