Calibrare mappe

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
mi sono procurato delle mappe ....... adesso come faccio a calibrarle nel modo più preciso possibile ??

Anzitutto, dipende che programma utilizzi, le basi sono le stesse, ma cambia qualcosa nella procedura.

Devi conosce il datum della carta e la proiezione. Se leggi sulla carte dovresti trovare qualcosa tipo Roma40 oppure Europa50 ( magari wgs84 ). Per la proiezione, che poi ti sta a rappresentare il reticolo, potresti trovare gauss-boaga oppure UTM.

Presumo che la mappa sia sotto forma di immagine gif, jpg, o altro.

Se utilizzi compegps apri l'immagine con Mappe -> Calibrare una mappa da immagine. Vedrai l'immagine in centro allo schermo, e in basso la finestra di immisione dati con varie schede.



Come puoi vedere, nella scheda Proiezione devi inserire proiezione e datum della carta che stai calibrando ( nell'immagine è un esempio ) ed eventualmente altri dati a completamento; in questo caso la proiezione UTM richiede anche zona e emisfero.

La scheda Angoli, puoi saltarla per il momento. Le schede Punto1 e Punto2 sono le maschere di immissione dei dati di calibrazione, devi indicare almeno due punti noti sulla carta ( cioé di cui conosci le coordinate nel modo più preciso possibile ) ed inserirle nella scheda:



Nell'immagine sopra, ho cliccato su un punto noto ed inserito le relative coordinate ( che ripeto, sono un esempio relativo ad una mia carta, non copiatele! ). Si seleziona poi la scheda Punto2 e si ripete l'operazione cliccando su un'altro punto noto, e inserendo le coordinate relative. Alla fine si clicca su Salva; viene creato il relativo file .map. Le volte successive si aprirà questo file per utilizzare la mappa.

Sebbene 2 punti siano sufficienti, se possibile meglio utilizzare un terzo punto per aumentare la precisione. Per creare nuove schede di immissione punti ( Punto3, Punto4, ecc ) si clicca sul pulsante in basso con la scritta Crea un punto aggiuntivo.

Adesso, dove trovare le coordinaate? Vedo che la tua carta è provvista di un reticolato prestampato con le relative coordinate, il che è l'ideale ed è un peccato non approfittare. Per i punti utilizza le intersezioni dei reticoli cliccandoci sopra, poi leggi le coordinate sul bordo della mappa ed inseriscile cercando di non confondere i punti; a volte capita di dimenticarsi di cambiare la scheda del punto e di inserire le coordiante di un'altro punto.

Se si presta attenzione alle varie opzioni, si notano alcune funzione, per così dire, avanzate di calibrazione, tipo specificare la posizione di un punto tramite le coordinate in pixel o utilizzare un wp.
 
Reactions: Gove

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
56
Giarre - CT
www.webalice.it


potresti evidenziarmi quali sono i punti da inserire, allego dettaglio della mappa (sono veramente un'incapace in questo settore)
 

Allegati

  • ETNA.JPG
    55,6 KB · Visite: 64

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
potresti evidenziarmi quali sono i punti da inserire, allego dettaglio della mappa (sono veramente un'incapace in questo settore)

Un'incrocio del reticolato qualsiasi va bene; è preferibile usare questi punti perché sono dei riferimenti ben precisi. Se poi il programma che utilizzi ha pure la funzione Lente d'ingrandimento della zona dove passa il mouse, puoi usarla per vedere meglio la mappa nel punto dove lavori.

Le coordinate scritte in grande fanno riferimento al reticolato ed infatti, sono allineate. Le coordinate in gradi, fanno riferimento alla cornice della carta, quella formata da rettangoli bianchi e neri che rappresentano 1 primo di latitudine o longitudine.

Il datum è Roma40, la proiezione è quella tipica italiana, Zona 2 a est o Gauss-boaga. Questa proiezione è presente, ma non evidenziata, bisogna unire quei segni lungo il bordo formati da un V con una lineetta sotto. Il reticolato è quello chilometrico.

Ho provato a calibrare la parte della mappa che hai inserito , utilizzando la proiezione UTM, ( solitamente usata per le igm ) guarda anche dove sono i punti di calibrazione in rosso. Primo punto 496000 E 4178000N, secondo punto 498000 E 4178000N.



si vede il reticolo creato da Compegps che ricalca il reticolo prestampato. Oppure, calibri usando la proiezioni in base alla latitudine e longitudine inserendo le coordinate in gradi minuti secondi. Nell'immagine si vedono i 2 punti di calibrazione sulla cornice nel punto di incontro dei rettangoli; sono vicini perché la carta è piccola. Al primo punto corrisponde 37° 45' N 2°30' E, al secondo punto 37° 45'N ( come il primo perché si trova alla stessa latitudine ) 2° 31' E ( un minuto in più perché un rettangolo rappresenta proprio 1 minuto ).

