Calvana & M.Morello - parte 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
53
Firenze
digilander.libero.it
[url]http://www.openstreetmap.org/[/URL]

Qui è segnalato.
Dopo la curva che dice Billo, è segnato in verdolino e scende verso Case San Vico.
E' comodo per riallacciarsi al Biagioni passando da Case Varra evitando tutto l'asfalto della panoramica, oppure per scendere in Via di Isola.
Occhio che il primo pezzo è tosto e ci sono dei tornantini esposti.


capito , grazie:
Sarebbe bello arricchire le openstreet con i nomi mancanti, essendo open penso lo possa fare chiunque, ma un controllo se viene scritto minchiate deve pur esserci.
 

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
[url]http://www.openstreetmap.org/[/URL]

Qui è segnalato.
Dopo la curva che dice Billo, è segnato in verdolino e scende verso Case San Vico.
E' comodo per riallacciarsi al Biagioni passando da Case Varra evitando tutto l'asfalto della panoramica, oppure per scendere in Via di Isola.
Occhio che il primo pezzo è tosto e ci sono dei tornantini esposti.

E' questo?

immaginecy.jpg
 

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
Così si deve girare al 2° bivio a Sx che s'incontra..

Il 1° bivio a Sx porterebbe alla traccia parallela sotto la strada.

Son curioso.......tanto per perdermi son esperto.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Su questo, ok.

Il problema è capire il primo tratto se è quello segnato......dalla strada al bivio (quale?).

prendi il TT dal guardrail, dopo il tratto in mezzo ai rovi (aperto) al primo bivio serio prendi a dx in discesa (a sx c'è salita segnato cai 2c) .

da lì in poi vai a naso seguendo la traccia più battuta.
 

roccia

Biker assatanatus
4/11/02
3.063
4
0
Firenze
Visita sito
ieri sfogliando una guida di mtb della provincia di firenze trovo a pag.95 l'itinerario n.28, riporto testualmente una parte della descrizione:

Arrivati alla duecentesca e fatiscente Torre di Baracca (530m) si prosegue a sinistra per salire ancora ripidamente alla panoramica dei Colli Alti. La si attraversa per salire dopo avere toccato la Fonte dei Seppi, agli Scollini(637m). Si prende a sinistra in direzione delle tre punte di Monte Morello (ora ben visibili), lungo uno stradello chiuso al traffico veicolare che si segue fino a quota 800. Qui si intersecano vari sentieri (a destra si sale alla cima, a sinistra si scende verso valle). Si prosegue al centro con i segnavia del CAI n. 11, un sentiero che gira in quota attorno a Poggio all'Aia (934m).
Arrivati all'incrocio col n. 10 CAI che scende dalla terza punta (Poggio all'Aia), lo si prende a sinistra fino a quota 730m dove facendo attenzione a seguire le evidenti tracce di un sentiero non segnalato che si stacca sulla destra, si scende tra macchie pungenti il crinale di Pianettole fino ad immettersi a quota 580m nel sentiero n. 9 del CAI.

la guida è stata stampata nel 1991
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo