mi sono procurato delle mappe ....... adesso come faccio a calibrarle nel modo più preciso possibile ??
mi sono procurato delle mappe ....... adesso come faccio a calibrarle nel modo più preciso possibile ??
Adesso, dove trovare le coordinaate?Vedo che la tua carta è provvista di un reticolato prestampato con le relative coordinate, il che è l'ideale ed è un peccato non approfittare. Per i punti utilizza le intersezioni dei reticoli cliccandoci sopra, poi leggi le coordinate sul bordo della mappa ed inseriscile cercando di non confondere i punti; a volte capita di dimenticarsi di cambiare la scheda del punto e di inserire le coordiante di un'altro punto.
Se si presta attenzione alle varie opzioni, si notano alcune funzione, per così dire, avanzate di calibrazione, tipo specificare la posizione di un punto tramite le coordinate in pixel o utilizzare un wp.
potresti evidenziarmi quali sono i punti da inserire, allego dettaglio della mappa (sono veramente un'incapace in questo settore)
per determinare le coordinate di alcuni punti io di solito mi collego al 25000 igm del ministero o alle ortofoto e leggo le coordinate direttamente da compe.
Un'incrocio del reticolato qualsiasi va bene; è preferibile usare questi punti perché...............
che ti posso dire
GRAZIE o-o o-o
rieccomi all'attacco
allora ........ adesso ho imparato a calibrare (+ o -) ho creato un file .map con oziexplorer, dal file .tif con ogf2tool mi sono creato il file omonimo .ogf2, prendo questi due file li porto sulla mmc del telefonino e seguo:
E:\documents\smartcomgps\maps e qui inserisco i due file, ......bene adesso avvio smartcomgps vado su mappe vedo i file da me importati dico di caricare la mappa e teoricamente la apre (sul monitor del telefonino in basso mi compare: nomefile.tif) ma il monitor rimane tutto bianco......
cosa sbaglio ??
La traccia rossa serpeggia parallela alla strada , quindi direi che cè solo da rivedere la calibrazione .
Con Compegps :
tasto destro del mouse sulla mappa -->
Multi mappe avanzate --->
Muovi la calibrazione della mappa .
La traccia rossa serpeggia parallela alla strada , quindi direi che cè solo da rivedere la calibrazione .
Con Compegps :
tasto destro del mouse sulla mappa -->
Multi mappe avanzate --->
Muovi la calibrazione della mappa .
Oppure crei dei waypoint in corrispondenza delle curve strette e li fai corrispondere tra traccia e mappa .
Arrivo al nocciolo: quando rilevo una traccia o dei Waypoint con ricevitore GPS BT (dati in formato nmea e datum fisso wgs 84) li memorizzo tramite Smartcom sul Nokia in formato Lat/Long (posso solo variare il modo di esprimere i gradi: Sessa o centes). Quindi questi sono una sorta di dati "puri" che non posso cambiare, credo. Giusto?
Quando voglio mettere "sotto" a questi dati (traccia, ecc) una carta questa deve essere calibrata, ma lo sarà con con Proiezioni (es UTM) e Datum (es European 50) che potrebbero essere diversi da quelli di base per rilevare i dati "puri", in base a come è stata disegnata la carta, sarà compito del software cartografico sia sul PC (CompeGps) che sul navigatore GPS (Smartcom) far "combaciare2 le cose anche se di base abbiamo dati diversi??
Inoltre, Non sparatemi!! Mentre lavorando sul terreno con Smartcom, posso solo variare i valori di proiezione e datum della carta in uso (ri-calibrazione), sul PC con Compe ho anche un'altra variabile, i valori impostati come opzioni generali del programma (ancora Datum e Proiezione) che non capisco se si devono cambiare ogni volta in base a quali carte andrò ad usare (es costruisco una rotta che voglio poi sul terreno usare sia con ortofoto e vecchia IGM bn del 1960 che faccio?).
fabr ha scritto:Senza contare, e qui mi fermo per ora, che in Compe posso aprire contemporaneamente 3 o più carte, anche in trasparenza, e tutte con datum e proiezioni diverse, come le gestisce? Io ho solo notato che se ho una traccia aperta su una carta ed è posizionata perfetta, quando apro un'altra carta vicina la traccia a volte si sposta, anzi la prima carta ruota un po' e non coincide più con la traccia.
Credo che molte cose siano state già discusse nei vari topic ma ho ancora confusione in testa, o forse voglio ottenere troppo da oggetti che comunque sono amatoriali.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?