 

iulius

Biker popularis
3/10/06
82
0
0
roma
Visita sito
per determinare le coordinate di alcuni punti io di solito mi collego al 25000 igm del ministero o alle ortofoto e leggo le coordinate direttamente da compe.
 
per determinare le coordinate di alcuni punti io di solito mi collego al 25000 igm del ministero o alle ortofoto e leggo le coordinate direttamente da compe.

Anche io , considerato che avere una piccola mappa sul disco fisso rende il programma più veloce di quanto farebbe con la visualizzazione di tutta la regione in rete .
Ma se accedi alla 1:25000 del ministero dell'ambiente puoi utilizzarala per creare dei waypoint sugli incroci del reticolo poi utilizzare quelli per calibrare il .jpg , anzichè ricopiare le coordinate .


o-o
 
Poi ,
se hai un gps affidbile , che sai essere preciso , e percorri in bici delle strade note , magari intorno alla collina che vuoi esplorare , puoi utilizzare la traccia stessa per calibrare la mappa , creando dei waypoint non quando sei sul posto ma dopo a casa con il pc , piazzandoli su punti riconoscibili della traccia come curve a gomito , tornanti , svolte a destra su un incrocio a T e facendoli poi corrispondere ad essi la rappresentazione sulla cartina .
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
56
Giarre - CT
www.webalice.it
ecco il risultato ottenuto ....

la differenza che si evince tra traccia registrata con il gps (rossa) e il tratteggiato giallo (fatto da me a mano) che rappresenta la strada che realmente ho percorso è dovuta:

al ricevitore gps (nokia 6600 con sirfir III) ?
alle mappe poco esatte ?
o ad una cattiva calibratura ?
 

Allegati

  • prova.jpg
    48,9 KB · Visite: 86
La traccia rossa serpeggia parallela alla strada , quindi direi che cè solo da rivedere la calibrazione .
Con Compegps :

tasto destro del mouse sulla mappa -->
Multi mappe avanzate --->
Muovi la calibrazione della mappa .

Oppure crei dei waypoint in corrispondenza delle curve strette e li fai corrispondere tra traccia e mappa .
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
56
Giarre - CT
www.webalice.it
rieccomi all'attacco

allora ........ adesso ho imparato a calibrare (+ o -) ho creato un file .map con oziexplorer, dal file .tif con ogf2tool mi sono creato il file omonimo .ogf2, prendo questi due file li porto sulla mmc del telefonino e seguo:
E:\documents\smartcomgps\maps e qui inserisco i due file, ......bene adesso avvio smartcomgps vado su mappe vedo i file da me importati dico di caricare la mappa e teoricamente la apre (sul monitor del telefonino in basso mi compare: nomefile.tif) ma il monitor rimane tutto bianco......

cosa sbaglio ??
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
56
Giarre - CT
www.webalice.it


opss.... sono andato offtopic

forse era meglio postare il quesito qui
pardon o-o
 

fabr

Biker novus

In CompeGps 6.4 è:

- tasto destro del mouse sulla mappa
- edita
- muovi la calibrazione della mappa
- inserire in X e Y m. di traslazione
(Su smartcom nel cell è più immediato usando le freccie tipo joistick)


E fino a qui OK. Ho sovrapposto una traccia presa con l'auto su percorso di 10 km circa a una carta scannerizzata da me (carta FIE 25000 reticolo UTM datum european 50). La calibrazione originale risulta buona, ma vedo la traccia leggermente traslata (20/30 m.) rispetto la strada in un punto con curve che conosco bene, ingrandisco per vedere meglio e traslo con il comando sopracitato.
Ritorno a visione più ampia e sorpresa la traccia risulta traslata e fuori dalla strada a circa 5 Km da dove ho lavorato ed esattamenta dovrei tornare indietro a zero con la correzione precedente. Insomma tiro da una parte accorcio dall'altra.

Arrivo al nocciolo: quando rilevo una traccia o dei Waypoint con ricevitore GPS BT (dati in formato nmea e datum fisso wgs 84) li memorizzo tramite Smartcom sul Nokia in formato Lat/Long (posso solo variare il modo di esprimere i gradi: Sessa o centes). Quindi questi sono una sorta di dati "puri" che non posso cambiare, credo. Giusto?

