cambio forcella fox 34 a fox32

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.670
5.917
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Siamo stati in Svezia l anno scorso agli europei, e quasi tutti gli allievi/e hanno corso con la full
il compagno di mio figlio citato è quello che è arrivato secondo agli europei in Svezia, cat ESO1, su una full da quasi 13kg. ma lui ha oltre 300W di FTP a 14 anni ancora da compiere... diciamo che non è da prendere a paragone.

come hai detto tu con la front magari perdi qualche secondo in discesa ma se hai tecnica fai tutto, inclusi salti drop e rock garden (a patto di avere il telescopico). i secondi che perdi in discesa però sono molti meno di quelli che perdi in salita, quindi alla fine ti sei risposto.
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.095
592
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Siamo stati in Svezia l anno scorso agli europei, e quasi tutti gli allievi/e hanno corso con la full. Quando però fai gare in Austria o in Italia, vedo che sino ad Allievi 2 anno la maggior parte usa la front. Penso sia proprio una questione di peso che alla lunga per giovani che non hanno la muscolatura come i più grandi, diventa un problema, invece che un vantaggio, avere si maggior escursione per discese a bomba, ma anche 1,5 kg in più in salita....
per dirti la PolineFP ha vinto le olimpiadi di parigi con la front
e alla tappa crans montana molti hanno corso con le front per via del fango
 
  • Mi piace
Reactions: ant

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
982
857
0
Visita sito
Come sempre su questo argomento sarò in controtendenza, ma quando si dice che 1,5kg di peso sono una differenza sostanziosa che viene percepita e può rallentare in gara, mi chiedo se queste sono delle sensazioni di pancia o se ci sono misurazioni alla base che motivano e giustificano questa convinzione.

Sono sempre stato convinto della stessa cosa, quando sono passato da una front a una full e mi sono preso il chilo e mezzo di peso in più ero convintissimo di andare più piano, ma quando poi ho confrontato tempi e potenze medie sulle salite non sono stato in grado di trovare la differenza. Nè su asfalto nè in offroad.

Non voglio sostenere di avere la dimostrazione del contrario, forse svariate comparazioni del rapporto tempi/potenza media su varie salite tra le due bici non è stato un metodo di indagine adeguato per stabilire se con uno dei due mezzi stai facendo più fatica (o andando più piano), ma se non è un buon metodo di valutazione allora mi chiedo quale lo sia.


Il fatto che alle gare giovanili si vedano tante front potrebbe anche essere solo conseguenza del budget di spesa che si intende allocare per la bici di un ragazzino (ma è solo una considerazione verosimile, non ho esperienza e competenza per dire se sia veramente questo il motivo).


Per concludere: io più che altro cercherei l'opportunità di provarla una bici simile, se fosse possibile. E farei valutazioni anche sulla base di quello
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.670
5.917
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il fatto che alle gare giovanili si vedano tante front potrebbe anche essere solo conseguenza del budget di spesa che si intende allocare per la bici di un ragazzino (ma è solo una considerazione verosimile, non ho esperienza e competenza per dire se sia veramente questo il motivo).
per quella che è la mia esperienza il budget è il penultimo dei motivi: chi ha figli che corrono tra trasferte preparatori manutenzione tre bici ecc. spende un capitale. non è molto democratico ma è la realtà. tranne rari casi di società virtuose è uno sport che richiede una famiglia mediamente benestante dietro.
non è la discriminante prezzo, in molti casi.

la vera differenza (oltre al rapporto peso potenza: nonostante potenze importanti gli agonisti giovanili pesano nulla, mio figlio supera di poco i 50 kg x 170) sta nell'aggravio di peso ma soprattutto di reattività: se vuoi fare una prova non la devi fare su una salita lunga da GF, non è il terreno tipico di una gara XCO giovanile, quanto piuttosto su una salita a tuono (fuorisella e fuorisoglia) al 3% da 600 m, partenza da fermo, come potrebbe essere tipicamente un lancio.
In un contesto così, soprattutto se pesi 50kg ed hai la muscolatura di un 14/15enne, la front è più efficace, e magari ti consente di uscire 10 posizioni avanti dal lancio ed infilarti prima nel single track, dove poi è molto più difficile superare.
 

Andreas S

Biker popularis
11/8/18
60
11
0
48
San Vito al tagliamento
Visita sito
Bike
Orbea alma h10
il compagno di mio figlio citato è quello che è arrivato secondo agli europei in Svezia, cat ESO1, su una full da quasi 13kg. ma lui ha oltre 300W di FTP a 14 anni ancora da compiere... diciamo che non è da prendere a paragone.

come hai detto tu con la front magari perdi qualche secondo in discesa ma se hai tecnica fai tutto, inclusi salti drop e rock garden (a patto di avere il telescopico). i secondi che perdi in discesa però sono molti meno di quelli che perdi in salita, quindi alla fine ti sei risposto.
E già. Grazie

La prima cosa che abbiamo fatto al rientro da Husqvarna è stato mettere il telescopico sulla front...

Ora, come mi avete detto un po tutti, è presto per passare ad una full per avere in gara 1,5 kg di peso in più da spingere in salita, e front + telescopico sono sicuramente l'opzione migliore per questa età (fisico).

Dall'altra parte, non avendo la possibilità, ma l'opportunità di portare a casa il top di gamma full a condizioni di favore (grazie a dio o un team e delle persone alle spalle, che mi aiutano), la prenderò e magari la userà per fare gamba quando fanno allenamento in salita o cose del genere.
Poi comunque, mi rimane come "riserva" e fra 2 o 3 anni, magari non potrei averla a queste condizioni.

Pensavo di far sostituire la forcella per dimensionarla con una di escursione da 100mm, alla figlia e alle gare di ora. Ma il ragionamento è sbagliato, perché questo anno comunque farà, come hai scritto anche tu, quasi sicuramente il 90% di gare con la front (e penso anche l'anno prossimo).
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.670
5.917
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
la prenderò e magari la userà per fare gamba quando fanno allenamento in salita o cose del genere
visto che si è trasformato in un topic sull'agonismo giovanile, ti dico in cosa è stata utile la full a mio figlio: a togliersi certe paure di tecnica.

In allenamento ha osato drop alti, salti e passaggi con la full, prendendoci dimestichezza. Poi quando è tornato alla front li faceva quasi alla stessa velocità della full, ma direttamente con il frontino avrebbe progredito più lentamente. E' normale, se sbagli l'atterraggio da un salto la front scalcia come se non ci fosse un domani, la full perdona di più e ti dà quella confidenza per provare e migliorarti.
 
  • Mi piace
Reactions: Andreas S

Andreas S

Biker popularis
11/8/18
60
11
0
48
San Vito al tagliamento
Visita sito
Bike
Orbea alma h10
visto che si è trasformato in un topic sull'agonismo giovanile, ti dico in cosa è stata utile la full a mio figlio: a togliersi certe paure di tecnica.

In allenamento ha osato drop alti, salti e passaggi con la full, prendendoci dimestichezza. Poi quando è tornato alla front li faceva quasi alla stessa velocità della full, ma direttamente con il frontino avrebbe progredito più lentamente. E' normale, se sbagli l'atterraggio da un salto la front scalcia come se non ci fosse un domani, la full perdona di più e ti dà quella confidenza per provare e migliorarti.
Si si questo è quanto mi hanno detto anche altre persone del ns gruppo sportivo.

Grazie veramente per i chiarimenti!
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Andreas S

Biker popularis
11/8/18
60
11
0
48
San Vito al tagliamento
Visita sito
Bike
Orbea alma h10
Come sempre su questo argomento sarò in controtendenza, ma quando si dice che 1,5kg di peso sono una differenza sostanziosa che viene percepita e può rallentare in gara, mi chiedo se queste sono delle sensazioni di pancia o se ci sono misurazioni alla base che motivano e giustificano questa convinzione.

Sono sempre stato convinto della stessa cosa, quando sono passato da una front a una full e mi sono preso il chilo e mezzo di peso in più ero convintissimo di andare più piano, ma quando poi ho confrontato tempi e potenze medie sulle salite non sono stato in grado di trovare la differenza. Nè su asfalto nè in offroad.

Non voglio sostenere di avere la dimostrazione del contrario, forse svariate comparazioni del rapporto tempi/potenza media su varie salite tra le due bici non è stato un metodo di indagine adeguato per stabilire se con uno dei due mezzi stai facendo più fatica (o andando più piano), ma se non è un buon metodo di valutazione allora mi chiedo quale lo sia.


Il fatto che alle gare giovanili si vedano tante front potrebbe anche essere solo conseguenza del budget di spesa che si intende allocare per la bici di un ragazzino (ma è solo una considerazione verosimile, non ho esperienza e competenza per dire se sia veramente questo il motivo).


Per concludere: io più che altro cercherei l'opportunità di provarla una bici simile, se fosse possibile. E farei valutazioni anche sulla base di quello
Si, guarda, la bici la porto a casa. Poi appunto, potrà fare tutte le prove del caso.

Sono sempre più convinto, e mi sembra sia così... , che dipende molto dal fisico. 1,5kg e mezzo per te, che sei maschio e determinati Watt, non son uguali a una ragazzina.
Ma come detto.
Prima di tutto grazie per la risposta, poi le prove le faremo....

Io sono ignorante in materia (il mio livello è da pista ciclabile) e magari qualche idea sbagliata me la faccio perché non sono competente.

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: DrPeperino

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
982
857
0
Visita sito
la vera differenza (oltre al rapporto peso potenza: nonostante potenze importanti gli agonisti giovanili pesano nulla, mio figlio supera di poco i 50 kg x 170) sta nell'aggravio di peso ma soprattutto di reattività: se vuoi fare una prova non la devi fare su una salita lunga da GF, non è il terreno tipico di una gara XCO giovanile, quanto piuttosto su una salita a tuono (fuorisella e fuorisoglia) al 3% da 600 m, partenza da fermo, come potrebbe essere tipicamente un lancio.
In un contesto così, soprattutto se pesi 50kg ed hai la muscolatura di un 14/15enne, la front è più efficace, e magari ti consente di uscire 10 posizioni avanti dal lancio ed infilarti prima nel single track, dove poi è molto più difficile superare.

Sul discorso reattività infatti stavo rimuginando anche io. Sicuramente in quel frangente non è possibile fare valutazioni basate su potenza media e velocità, e in quel frangente piccole differenze determinano un posto avanti o indietro, che può poi portare a differenze ben più significative nello svolgimento della gara.

Mi viene da pensare a questo punto che allora però siano le caratteristiche generali del mezzo nel suo complesso (rigidità, reattività etc), determinate dalle geometrie e dall'insieme delle caratteristiche di tutti i componenti (penso ad esempio a ruote rigide e leggere) più che il kilo e mezzo a far la differenza. Ma è solo l'impressione di una persona che non ha competenza in materia.

Condivido il mio pensiero più che altro per sentire se/come viene smentito, non tanto per convincere gli altri eh.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and picca

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.978
5.937
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Sul discorso reattività infatti stavo rimuginando anche io. Sicuramente in quel frangente non è possibile fare valutazioni basate su potenza media e velocità, e in quel frangente piccole differenze determinano un posto avanti o indietro, che può poi portare a differenze ben più significative nello svolgimento della gara.

Mi viene da pensare a questo punto che allora però siano le caratteristiche generali del mezzo nel suo complesso (rigidità, reattività etc), determinate dalle geometrie e dall'insieme delle caratteristiche di tutti i componenti (penso ad esempio a ruote rigide e leggere) più che il kilo e mezzo a far la differenza. Ma è solo l'impressione di una persona che non ha competenza in materia.

Condivido il mio pensiero più che altro per sentire se/come viene smentito, non tanto per convincere gli altri eh.

Diciamo che è un insieme delle due cose..
Per quello che è la mia esperienza (anche mio figlio corre nelle categorie giovanili da 4 anni) una bike performante fà la sua bella differenza (al netto di casi particolari come il ragazzino citato da @ant ).
Bike performante inteso sia a livello di pesi che telaio ecc.. proprio per il discorso che giustamente faceva ant sopra.. Consideriamo che si tratta di ragazzi con tutta una muscolatura da sviluppare, con l'esperienza da farsi ecc.. quindi in ogni caso, avere un frontino leggero e reattivo nella stragrande maggioranza dei casi e delle dinamiche di gara è un vantaggio.

Diciamo che io collaboro a stretto contatto con il maestro/istruttore della nostra società, quindi ho anche modo di accompagnare/guidare direttamente i ragazzi a provare i vari campi gara, riscaldamenti e allenamenti vari ecc.. e per quello che ho visto in questi anni (sia qui in Trentino, che in Alto Adige ed anche un paio di gare nel bresciano) i frontini sono la stragrandissima maggioranza.. e non è un discorso economico, credimi!
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.670
5.917
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Mi viene da pensare a questo punto che allora però siano le caratteristiche generali del mezzo nel suo complesso (rigidità, reattività etc), determinate dalle geometrie e dall'insieme delle caratteristiche di tutti i componenti (penso ad esempio a ruote rigide e leggere) più che il kilo e mezzo a far la differenza
anche io collaboro con la squadra di mio figlio e talvolta do' una mano negli allenamenti. al di là di quanti hanno la front o la full, togliersi delle soddisfazioni nelle loro gare (che non significa stravincere, per quello servono anche doti naturali, il cosiddetto talento) implica più o meno:

1 - capacità di forza esplosiva notevoli per lancio e rilanci vari; vi assicuro che la maggior parte di questi ragazzini sono imprendibili sotto questo punto di vista;
2 - capacità di guida generali molto alte, non solo per il determinato passaggio tecnico (dove magari la full potrebbe aiutare) ma proprio per "limare secondi" ad ogni curva e ad ogni giro;
3 - occhio ed esperienza (che sono forse le cose più difficili: un lancio da 100 ragazzini che si infila dopo 500 m in un single track richiede tanto occhio, in caso contrario sei a terra in una mischia, spacchi la bici o entri nel single track penultimo)
4 - solo in ultimo resistenza pura: certo se non hai resistenza magari fai il primo giro davanti poi ti spegni, ma non servono i livelli di resistenza che sono richiesti per una GF, le loro gare durano 40' o poco meno, a seconda delle categorie;
5 - capacità di stare fuori soglia per mezz'ora appunto: questa è proprio caratteristica dell'XCO, anche gli atleti grandi si allenano per quello.

In tutto questo quanto il kilo della bici incida non lo so, ma per esperienza vissuta (non solo da mio figlio) i ragazzi ti dicono spesso "domenica corro con la front, per il percorso X è più efficace". Hanno 15 anni ma corrono da quando sono bambini, ne sanno più di noi genitori alla fine.

Qualcuno sta passando dalla full alle semifull tipo supercaliber o similari, dicendo di trovare il meglio dei due mondi in queste soluzioni. Riporto quello che sento, non ho mai provato queste bici.
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
982
857
0
Visita sito
anche io collaboro con la squadra di mio figlio e talvolta do' una mano negli allenamenti. al di là di quanti hanno la front o la full, togliersi delle soddisfazioni nelle loro gare (che non significa stravincere, per quello servono anche doti naturali, il cosiddetto talento) implica più o meno:
[...]
Qualcuno sta passando dalla full alle semifull tipo supercaliber o similari, dicendo di trovare il meglio dei due mondi in queste soluzioni. Riporto quello che sento, non ho mai provato queste bici.

trovo molto interessante quello che hai da dire a riguardo, ho tutto da imparare evidentemente dalla vostra esperienza diretta o indiretta in questo campo (benché sicuramente sia un apprendimento di carattere teorico, dato che non penso che avrò più occasione di essere un ragazzino alle prese con la sua crescita atletica in ambito XC :mrgreen:)

Va anche detto che i rilanci, le partenze esplosive e i frangenti più concitati dove contano gli istanti e l'infilarsi davanti agli altri sono scarsissimo e non lavoro nemmeno per migliorare. Tendenzialmente sono le situazioni in cui lascio mezza ruota e poi conto di recuperare dopo, infatti prediligo le GF e le marathon alla stragrande.
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail and ant

Classifica giornaliera dislivello positivo