Quando voglio mettere "sotto" a questi dati (traccia, ecc) una carta questa deve essere calibrata, ma lo sarà con Proiezioni (es UTM) e Datum (es European 50) che potrebbero essere diversi da quelli di base per rilevare i dati "puri", in base a come è stata disegnata la carta, sarà compito del software cartografico sia sul PC (CompeGps) che sul navigatore GPS (Smartcom) far "combaciare le cose anche se di base abbiamo dati diversi??


Inoltre, Non sparatemi!! Mentre lavorando sul terreno con Smartcom, posso solo variare i valori di proiezione e datum della carta in uso (ri-calibrazione), sul PC con Compe ho anche un'altra variabile, i valori impostati come opzioni generali del programma (ancora Datum e Proiezione) che non capisco se si devono cambiare ogni volta in base a quali carte andrò ad usare (es costruisco una rotta che voglio poi sul terreno usare sia con ortofoto e sia con vecchia IGM bn del 1960 che faccio?).

Senza contare, e qui mi fermo per ora, che in Compe posso aprire contemporaneamente 3 o più carte, anche in trasparenza, e tutte con datum e proiezioni diverse, come le gestisce? Io ho solo notato che se ho una traccia aperta su una carta ed è posizionata perfetta, quando apro un'altra carta vicina la traccia a volte si sposta, anzi la prima carta ruota un po' e non coincide più con la traccia.

Credo che molte cose siano state già discusse nei vari topic ma ho ancora confusione in testa, o forse voglio ottenere troppo da oggetti che comunque sono amatoriali.

Fabrizio
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito

Questo di preciso non lo so. Però presumo che i dati vengano tradotti in base alle impostazioni della mappa in Smartcomgps. Le antenne BT lavorano solitamente in WGS84, i dati mostrati dovrebbero essere tradotti in base alle impostazioni della mappa.


La calibrazione della mappa in Compegps rimane fissa ( a meno di non ricalibrare ); le variazioni di datum e proiezione nelle opzioni di Compegps o cliccando con tasto destro sulla barra di stato in basso, hanno solo un'effetto visivo, per così dire. Questa possibilità di variare datum e proiezione al volo senza ricalibrare ( infatti, non vengono chieste le coordinate ) serve per una traduzione veloce dei dati in un sistema diverso. Ad esempio, ho la carta calibrata in WGS84/UTM e mi interessa sapere la posizione di un punto sempre in UTM, ma con il datum EUROPA50: modificando il datum a ED50 ottengo una traduzione veloce delle coordinate nel formato specificato senza intaccare la calibrazione. Si può verificare scegliendo ogni volta Rivedi la calibrazione della mappa, datum/proiezione non variano.

Come si vede nell'immagine, nel rettangolo azzurro sono evidenziati i dati di calibrazione della carta; in giallo sono evidenziati il datum e la proiezione impostati diversi da qualli di calibrazione ( Roma40, Italia ovest ); in basso a sinistra si vedono anche le coordinate in Italia Ovest ( fuso 1 ) che per la Ovest supera, infatti, 1000000 come valore. Nonostante questa impostazione, i dati di calibrazione non vengono variati, e le coordinate a video saranno tradotte al volo nel sistema impostato, ma del tutto equivalenti.




Nelle impostazioni, esiste in Griglie -> Vista 2D la voce ( purtroppo in inglese ) Use the datum of the primary map cioé usa il datum della mappa primaria; in base a questo le coordinate delle altre mappe presumo vengano tradotte al volo per come specificato prima. La mappa primaria non è necessariamente quella aperta per prima; selezionando Lista delle mappe caricate si seleziona la mappa desiderata e si clicca sul tasto Imposta come primario.

Lo spostamento delle carte quando ne apri almeno due, l'ho notato pure io; probabilmente è dovuto al fatto che in almeno una è presente un errore di calibrazione seppur minimo. Quello spostamento o rotazione che si ottiene, forse Compegps cerca di ridurre l'errore o di fare una media degli errori o chissà cosa e fa un'aggiustamento . Se apri 2 mappe diverse ben calibrate della stessa zona come le ortofoto a colori e le relative igm, le carte rimangono ferme perché sono calibrate molto bene.
 

fabr

Biker novus
Comincio a squarciare il velo di nebbia. Grazie

Quindi non credi che per lavorare bene occorra nel modo più assoluto usare sempre tutte le variabili (ricevitore gps, software e carte) impostate con gli stessi parametri di Datum e proiezione.
Perchè altrimenti con il gps BT avendo non settabile il datum (wgs84) dovrei lavorare solo con carte calibrate con quel datum (infatti le orto foto sono perfette con i dati sul terreno)

Domanda: nei Garmin il datum è settabile vero?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo